Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
sost1
ciao con la probabilità sono decisamente in difficoltà qualcuno mi sa dire come faccio se io ho una densità di probabilità X tale che f(x)=1/3 per 2
1
7 gen 2008, 17:33

ailuig
....sono sempre io e i logaritmi!!! mentre questi come faccio a risolverli...? il comando sarebbe dalle espressioni esponenziali dei logaritmi disegna i seguenti grafici.. dunque le devo prima risolvere?? y= e^x + 1 y= e | x | y= 1/2 log (x + 5) ^2 datemi un retta via!!!...non kiedo le soluzioni...
9
6 gen 2008, 11:49

m4rix93
aiiiiiiiiiiiiiitooo.. perfavore.. entro le 9.... potete scrivermi la conclsuione della relazione dell equilbrio dei corpi appesi??? in poke parole .. sull esperimento ho taglaito una figura poi con un ago .. appogiando la figura sula parete ... ho trovato il baricentro.... ecco plz mi potete dire qlc cosa da mettere sulle conclusioni... scusate forse kiedo trp...
2
7 gen 2008, 16:38

nadia_grafica
ciao a tutti mi kiamo nadia...è la prima volta k interagisco cn questo sito...m servirebbe una manno assolutamente!!! devo risolvere 3 problemi...con delle equazioni di secondo grado help!! 1) in un triangolo Isoscele la base supera di 3cm il lato obliquo e l'altezza è 12 cm. Determina il perimetro. 2) determina l'età di un ragazzo sapendo che il rapporto tra l'età che egli avrà tra 24 anni e quella che aveva un anno fa è uguale al rapporto tra il triplo della sua età di 6 anni fa e ...
12
6 gen 2008, 15:09

mattyultras
mi potete dare una mano sulle equivalenze solo laregola grazie mille
3
7 gen 2008, 16:21

Valhalla1
Salve ho necessità di sapere se esiste un modo veloce per effettuare l'inversa di una matrice triangolare superiore perchè mi serve per un progetto di informatica ma non riesco a trovare nulla in merito. Grazie.
3
7 gen 2008, 14:35

Viking
Ciao a tutti! Come faccio a scomporre in questa frazioni algebriche il denominatore e di conseguenza trovare il m.c.m.? Ho un pò di difficoltà.. [math]\frac{7+x}{2x}[/math]=[math]\frac{2-x}{1-2x}[/math]; [math]\frac{x-4}{x+2}[/math]=[math]\frac{x-3}{x+1}[/math]; [math]\frac{1}{6}[/math]-[math]\frac{1}{1-x}[/math]=[math]\frac{1+x}{2-2x}[/math]; x+[math]\frac{4}{x-1}[/math]+[math]\frac{x^2+x+2}{1-x}[/math]=0; 1-[math]\frac{1}{x}[/math]+3([math]\frac{2}{x}[/math]+1)=[math]\frac{13}{2}[/math]; Potreste aiutarmi facendo passaggio per passaggio? Provo a fare gli altri.. se ho difficoltà ...
11
7 gen 2008, 15:31

mattyultras
AIUTOOOOOOO DOMA COMPITO SULLA CINEMATICA MA POTETE AIUTARMI A FARE 1 BREVE ES?GRAZIE NELLO STESSO ISTANTE DA CUI IN UN PUNTO A PARTE,DIRETTO IN B,UN AUTOMOBILE CHE PROCEDE A 20m/s,DAL PUNTO B PARTE,DIRETTO IN A UN CAMIONCINO CHE SI MUOVE A 15m/s;QUEST'ULTIMO ARRIVA IN A 30 SECONDI DOPO CHE L'AUTO HA RAGGIUNTO B.A QUALE DISTANZA DA A SI SONO INCONTRATI I DUE VEICOLI? VI RINGRAZIO MILLE
1
7 gen 2008, 16:01

Mondo3
Devo studiare la convergenza dell'integrale $ int (sin x^2)/(x^a)dx $ con a reale qualsiasi: gli estremi di integrazione sono 1 e +infinito Ora il mio problema è dimostrare che l'integrale suddetto per $ a<=-1$ non converge... Penso che venga indeterminato in quell'intervallo e per provarlo ho fatto questo procedimento 1) un passaggio di integrazione per parti 2) ho osservato che il limite della primitiva ottenuta per parti non esiste (banale, si dimostra con le ...
15
5 gen 2008, 17:21

Mondo3
Sia a1, a2, a3, una famiglia indipendente di elementi di $R^5$. Si determinino LE H appartenenti a $R^(3x3)$ tali che (a1, a2, a3) H = (a3, a1+a2+a3, a1) DOMANDA? Ma questa matrice a me sembra proprio unica!!!! (lo si deduce facilmente dal fatto che a1, a2, a3 sono famiglia indipendente) Prendo un abbaglio?
3
7 gen 2008, 15:13

silviuz10
UN QUADRATO HA UN VERTICE NEL PUNTO DI COORDINATE (1;0) E LE DIAGONALI SI INTERSECANO NEL PUNTO (3/2; 3/2). DETERMINARE LE COORDINATE DEGLI ALTRI TRE VERTICI E LA MISURA DEL PERIMENTRO. ho trovato la retta AC usando cm punto medio l'intersecazione delle diagonali.... poi xò nn so più cm fare... una altro aiuto?? x favore...sn negata in mate
5
4 gen 2008, 15:46

delca85
Ciao ragazzi!Mi date una mano a risolvere questo esercizio: Determinare un omomorfismo diagonalizzabile $φ : RR^3 → RR^3$ tale che 1 sia autovalore e $V_1 = {(x, y, z) : x + 2y + z = 0}$. La dimensione dell'autospazio è 2,quindi la molteplicità di 1 deve essere 2 ma non so come trovare un omomorfismo che rispetti questa richiesta e che dia $V_1$ come autospazio. Ringrazio chiunque mi aiuterà!
15
6 gen 2008, 21:28

Ahi1
Ciao a tutti. Un segnale discreto può essere sia ad ampiezza continua che discreta? Un segnale continuo può essere sia ad ampiezza continua che discreta? Ho capito bene? Se non è così o se è così mi potrestre aiutare tramite degli esempi su tutti i possibili casi? GRAZIE! ^_^
8
3 gen 2008, 15:52

Gp741
Salve a tutti! Ho difficoltà con il seguente problema. Sapreste darmi una mano?? Grazie in anticipo per le risposte. L'accelerazione di un punto materiale soggetto alla forza di gravita ed a una forza resistiva, come la resistenza dell'aria, è data da: $a=(dv)/dtg - bv$ dove g è l'accelerazione di gravità e b è una costante.Si supponga che la velocità del punto materiale all'istante t=0 sia nulla.Qual'è il valore della velocita quando l'accelerazione è nulla??(Risposta: v=g/b)

Mondo3
Sia $ f(x, y)= x^4 + y^4 + xy$ . Come faccio a dimostrare che qui l'estremo inferiore di f(x,y) su tutto $ R^2 $ è anche minimo? (il minimo poi lo calcolo facilmente annullando il gradiente)
4
6 gen 2008, 13:21

NightKnight1
Sia p un primo e sia F_p = Z/pZ = Z/(p) il campo delle classi resto modulo p, cioè il campo di Galois con p elementi. Come si può dimostrare che nell'anello dei polinomi a coefficienti in F_p esistono polinomi irriducibili di qualsiasi grado?? (Ovviamente usando la teoria dei campi: polinomio minimo di un elementro algebrico, campo di spezzamento di un polinomio, campi finiti, ...) Grazie a tutti

squalllionheart
salve rega ho un dubbio L'esercizio dice che: Dato il gruppo moltiplicativo U formato dagli elementi invertibili di $ZZ_18$ si dica se è ciclico, e in caso affermativo di dicano due generatori Una volta definito $U=(1,5,7,11,13,17)$ controllo a mano se e ciclico o c'è qualcosa di più immediato da sapere? Inoltre nelle soluzioni fa riferimento al fatto che U "a meno di isomorfismi" si tratta di $S_3$ o $ZZ_6$ questo discende dal fatto che $ZZ_6 e S_3$ sono ...

alfredo14
Salve a tutta la comunità e, data l'occasione, auguri per un sereno 2008. Dunque, ecco il quesito. Mi sono imbattuto in un testo di esercizi per l'analisi di Fourier. In uno di questi si richiede di determinare i coefficienti della serie di Fourier per un segnale che gli elettronici conoscono molto bene: si tratta del segnale a dente di sega. Il segnale, periodico (di periodo T) e definito nel dominio del tempo da $-oo$ a $+oo$, assume la seguente forma ...

_italia_11
ciao.. io mi volevo scusare con tutti..specialmente cn alvinleee.. perchè mi sembra che se le presa tantissimo..e nn voglio litigare dopo un pò ti tempo su un forum.. io già ci sono in un altro forum però dei tokiohotel.. ma tutti mi vogliono bene ecc.. io vorrei che tutto questo accada anche qui!! vorrei ricominciare tutto da capo...ma vedete io sono una persona molto amichevole intuile che velo dica..che sono stata male davvero e sto pure ora!!(tanto credete che io vi compri!!) io ...
7
6 gen 2008, 11:48

ilario991
Allora....Ho un doppio problema! Non so come procedere con questi due problemi di geometria: 1)Sia ABCD un parallelogrammo. Sui suoi lati AB e CD prendi due segmenti AM e CN tra loro congruenti e dimostra che il quadrilaero MBND è un parallelogrammo. Come ipotesi ho messo AD//BC;AB//DC;AM=CN; Come Tesi: MD//BN; MB//DN; Fino a qua ci sono arrivato, poi nn riesco ad andare avanti xkè nn so come dimostrare che MBND è un parallelogrammo, credo che si debbano usare le proprietà dei ...
3
6 gen 2008, 16:56