Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Mi assale un dubbio.
Allora, ho il seguente esercizio:
determinare l'antimmagine della funzione
y=$x^2-1$
nell'intervallo: [0,1].
Da un punto di vista grafico mi viene da affermare:
"la funzione indicata rappresenta una parabola, con concavità rivolta verso l'alto, che interseca l'asse delle y in -1 e quello delle x in -1 e in +1. Pertanto, nell'intervallo chiuso indicato, la funzione ha un'antimmagine che è [-1,0]."
Intanto,
a. è corretto?
b. e se volessi ...

salve a tutti!
una domanda banale (almeno per voi che siete esperti), mi capita a volte di studiare alcuni tipi di funzioni (ad 1 variabile), appena arrivo a studiare il segno della derivata prima mi accorgo che risulta parecchio difficoltoso.
alcuni consigli?
grazie

Ciao a tutti.In classe,dopo sverci dimostrato il teorema di Bolzano Weierstrass seguendo la dimostrazione proprio come è fatta qui https://www.matematicamente.it/teoria/an ... eiers.html ,il professore ci ha chiesto di dimostrare che ogni insieme $A$ infinito e limitato ha almeno un punto di accumulazione.Per aiutarci ci ha detto di ricordare che,siccome $A$ è infinito,c'è una $f:NNrarrA$ iniettiva.Io ho pensato di dire che siccome esiste una $f$ definita $NNrarrA$ esiste una ...

Il prodotto diretto di due gruppi, considerando $Z/(mZ) x Z/(nz)$ , abbiamo dimostrato che è un gruppo ciclico solo se $(m,n)=1$ , però non ho capito bene perchè. Qualcuno sarebbe così gentile da dirmi cosa mi sfugge?
Dovrei verificare che la seguente successione di funzioni converge puntualmente alla funzione identicamente nulla
$f_n(x) = \{(n x, "se " 0 \le x < \frac{1}{n}),(2 - n x, "se " \frac{1}{n} \le x < \frac{2}{n}),(0, "se " \frac{2}{n} < x \le 1):}$
Si può osservare che $f_n(0) = 0$ $\forall n \in \mathbb{N} \setminus \{0\}$, quindi la successione (numerica) $f_n(0)$ converge a zero.
Consideriamo ora $x \in (0,1]$. Per ogni $n \in \mathbb{N} \setminus \{0\}$ risulta $0 < \frac{1}{n} < \frac{2}{n}$, inoltre, per ogni $\epsilon > 0$ $\exists n \in \mathbb{N}$ tale che $\frac{2}{n} < \epsilon$, basta prendere $n = \lceil \frac{2}{\epsilon} \rceil$.
Pertanto, se ...


$\sum_{n=1}^infty ln(n)/(n^3)
Grazie.

Trovare la somma della serie così definita:
$\sum_{n=0}^{+\infty}(n+3)x^n$
Allora, dopo aver osservato che il raggio di convergenza è 1, ho ragionato così:
$\sum_{n=0}^{+\infty}(n+3)x^n=\frac{1}{x^2}*\sum_{n=0}^{+\infty}(n+3)x^(n+2)=\frac{1}{x^2}*\frac{d}{dx}(x^3*\frac{1}{1-x})$
Il mio ragionamento è corretto o presenta qualche magagna?
Grazie in anticipo per l'aiuto
1) $y=log_(logx)x$
Non ho idea di come si faccia, cmq io ero arrivato al punto $y'=1/(xlog(logx))*(1/x)$ ma non è la soluzione del libro che è $y'=(log(logx)-1)/(xlog^2xlogx)$
2)$y=2/(log(x^3))$ per me $y'=-6/(x(log(x^3))^2)$ per Derive è $-6/(x(-ln(x^3)^2))$ perché?
Non so che fare...

Ciao a tutti, devo risolvere l'integrale di
$ e^(1/2 * (tau^2+4 tau)) $ rispetto a $ tau $.
Il mio obiettivo è di riuscire a riscrivere l'argomento in una forma del tipo $ e^f(tau) * f'(tau) $, in modo da poter usare le tavole degli integrali immediati nel caso di funzione di funzione. Per l'esponenziale di funzione la tavola dice che il risultato dell'integrale è $int e^f(tau) * f'(tau) dt = e^f(tau) + c $, e il problema sarebbe risolto.
Ho provato a far saltare fuori la derivata per sostituzione, ponendo ...

scusate sono nuovo del sito e mi serve una mano per un compito che ho domani.
Qualcuno può dirmi come si svolgono questi 2 limiti:
lim
x-->1
1- radice di 3x-2
--------------------
x-1
e poi:
lim
x-->1
x+ radice di x+3 (e poi fuori dalla radice) -3
----------------------------------------------------
radice di x al quadrato +8 - radice di 4x+5
Grazie!

Ciao a tutti. Non so se ho risolto bene questa funzione, dove devo calcolarmi il dominio. Allora: $y=(sqrt (x+3))/(x-1)$ . Allora la prima cosa che ho fatto è che ho posto $x> -3$ e $x$ diverso da $1$. A questo punto ho pensato di fare il grafico e ho "messo" sulla retta solo il valore -3 e poi ho preso solo l'intervallo dove vi è la linea continua. Quindi: $(-3; +$infinito) $-(1)$ . Cioè intendo dire che sono accettati tutti i valori ...

ho un problema quando programmo con dev-c...cioè non riesco a vedere in output il risultato del mio programma!
alcuni mi hanno consigliato di metterci system("pause") come comando, ma mi da un errore!...qualcuno può aiutarmi??

Salve a tutti! non riesco a risolvere l'integrale indefinito di (e^x)*cos(x)... potreste darmi una mano, per favore? [/url]

Salve a tutti,
Vorrei sapere se qualcuno ha utilizzato il "cavo" di conversione USB - seriale RS232 della Sitecom, modello CN-104 (che un grande supermercato di Roma vende a 29 Euro). Avendo un PC Desktop che ha 5 prese USB2, ma non ha né la seriale RS232, né la parallela, sarei interessato al suo acquisto, per collegare al PC vari strumenti, tra cui un Multimetro della Hewlett Packard mod. 34401A, che ha l'interfaccia HPIB e la seriale RS232, ma non ha la USB. Attualmente questo strumento lo ...

Buonasera ragazzi! ho un problema di Calcolo Combinatorio (che sto studiando da autodidatta!):
"Se un dado viene lanciato 3 volte, quante terne di numeri si possono ottenere, indipendentemente dall'ordine dei numeri?"
Si tratta di combinazioni con ripetizione; non mi è chiaro però quale sia il numero di oggetti: devo considerare 18 dato che un dado ha 6 oggetti? E la classe è 3?
Vi ringrazio anticipatamente per la risposta.

Salve a tutti.
Si vuole stimare, per ipotesi, la dimensione di una spira immersa in un campo magnetico dato, tale che si abbia un determinato momento risultante.
I dati forniti sono: campo B = 50 nT; coppia risultante = 1 N m.
Le considerazioni da fare si riferiscono alla dimensione della bobina, ma ovviamente c'è di mezzo anche la corrente che la percorre.
Il problema nasce dalla mia curiosità di sfruttare il campo magnetico terrestre per orientare un rivelatore in orbita. Ho chiesto al ...

salve raga ,vorrei il vostro parere riguardo al pendolo di newton .
Mi stavo domandando : in un pendolo formato da tre sfere di massa m uguali; sposto la destra con una certa ampieza ,la lascio dopo l'urto la pallina di sinistra si sposta con una certa ampiezza,
in un secondo pendolo uguale al primo con sfere di massa uguale ,come in precedenza,la sfera di destra forma una leva di secondo genere percio' la sfera destra questa volta non urta la pallina di centro ma l'urto avviene diciamo a ...

Vi pongo un quesito del mio esonero di matematica generale
Data la f(x)=3x^2 per x1, essa è:
a)differenziabile
b)convessa
c)monotona
d)nessuna delle precedenti
io ho risposto b) ma le soluzioni pubblicate portano la d); allora domani andrò dal prof per la visione del compito cercando di capire questa domanda
A mio favore porterò la definizione di convessità. Una funzione è convessa in un intervallo se presi due punti x1,x2 dell'intervallo abbiamo che per ogni t ...

Salve ragazzi, mi dareste una mano a trovare la controimmagine di questa funzione $f(x)={((x^2-x-1) se x<=1)/((4-x) se x>1)$, nell'intervallo $(1/2,2)$?
Non sono riuscito a mettere le due espressioni della funzione una sopra l'altra, quindi ho optato per questo artificio... Inoltre quel "sex" sarebbe da leggere "se X...".
Ciao a tutti e grazie.