Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
MaGosTranO93
Salve a tutti. Sto seguendo il corso di Relatività Generale, ed ho la necessità di imparare a maneggiare tensori metrici e quant'altro. Qualcuno di voi sa consigliarmi un link in cui questi argomenti vengono ben trattati e spiegati, e soprattutto dove c'è qualche esercizio per cominciare a fare un pò di pratica? In ogni caso, anche un buon libro è ben accetto, purchè parta "dall'inizio" e non dia per scontato che il lettore (cioè io) cominci già con una base ottima (i corsi di analisi, ...

alfredo14
Salve, ho provato in vari modi ma non riesco ad uscirne. Qualcuno può darmi un aiutino? Magari un indirizzo, poi provo a proseguire io. Grazie. $\lim_{x\to0+}\sinx/(cos(sqrt(x))-1)$
13
21 nov 2007, 22:03

fu^2
sono alle prime armi, volevo sapere se questa sereie è giusta come procedimento dier se converge o no la serie $sum_(n=2)^oo(n-3logn)/(2(n-1)logn+Thn)<br /> <br /> notare che $2(n-1)lognsum_(n=2)^oo(n-3logn)/(2(n^2+n) ($n>Thn$ in modo definitivo, quindi mettendo al denominatore la frazione diventa più piccola. e per la stessa disugualianza di priama posso dire che questa somma è maggiore ...
6
22 nov 2007, 00:34

miuemia
ciao a tutti vi chiedo se questa estensione di$QQ$ è semplice... io a dir la verità non so dire neanxhe se è finita: $QQ(T^6,T^10)//QQ$ dove $T$ è un elemento trascendente su $QQ$... grazie a tutti

alvinlee881
Salve a tutti. Mi hanno proposto questa successione, dicendomi solo di trovare il numero immediatamente successivo $ 1 - 2 - 3 - 5 - 7 - 11 - 15 - 22 - 30 $ Credo che esistano infinite formule ricorsive adatte a definire la successione di questi pochi numeri. La mia la metto nello spoiler (credo vada bene ma commentate pure) e sono curioso di vedere cosa proporrete voi ${(f(1)=1),(f(2)=2),(f(n+2) = 2f(n) + (2-i| 1< 10^i/f(n) <10)):}$
3
22 nov 2007, 19:51

mary_91
uno studente deve seguire un percorso in palestra: 3 passi avanti 2 di lato a destra un passo avanti e poi 5 di lato a sinistra. disegna gli spostameni effettuati e calcola lo spostamento risultante (supponi che un passo sia 1u) raga...x favore aiutatemi
11
22 nov 2007, 18:30

sarapd
Ciao a tutti.. Devo svolgere un piccolo lavoro (circa 6 pagine) per un corso universitario riguardante la teoria dei giochi. In particolare devo trovare un qualunque argomento da poter risolvere grazie alle teorie di TdG (giochi normali o ripetuti un numero finito di volte o un numero infinito). Una delle principali cose che il lavoro deve avere è particolare originalità. Per caso qualcuno avrebbe qualche argomento da suggerire? Il tutto deve essere abbastanza semplice in quanto si tratta ...

alfredo14
Leggendo qualche post passato mi è sembrato di capire che il forum sia frequentato da esperti e non di tale disciplina. Non ho però trovato una sezione del forum ad essa dedicata. Mi chiedo e vi chiedo: posso provare a proporre qualche tema in merito? E, in caso affermativo, è questa la sezione appropriata oppure no? Grazie.
2
22 nov 2007, 21:05

alfredo14
Mi sembra che il seguente sia un limite immediato. Oppure c'è qualcosa che mi sfugge? Grazie. $lim_{x\to0}\(1+x)^(tgx)=1$
8
22 nov 2007, 00:11

Machoman
Un diametro AC di una circonferenza lunga 80 pigreco m è perpendicolare a una corda BD, la cui distanza dal centro è 11,2 m. Calcola l'area e il perimetro del quadrilatero ABCD. Deve venire A=3072m^2 " " P=224 Aiutatemi e per domani
3
22 nov 2007, 19:50

klarence1
Ho questi due dubbi che dal libro non sono riuscito a chiarire: 1)Un gruppo si dice ciclico se è generato da un elemento e per ogni sottogruppo di ordine $d$ non esistono altri sottogruppi dello stesso ordine, giusto? 2)Quando un sottogruppo si dice ''ciclico''?

Sk_Anonymous
Ecco uno dei classici dubbi sciocchi che mi assalgono pochi giorni da un esame Il sottoinsieme di $RR^2$ costituito dal cerchio di raggio uno (incluso il bordo) centrato nel punto (0,0) meno l'origine non è ne aperto nè chiuso, giusto?

mat teo
come si chiama la forza di atrito che alza gli aerei?
9
21 nov 2007, 13:53

toonamix
Oggi la prof di mate ha spiegato l'analisi, e quando la doveva spiegare?!!?!!?? Quando io sto a fare il giornalino scolastico... Ora non ho ben chiaro come si fa... e ho tante difficoltà con questi due esercizi : [DETERMINARE IL DOMINIO] y=tgx+(x^2)/3 y=sen(3x^2-7x) Poichè non mi ricordo come si fanno le funzioni con tangente, seno, coseno, ecc. grazie[/code]
4
19 nov 2007, 16:58

needmathhelp
Ciao! Ho un grosso e urgente problema... Ho un pdf di 1.6 MB e devo allegarlo. Il problema è che devo allegare un file unico e la dimensione massima deve essere 150 KB. Come riduco il pdf? Aiuto!
5
22 nov 2007, 18:29

pmic
Ciao, qualcuno potrebbe spiegarmi cosa è il momento angolare di una forza? Grazie.

noemid-votailprof
sicuramente rompo un pò troppo per aver aiuto in geometria analitica ma sarò grata a chiunque mi aiuterà considera il triangolo di vertici A(1,-4);B(4,0);C(-4,0),trova i triangoli simmetrici rispetto alle rette y=4 e 2x+7=0 e calcola la distanza tra i loro baricentri.

Chicco_Stat_1
salve a tutti! devo dimostrare che la successione $S_n = 1+1/sqrt{2}+1/sqrt{3}+...+1/sqrt{n}$ non è di Cauchy...io ho ragionato dicendo che in quanto somma parziale di una serie divergente non può essere di Cauchy.. però mi viene il sospetto di doverlo dimostrare sfruttando la definizione di successione di Cauchy, ovvero $AA epsilon>0 EE n_0 : AAn>=n_0,p>0$ $|S_(n+p)-S_n|<epsilon$ oppure con la sua negazione $EE epsilon>0 : AAn_0 EE n,p, n>=n_0,p>0 :$ $|S_(n+p)-S_n|>=epsilon$ in questo caso non sono sicuro di aver fatto giusto.. ho ...

slash_u_megghj
ragazzi grazie ancora per l'aiuto, non sono mai stato un genio in matematica poi se è matematica finanziaria è ancora peggio percio' colgo l'occasione per ringraziare tutti voi per l'aiuto ke mi state dando.....cmq ecco un altro esercizio sui tassi istantanei, che palle: dato il tasso a pronti i(0,4)=12 e il tasso a termine i(4,7)=15% calcolare il tasso a pronti i(0,7) grazie ancora

cinci
Vorrei sapere se qualcuno riesce a spiegarmi come faccio a trovare la distanza fra due coppie di rette parallele. Se per trovare la distanza punto-retta applico la formula, qui come faccio? Ad esempio: y+x-3=0 y+x+1=0 ? Grazie
5
22 nov 2007, 14:35