Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Eridos
Ciao, secondo voi è possibile risolvere $lim_{x->0} (log^2(x+1) - x^2)/(senx - x)$ riportandosi a limiti notevoli o usando il confronto, senza scomodare de l'Hospital e Taylor che ancora non ho studiato?
15
29 nov 2007, 18:28

klarence1
Chi mi spiega o mi consiglia una dispensa che mi spieghi come trovare le radici complesse di un polinomio del tipo $x^n=a$ ?

Sk_Anonymous
E' data la funzione a due variabili reali definita da $f(x,y)=\frac{x^2*\^3sqrt(x)}{x^2+y^2}+\log(y^2+1)$ Dimostrare che la funzione è prolungabile per continuità nell'origine ponendo $f(0,0)=0$. Far vedere inoltre che la funzione ammette tutte le derivate direzionali in $(0,0)^T$. Per il primo quesito non ci sono problemi (basta calcolare il limite di $f(x,y)$ per $(x,y)\to0$). Per calcolare le derivate direzionali (una volta fissato un versore $(a,b)^T$) risolvo questo ...

Otherguy2k
Rieccomi:P Ho un dubbio con una dimostrazione, spero che qualcuno di voi possa aiutarmi a capire. Sia $f:A->CC$,olomorfa,sia $z_0$ un polo di ordine $n$ per $f$, allora: $R_f(z_0)=1/((n-1)!)lim_{z->z_0}d^(n-1)/(dz^(n-1))[(z-z_0)^nf(z)]$ Dim: Se $z_0$ è un polo di ordine $n$ per $f$ allora è una singolarità eliminabile per $g(z)=(z-z_0)^nf(z)$. $g(z)$ allora essere prolungata in $z_0$ e sarà analitica in un suo intorno. Per ...
4
29 nov 2007, 20:56

angyfashion
1 Come si chiamano i numeri interi con segno diverso?? 2 con segno uguale??? 3 Quale fra -2 e -4 è maggiore??? 4 in quale ordine si risolvono le operazioni in una espressione???? 5 massimo comune divisore 6 minimo comune multiplo come si fa a rappresentare una frazione su una retta!!!!!! Rispondete appena potete!!!!
11
30 nov 2007, 15:31

avrun
scusatemi ma non riesco a risolvere la seguente : $a=bx^(1/2)+cx^(2/3)$ dove a,b,c sono numeri reali mi direste come la devo svolgere.... GRAZIE
5
29 nov 2007, 19:40

michel811
Scusatemi qualcuno mia aiuti!!! Deco trovare la x in questa equazione: ax^2 +bx + c*e^qx = d+f e=2.718
1
30 nov 2007, 13:05

Lynyrd
Ciao a tutti, lo so che probabilmente la questione è stata sollevata già in passato ma mi serve un cosiglio... Sono uno studente del Cdl in Ingegneria Chimica e sto preparando l'esame di fisica 1, che nel nostro Cdl riguarda la meccanica in quanto la termodinamica viene trattata in un corso a parte. Il mio problema è questo: non ho seguito il corso e devo prepararmi l'esame sul libro. Come libro ho il Mazzoldi, ma non mi sono trovato bene perchè è molto sintetico, arriva subito alla formula ...

vianna
aiuto vado nella scuola serale ,ho 40 anni. un prisma retto ha x base un trapezio isoscele avente x base minore cm 9, che equivale all'altezza del prisma. il lato obliquo è 5/2 della base minore e 5/8 della base maggiore .calcola l'area della superficie totale del prisma
1
30 nov 2007, 12:28

weblan
Assegnate le coordinate dei vertici di un triangolo, che risulta isoscele, calcolare il raggio della circonferenza inscritta. Il centro della circonferenza deve essere l'incentro (punto di incontro delle bisettrici).
5
30 nov 2007, 08:07

phaphe
Posto qui perchè mi piacerebbe ricevere un piccolo grande consiglio da chi di matematica ne ha studiata sicuramente più di me: Ho da poco iniziato le lezioni di Analisi I nel corso di laurea in Fisica. A preludio di tutto ciò sono giusto reduce da un sostanzioso excursus di Istituzioni di Matematiche dal Bramanti PreCalculus. Ora, i testi consigliati per il corso di Analisi sono vari, e a quanto mi è stato detto sostanzialmente equivalenti eccetto che per i gusti e le necessità individuali dei ...
3
29 nov 2007, 18:10

david_e1
Ciao, sto facendo un progettino in C++ è ho una magagna veramente strana. Allora sto realizzando una piccola libreria di calcolo SEM e ho creato una cartella con una serie di test e uno script che li esegue in successione e dovrebbe matchare i risultati ottenuti con dei valori di riferimento. Nel Makefile ho inserito un target check che non fa altro che lanciare tale script controllando che i file siano stati già compilati (altrimenti chiama il target di compilazione). La cosa incredibile ...
1
30 nov 2007, 09:59

Luc@s
Il nostro docente ci ha introdotto la classe $C^n$ come le funzioni derivabili continue fino alla derivata (parziale) n-esima. Quindi, le funzioni di classe $C^1$ sono le continue con derivata prima o derivate parziali 1-esime. Ma cosa si intende + genericamente con classe di funzione $C^n$ ??? P.S: il tutto è venuto fuori dal discorso Teorema del Dini(funzioni implicite)... molto interessante come argomento
10
28 nov 2007, 18:41

Cmax1
Sto leggendo Not even wrong, di Peter Woit, un'esposizione storico-divulgativa sui problemi della teoria delle stringhe e sui suoi antecedenti. Lo consiglio a quegli studenti che vogliono avere un'idea (anche se vaga è meglio di niente) di qual è il contesto in cui si troverebbero a lavorare come fisici delle particelle.
7
22 ott 2007, 11:00

Chicco_Stat_1
salve a tutti.. sono ancora alle prese con le successioni e serie di funzioni, e vi chiedo una mano devo stabilire l'insieme di convergenza semplice per la successione $sqrt(n)*x*e^(-n^2*x)$ ho ragionato così: $lim_(n->oo) sqrt(n)*x*e^(-n^2*x)=$ $0$ per $x=0$ (banalmente la successione è sempre nulla) $-oo$ per $x<0$ $0$ per $x>0$ dunque concludo che l'insieme di convergenza semplice è $x>=0$ per quanto ...

mario123456789-votailprof
Salve a tutti, mi potete aiutare a calcolare la funzione inversa della funzione: f(x) = e^x - e^-x io da una strada sono arrivato a questa soluzione x=ln y ma non sò se è corretta ma facendo un altra strada mi blocco in questo punto se ln(e^x) = x ln(1/e^x) = 1/x ??????????????????????? grazie a tutti in anticipo zib

negflar
Ciao a tutti, sto cercando di svolgere questo esercizio: $lim_(x->+infty)x*ln( (x+3)/(x+1) )$ In questo caso ho una forma di indeterminazione $infty*0$. Il libro, a questo punto, suggerisce, poiche' $(x+3)/(x+1)-> 1$, di porre $(x+3)/(x+1) = 1 + ε(x)$ con $ε(x)$ infinitesima A questo punto non so piu' andare avanti, nel senso che non so come scegliere $ε(x)$. O meglio se scelgo una funzione infinitesima, per dire $1/x$, ottengo $1+1/x$, e ...
5
29 nov 2007, 17:56

mirc91
Cortesemente, qualcuno sa spiegarmi come si espletano questi due esercizi di geometria? 1)due circonferenze sono tangenti esternamente e la distanza dei loro centri misura 35 cm. Sapendo che il raggio dell'una e' i 3/4 del raggio dell'altra, calcola la loro lunghezza. risultato(30 pigreco cm; 40 pigreco cm) 2) In una circonferenza lunga 141,3 cm, una corda e congruente agli 8/5 del raggio. calcola la misura della distanza della corda dal centro, risultato(13,5 cm). Potete ...
2
29 nov 2007, 09:33

p4ngm4n
se ho un segnale periodico scritto nella forma periodica $sum_(n=-oo)^(+oo)x_0(t-npi) <br /> dove $x_0(t)=P_(pi)(t)sent$<br /> <br /> come faccio a fare la derivata (nel senso delle distribuzioni) di questo segnale?<br /> <br /> Devo derivare $x_0(t)$ e scrivere $x^'(t)=sum_(n=-oo)^(+oo)x_(0)^'(t-npi)$ o c'è una regola di derivazione diversa?
12
29 nov 2007, 10:46

melpo
non riesco a trovare un'impostazione per la seguente equazione: ax^3 - bx^2 + c = 0 dove: a, b, c sono delle quantità positive..
3
29 nov 2007, 18:30