Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
jeriko
ciao a tutti Qualcuno puo spiegarmi per favore come si risolve una funzione fratta fate voi un esempio e trovare il dominio,massimi e minimi,estremi superiori e inferiori,se è continua o discontinua e il grafico. grazie a tutti
3
14 nov 2007, 22:11

p4ngm4n
devo trovare la trasformata di Fourier di $sentP_4(t-2)$ allora scompongo $sint=(e^(jt)-e^(-jt))/(2j)$ da qui, posso considerare $(1/(2j))$ come una costante: $F(sent*P_4(t-2))=1/(2j)[F(e^(jt)P_4(t-2))-F(e^(-jt)P_4(t-2)]<br /> <br /> $F(e^(jt)P_4(t-2))=e^(-2jomega)F(e^(jt)P_4(t))=2e^(-2jomega)(sen(2(omega-1)))/(omega-1)$<br /> <br /> $F(e^(-jt)P_4(t-2))=e^(-2jomega)F(e^(-jt)P_4(t))=2e^(-2jomega)(sen(2(omega+1)))/(omega+1)$ da qui trovo il risultato...aspetto chiarimenti... premetto che non sono molto pratico quindi potrei aver scritto anche ...
10
14 nov 2007, 10:52

giusy83
Ultimo aiutino 1) quando ho un integrale doppio $xsen |y-2x|dxdy$ dove di è il triangolo avente i vertici nei punti(0,0), (1,0) ,(0,1) come faccio a trovare il dominio c'è una regola che posso seguire???? 2)e se invece ho un integrale doppio $sqrt 1+y/1-y x dxdy$ dove D è limitato dalla curva di equazione $y^4+x^2-2x=0$ come devo impostare il dominio??? vi prego aiutatemi a capire io con questi domini proprio non ci capisco niente?!!!!!!!!!!!! grazie
4
14 nov 2007, 10:59

Lethe1
Ciao a tutti Che emozione il mio quasi primo post sul forum (l'altro è tra le presentazioni), dunque espongo immediatamente il mio problema. Come ho scritto tra le presentazioni sono tutto fuorchè un genio della matematica (anzi...) e purtroppo i miei studi non hanno di certo aiutato (il liceo linguistico non è di certo famoso per "produrre" grandi matematici , ad ogni modo ora mi trovo a dover affrontare lo spauracchio di molti studenti cioè l'esame di analisi I. Al momento sto ...
9
14 nov 2007, 09:53

leev
Sia $f$ una funzione $C^infty(RR,RR)$; sapendo che la derivata ennessima di $f$, $f^((n))$ , è nulla su un aperto non vuoto di $RR$, cosa potrebbe aiutarmi a concludere che $f$ è un polinomio? ($n$ è fissato) (con 'cosa potrebbe aiutarmi' intendo 'quali ulteriori ipotesi avrei bisogno') grazie

glc2
Un segmento orizzontale rettilineo di cavo di rame è attraversato da una corrente i = 28 A. Quale intensità e orientazione dovrà avere il campo magnetico necessario a mantenere il cavo sospeso in aria, bilanciando il suo peso? La densità lineare è pari a 46.6 g/m

evie-votailprof
qualkuno saprebbe spiegarmi come fare a capire (non dal grafico) se un insieme è limitato inferiorm o superiormente? per esempio l'insieme (1,4) non è limitato superiormente,perchè? [1,4) non è limitato inferiormente,xkè? ho un esame scritto tra 2 giorni e sto tesissima..è il primo! comunque un altra cosa che non capisco è come fare a dire se una funzione è invertibile o meno,sia dal grafico sia numericamente come faccio a determinarlo? per chiunque mi risponda :grazie di cuore!

Ahi1
Ciao a tutti sono alle prese con i sistemi tempo continui. Se ho capito un sistema tempo continuo ha t reale e in linea generale ha questo aspetto: $(dx)/(dt)=Ax(t)+Bu(t)$ $y(t)=Cx(t)+Du(t)$ con eventuale condizione iniziale $X(0)=x_0$ la soluzione della prima equazione esiste ed è unica $x(t)=e^(At)x(0)+int_0^te^(A(t-epsilon))Bu(epsilon)depsilon$, $(0,t)$ sono estremi di integrazione che non ho capito come si mettono con math ancora per il momento. Questa si compone di una risposta libera $e^(At)x(0)$ e di ...
12
13 nov 2007, 23:44

.::Luisa::.
Ciao a tutti, avrei un consiglio da chiedervi. Sapete consigliarmi un buon libro che tratti della stabilità dei metodi numerici? Ve lo chiedo perchè il mio prof mi ha consigliato questo come argomento della tesi. Grazie in anticipo. PS: Frequento un corso di laurea in matematica.

giusy83
Ultimo aiutino 1) quando ho un integrale doppio dove di è il triangolo avente i vertici nei punti(0,0), (1,0) ,(0,1) come faccio a trovare il dominio c'è una regola che posso seguire???? 2)e se invece ho un integrale doppio dove D è limitato dalla curva di equazione come devo impostare il dominio??? vi prego aiutatemi a capire io con questi domini proprio non ci capisco niente?!!!!!!!!!!!! grazie
1
14 nov 2007, 18:48

marta_l-votailprof
Sia $G=S_4$. Trovare almeno un 2-sottogruppo di Sylow di $G$ e un 3-sottogruppo di Sylow di $G$. Allora, se non dico male il gruppo $G$ è: ${I,(12),(13),(14),(23),(34),(24),(12)(34),(13)(24),(14)(23),(123),(132),(134),(143),(124),(142),(234),(243),(1234),(1324),(1432),(1243),(1342),(1423)}$ che sarebbe il gruppo simmetrico delle permutazioni su $X={1,2,3,4}$. Allora ho pensato che l'ordine di $G$ è $4! =24=3*2^3$ perciò i 2-sottogruppi di Sylow hanno ordine $8$ giusto? ma non riesco a trovarne uno esplicitamente... Lo stesso problema ...

ermes*11
$int tg^4(x) dx$ Posto $tgx=t$, si ha $dt=dx/(cos^2(x))$ e siccome non mi vengono in mente altri modi per esprimere il coseno utilizzando soltanto la tangente, uso la formula per cui $cos^2(x) = 1/(1+tg^2(x))$ ed ottengo $dt=(dx)(1+tg^2(x))$ da cui $dx=dt/(1+tg^2(x)) = dt/(1+t^2)$ E l'integrale diventa: $int (t^4/(1+t^2))dt$ che, dopo aver svolto la divisione nella funzione integranda, si può riscrivere $int (t^4-1)dt + int t dt = t^5/5 - t +t^2/2 + c = tg^5/x - tgx + ((tg^2)x)/2 + c$ Inutile dire che sono ben lontano dal risultato del libro Dove ...
8
14 nov 2007, 18:36

hastings1
salve, sto preparandomi per l'esame di economia e organizz.ne aziendale. Potete chiarirmi questi dubbi? 1) che differenza c'è tra Costo ed Esborso? Le imposte sono un Esborso o un Costo? 2) le plusvalenze hanno qualche effetto sulla variazione di cassa? 3) che cosa si intende dire con risultato finanziario e risultato economico? Che differenza c'è tra i due? Grazie a tutti per l'attenzione.

Sasuke
le dimensioni dei fogli di carta x stampanti e fotocopiatrici hanno dei valori standard indicati da sigle alfanumeriche: a6,a5,a4,a3a,a2, -costruisci una tabella inserendovi le dimensioni dei fogli. -che tipo di relazione matematica c'è tra il lato maggiore e quello minore dei fogli? -come si possono ottenere gli altri formati piegando oppurtunamenteun foglio a2? nn so proprio come farlo aiuto grazie mille aiutatemiiiiiiiiiiiii!!!!!!!!!!!
6
14 nov 2007, 17:15

giusy83
vorrei chiedervi una cortesia qual'è il dominio di questo integrale doppio??? $dxdy$ dove D ha le seguenti limitazioni $x^2+y^2<=2$ $y-x^2<=0$ credo che i domini siano 2 ma quali???? grazie
5
14 nov 2007, 10:52

Paolo902
Avete suggerimenti per risolvere $15^x-5^(x+1)+5*3^x-9^x>=0$ Sinceramente, non vedo nessuna strada "fattibile": ho provato a scomporre, ho provato a fare dei ragionamenti sui segni (il codominio di un esponenziale è sempre $RR^+$....) però non riesco a venirne a capo... Grazie mille a chi risponderà. Pol
8
14 nov 2007, 15:37

V3rgil
Allora io ho la funzione $y=x/log(x+1)$ e devo determinarne i punti di discontinuità... questi sono dal dominio risultano essere -1 e 0 ora il libro porta che sono entrambi di terza specie... io con lo 0 mi ritrovo che sia di 3à specie ma -1 no.. anche perché $lim_(x->-1)y=$ se da destra sarà 0 mentre da sinistra il limite non esiste... e quindi dovrebbe essere di seconda specie... Ora mi domando e mi chiedo xD e il libro che ha sbagliato o mi sfugge qualcosa?
2
13 nov 2007, 20:39

Noel
geometri di skuola ho bisogno di voi!!!! In topografia stiamo facendo la risoluzione dei triangoli rettangoli applicando le 3 regole(seno,coseno,tangente)---->(ki stà facendo il 3° anno capirà di cosa stò parlando) inizialmente riuscivo a risolvere i problemi cn una facilità estrema,ma poi mi sn impigliata nelle ultime cose che abbiamo fatto!,qualcuno potrebbe spiegarmi cme si fà a risolvere questi problemi,e magari spiegarmi cn parole semplici cme devo risolvere i triangoli a seconda dei ...
9
14 nov 2007, 14:51

df2
$lim_{x->2}((2x+3)/(x-1)) = 7 cosa significa verificare un limite con la definizione?
5
df2
13 nov 2007, 20:32

alfredo14
Salve, come già detto in altre sezioni del forum sono solo un appassionato di fisica e matematica e, pertanto, spesso non vedo cose che per molti di voi, sicuramente, sono banali. Ciò detto ecco il mio dubbio. Su un testo di matematica per la scuola superiore trovo: $\lim_{x\to0}\xsin(1/x)=0$ per la dimostrazione si deve provare, naturalmente, che le soluzioni della disequazione: (1) $ |x sin(1/x)| < epsilon$ formano un intorno completo del punto zero, e ciò qualunque ...
10
12 nov 2007, 23:12