Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Dianetta2
aiuto !! stavo facendo un problemino perche non avevo niente da fare ma in tutti i modi ho tentato ma non mi riesce! Provate voi! Un produttore di vino mescola due hl di vino, pagato 42 cent il litro con un altro ettolitro pagato 0,50 euro il litro. Se vuole guadagnare i 3\5 (tre quinti) del costo totale, a quanto deve rivendere il vino al litro? Io ve l'ho copiato esattamente come c'è scritto sul mio libro e io non sono riuscita a farlo magari e facilissimo a adesso mi tormenta!
3
22 ott 2007, 21:50

DavidGnomo1
Riporto quanto scritto sul libro per introdurre la definizione di potenza: Con le conscenze che abbiamo, proviamo a risolvere il seguente problema. 9 amici hanno complessivamente 9 porta-CD, ciascuno dei quali contiene 9CD. Se ogni CD contiene 9 canzoni, quante sono in tutto le canzoni? Sicuramente stai pensando di procedere nel seguente modo: - 9x9 --> numero porta-CD - (9x9)x9 --> numero CD e poi continua. Non mi trovo con il numero di porta-CD. Nella traccia dice che i 9 amici ...
3
30 set 2007, 22:39

Gaal Dornick
A lezione il prof di analisi ha detto: ho $A$ aperto allora $A=cup B_k$ cioè A è unione (non necessariamente numerabile) di elementi (opportuni) della base della topologia ($B_k$). Posso considerare questa unione numerabile, visto che posso estrarre un insieme (di indici) numerabile K tale che $A=cup_(k in K) B_k$.. Perchè? in base a cosa? premetto che non so molto di topologia, e dovrei.. quindi probabilmente si appella a un qualche risultato in questo ...

Tommy931
$(2/3)^-1*(2/3)^-4*(-3/2)^-6=$ $2/3^-5*(-2/3)^6$ $-2/3
20
15 nov 2007, 18:35

84Valery84
Salve a tutti sono al mio primo messaggio sul forum. Innanzi tutto mi scuso se magari ho fatto un post ripetitivo, ma utilizzando la ricerca nel forum non ho trovato ciò di cui avrei bisogno. (sperando di aver utilizzato la ricerca correttamente) Espongo il mio dubbio: sono alle prese con le equazioni differenziali del secondo ordine non omogenee a coeff. costanti e mi sono bloccata al caso in cui il termine noto dell'equazione è una cosa del tipo: y"+y'= e^x(3cos+senx). ...
5
14 nov 2007, 12:03

diddlina
chi mi può aiutare?grazie di cuore perchè non li so proprio fare __________________________________________________ ___________________ In un triangolo i punti medi dei lati hanno coordinate D(1,1) E(0,-1) F(2,0).Determinare le coordinate dei vertici del triangolo. __________________________________________________ _______________ Dall'origine O(0,0)condurre le perpendicolari alle rette 2x-y+5=0 e 2x+y-5=0 e calcolare il perimetro e l'area del quadrilatero individuato dalle ...
5
15 nov 2007, 08:04

19very90
raga vi prego aiutatemi non riesco a fare sto problema..mi sto scervellando da + di 1 ora e non capisco: Calcolare l'area di un trapezio isoscele avente il perimetro di 138cm,sapendo che il lato obliquo e la base maggiore stanno tra loro come 13 : 15 e che aumentando di 12 cm il doppio della lunghezza del lato obliquo,si ha il sestuplo della lungheza della base minore (risultato: 1080 cm quadri)
7
15 nov 2007, 17:25

twintwin-votailprof
In vista dell'esame continuo a tartassarvi un altro po' stavolta sui limiti. allora, sui seguenti limiti non riesco ad andare avanti: $lim_(n->+oo) (5(n+1)^4-(n+1)^5+n^5)/(n^3+1)$ Qui arrivo ad estrarre $(n+1)^5$ ma infondo ho $n^5/(n+1)^5$ e non so come andare avanti. poi $lim_(n->oo) (n^7-7^n)/(n^3+7^(n+1))$ e infine $lim_n->oo (5^n)(n^2)-(6^n)/n$ questo derive mi dice perfino che è senza soluzione... Grazie in anticipo per ogni aiuto ^^.

flyIIIC
maria vende un immobile al prezzo di 84000 euro, aumentato del 5% rispetto al prezzo cui l'aveva acquistato. quanto aveva pagato l'immobile????? qualcuno lo sa risolvere...
4
14 nov 2007, 15:11

Sk_Anonymous
Studiare la convergenza della seguente serie di potenze: $\sum_{n=1}^{+\infty}\frac{n^2}{\log(n+1)}(x-2)^n$ Cominciamo col trovare il raggio di convergenza: $\frac{|a_{n+1}|}{|a_n|}=\frac{(n+1)^2}{\log(n+2)}*\frac{\log(n+1)}{n^2}$. Pertanto il raggio di convergenza è 1 e la funzione converge sicuramente nell'intervallo $]1;3[$. La funzione converge assolutamente nell'intervallo $]1;3[$. Adesso ho due domande: 1) per la convergenza puntuale per $x=1$ e $x=3$ devo sostituire e poi studiare le due serie numeriche così ottenute. ...

nilox
C'è un esercizio che non ho capito: Calcolare il medio proporzionale tra i numeri: (1-$1/4) e (1-$$2/3)<br /> <br /> Poi un altro dico calcolare il terzo proporzionale dopo i numeri:<br /> <br /> (1-$3/5) e $($4/5-$$2/3) Chi me lo puo spiegare??
5
13 nov 2007, 17:07

Andrea902
Buonasera a tutti! Ho un problema riguardante l'algebra delle matrici: "Sono date due generiche matrici quadrate $A$ e $B$ di ordine n. Dimostrare che $(A+B)^2=A^2+2AB+B^2$, se e solo se $AB=BA$". Come posso procedere? Ho già determinato due matrici generiche, ma quando posso sfruttare la condizione $AB=BA$ che mi fornisce il testo? Nell'attesa di una vostra risposta vi ringrazio anticipatamente.
6
15 nov 2007, 15:08

dasalv12
Sapete dove trovare dati macroeconomici storici, nello specifico delle Germania o di altri stati esteri? Il mio intento sarebbe quello di osservare gli effetti del european recovery program (ERP) conosciuto meglio come "piano Marshall". Specie per la Germania, sembra che gli effetti dei trasferimenti non siano stati determinanti per la ripresa economica. Infatti il piano entra in azione solo nel 1949 quando la ripresa tedesca era già ampiamente avviata. Anche sul presunto trasferimento ...

antonio11
Trovare l'equazioni delle rette r e s parallele alla retta t: x - 7y + 1 e che hanno distanza d= [math]sqrt2[/math] da t. Equazioni in forma implicita! Grazie(potete metterci anke il procedimento).
3
15 nov 2007, 15:59

ando1
io ho questi dati N° Massa (g) r (cm) h (cm) S (cm²) V (cm³) D (g/cm³) 1 19,97 1,00 2,30 3,14 7,20 2,72 2 5,00 1,00 0,60 3,14 18,46 2,71 3 50,08 1,50 2,60 7,10 1,90 2,63 in più il prof mi ha dato questi dati: Ea(m)/ d=Ea(m)/ m+Ea(v)/ V Ea (m) = 0,01g Ea (v)= 0,05 cm³ e come conclusioni devo trovare: 1) calcola l'errore assoluto con il metodo della dispersione 2)perchè la densità è una grandezza intensiva dei ...

miuemia
ciao a tutti allora vi pongo questo quesito "interessante": sia $E/F$ estensione di campi finita e sia ${e_1,...,e_n}$ una base di $E$ su $F$. Stabilire se ${e_1^{-1},...,e_n^{-1}}$ è ancora base di $E$ su $F$. io ho pensato a questo esempio sia $E=CC(T)$ e $F=RR(T^2)$ dove $T$ è un elemento trascendente su $RR$ allora una base di $E$ su $F$ è ...
16
10 nov 2007, 15:59


PAJAKI
Scusate, sono nuovo del forum. Ho un limite, suppongo semplicissimo, che non riesco assoltamente a risolvere $lim_(n->oo) (2^(1/n)-1)/(3^(1/n)-1)$ qualcuno mi può aiutare?
6
15 nov 2007, 09:31

6nikola9
ciao a tutti, questo è il mio primo post e vi chiedo scusa se gia inizio con domande ma ne ho davvero bisogno:) sapete dirmi dove posso trovare dei validissimi riferimenti per far capire l'algebra lineare ad un tardone come me? Vorrei evitare di comprare altri libri quindi piu link mi consigliate meglio è...magari qualcosa per chi si avvicina per la prima volta questa materia..con disegni stile "così devi capirlo per forza". Grazie a tutti per il vostro aiuto.
1
15 nov 2007, 13:21

diddlina
vi prego non mi abbandonate!nel forum c'e scritto che c'è una risposta e non vorrei che qualcuno pensasse che mi hanno già dato la soluzione!scusate se ho postato due volte,grazie
2
15 nov 2007, 10:58