Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao a tutti... ecco qui il problema:
Un commerciante tratta con due imprese, che fabbricano lo stesso tipo di prodotto, per ottenere l'esclusiva della merce.
Riceve le due offerte per una vendita minima mensile di $100 pezzi$
-dalla prima impresa 3.20 euro per ogni unità venduta più un premio fisso mensile di 750 euro;
-dalla seconda impresa un premio fisso mensile di 500 euro più, per ogni pezzo venduto; 4.60 euro aumentate di una somma pari a $0.08/1000$ del numero di ...

salve a tutti!
una domanda banale (almeno per voi che siete esperti), mi capita a volte di studiere alcuni tipi di funzioni (ad 1 variabile), appena arrivo a studiare il segno della derivata prima mi accorgo che risulta parecchio difficoltoso.
alcuni consigli?
grazie

Ciao a Tutti!
Ho risolto il primo lim con le approssimazioni di Taylor ottendendo 1/6. Dovrebbe essere giusto.
Il secondo si risolve sostanzialmente allo stesso modo? Si usa invege Hospital?
Potreste farmi vedere i passaggi che portano alla soluzione?
Grazie
-UMA-

$int_gamma(z/(sin^2z+sinz))dz$
dove $gamma$ è la frontiera del dominio $D=[0,7/4pi]x[-pi/2,pi/2]$
scopro che la funzione integranda è olomorfa in $C-{kpi, -pi/2+2kpi}$ che sono i valori che annullano il denominatore
questo tipo di integrale è uguale a $2pij$ moltiplicato i residui della funzione nei punti in cui la funzione non è olomorfa, sempre che questi siano interni a D.
in questo caso i punti interessati sono $0$ e $-pi/2$ che stanno sulla frontiera di ...
Di un triangolo ABC si sa k il vertice C è il centro del fascio di rette di equazione (k-1)X+(k-2)Y + 3 = 0 e che il vertice A appartiene alla retta del fascio parallela alla bisettrice del 1 e 3 quadrante.Si sa inostre che l'ortocentro del triangolo è H(-2,-1) e il baricentro è G(1\2,7\2).determinare i tre vertici del triangolo
chi mi puo dare una manina???? grazie in anticipo
salve sto studianodo i limiti ma benche mi applichi alcuni non mi sono chiari sul mio libro infatti dice di ricondursi ai limiti noteveoli ma non vedo come arrivarci
$lim_(x->0)(x^3)/(sen^2x)$
$lim_(x->0)(3senx+4xcosx)/(2senx-3xcosx)$
$lim_(x->0)(sen^2x)/(1-cos^3x)$
grazie in anticipio
Salve ragazzi ^^
sono qui a sottoporvi alcuni limiti che non riesco a determinare (o che determino in maniera sbagliata )
Allora il primo è
$lim_(n->oo) (5^n)(n^2)-(6^n)/n$
Fu^2 mi aveva detto di risolverlo così
"$lim_(n->oo )(5^n)(n^2)-(6^n)/n=lim_(nto+oo)(-6^n+5^(n)n^3)/n$ come ho detto prima l'esponenziale ha un infinito più potente della potenza, quindi tende a $-oo$"
Ora il post è sepolto quindi richiedo qui ^^. Qualcuno può spiegarmi come mai tende a $-oo$?
E poi abbiamo i "nuovi ...

Ho questo problema:
Un corpo di massa m= 1Kg parte da fermo e percorre 5m su un piano inclinato liscio con un angolo di inclinazione di 45°. Successivamente risale su un secondo piano inclinato a 30° e coefficiente di attrito dinamico ud=0.1. Calcolare la massima velocita’ raggiunta, l’altezza a cui risale sul secondo piano e l’energia dissipata durante il moto.
Solo che non ho ben capito come disporre i due piani inclinati e se i 5m che percorre sul piano inclinato sono la lunghezza ...

Il cavo di un’ascensore di massa $500[Kg]$ si rompe quando l’ascensore e’ fermo. Nell’impatto la molla dell’ammortizzatore di sicurezza collocato a fine corsa, di costante elastica $K = 10^6 USI$, si comprime di $20cm$. Da che quota e’ caduto l’ascensore ? A che quota risalirebbe dopo l’impatto con l’ammortizzatore?
Ho fatto il primo quesito, ma non mi viene il secondo (A che quota risalirebbe dopo l’impatto con l’ammortizzatore?), ovvero mi viene che la quota che ...

Salve a tutti!!
Non riesco a risolvere questo esercizio,ho avuto un esame di fisica e non riesco a risolverlo!Per favore aiutatemi a capirlo perche' l'esame orale vertera' sugli errori del compito!!
Un recipiente di volume totale V0 e' formato da due parti (parte A e parte B) separate da un pistone mobile;le pareti del pistone non consentono scambi di calore tra le due parti.La parte A contiene tre moli di gas perfetto monoatomico (ad es. elio) e si trova a temperatura Ta;la parte B ...

un prisma retto ha come base un rombo di perimetro di 52 cm e ha una diagonale
di 10 cm.L'altezza del prisma e'uguale a 3/4 dell'altra diagonale del rombo.
Determina l'area della superfice totale. GRAZIEEE!!!!

buonasera ragazzi aiutatemi vi prego è urgentissimo!!
allora ho due rette generatrici x+y=0 e 2x+2y-5=0 devo scrivere l'equazione del fascio di rette e poi trovare la retta del fascio passante per il punto di intersezione della retta di equazione 3x+2y-11=0 e 2x-y+2=0

Salve, potreste gentilmente vedere se il calcolo di questa derivata è giusto?
$f(x)=(xe^(2x))/(|x|-2)$. Bisogna ora distinguere due casi:
1) per $x>0;x!=2=(xe^(2x))/(x-2)=(e^(2x)(1+2x)(x-2)-xe^(2x)(1))/(x-2)^2=(e^(2x)(x-2+2x^(2)-4x-x))/(x-2)^2=(2e^(2x)(x^2-2x-1))/(x-2)^2$
2) per $x<0;x!=2=(xe^(2x))/(-2-x)=(e^(2x)(1+2x)(-2-2x)-xe^(2x))/(-2-x)^2=(e^(2x)(-2-x-4x-2x^2-x))/(-2-x)^2=(2e^(2x)(-x^2-3x-1))/(-2-x)^2$
Grazie a tutti in anticipo...

A\B B1 B2
A1 0,35;0,25 0;0,2
A2 0;0,2 0,3;0,5
Qualcuno riesce a risolvermi questo gioco? Mi piacerebbe sapere se c'è almeno un equilibrio di Nash e se c'è almeno un equilibrio.
Grazie per chi collabora.

calcola l'area della superfice totale di un prisma retto di altezza uguale a 75 cm ,
sapendo che la sua base e'un rombo di area 2400 cm e che il rapporto fra le due diagonali
del rombo e' 3/4.aiutatemi grazie

Studiare il moto di caduta di un grave abbandonato in quiete in un riferimento terrestre trascurando la resistenza dell'aria ma considerando esplicitamente
gli effetti dovuti al carattere non inerziale del riferimento adottato.
Nota
Ai fini del calcolo avvalersi del riferimento cartesiano indicato in figura in cui O è un punto della superficie terrestre, l'asse e3 è diretto verso l'alto, e l'asse e1
è diretto verso sud. In tal modo la direzione dell'asse terrestre è ...

Ciao, ho da dimostrare un'uguaglianza, ma non riesco a farlo:
cosidero $a,b in RR_{>0}$ e $alpha in (0,frac{pi}{2})$, e la relazione $tanh(a)=tan(alpha)sinh(b)$ e devo dimostrare che $lim_{a rightarrow infty}alpha=tan^{-1}(frac{1}{sinh(b)})=2tan^{-1}(e^{-b})$. La prima uguaglianza l'ho dimostrata in modo molto semplice perchè $lim_{a rightarrow infty}tanh(a)=lim_{a rightarrow infty}frac{e^a-e^{-a}}{e^a+e^{-a}}=1$ ma non riesco a dimostrare la seconda uguaglianza... cioè che $tan^{-1}(frac{1}{sinh(b)})=2tan^{-1}(e^{-b})$, qualcuno mi saprebbe dire come procedere?
Grazie mille

Ed eccomi per la seconda volta a chiedere il vostro aiuto
$sqrt((x+3)/(121-x^2)) > -3$

Devo trovare una funzione invertibile definita nell'intervallo semiaperto a destra 0,1 a valori in 0,1 intervallo chiuso.
Qualcuno può aiutarmi?

si consideri lo spazio di Banach $l^{\infty}$. è vero che tutti i suoi sottospazi di Banach sono isomorfi ad un qualche $l^p$?