Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

chi m risolve qst problema?????
Due ciclisti sono in fuga verso il traguardo. Affiancati, iniziano a percorrere l'ultimo rettilineo. Uno sdei due arriva con 500m di anticipo sull'altro, correndo alla velocità di 40 km/h.
Qual è la velocità del secondo arrivato (in km/h)????
vi prego......grazie a tutti

Ragazzi ho un dubbio:
Una sbarra A di M=1.5 Kg è appoggiata su un piano orizzontale liscio ed è sottoposto all'azione di una molla di costante elastica k=6.4N/m.
Un blocchetto B di massa 100g è appoggiato alla sbarra; tra Ae B il coeff di attrito statico è 0.2
Se all'istante t=0 la sbarra viene lasciata libera di muoversi con v0=0 dalla posizione che dista da quella di equilibrio di x0=30cm ed il blocco
B si muove solidalmente con A si calcoli quanto vale la forza di ...

Ciau :D
Ho questo problemino di trigonometria O.o
"Considera il triangolo equilatero ABC e la circonferenza ad esso circoscritta di raggio r. Sull'arco AB che non contiene C prendi il punto P. Calcola APB (P con ^, sorry ma nn so il latex) in modo che l'area del quadrilatero APBC sia 4/3 dell'area del triangolo equilatero."
Risultato: [Pigreco/6]
Help pls :D

1) (1/2a^2-3/4a^2+a^2) * (a-2a) - (3/2a^2b-a^2b) * (1/4a+a-5/4a) = [-3/4a^3b]
2) (3/2x-2x) * (3/2x+2x)-(3/2x+2x)^2+3/2x^2 = [-25/2x^2]
3) xy-[(1/2xy)^2+14x^2y^2+4xy * (-3/2xy)]:11/2xy = [-1/2xy]
4) [(-3/7x^2y)^3 * (-7/3xy^2)^3 -(x^3y^3)^3]: (-x^2y^2)^3+3/2x^3y^3 = [+3/2x^3y^3]
vi pregoooo....sn urgenti.....


Salve a tutti
Ho dei dubbi per quanto riguarda la soluzione del seguente problema:
L'energia cinetica di un corpo che striscia per 2 metri sopra un piano orizzontale ed è tirato da una forza di 10 N diretta parallelamente alla direzione del movimento, aumenta di 15 J.
Possiamo affermare che la forza di attrito, supposta costante, è:
a) 5 N
b) 2.5 N
c) 2 N
d) Non calcolabile, in quanto non conosciamo la massa del corpo
Io ho ragionato così:
Il lavoro fatto dalla forza è ...

Mi aiutate con queste identità?
$(tan2alpha+sin2alpha)/(cos^2alpha)=(tan2alpha-sin2alpha)/(sin^2alpha)$
Qui ho provato sia la formula di duplicazione della tangente sia la trasformazione $tan2alpha=(sin2alpha)/(cos2alpha)$ ma non mi trovo.
Quest'altra invece mi viene, solo che ho usato un metodo un po' macchinoso per cui vorrei sapere se ce n'è uno più breve.
$(sinalpha-sinbeta)/(sin(alpha-beta))=(cosfrac{alpha+beta}{2})/(cosfrac{alpha-beta}{2})$
applico prostaferesi al numeratore
$(2cosfrac{alpha+beta}{2}sinfrac{alpha-beta}{2})/(sin(alpha-beta))=(cosfrac{alpha+beta}{2})/(cosfrac{alpha-beta}{2})$
dopodiché ho considerato che $sin(alpha-beta)=2sinfrac{alpha-beta}{2}cosfrac{alpha-beta}{2}$, quindi $sinfrac{alpha-beta}{2}=(sin(alpha-beta))/(2cosfrac{alpha-beta}{2})$
sostituendo e semplificando l'identità è ...

Ciao a tutti, ho questo esercizio che mi fa impazzire...
Determinare il numero delle funzioni surgettive $f: {1,2,...10} ->{1,2,...9}$ tali che $f(1)<f(3)<f(5)<f(7)<f(9)$ e $ f(2)>f(4)>f(6)>f(8)>f(10)$. Sono ore che sto riempiendo freneticamente fogli su fogli, ma non ottengo nulla...chi mi da una mano? Credo di aver trovato quante sono in tutto le surgettive (ma non sono affatto convinto), ma la limitazione della crescenza sui dispari e decrescenza sui pari come la impongo? grazie in anticipo...

Si dice che un punto P esterno a una circonferenza C "vede" la circonferenza sotto un angolo $theta$ se l'angolo (contenente C) compreso tra le tangenti a C condotte da P è uguale a $theta$.
Date due circonferenze C, C' esterne l'una all'altra, di centri O, O' e raggi R,R', costruire il luogo dei punti che vedono le due circonferenze sotto lo stesso angolo.

Salve a tutti, Buon Natale (per il passato) e BuonAnno (per il futuro)
Ho da porvi qualche quesito...
1) Iniziando a studiare per un esame di Calcolo Numerico, proprio all'inizio c'è il ripasso di Newton-Raphson (tangente variabile). Viene dimostrato che la derivata della funzione di approssimazione della soluzione deve essere $<1$ affinchè il metodo converga, quindi:
$x_(n+1)=x_n-(f(x_n))/(f'(x_n))$ ---> Newton-Raphson
$g(x)=x-(f(x))/(f'(x))$ ---> generalizzazione
$|g'(x)|=|1-(f'(x))/(f'(x))+(f(x)*f''(x))/(f'(x)^2)|=|(f(x)*f''(x))/(f'(x)^2)|<1$ ---> ...

1) dimostrare che non esistono radici $x>1$ di
$x^7-2x^5+10x^2-1$
2) dimostrare l'esistenza della reta di eulero per qualunque triangolo

un corpo con una massa di 10 kg è appoggiato su un piano orizzontale.Il coefficiente di attrito tra piano e corpo è 0.12.IL corpo viene premuto contro il piano con una forza la cui intensità è pari a 5N e viene tirato orizzontalmente.Calcola l'intensità minima che deve avere la forza affinchè il corpo si metta in moto...
Grazie per l'aiuto....

Un aereo decolla con angolo $alfa$ rispetto al suolo e con accelerazione $a$ costante. Una pallina viene lasciata cadere dal soffitto dell'aereo, che si trova ad altezza $d$ rispetto al pavimento. Dopo quanto tempo $T$ la pallina raggiunge il pavimento e in quale punto?
Ho ragionato così:
Ho scritto le equazioni orarie dell'aereo sull'asse x parallelo al pavimento e sull'asse y. I moti su entrambe le direzioni sono uniformemente ...

Sto facendo una relazione di fisica per l'università. l'argomento è la misurazione dell''accellerazione gravitazionale tramite l'utilizzo del pendolo semplice. Il tutto si trova tramite la formula
g=[(pigreco alla seconda) * 4 * l] \ T ^2
dove g è l'accelerazione gravitazionale, t è il periodo, l è la lunghezza del pendolo.
da questa formula ora devo calcolare gli errori indipendenti e casuali.
pi greco essendo un numero fisso non c'è bisogno di considerare eventuali errori.
gli errori ...

salve a tuttiiiiiii
tanto per cominciare buon anno, primo post del 2008 per me, e vengo subito a rompervi le scatole..
adunque, sto ripassando ancora un po' le successioni di funzioni, il problema è questo:
$f_n(x)=arctg(nx)/n$
stabilirne l'insieme di convergenza puntuale e dire se risulta anche uniforme.
allora, graficamente la cosa si presenta così (perdonate il grafico un po' grezzo)
per trovare l'insieme di convergenza puntuale (oltre che ad occhio ) ho fissato un ...

Ciao, ho un "piccolo" dubbio...lo spazio delle funzioni da X (contenuto in C) a C con la norma uniforme è di Banach?
Grazie a tutti...

mi daraste una mano per questo es?!! mi sn trovata un po in palla... qual'è la prima cosa che devo fare?
UN QUADRATO HA UN VERTICE NEL PUNTO DI COORDINATE (1;0) E LE DIAGONALI SI INTERSECANO NEL PUNTO (3/2; 3/2). DETERMINARE LE COORDINATE DEGLI ALTRI TRE VERTICI E LA MISURA DEL PERIMENTRO.
per favore un aiutino!! vi ringrazio

Ragazzi devo disegnare il complementare,il supplementare e l'esplementare di alcune figure.
Vi posto il disegno di come li ho fatti.
Potete dirmi se sono giusti?
Allora di questa figura il complementare l'ho fatto disegando con un colore diverso la stessa figura....quindi ho sovrapposto due triangoli rettangoli giUSTO?
(due angoli si dicono complementari se la loro somma forma un agolo retto)
Poi dovevo disegnare il supplementare (due angoli si dicono supplementari ...

Salve sto scrivendo un programma che calcoli la radice di un polinomio di primo e secondo grado, ho già avuto aiuti in questo forum e me ne servirebbe un'altro: nel programma io dichiaro 2 funzioni una per il polinomio di primo grado e l'altra per il secondo grado, nella funzione main cosa ci vado a mettere? scusate se chiedo cose elementari ma è il mio primo programma!!! Grazie

Dopo aver dimostrato il teorema di Carnot (fra tutte le macchine operanti fra 2 sebatoi, il coef. economico più alto spetta alla macchina che opera reversibilmente), si può passare a "costruire" la macchina di Carnot, ossia una macchina reversibili. I miei dubbi sono:
1) perchè tale macchina opera su un ciclo (di Carnot appunto) composto da 2 isotemre e da due adiabatiche reversibili?
2) visto che il ciclo di Carnot si svolge nella campana dei vapori saturi, anche le due trasfiormazioni ...