Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
*missdreamer*12
Non riesco a procedere e spero davvero che qualcuno riesca a darmi una mano! Grazie in anticipo a tutti coloro che mi risponderanno! Mi trovo nello spazio proiettivo n-dimensionale che indico con $RRP^n$. Inoltre indico con $|x,y|$ il prodotto interno delle coordinate omogenee di $x,y$ per ogni $x,y in RRP^n$. Sia $p$ un punto di $RRP^n$ e $Pi$ un iperpiano dato da $\{v in RRP^n | |v,n|=0\}$ per un certo ...

TR0COMI
Salve a tutti, mi sono da poco iscritto al forum e ho subito una domanda da porVi. Vorrei chiedere delucidazioni riguardo tali quesiti: 1) Considera l'equazione segmentaria della retta. Dimostra che il triangolo formato da una retta ax+by+c=0 (con a,b diversi da 0) con gli assi cartesiani ha sempre area uguale a c al quadrato -------------------- ...
3
5 gen 2008, 18:14

Noel
ragazzi,per chi fa il geometri,o almeno ci capisce qualcosa..ho fatto quest'esercizio di costruzioni..il problema sta nel fatto che nn riesco a rappresentare l'ellsse centrale di inerzia e il nocciolo centrale d'inerzia..nn riesco a capire come devo fare,ci provo ma nn corrisponde mai al risultato che mi viene con la formula,e sono sicura che è giusto,quindi il mio problema sta nella rappresentazione,una spiegazione chiara concisa ed esauriente mi farebbe molto piacere:satisfied,posto il link ...
10
5 gen 2008, 19:30

_italia_11
Non riesco a risolvere i problemi ..aiutatemi ora ve ne metto uno rispondete presto grazie allò... : IN UN TRAPEZIO RETTANGOLO LA DIFFERENZA DEGLI ANGOLI ADIACENTI AL LATO OBLIQUO DI 36°.QUALI SONO LE AMPIEZZE DEGLI ANGOLI DEL TRAPEZIO??? aiutatemi vi supplico non voglio rovinarmi l'epifania...grazieeeeeeeeeeeeeeeeee!!
12
4 gen 2008, 21:45

jacjac1991
$SIN^4(x) - COS^4(x) - 4·SIN^2(x) ·COS^2(x) = 1$ l'ho risolta come una comune equazione omogenea di 4° grado il probblema nasce alla fine, quando il mio risultato è $TANx=√(-1/3)$ che è impossibilie per quanto ne so io. Il risultato del libro è $k360° +- 90°$
11
5 gen 2008, 17:36

Help2
Come posso "dimostrare" che per $x->0$, $1/(x^2e^(1/x))~1/e^(1/x)$, in altre parole che $e^(1/x)=o(x^2)$, usando i simboli di Landau. (cioè in pratica ho un integrale improprio tra $0$ e $1$ di $1/(x^2e^(1/x))$, che sto cercando d far divergere con il criterio del confronto asintotico). Grazie.
3
5 gen 2008, 20:44

Garjzla1
ciao a tutti sono nuova... volevo chiedervi un favore: conoscete delle formule per il moto del proiettile;secondo principio della dinamica, ma senza seno e coseno?? l'avevo fatto qualche anno fa, ma alle medie, e ora non me li ricordo piu..servono per mio fratello di seconda superiore...grazie a tutti anticipatamente...
5
5 gen 2008, 14:47

Matti@
ciao a tutti!!KI MI AIUTA A FARE ALGEBRA ADESSO VE NE DO UNA DI ESPRESSIONE...NN KIUDETE IL TOPIC £=parentesi graffa ok? 1) £(3/4 a^2b) - [(5/2 a^2 b - 3/4 a^2b)£CHIUSA GRAFFA - (11/2a^2b- 9/4 a^2b + 1/2 a^2b) RISULTATO = 1/4 a^2b RISOLVETEMELA VI PREGO .....DP VE NE DO ALTRE..CIAOOO NN KIUDETE IL TOPIC!!!
29
4 gen 2008, 10:26

pmic
Ciao, non riesco a capire cosa sia il momento assiale e la sua formula. So trovare il momento di una forza ma non ho chiaro cosa sia quello assiale. Chi mi puo dare una delucidazione? Grazie.

MaTeMaTiCa FaN
ciao raga.. un ragazzino delle scuole medie mi ha kiesto qst problema ma nn riescoooooo!!! se potete aiutarmi... allora... Per piantare 12 alberi 18 condomini spendono una certa somma. se i condomini fossero 24 tale somma diminuirebbe di 6,50€. quanto costa piantare un albero? grazie in anticipo

SaturnV
Salve a tutti, sto impazzendo con questo problemino: Data l'equazione differenziale $y' +a(t)y=f(t)$ con a(t) e f(t) definite e continue in R e soddisfacenti le proprietà $a(t)>=c$ per ogni t e una opportuna costante positiva c $f(t)>=0$ per ogni t il limite a $+oo$ di f(t) è 0 determinare il comune limite per t tendente a $+oo$ di tutte le sue soluzioni. Ci penso da parecchio, ma non riesco veramente a venirne fuori. Ho provato a ...
9
3 gen 2008, 13:39

puma91
1) viaggiando sull'autostrada a una velocità costante di 120km/h la vetta di una montagna che si trova di fronte viene vista con un angolo di elevazione di 10°. dopo 5minuti che si è viaggiato nella stessa direzione la vetta si vede con un'elevazione di 70°. qual'è l'altezza della montagna rispetto all'autostrada?? 2) camminando alla velocità costante di 6km/h su un piano si vede la vetta di una montagna viene vista prima con un angolo di elevazione di 5° e poi, dopo mezzora, con un angolo ...
7
5 gen 2008, 14:37

puma91
esprimi la lunghezza y della corda ab di circonferenza di centro O e raggio r in funzione dell'ampiezza dell'angolo x=AOB e traccia il grafico della funzione così ottenuta. il risultato è y=2r*sen(x/2) amelia, se mi aiuti pure con qsto sei un mito!!!
3
5 gen 2008, 16:35

angus89
Allora...o io non ho capito bene...oppure è sbagliata la soluzione Abbiamo un condensatore, le armature hanno una carica di $ 1* 10^-6 $ C. La superfice delle armature è pari a $1 * m^2$ e la distanza tra le armature è $10^(-3) m $ Allora...la superfice non credo serva come dato...serviva per una cosa che il problema chiedeva prima... Quello che ora è richiesto è quanto vale l'attrazione tra le due armature... Io all'inizio ho pensato di utilizzare la solita ...

FeFe12
Ciao a tutti, non ridete x la dmanda che sto per farvi ma sono un po' in crisi: mi sto preparando per l'esame i mate per economia e di tutti gli esercizi che sto facendo questo non mi riesce proprio; vi sarei molto grata se mi deste una mano a risolverlo e a capirlo così se me lo trovo all'esame non ho troppi problemi. L'esercizio è: si verifichi che la relazione f∼g ⟺lim┬(x→+∞)⁡〖f(x)=〗 lim┬(x→+∞)⁡〖g(x)〗 definisce un'equivalenza nell'insieme E={h: R→R: ∃ lim┬(x→+∞)⁡〖h (x)〗 ...

blackdie
Come si puo calcolare il seguente limite? $lim_(h->0) (e^(sqrt(x+h))-e^(sqrt(x)))/h$
9
5 gen 2008, 14:03

mattiaBICOCCA
In cerca di informazioni di qualunque tipo, libri, ricerche, articoli...

davidcape1
Non riesco a svolgere questi punti del seguente compito E queste sono le soluzioni: Per favore ho bisogno di aiuto. Grazie mille a chi risponde!

vs88
Ciao a tutti.... come si calcola il fattoriale di una frazione?? Ad esempio, perchè $ 1/2! =sqrtpi/2 $ ??

jacjac1991
non riesco a riolvere questa identità SIN(x - 30) TAN(x) - TAN(30) --------------- = --------------------- SIN(x + 30) TAN(x) + TAN(30) e nella semplificazione di questa espressione arrivo fino alla fine ma il risultato è diverso da TAN(x)+1 √2·COS(135 + x) ------------------------------------ COS(x + 120) + COS(x - 120)
3
5 gen 2008, 10:03