Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve! Qualcuno mi sa dare una mano? Devo risolvere questo esercizio, ma...non ci riesco
Sia P un p- Sylow sottogruppo di un gruppo finito G
a) Sei Q un qualunque p-Sottogruppo di G. Mostra (senza usare i teoremi di sylow) che $Q nn N(P)=Q nn P$
b) Mostra che vale che $N(N(P))=N(P)$, dove $N(H)$ è in normalizzatore di H in G

Vorrei calcolare l'intersezione dei sottospazi generati da due (o piu) matrici $A,B,C...in RR^(n,n)$
Ad esempio $Span{((1,2),(0,-1))}nnSpan{((-3,3),(1,-2))}$
Qual'è il metodo? Grazie.
------
N.B. $Span[x,y,z]harra_1x+a_2y+a_3z=0$

ciao,
sono iscritto al primo anno di informatica presso la statale di milano. sebbene al primo semestre dovrei preparare l'esame di matematica discreta, attualmente sto cercando invece di studiare i fondamenti stessi della matematica (logica e teoria degli insiemi). il mio obiettivo è quello di riuscire finalmente a chiarire numerosi dubbi che mi assillano ogni volta che apro un libro qualunque di matematica (matematica discreta, ma anche analisi, algebra lineare ecc...).
ad esempio, ...

Non riesco a risolvere questo problema potete aiutarmi entro domani grazie in anticipo. Allora il problema è questo:
Una FIAT 500 di massa 500 kg viaggia a 100 km/h, a che velocità deve viaggiare un camion di 20 t per avere la stessa energia?
Grazie a chi mi risponde :thx

Mi chiedo se per affermare che il seguente limite è pari a $+oo$ è sufficiente dire che:
per x che tende a $+oo$ la radice di x tende a $+oo$ ed il termine tra parentesi è sempre positivo.
$lim_{x\to+oo}\sqrt(x)*(2+cosx)=+oo$

Ciao, un docente di Matematica della scuola superiore terrà una conferenza sulla Teoria dei Giochi (dopo la proiezione del film "A beautiful mind" e, quindi, principalmente sugli equilibri di Nash) rivolta a ragazzi della terza media. Mi ha chiesto qualche indicazione o materiale adatto (diverso dai soliti "dilemma del prigioniero", "battaglia dei sessi" etc., su cui ha già tutto ciò che gli serve). Non sono stato in grado di dargli suggerimenti (a me viene il dubbio che per le terze medie ...

Ciao.
Sono agli inizi di trigonometria, la sto studiando da solo sul libro.
Il libro come esercizio di verifica mi ha messo un problema in cui io devo calcolare la lunghezza di tutti i lati del triangolo e l'apertura di tutti gli angoli.
Quello che so è:
Il triangolo è rettangolo.
a = 15 cm
c = 10 cm
l'angolo tra a e c è di 90°
Col teorema di pitagora ho calcolato la lunghezza dell'ipotenusa.
Quindi b = 18.02 cm
Il problema è che non sono riuscito a calcolare ...
ciao, volevo una dritta sulle funzioni e su come procedere allo svolgimento di alcuni esercizi
qualcuno mi può aiutare
vi cito qualche esercizio.
determinare le funzioni inverse di:
f(x)=3x-2;g(x)=x/3 -7;h(x)=x-1/x-2.
grazie anticipatamente.

salve,
mi sto esercitando sullo studio di funzioni, ma vado in difficoltà per lo studio delle funzioni trigonometriche.
esempio ho la funzione $x+tg x$ in cui ho difficoltà fin dall'inizio soprattutto per quanto riguarda dominio,intersezione con assi, se bisogna considerare un periodo della funzione o tutto R.Qualcuno può spiegarmi come si fanno questi punti di tale funzione?Lo stesso vale anche per $ln(sin x)$ e per $(cos^2 x)/(1+2sinx)$
inoltre studiando la seguente funzione ...

Leggere n valori di un vettore di 10 elementi e poi applicare la ricerca binaria
Ho fatto fin qua ma poi non so continuare
#include <stdio.h>
int main (){
int A[10],n,p,i,x,conta,inf,sup,med;
/*inserimento*/
printf("Quanti elementi?\n");
scanf("%d",&n);
for (conta=0;conta<n;conta++)
{
/*inserimento ordinato di x*/
}
/*ricerca binaria*/
printf("Quanti ...

Quando vada ad installare windows xp, mi esce una schermata blu e mi dice che devo disinstallare o rimuovere il
software o hardware nuovo. Il problema che non posso fare niente, perchè in windows non posso entrarci.
Qualcuno saprebbe rispondermi?
Grazie

per piacere ho per doposomani sei sistemi di equazioni da svolgere con i quattro metodi:della riduzione,della sostituzione del confronto e con il grafico.ne scrivo solo uno in modo che io con l'esempio riuscirei a farli
3y=5/2 +3/2x
x-2y/2=x+y/2-x/3
questaè la più semplice se qualcuno mi spiega o mi fa questa io cercherò di fare le altre segurndo l'esempio
provo a farla per quello che ho capito con il metodo della sostituzione:
y=5/2.1/3+3/2x.1/3
e quella di sotto la ricopio ...

NON RIESCO A FARLA........FATTA E RIFATTA MA NON MI RESTA
$(6/5)^4*(-10/3)^8*(2/15)^-6$ IL TUTTO FRATTO
$(12/5)^5*(2/5)^-4*5^10$
da un punto di coordinate note posso risalire
all'equazione della retta a cui appartinene?
salve a tutti. ho un dubbio sull'elettrizzazione per strofinio. è possibile elettrizzare in questo modo un corpo metallico?è possibile solo se non avviene alcun contatto col corpo stesso o se i corpi in contatto con il corpo metallico sono isolanti? e un corpo metallico è un conduttore?
grazie mille

Ciao informatici!!
...ho un problema piuttosto ostico! Sto formattando un portatile acer 64bit di un amico, ma durante la formattazione si spegne automaticamente (e non in un momento in particolare, ma random). Devo fare gli ultimi test, perchè pare che il momento in cui si spegne si allontani all'aumentare del tempo che lascio il cpu scollegato dall'elettricita e senza batteria (?_?) Avete qualche idea?? O conoscete qualche pacchetto di programmi per l'analisi di errori o parti rovinate ...

Di un triangolo si conosce AB = 11 l'angolo BAC = a tale che cos a = 4/5 e l'angolo ABC = y tale che cos y = -5/13 l'altro angolo è retto. L'angolo a è adiacente al cateto AB. Calcolare gli altri lati. Usando le formule normali della trigonometria. (senza teorema dei seni)
come si fa??
è abbastanza semplice ma provate il risultato è 20 e 11 ma perche a me esce diverso??

ciao a tutti, ho un problema nel determinare la convergenza e divergenza di una serie, ad es:
$sum_(n=1)^oo(e^(1/n^2)-1)$.
Per prima cosa calcolo il limite per n che tende a infinito: tale lim tende a zero quindi la serie puo sia divergere che convergere.
Nel momento in cui debbo utilizzare il criterio adatto per calcolare la serie, mi blocco...!!
Mi aiutate a capire quale utilizzare in questo esempio please?
grazie mille

$\sum_{n=1}^infty ln(1+(1/(n^3)))$
Ho pensato di usare il criterio della radice, per cui il limite di $(a_n)^(1/n)=0<1$, quindi la successione converge. Va bene?

Aiutatemi con questo problema di mat.finanziaria:un individuo riceve, al tempo t=0 la somma di 120.000 euro da restituire con 3 rate annuali posticipate r1, r2 e r3. Sapendo che il tasso di interesse annuo è 0,14 e che C2/C1=2 E C3/C2=4 CALCOLARE L'IMPORTO DELLE RATE. gRAZIE PER L'AIUTO