Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ailuig
ho una funzione logaritmica log(x - x^3) devo trovare il dominio.... (x - x^3) >0 x(1 - x^2)>0 x>0 1 - x^2>0 ; x^2=0 log(x - x^3)>=log e x - x^3>=e secondo voi va bene?
1
4 gen 2008, 17:52

ailuig
ho un problema... non riesco a trovare il dominio nelle funzioni con i logaritmi...e oltre tutto non ho capito se In e Log si possono risolvere nello stesso modo?? potete aiutarmi in qualche modo?
20
4 gen 2008, 12:28

Sk_Anonymous
mi potete dire perfavore come si risolve questo radicale? $sqrt(a-b-2)sqrt(a-b-1)$
18
3 gen 2008, 15:57

SarettaSaretta
Qualcuno potrebbe spiegarmi cosa devo fare??? :con :con :con Il segmento AB,pari ai 12/11 del segmento CD,misura 36cm. Calcola la lunghezza del segmento EF pari ai 5/3 della differenza delle lunghezze dei segmento AB e CD. Per prima cosa devo calcolare i 12/11 di 36 giusto? :con Quindi 36/11x 12. Esatto?

marker
se come x ottengo un numero impossibile come radice quadrata di -4 lo metto lo stesso nell'asse delle x? ora nn ricordo e ho il dubbio
5
4 gen 2008, 15:24

Mercurial1
1. Studiare il seguente sistema a coefficienti in R, hx+y+z=1 x+hy=0 2x+2hy-hz=0 t=h a) Il sistema è compatibile per quali h b) Il sistema è determinato per quali h so il concetto quale è,ma non so come arrivare alla soluzione aiutatemi grazie

G.D.5
In ogni libro di algebra quando si parla delle applicazioni poi si parla di diagrammi e in particolare di diagrammi commutativi. Ho cercato la definizione di diagramma in lungo e in largo ma ovunque trovo sempre un diagramma è un disegno come questo e ci piazzano il solito disegnino. Domanda: esiste una definizione formale di diagramma? di diagramma commutativo? dove posso trovarle? o qualcuno è così cortese da piazzarle sul forum? Grazie.

algalord-votailprof
$\lim_[x->2] (root[3][x-2])^4/ [[x^2-4]^(1/3) * log[(x-1)^4]]$ edit voglio scrivere x^2-4 elevato alle 1/3 come faccio?stessa cosa nel secondo esercizio sinx elevato tutto al quadrato, (sinx)^2 nn lo prende perchè? non riesco a sbloccare il logaritmo gli altri due addendi al n e d si, il risultato è 1/4*root[3][4] il secondo esercizio determinare per quali valori di alfa appartenente ad R la funzione $f(x)={((e^(sin^2x)-1)/x^2,x>0),((x-alpha)^2,x

algalord-votailprof
$lim_[x->2] (root[3][x-2])^4/ [(x^2-4)^(1/3) *log[(x-1)^4]$ non riesco a sbloccare il logaritmo gli altri due addendi al n e d si, il risultato è $1/[4*[root[3][4]]]$ il secondo esercizio determinare per quali valori di alfa appartenente ad R la funzione $[(e^[(sinx)^(2)] - 1)]/x^2$ se x>0 $(x- alfa)^2$ se x > e uguale a 0 la funzione risulta continua in x=0 la prima l'ho svolta e in base ai limiti notevoli dell'e^x e del seno di x mi viene uno. il risultato è + e - 1 ma quello che non capisco è che devo fare con la ...

elios2
Sia ABC un triangolo acutangolo e siano AH e BK due sue altezze. Si trovino le ampiezze dei suoi angoli sapendo che BC=2AH e AC=2BK. Ho calcolato l'area di questo triangolo in due modi: $A=(AC*BK)/2$ e $A=(BC*AH)/2$ $(AC*BK)/2=(BC*AH)/2$ $(2BK*BK)/2=(2AH*AH)/2$ da cui $BK=AH$, e quindi $AC=BC$. Quindi stiamo parlando di un triangolo sicuramente isoscele... E' giusto fin qui?
4
4 gen 2008, 12:12

elyz92
Perfavore mi aiutereseti con queste dimostrazioni...giuro che sono negata..non capisco proprio..non dico per forza lo stesso utente..ma se qualcuno che è bravo me ne fa qualcuno o se riuscite tutti mi fate un gran favore: 1)in un triangolo,un angolo esterno è congruente alla somma dell'angolo interno ad esso adiacente,con un altro angolo interno.Dimostra che si tratta di un angolo isoscele. 2)Disegna un triangolo isoscele ABC sulla base BC e sul lato AB segna un punto P.Traccia la retta ...
8
3 gen 2008, 23:05

pennywisew
la capacita termica è definita come: il rapporto fra l' energia assorbita da un corpo e il conseguente aumento della sua temperatura o è piu corretto dire: il rapporto fra l energia assorbita da un unita di massa di un corpo e il conseguente aumento della sua temperatura quali delle due è piu corretta???? vale

pathe7
Ciao a tutti! sono nuovo di questo forum...e meno male che l'ho scoperto perchè almeno ho un modo in più per confrontarmi e trovare aiuto! beh, come presentazione posso dirvi che sono al secondo anno del Politecnico di Torino, ingegneria Energetica... Ora, ecco il mio problema: sto facendo esercizi sugli integrali di flusso, e continuo a non capire come si faccia a dire se il vettore normale alla calotta attraverso cui voglio calcolare il flusso sia entrante o uscente dalla superficie. ...
6
3 gen 2008, 20:17

icklazza
Buon giorno a tutti, sto facendo un po' di esercizi sui massimi e minimi di funzioni a più variabili, e visto che devo classificare un sacco di matrici quadrate, qualcuno sa se esiste qualche programma che mi dice se sono positive, negative ecc.? Così almeno posso controllare se sto facendo giusto...

Sk_Anonymous
Quanti numeri di $5$ cifre si possono scrivere sotto la condizione $c_1<c_2<c_3<c_4<c_5$?

antrope
Ho qualche dubbio sullo svolgimento di alcuni esercizi e spero che qualche mente illuminata possa aiutarmi 1) Una mole di gas perfetto monoatomico subisce una trasformazione isocora reversibile. Sapendo che la pressione iniziale è $ p_1 = 2 atm $ e la finale è $ p_2 = 4 atm $ calcolare la variazione di entropia. Per questo ho ragionato cosi: volume e temperatura sono incognite, sono una in funzione dell'altra.. dall'equazione di stato dei gas perfetti posso scrivere che: nello ...

pennywisew
il calore specifico si definisce come: il rapporto fra l ' energia assorbita da un unita di massa di una sostanza e il conseguente aumento della sua temperatura ho afferrato il concetto o non ho capito una mazza??? vale

Sk_Anonymous
Un fascio di luce proveniente dal vuoto incide su un parallelepipedo di vetro avente indice di rifrazione $n=1,5$, con l'angolo di incidenza $\theta_0$ (vedi figura). Determinare: 1) il massimo angolo di incidenza $\theta$ tale che il fascio subisca riflessione totale sulla superficie 1; 2) in tal caso, l'angolo $\theta_2$ con cui il fascio esce dalla superficie 2. Per il punto 2, abbiamo che $\theta_0=\theta_2$ (è abbastanza facile dimostrare questo ...

freddytvb
Da un'indagine su 400 persone è risultato che 300 bevono birra, 200 bevono latte, 10 bevono birra latte e vino, 140 bevono birra e latte, 12 bevono solo latte, 6 bevono birra e vino ma non latte, 240 bevono latte o vino. Quante persone non bevono nè birra, nè latte, nè vino? Quante persone bevono almeno due di queste bevande? Allora, il dato ke non mi fa + capir nulla è l'ultimo, cosa significa 240 bevono latte o vino? Solo 12 persone possono bere solo latte, quindi se 140 bevono anche ...
11
4 gen 2008, 10:49

LeXuS4oK
Prima di tutto un saluto a tutti e auguri di buon anno Sto studiando le successioni e mi sono trovato in difficoltà con questa in particolare. $log(1+(-1)^n+n/(n+1))$ n = 1, 2, 3, ... Il quesito chiede, se esiste, il estremo superiore, inferiore , massimo e minimo. Osservando l'andamento della successione i miei risultati sono $Sup=log3$ e $min=Inf=log(1/2)$ Il tutto ovviamente sbagliato nelle soluzioni, che dà come $Sup=log2$ e Inf, min, Max non esistenti. Dove sbaglio? ...
7
31 dic 2007, 18:05