Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
zeppolinotto
in un cortile ci sono 80 animali tra anatre e conigli;questi animali fra tutti hanno 208 zampe.quanti cononigli e quante anatre ci sono nel cortile? ragazzi me lo potete risolvere grazie mille
1
8 apr 2008, 19:18

giaco19751
Salve. Vorrei qualche chiarimento sulle strutture matematiche e i loro rapporti reciprochi. In particolare so che uno spazio vettoriale è una struttura algebrica su un insieme. Lo sono anche lo spazio affine e proiettivo? Che relazione c'è tra spazio affine e spazio vettoriale? Da quel che ho capito ogni spazio vettoriale è uno spazio affine ma avviene anche il contrario?

louise
Disegna un esagono regolare e congiungi i punti medi di due coppie di lati opposti. dimostra che tali segmenti sono le diagonali di un rettangolo. Disegna un esagono regolare e scegli due vertici opposti. Da questi vertici traccia le due diagonali non passanti per il centro. dimostra che queste, incontrandosi, determinano un rombo. raga vi prego aiutatemiiiiiiiiiii
1
8 apr 2008, 15:53

gabriello47
data la funzione $y=8-27ln^3(2+x)$ calcolare la derivata della funzione inversa nel punto corrispondente a $x=1$. La risposta della prof è: $-1/(27ln^2(3))$ cioè quella che si ottiene da: $1/(y'(3))$ a me non pare corretto, ma la verifica mi porta a calcoli mostruosi. Aspetto il parere del geniaccio di turno. ciao
3
8 apr 2008, 12:02

pushola
ragazzi....se potete aiutatemi a risolvere questo problema ho una molla con K=100N/m e Al= 30cm su un piano liscio legato ad una massa m di 1 kg.la molla è inizialmente compressa e poi in un secondo momento la si lascia muovere in modo che finisce su un piano inclinato di h=o.5m e l'angolo 30°. bisogna calcolare la gittata dell'oggetto che dalla molla finisce sul piano. Spero di essere stata chiara
22
7 apr 2008, 16:21

aby9001
salve a tutti, ho un problema con un esercizio: avendo il vertice V(-3;1) e il fuoco F(-3;-3/4) determina l'equazione della parabola Allora io faccio così: -b/2a = -3 1 = -b^2+4ac/4a -3/4 = 1-b2+4ac/4a tutto a sistema per la prima equazione non ho problema a risolverla, e viene: b = 6a Ma... le altre due? c'è qualcuno che può aiutarmi nei calcoli?
8
8 apr 2008, 17:58

raff5184
un sistema presenta una coppia di zeri complessi e coniugati sulla circonferenza unitaria in corrispondenza della frequenza normalizzata $Omega_0$ e poli agli stessi angoli di fase ma poco all'interno della circonferenza. zeri=$e^(+-jOmega_0)$ poli=$beta*e^(+-jOmega_0)$ scrivere la finzione di trasferiemnto (z trasformata) Qual è la formula che mi permette di scrivere la funzione di trasferimento del sistema a partire dai dati che ho?
3
8 apr 2008, 18:26

silente1
Mi sono imbattuto in questo altro assioma (chi mi conosce sa che purtroppo mi riferisco agli strani assiomi del mio libro): ASSIOMA DI INCIDENZA 2: un punto appartiene a infinite rette. Mi è parso strano metterlo come assioma (e mi pare banale la dimostrazione a partire dagli assiomi di incidenza e ordinamento) tuttavia nel dimostrarlo mi sono accorto che presuppongo l'esistenza di infiniti punti del piano. Purtroppo in genere questa esistenza non si postula* e in questa condizione di ...
5
29 mar 2008, 15:54

MaTeMaTiCa FaN
ragà ho un dubbio su una cosa ke ha spiegato la prof stamattina cn i numeri immaginari... (dato ke nn si vede col latex) quando c'è radice di -5.. il risultato è 5i giusto?

terecimm
Ciao a tutti, ho provato a fare questo esercizio: Scrivere l'equazioni delle circonferenze che hanno il centro sulla retta 4x-5y-3=0 e che sono tangenti alle rette 2x-3y-10=0 3x-2y+5=0. Ho prvato a farlo però alla fine mi sono persa. P.s si può risolvere anche con il fascio di circonferenze?
1
8 apr 2008, 16:52

manuxy84
Ciao a tutti! Sono alle prese con i limiti di funzioni a più variabili, e chiedo il vostro aiuto perchè temo mi sfugga qualcosa... Iniziamo con un esercizio di esempio semplice: Utilizzando la definizione di limite, verificare che $lim_( x,y->(0,0) ) frac{x^4-y^4}{x^2+y^2} = 0$ La definizione di limite risulta essere: Data $f: A \to RR$ si dice che $f(x,y)$ tende ad $l$ per $(x,y)$ che tende a $(x_0, y_0)$ se, qualunque sia $\epsilon>0$ esiste $\delta>0$ tale che ...
2
7 apr 2008, 15:24

shark
1)1giocatore di baseball si tuffa sulla 3 base con 1 velocità iniziale di 7,90 m/s. -Se il coefficiente di attrito dinamiko(mu-k) tra il giocatore e il suolo è di 0,41 per quanto spazio scivola il giokatore prima di fermarsi??!! 2) Un bambino scende lungo uno scivolo in un parco giochi con un'accelerazione di 1.05 m/s2. a) Trova il coefficiente di attrito dinamico tra il bambino e lo scivolo inclinato di 35 gradi al di sotto dell'orizzontale. 3)saltando nell'auto sportiva,un pilota ...
3
7 apr 2008, 18:42

stardust85-votailprof
ragazzi mercoledì c'è l'esame e se nn risolvo questo esercizio nn lo passo...helpppp trovare max e min relativi e assoluti della funzione f(x,y) = y^2 (4 - x^2 - y^2) grazie mille in anticipo

*brssfn76
I risultati di un test si distribuiscono con media $mu=48$ e varianza $sigma^2=196$ secondo una normale. a) Calcolare la possibilità di estrarre dalla popolazione un soggetto con punteggio >= di 62 poichè ogni soggetto a priori è distribuito come una gaussiana scrivero $P(>=62)=\int_65^infty G(x;mu=48,sigma=14)dx=......$ b)Calcolare la possibilità di estrarre dalla popolazione un soggetto con punteggio compreso tra 34 e 45 stessa cosa ma estremi definiti...... c)Calcolare il valore atteso e la daviazione ...
1
7 apr 2008, 20:32

Sk_Anonymous
sapreste aiutarmi con questo programma?????....Lo scopo è quello di acquisire una serie di elementi e di ordinarli tramite l'algoritmo insertsort....grazie mille..giocala88 disperato.. /************************************************/ /* programma che ordina un 'array (insertosort) */ /************************************************/ #include #include int insertsort(int a[], int n); int main() { int conta_passi, e_1, e_2, *a, n, i; /* ...
2
7 apr 2008, 12:57

Sk_Anonymous
Premetto ke ringrazio per l'aiuto di prima...ma adesso qualcuno sa dirmi cm mai quest'implementazione nn mi ordina l'array?????...sapreste indicarmi dov'è il problema????.......grazie mille!!!! ps. non è un compito è sl una mia esercitazione x capire bene...grazie ancora! ciao!!! /************************************************/ /* programma che ordina un 'array (insertosort) */ /************************************************/ #include #include int ...
4
7 apr 2008, 10:49

rosaconlespine
un gas costituito da 3moli alla temperatura di 400K passa alla situazione B con trasformazione isoterma raddoppiando il suo volume, successivamente passa alla situazione C mantenendo costante la pressione ritornando al volume A. Calcolare pressione, volume e temperatura nella situazione C. io ho trovato: A) pV=98.52 B) la pressione in B è metà della pressione in A C) T= 200K ma nn riesco a trovare i valori numerici, c'è un modo?

Gianmaster08
Come si dimostra usando la definizione di campo ordinato che l’elemento neutro per la somma è unico.

V3rgil
Buonaseraaa :'( Nun riesco a capire come risolvere quest'integrale $int(1/(x^(1/2)+x^(1/3)))$ ho provato per parti ma viene una cosa immensa... per sostituzione ma non mi pare ci sia niente da sostituire hm al massimo mettere in evidenza qualcosa ho pensato e poi dividerlo tipo per le razionali fratte ma lo stesso xD non mi trovo... Purtroppo il risultato in questo caso non c'è, quindi non ho potuto nemmeno fare la derivata per capire un po in che forma dovrebbe venirmi... Qualcke aiutino? SIGH
4
7 apr 2008, 21:52

pmic
Ciao, mi potreste dire quale è la tensione equivalente su questo circuito? $Io=0.001A$ Grazie.
24
7 apr 2008, 14:21