Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao,
non ho capito nelle derivate perchè dato il caso elementare $ cos x = -sen x$
calcolando la derivata $x cos x = COS(x) - x·SIN(x)$ mi aspetterei invece solo un $ - x·SIN(x) $
se possibile vorrei anche capire come svolgere questo esercizio(pensavo bastasse usare il caso elementare $ x^n = nx^(n-1)$ ma a quanto pare non è così):
$(x^2 - 1)/(x^2 + 1)$
soluzione $(4x)/(x^2 + 1)^2$
Grazie
Esercizio carino.
Sia dato un campo $k_i$ (con $1 \ne 0$) per ogni $i \in NN$. Consideriamo l'anello $A=\prod_{i \in NN}k_i$ con somma e prodotto definiti componente per componente. Mostrare che in A ogni ideale primo è massimale.

Oggi ho scoperto di avere una lacuna mostruosa: la differenza tra il sup ed il $max$.
Sono giunto alla seguente conclusione:
prendiamo la retta reale e consideriamo gli intervalli aperti e chiusi in essa,
sup$([a,b])=max([a,b])=b$
sup$([a,b))=b$ ed il max quale è ? C'è?
Ora lapidatemi.

Ciao a tutti!
Avrei bisogno di un consiglio, se potete aiutarmi.
Per analisi ho come testo l'Acerbi-Buttazzo, mi trovo molto bene, ma per gli esercizi non mette nessun risultato, il che sinceramente mi dà parecchio ai nervi perchè magari non capisco se ho fatto giusto e non sempre c'è l'opportunità di confrontarsi coi compagni (come gentilmente suggeriscono nella premessa del libro. )
Quindi volevo integrarlo con un buon libro di esercizi di analisi, dotato di risultati, e magari anche ...
Per ognuna delle seguenti successioni di funzioni
$f_n(x) = \frac{nx}{1 + n^2 x^2} \qquad f_n(x) = \frac{x}{1 + n^2 x^2} \qquad x \in [0, 1]$
valutare se la seguente uguaglianza vale oppure no
$\lim_{n \to +\infty} \int_0^1 f_n(x) dx = \int_0^1 \lim_{n \to +\infty} f_n(x) dx$
Mi è stato detto che per una delle due vale, per l'altra no.
Ho provato a calcolare il limite dell'integrale e l'integrale del limite per le due successioni, ma trovo gli stessi risultati in entrambi i casi... mi son detto, avrò sbagliato qualche conto, e allora ho provato a vedere se le ipotesi del Teorema della convergenza dominata sono ...

Sia $f: X to Y$ una funzione bijettiva e siano $mathcal{A},mathcal{B}in mathcal{P}(Y)$, ove $mathcal{P}(Y)$ è l'insieme delle parti di $Y$; si dimostrino le seguenti uguaglianze:
$f^(-1)(mathcal{A} cup mathcal{B}) = f^(-1)(mathcal{A}) cup f^(-1)(mathcal{B})$
$f^(-1)(mathcal{A} cap mathcal{B}) = f^(-1)(mathcal{A}) cap f^(-1)(mathcal{B})$
$f^(-1)(Y - mathcal{A}) = X - f^(-1)(mathcal{A})$
Firmato: il Prof. di Analisi
Fatto il preambolo vi chiedo 2 cose:
1) dato che stiamo parlando di una funzione e della sua inversa e si dice $mathcal{A}, mathcal{B} in mathcal{P}(Y)$, se per caso uno andasse a prendere $mathcal{A}={}=emptyset$ sarebbe ancora ...

2-3 anni fa ho elaborato una teoria con cui dimostravo che |R|=|N|. Ovviamente è sbagliata, ma purtroppo non conosco l'errore. L'avevo infatti consegnata alla mia prof, che l'aveva a sua volta data a un prof universitario; questi aveva trovato l'errore, ma non sono mai riuscito a incontrarlo per farmi spiegare dove esso fosse. Mi sono quindi iscritto a questo forum nella speranza che qualcuno trovi l'errore. Mi scuso anticipatamente per l'incomprensibilità del testo, ma l'italiano non è mai ...

Ragazzi,mi sapreste dire cme devo fare x trovare la cotangente degli angoli che si trovano nel 3° e 4° quadrante?
devo prolungare la retta dalla parte inversa o cosa??
(sò che è difficile capire cosa intendo dire),ma se qualcuno ne sà qualcosa..
grazie:hi

ciao a tutti,volevo sapere se qualcuno poteva darmi una mano con l'interpretazione geometrica del metodo del gradiente di massima discesa per la risoluzione di un sistema lineare di n equazioni:
il punto è che in due dimensioni la funzione quadratica che ha per minimo proprio la soluzione del sistema rappresenta, quando la matrice A è simmetrica e definita positiva, un paraboloide ellittico.
dunque di questo paraboloide io voglio conoscere il minimo.
Allora parto da un punto arbitrario e ...

Se $n=1$, non ci sono problemi
Per il caso $n>1$, invece, il professore ci ha dato soltanto una traccia per dimostrare che l'ordine è parziale. Qualcuno di voi potrebbe gentilmente indicarmi un link o postarmi la dimostrazione completa?

le basi sono $B_v={(1,0,1,0),(0,4,-1,3)} B_w={(1,0,1,0),(0,-1,0,1)}$ come si intersecano queste due basi??

Ciao a tutti,
dopo un lungo periodo di assenza da questo forum dovuto alle mie vane speranze di recuperare il debito, ho deciso, a seguito degli ormai varati esami di riparazione, di riprendere la matematica, precisamente la geometria analitica, sperando di poter recuperare il debito al fine di evitare una bocciatura.
Vi informo che durante l'esame di recupero il professore ci ha dato sei esercizi diversi: i primi tre erano disequazioni, gli ultimi, esercizi inerenti alla geometria ...

Ho un dubbio su questo esercizio: Determinare $Aut((QQ(phi,root[5](2)))//QQ)$ cioè il gruppo degli automorfismi di $QQ(phi,root[5](2))$ che fissano $QQ$,
dove $phi$ è una radice primitiva quinta dell'unità.
adesso visto che l estensione $QQsubeQQ(phi,root[5](2))$ ha grado $20$ allora tale gruppo avrà ordine $20$. ma adesso non riesco a trovarlo tale gruppo.
perchè ho trovato un automorfismo di ordine $5$ infatti considero $f(\phi)=\phi^2$ questo ha ...

Ciao a tutti,
qualcuno riuscirebbe a postarmi un link con enunciato e dimostrazione del Teorema di Parceval per piacere?
Sul mio libro è esposto in modo poco chiaro, se qualcuno ha del materiale migliore mi fa un enorme favore.

In un triangolo ABC, rettangolo in A(angolo), traccia la bisettrice dell'angolo in C, che interseca il cateto AB nel punto D. Dal punto D conduci la perpendicolare DE all'ipotenusa BC. Dimostra che CD è perpendicolare ad AE.
Ragaaaaaa!!!!! Ciaooooooo!!!!!! mi aiutate a dimostrare qst problema di geometria???? Ne sarei molto molto grataaaaa!!!!!:)

problemino: un triangolo con altezza cm. 86, e angoli alla base di 45° e 60°. calcolare superficie e perimetro. grazie

Ciao ragazzi!:satisfied
Ho assoluto bisogno del vostro prezioso aiuto per risolvere questo quesito: mi viene richiesto di dimostrare che la formula della dilatazione lineare deltaL = lambda * L0(pedice) * deltaT è equivalente alla seguente L = L0(pedice) * (1 + lambda * deltaT)...
Sinceramente non so da che parte cominciare :cry, ma vi sarò davvero grata se riuscirete a darmi una mano!
Grazie anticipatamente a tutti coloro che mi aiuteranno! :hi

Ragazzi se ho due basi di dimesnione 2 ognuna quando vado a fare la somma $B_(v+w)$ èpossibile che la somma sia di dimensione 3 invece che 4 perchè si cancella una riga??

Non so se questo tipo di "fenomeno" possa essere modellizzato con la teoria dei giochi, dato che ne so ben poco, ma volevo ugualmente proporlo
Ieri mi sono ritrovato a fare il giurato per una manifestazione, nella quale sostanzialmente si osservava una performance e tramite varie voci si esprimeva un voto che andava da 0 a 100. Nella giuria eravamo 5 persone, e il voto finale per ogni esibizione veniva calcolato scartando il voto piu basso e il voto piu alto.
Ora mi chiedevo: se uno di ...

Salve a tutti.
Ho letto che la massa inerziale e quella gravitazionale si distinguono soltanto a livello concettuale. Cosa si intende?
E inoltre: è vero che se una particella aumenta la propria velocità, di conseguenza aumenta anche la sua massa?
Grazie