Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Sia $f(t)=e^((2+3i)t)$:$R->C$
Si provi che f(t) è iniettiva.
Per dimostrarlo ho visto che $f(t_1)=f(t_2)=> t_1 = t_2$ , ma ci vuole un sacco...
Immagino quindi che ci sia qualche altra soluzione più breve e brillante...

Salve ragazzi,
ho un due integrali che nn riesco a risolvere,
[log(3x+2)/x] dx
l'altro è
log^2(2x+1)/x dx,
Ragazzi poi ci sarebbero due limiti con Taylor che anche nn riesco a risolvere
lim x_0 [x^3+tg^4x+e^(x^2)-cosx]/sen^3 x
l'altro è:
lim x_0 [1-cos (x^2)- log (1-x^2)]/tg^2x
Datemi una mano Grazie

Salve, mi corregereste questo esercizio?
$P(x)=z^4+(4+1)z^2+alpha$. Determinare per quali valori di $alpha w=2i$ è radice di $P(x)$ e per tali valori di $alpha$ determinare tutte le soluzioni dell'equazione $P(x)=0$ scrivendole in forma algebrica.
Innanzitutto calcolo $P(2i)=(2i)^2(2i)^2+(4+i)(2i)^2+alpha=16-16-4i+alpha=0$ quindi $alpha=4i$.
Poi riscrivo il polinomio e ne trovo le soluzioni:
$P(x)=z^4+4z^2+iz^2+4i=z^2(z^2+4)+i(z^2+4)=(z^2+i)(z^2+4)$. Quindi le soluzioni sono per $z^2=-4$ e per ...

vipropongo i membridi una equazione: $ 2sqrt(2) +2/x$ - $1/sqrt(2) - 1$ (in questa vorrei sapere se devo razionalizzare dall'inizio)
$sqrt(2) - 1/2sqrt(2)$ x $(1/x - 4/sqrt(2) -1)$ (in questa vorrei sapere come devo fare e se quando moltiplico la parentesi devo moltiplicare solo per il -1 del numeratore)
grazie in anticipo, vi prego rispondetemi

Ciao ragazzi, mi potete aiutare a svolgere questi due esercizi perpiacere?!?!
Grazie

Chi mi saprebbe spiegare, gentilmente, come è possibile determinare il dominio della seguente funzione:
$ 4sqrt(tg(2x-1)^2- sqrt3)$
inoltre , approfittandomene, vorrei chiedere anche l determinazione del seguente ( ma più che risoluzione la spiegazione):
$sqrtx ( log (9pi-2x)$
dove log ha base 1/5
vi ringrazio anticipatamente,
alex

Ciao a tutti, Mi chiamo Nilo e sono nuovo di questo forum, mi scuso se parto gia con una domanda, ma sono alle prese con l'esame di fisica ed ho un libro dove non si capisce un granche:P. Sto studiando l'elettromagnetismo ed ho alcuni dubbi sul campo elettrico; ad esempio:
Se io ho una sfera carica uniformemente di carica q, queste cariche dove si ditribuiscono? sulla sua superficie o anche al centro della sfera? (sia nel caso la sfera sia piena o vuota).
E seconda cosa..in questo esempio, il ...

Si consideri il sistema modulato DSB con potenza trasmessa pari a 10 Watt su un canale avente attenuazione 13dB.Si assuma che il ricevitore presenti una temperatura di 1000K;un primo stadio amplificatore presenta temperatura di 500K e guadagno di 13dB.Un secondo stadio amplificatore con guadagno di 30 dB presenta temperatura di rumore pari a 10000K.Si determini la massima banda che può assumere il segnale modulante nell'ipotesi che si consideri non accettabile (S/N)d,cioè in uscita al ...

come faccio a determinare l'equazione di una parabola avendo le cordinate del fuoco ( -4; -3 ) e l'equazione della direttrice y+5=0...???

$int_0^(+oo)e^(-jomegat)dt=lim_{x->oo}[-e^(-jomegat)/(jomega)]_0^(x)=-j/omega$
Vorrei capire il meccanismo utilizzato per il calcolo di questo integrale improprio. In modo particolare il calcolo del limite dell'estremo superiore della funzione integranda.
Sappiamo che l'esponenziale complesso è un fasore - di modulo quindi unitario - che ruota in senso antiorario con velocità angolare $omega$. Per cui il suo modulo è sempre unitario e la sua fase indefinita. Che cosa significa che se facciamo tendere t all'infinito questa funzione tende a ...

Salve a tutti,
mancano ormai 2 giorni all'esame di Analisi Matematica II e vorrei estinguere qualche dubbio che mi perseguita da quando sfoglio testi ed appunti . Ad esempio, come si opera per risolvere
$gradint_0^(xy^2)e^(-t^2)dt$?
Se non ricordo male, l'integrale non è esplicitabile per mezzo di funzioni elementari; che sia forse necessario ricorrere al Teorema fondamentale del calcolo integrale? Con Derive ottengo il risultato ma ho bisogno di comprendere la procedura con cui ci si arriva. ...

Chi mi saprebbe spiegare, gentilmente, come è possibile determinare il dominio della seguente funzione:
$ 4sqrt(tg(2x-1)^2- sqrt3)$
inoltre , approfittandomene, vorrei chiedere anche l determinazione del seguente ( ma più che risoluzione la spiegazione):
$sqrtx ( log (9pi-2x)$
dove log ha base 1/5
vi ringrazio anticipatamente,
alex

Ciao a tutti!
Ho bisogno di queste espressioni algebriche o almeno qualcuno può indicarmi i denominatori così riprovo a farle?
([math]\frac{1}{3x+1}[/math]+[math]\frac{1}{3x-1}[/math]-[math]\frac{1}{9x^2-1}[/math]): (2+[math]\frac{6x}{3x-1}[/math]) Ris.[math]\frac{1}{2(3x+1)}[/math]
[math]\frac{a^2+3a-1}{a^3-3a^2+3a-1}[/math]+[math]\frac{a}{a^2-2a+1}[/math]+[math]\frac{1}{a-1}[/math] Ris.[math]\frac{3a^2}{(a-1)^3}[/math]
[math]\frac{xy^2}{x^3-3x^2y+3xy^2-y^3}[/math]+[math]\frac{xy}{x^2-2xy+y^2}[/math] Ris.[math]\frac{x^2y}{(x-y)^3}[/math]
[math]\frac{b^2+1}{1-3b+3b^2-b^3}[/math]+ ...

Quali sono gli angoli associati di:
$218,82$ e $-64,339$
valori espressi in gradi
Grazie

ciao! ho un problema con un limite (che mi sembra abbastanza semplice): x->oo
{ [(x^2)+x]^(1/2) -x}/x deve uscire -2 ,a me esce zero.
poi un altra cosa abbastanza semplice, ho questa funzione:
y=log I log(x^2 - 1) I ; la I sta per modulo. Facendo il dominio mi viene che la funzione che esiste tra:
(-2^1/2) ; -1 U 1; (2^1/2) mentre la soluzione porta che la funzione è tra:
-oo;(-2^1/2) U (-2^1/2); -1 U 1 ;(2^1/2) U(2^1/2); +oo. com'è possibile?

ciau....ora vi farò vedere questo problemino su i rombi...
come devo fare oddio????!
CALCOLA LA MISURA DELLE DIAGONALI DI UN ROMBO SAPENDO CHE UNA DIAGONALE è CONGRUENTE AI 7/3
DELL'ALTRA E LA LORO DIFFERENZA MISURA 92...il risultato non si sà....caiu kiss rispndete amichetti miei....!!^^

Ciao vi posto questo problema...potete aiutarmi a risolverlo?
Una massa di $1kg$ viene lanciata verso l'alto con velocita iniziale di 1m/s, in presenza di accelerazione di gravità g , in un mezzo con attirto viscoso $2$Ns/m.
Si calcoli l'altezza massima raggiunta dal corpo e il tempo per raggiungerla.
Grazie.

Avete presente il gioco: "Calcolo ... Enigmatico" all'interno de "La Settimana Enigmistica"? Cioè quello in cui a segno uguale corrisponde cifra uguale.
Bè, mi interesserebbe sapere quale punto di partenza adottate per risolvere il rompicapo in oggetto, grazie.
Ah, mi fate qualche nome di Rivista (in edicola, non on-line) che tratti prevalentemente giochi logico-matematici? (Arigrazie)

in un ufficio postale sono aperti 8 sportelli ed arrivano contemporaneamente 5 persone che si distribuiscono casualmente ai vari sportelli. se per "coda" intendiamo un insieme di almeno due persone allo stesso sportello, qual è la probabilità che non si verifichino code?
modi in cui gli utenti si distribuiscono agli sportelli senza accodarsi
p= ------------------------------------------------------------------------------------------------
numero possibile dei modi in ...

ciaooo eccomi alvinlee c'è la porssima ihih...comumque c'è questo problemino che vorrei capire 1 secondo....
IN UN PARALLELOGRAMMA UNA DIAGONALE è CONGRUENTE A UNO DEI LATI E FORMA CON ESSO UN ANGOLO DI 32°.QUANTO MISURANO LE AMPIEZZE DEGLI ANGOLI DEL PARALLELOGRAMMA??!E QUELLE DEGLI ANGOLI DEI DUE TRIANGOLI IN CIUI VIENE DIVISO??
oddio forse dovrei un pò ripetere tutto..ihih
grazie....kiss rispondete in tanti..ahauahau...
aiutatemi please!