Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, buon 2008, sono nuova di qui, mi sono imbatutta qui e trovo davvero carino il vostro sito, complimentoni!! Stavo facendo un esercizio sugli "o piccoli" ed è il seguente: Calcolare l'ordine di infinitesimo di f(x) = xsen(x^2) + sen(x/2)sen^2(x)
Ho provato con lo sviluppo del senx = x + o(x) Prendendo questo sviluppo mi risulta (3x^3 / 2 ) + o(x^3) e quindi ha ordine di infinitesimo 3
Invece se prendo come sviluppo senx = x + o(x^2) mi risulta (3x^3 / 2) + o (x^4) e qui ...

ciao a tutti ragazzi sono nuovo e sono autodidatta in matematica e fisica
non riesco a capire il concetto di successione stabilizzata e poi l'applicazione di questa per la definizione di somma e prodotto di numeri reali
me la potreste spiegare magari con qualche esempio?
grazie anticipatamente per le risposte

aiutatemi please so k sono compiti stupidi ma sto and in confusione...
potreste aiutarmi??
problema n 1: Nel quadrato ABCD di lato 12cm trova su AD il punto P tale che:
2PC alla seconda + PB alla seconda = 528cm quadrati
PROBLEM N2: In un trapezio rettangolo la base magg supera di 24 cm la minore. L'altezza è 3/5 (il segno / sta x frazione) della base minore e l'area è 324 cm quadrati. determina la lunghezza delle basi
PROBLEMA N 3: Un rettangolo è inscritto in una circonferenza ...

Buonasera a tutti,
qualcuno potrebbe gentilmente dirmi cosa rappresenta un sistema state-space a tempo discreto?
Facciamo un esempio e supponiamo di avere un sistema a tempo continuo:
${(d(x(t))/dt = Ax(t) + Bu(t)),(y(t) = Cx(t)):}$
Con le matrici:
$A = [(0, 1.0000, -1.0000),(-0.4286, -0.2857, 0.1429),(0.4286, 0.1429, -0.2857)]$, $B = [(0), (0.1429), (0)]$ e $C = [(1, 0, 0)]$
Ora discretizziamo il sistema. Con un noto software di calcolo numerico converto il sistema da tempo continuo a tempo discreto con tempo di campionamento pari a $T = 0.1$
${(x((k+1)T) = A_(d)x(kT) + B_(d)u(kT)),(y(kT) = C_(d)x(kT)):}$
$Ad = [(0.9958, 0.0977, -0.0977),(-0.0419, 0.9699, 0.0160),(0.0419, 0.0160, 0.9699)]$, ...

Ahem, posto qui qualche espressione algerbica .>
Vi Amerei Tanto ç_______ç
1. ( 3/10 - 3 ) : ( 5/6 + 2/3 ) / 9/5
[ Risulta -1 ]
2. ( 3 + 3/4 - 5/2 ) / [ +2 x ( -4 ) + 1/2 ]
[ Risulta -1/6 ]
3. 2/15 - 3/5 + 1/2 : [ ( -90 : 30 + 1/3 ) + ( 3/5 + 9/10 ) ]
[ Risulta -94/105 ]
4. ( +1/2 ) : [ ( -i/4 ) : ( +8 ) : ( -3/12 ) ]
[ Risulta +4 ]
5. ( -5/9 ) : [ ( -25/16 : ( +27/16 ) : ( -5/4 ) ]
[ Risulta -3/4 ]
Ho scelto 5 a caso tra le più semplici ç__ç
Ora passiamo ai Polinomi ...
Salve a tutti,
premetto che i due disegni sono solo a scopo dimostrativo.
Io ho fatto delle misurazioni(consumi elettrici), e o riportato i dati su un grafico.
Ora come faccio a calcolare l'area sotto al grafico(per stabilire quale consuma di più)?
Correggetemi se sbaglio:
se conoscevo la funzione f(x), facevo l'integrale di f(x) con a e b (come estremi),
ma visto che io non ho f(x), perchè non la conosco, come faccio a calcolare
l'area sotto la funzione?
esiste qualche modo ...

Dunque....vediamo se riesco a scrivere...sn nuova ed è la prima volta.allora...ho trovato qst limite...ma ho qualche problema a svolgerlo...lo riporto....
$lim_(x->oo)ln(1+1/2x)/[1-e^(1/x)]$
ora nn so se ho scritto bene ........ve lo leggo
limite per x che tende ad infinito di logaritmo naturale di (1+1/2x)tutto fratto 1-e alla 1 su x
il numeratore ho provato a risolverlo come limite notevole e mi viene 1/2...ma il denominatore??? bo??? grazie a tt ..per la pazienza....

Sapreste darmi dei suggerimenti per risolvere le seguenti questioni:
Dato l'insieme A={x tale che x=3+(2/n) con n appartenente ai numeri Naturali-{0}[size=18]}
1) verifica che x0=3 è punto di accumulazione per A;
2) verifica che x1=11/3 è un punto isolato;
3)trova l'estremo superiore e l'estremo inferiore di A;
4) A è un insieme limitato? E' chiuso? E' finito?
Grazie a chiunque mi saprà dare delle dritte!

Sto sclerando con questa funzione esponenziale
$(3*2^x)/(2^x-2)+4/(2^x+2)+(3*4^x-8)/(4-4^x)<0$
HELP
HELP
come faccio???

ciao a tutti ,vi potrei chiedere un enorme favore .......
Io sn messo molto male con i compiti di matematica x lunedi e penso di nn farcela senza il vostro aiuto e poi anche perchè io sn proprio una capra in matematica...sn parekki gli es nn e ke mi potreste aiutare ...vi ringrazierei moltissimo veramente

In svariate dimostrazioni di termodinamica si incontrano relazioni del tipo:
$(\frac{\partial T}{\partial h})_p(\frac{\partial p}{\partial T})_h(\frac{\partial h}{\partial p})_T=-1$
mi ricordo che la cosa fu dimostrata nel corso di fisica tecnica, ma non riesco piu' a trovare tale dimostrazione.
Qualche anima pia potrebbe illuminarmi?

Sia $ABC$ un triangolo isoscele acutangolo e sia $P$ un punto della base $AB$; siano $M$, $N$ le proiezioni ortogonali di $P$ sui lati $AC$ e $BC$ rispettivamente e $M_1$, $N_1$ le proiezioni ortogonali di $M$ e $N$ su $AB$. Dimostrare che l'area del quadrilatero $MM_1N_1N$ è indipendente dalla posizione del punto ...

ho presto un esame di programmazione...io ho sempre usato il compilatore, ma mi hanno detto che all'esame ci faranno usare il terminale di linux..qualcuno può dirmi i comandi principali?(del tipo "gcc....")
mi servono quelli che da terminale aprono e salvano con nome un documento di testo, e che mi compilano la sorgente del documento e poi la eseguono. Grazie!

Ciao a tutti...ringrazio quelli che mi cercavano di aiutare...mi disp...volevo forse troppo e lo so...xkenn ho voglia di fare 18 espressioni...ringrazio i collaboratori..e ripeto scusa !!:doh

Un saluto a tutti.
Sono uno studente di ingegneria con le conoscenze matematiche arrugginite.
La formula delle differenze finite all'indietro al primo ordine è
$(dT)/(dt)(t)=(T(t)-T(t-deltat))/deltat+O(deltat)$
Fin qui ci sono.
Sto utilizzando il programma EnergyPlus per simulare il comportamento energetico degli edifici.
Nella guida in linea (si veda www.eere.energy.gov/buildings/energyplu ... erence.pdf , formula (9)) si dice che al terzo ordine la formula diviene
$(dT)/(dt)(t)=(11/6T(t)-3T(t-deltat)+3/2T(t-2deltat)-1/3T(t-3deltat))/(deltat)+O(deltat^3)$
Sapreste dimostrarla?
Grazie anticipatamente.
Cordiali saluti e buon ...
Sia CH l'altezza relativa al lato AB del triangolo ottusangolo in C. Si dimostri che l'angolo ACH è maggiore dell'angolo B.
Ho provato a fare differenze tra angoli tenendo presente l' angolo ottusangolo AC^H e quello rettangolo AH^C però nn sono riuscito a risolverlo.
Grazie a tutti e auguri.

1_ Date le funzioni y= 2x alla seconda -1 tutto fratto x-4 e y= Ax alla terza + Bxalla seconda +1 tutto fratto x alla seconda -1, trova A e B in modo che i loro grafici abbiano un asintoto in comune.
( i risultati: A=2 e B=8)
GRazie a chi mi risponderà!!!

ciau a tutti (ora ve lo ridico in 1 modo molto più normale...ihih)
raga non riesco a capire come devo fare a svolgere questo problema..sono tra un bivio mi aiutate??
grazie questo è il problema..
IL PERIMETRO DI UN TRAPEZIO ISOSCELE MISURA 74M E LA SYA BASE MINORE 14 M . CALCOLA LA LUNGHEZZA DEI LATI OBLIQUI SAPENDO CHE LA BASE MAGGIORE è I 5/2 DELLA MINORE..Il risultato è..:[11,5m]
saluti italia..

Ciao raga mi potete risolvere 3 problemi. Sono gli unici che nn sono riuscito a fare!!!! Vi prego aiutatemi!!! é URGENTE!!!!
1)Due lati di un rettangolo appartengono alle rette di equazione 2x-y+3=0 e y=2x-1/2. Una diagonale del rettangolo giace sulla retta di equazione 9x-2y+4=0. Determinare le coordinate dei quattro vertici del rettangolo.
2) Condurre per i punti M(-4;-2) e N(0;-6) le parallele m e n alla retta x-2y+4=0 e calcolare le coordinate dei punti P e Q di intersezione della ...

Sto trattando la seguente disequazione
$cos^2x-cosx>0$
la disequazione è verificata per valori d $x$ esterni alle radici, radici incluse.
come mai il mio libro mi da come soluzione solamente $cosx<0$ e non $cosx<=0$ ???????
grazie