Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
GreenLink
Chiedo scusa della stupidità degli esercizi che scrivo ma sono veramente in crisi... Sia $a_n$ una successione di numeri reali strettamente positivi tali che $a_1<=1$ e $(a_(n+1))^2-a_(n+1)*a_n<=1$ per ogni $n in NN$ Dimostrare che $sum_(k=1)^n(1/a_k)>=a_n$ per ogni $n in NN$ Dedurne $sum_(k=1)^n(1/(root[2](k)))>=root[2](n)$ per ogni $n in NN$ Grazie

raff5184
se ho $intsuma_kf_k(u)du$, domanda: è sempre possibile scrivere $suma_kintf_k(u)du$ grazie alla linearità dell'integrale? La rispossta è no. So solo che dipende dalla convergenza della serie... Ma in che senso? Chi mi spiega meglio? Come rientrano in questo discorso la convergenza uniforme, la definizione di limite..? Per esempio: $intsum_k a_ke^(jb_ku)du=sum_ka_kinte^(jb_ku)du$ posso sempre scriverlo?
8
5 gen 2008, 10:23

squalllionheart
Rega voglio delle conferme $ZZ_p$ con $_p$ primo è un campo, alias anello commutativo con unità che ammette inverso per ogni elemento non nullo. Sono d'accordo che sia anello comutativo rispetto alle ordinarie operazioni e che la classe $1$ faccia da unità ma il fatto che esistano gli inversi per ogni classe resto diversa da zero nn la vedo. Illuminatemi, grazie a presto.

davidcape1
Noto con estremo dispiacere che nell'altro topic nn siete riusciti ad aiutarmi. Proviamo con quest'altro compito. Ci sono questi punti che nn mi riescono (il 4 e il 6) e allego come ho risolto il punto 3 che mi torna a meno di un numero al denominatore. Volevo sapere per quanto riguarda il punto 3 se ho fatto bene io o il prof. Allego il compito e la soluzione del punto 3. Gli altri 2 punti nn sò come si fanno. Vi prego ragazzi aiutatemi!Grazie. Soluzione punto 3: Testo del compito con ...

Mercurial1
Sia F l’endomorfismo : F(x,y,z,t)=(x+y-z,y+z+t,2z+2t,z+t) Dire quali dei seguenti vettori sono autovettori • (1,0,0,0) • (0,1,0,0) • (1,0,1,-1) • (1,1,0,0)) come si vede quali sono grazie

GreenLink
Si considerino le rette dello spazio tridimensionale $r_h= (x+hz=1)and(-x+y+z=0)$ $s_h= (x-hy+hz=1)and(2x+y=h)$ con h parametro reale. 1) Stabilire per quali valori di h le rette sono incidenti e per uno di tali valori calcolare il punto di intersezione e il piano che le contiene. 2) Stabilire se esistono valori di h per i quali $r_h$ e $s_h$ sono parallele e per tali valori calcolare il piano che le contiene. 3) Si verifichi che per $h=-1$ le rette sono sghembe e se ne ...

elyz92
1)Dimostra che in ogni triangolo isoscele il punto medio della base ha la stessa distanza dai lati obliqui 2)Disegna un angolo aOb e sui lati dell'angolo scegli 2 segmenti congruenti OA e OB.Traccia per i punti A e B le rette perpendicolari ai lati a cui appartengono.Tali rette si incontrano nel punto E.Dimostra che il punto E appartiene alla bisettrice dell'angolo di partenza 3)Nel trinagolo ABC,prolunga il lato AC di un segmento CE=CB e il lato BC di un segmento CF=CA.Indica con D il punto ...
34
4 gen 2008, 20:41

NetFlyer77
Dovrei dimostrare le due seguenti identità utilizzando solo le formule di addizione, sottrazione, duplicazione e bisezione: sen2x-sen4x+sen6x=(sen4x)*(2cos2x-1) qui ho pensato di applicare la formula di duplicazione del seno, ma non riesco a ottenere delle semplificazione con l'ultimo termine sen6x. sen^2(x)-sen^2(y)=(sen(x+y))*(sen(x-y)) la seconda si risolve subito utilizzando le formule di prostaferesi, ma utilizzando le formule di addizione, sottrazione, bisezione e duplicazione ...
5
5 gen 2008, 10:42

drcave
Salve a tutti, ho incontrato un esercizio che mi ha messo in difficoltà, mi potreste aiutare? Il testo è: Determinare per quali valori di k (appartenente ad R) l'operatore T:R^3 --> R^3 rappresentato dalla matrice: k 1 2 1 k k 0 0 1 è diagonalizzabile oppure no. Grazie dell'attenzione.
11
4 gen 2008, 17:44

primo95
ciao sono nicola non riesco a risolvere questo problema c'è qualcuno che mi può dare delle dritte? grazie mille un rombo e un retangolo sono equivalenti . calcola l'altezza del rettangolo sapendo che le diagonali del rombo sono lunghe rispettivamente m.44 e m.32 e che la base del rettangolo è la metà della diagonale minore del rombo
1
5 gen 2008, 12:39

miticissimo
1) 4/3ab - ( 2/5ab - 1/2 ab ) - 7/5ab + ( 3/2ab - 2/3ab)+1/3ab = [6/5ab] 2) {( 3/4 a ^2b + 1/2 a^2b) – [(5/2 a^2b - 3/4 a^2b) – 9/2 a^2b]} – ( 11/2 a^2b-9/4 a^2b+ 1/2 a^2b) = [1/4 a^2b] 3) -9/5ab^4 * (+1/3c^8 ) + (-3/8b^4c^4)* (-2ac^4) + (-7/16ac^8 ) * (+2b^4) = [-29/40ab^4c^8] 4) [(-3/8a) * (a+3/5a) * (-5/9b) -1/2 a^2b] * (-b-1/5b) = [1/5a^2b^2] Vi prego....non ho kapito proprio nulla di kueste espressioni....fatemele...!!!!!!
44
2 gen 2008, 14:42

IPPLALA
Ciao, poche volte chiedo una mano ma 'sto esercizio mi sta facendo impazzire.... E' proprio elementare ma non riesco ad andare avantiii grrrr Il prof ci ha dato 40 esercizi su tutto ciò che abbiamo fatto fino ad ora da settembre... questo è un esercizio di applicazione della trigonometria a triangoli qualsiasi... In un triangolo due lati consecutivi misurano rispettivamente 30 e 120 e l'angolo fra essi compreso misura 30°. Trova la misura dell'Area e dell'ipotenusa di un triangolo ...
2
5 gen 2008, 11:00

cavallipurosangue
Scusate, c'è qualcuno che possa spiegarmi che cosa sia? Più che altro il mio dubbio è questo: il Van dovrebbe essere penalizzato da un tasso alto, al limite sembrerebbe che fosse vantaggioso averlo nullo... mentre il MARR non pone un limite inferiore allo stesso? Se non ho capito male sarebbe il minimo tasso di interesse appetibile... Chiunque volesse contribuire...

pennywisew
quali delle seguenti affermazioni sono errate? a)l energia fornita mediante il calore va ad aumentarenecessariamente la temperatura del corpo che la riceve b) l energia fornita mediante il calore va ad aumentare necessariamente l enegia interna del corpo che la riceve c) l enegia fornita mediante il lavoro va ad aumentare necessariamente la temperatura del corpo che la riceve d) l energia fornita mediante il lavoro va ad aumentare necessariamente l energia interna del corpo che la ...


*brssfn76
Un uomo fruga al buio in un cassetto contenente : un paio di calze nere, un piaio di calze blu, un paio di calze verdi, ed un paio di calze marroni. Se estrae 4 calze, quale è la prob che abbia estratto almeno un paio di calze di un colore qualsiasi? a me esce 85% la stringa favorevole è YYNN dove NN è la coppia di calze non uguale delle 6 rimanenti. per ogni coppia di calze di colore uguale posso unirgli 15 coppie diverse con le 6 rimanenti quindi 15*4tipi di colore diverso = 60 ...
5
4 gen 2008, 00:39

BrainBurner
Ciao a tutti, abbiamo visto da poco a lezione il Laplace Problem nell'elettrostatica, che si ottiene minimizzando l'energia: $varepsilon [varphi]=int_Omega frac{1}{2} |grad varphi|^2 dV=frac{1}{2}||varphi||_{H_1(Omega)}^2$ Con le condizioni di contorni di Dirichlet, cioè $varphi(partial Omega)=0$. Che in teoria mi sembra dovrebbe portare all'equazione di Maxwell $Delta varphi=rho$. Quello che non capisco è perché ad un certo punto si tirano in gioco gli autovalori e la seguente equazione: $Delta varphi + lambda u=0$ spero di essermi spiegato... Qualcuno può aiutarmi?

pat871
Come risolvo: $int_{-\infty}^{\infty} (dx)/(1 + x^n)$ con n DISPARI, maggiore di 2? (teorema dei residui) Il problema qui è che una singolarità si trova in -1, sull'asse dei reali. Avevo pensato ad un cammino del tipo: $\gamma = \gamma_{1} + \gamma_{2} + \gamma_{3} + \gamma_{4}$ dove: $\gamma_{1}: t \mapsto -1 + \epsilon e^(it), t \in [ \pi, 0]$ $\gamma_{2}: t \mapsto t , t \in [ -1 + \epsilon, R]$ $\gamma_{3}: t \mapsto R e^(it), t \in [ 0, \pi]$ $\gamma_{4}: t \mapsto t , t \in [-R, -1 - \epsilon]$ Naturalmente poi facendo tendere: $R \to \infty$ $\epsilon \to 0$ Il problema è che mi blocco ad un certo punto e non riesco più ad andare avanti... È una buona idea questo ...
9
31 dic 2007, 01:30

Monfry91
$[((2- y/(y+2)): (1+1/(y+3)) - (6(y+1))/(y^2+4y+4)) <!-- s:( --><img src="/datas/uploads/forum/emoji/icon_sad.gif" alt=":(" title="Sad" /><!-- s:( -->3y^2-3)/(-y-2)^2]$
10
4 gen 2008, 11:59

raff5184
ho iniziato il nuovo anno buttandomi su qualcosa di cui ho solo sentito parlare (in un film proposto in questo forum: $pi$), la teoria dei numeri, solo che il libro trascura degli elementi di base. Innanzi tutto che si intende con $mod m$? E cosa si intende con $F(x_1,..., x_2)-=0 (mod m)$ Sull'equazione $F(x_1,..., x_2)=0 $ ci sono ma con $mod m$ non ho capito... ESERCIZIO Show that the eq. $15x^2-7y^2=9$ has no integral solution Non chiedo la risoluzione ...