Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fritzz1
Trovare il dominio di f(x) $sqrt(uarr 1-x uarr - uarr 2x - 3 uarr)$ Scusate ma la freccia in su sta per la barretta del modulo(nn so come si faccia!). a me risulta.. se x > 0 x < -2/3 se x < 0 x > -2/3 Ma nn so se applico bene il modulo..Io ho valutato i due casi in cui x >0 e x < 0 Nel primo caso ho lasciato i segni invariati... $sqrt(1-x - 2x - 3 )$ mentre nel secondo ho cambiando il segno ai due moduli $sqrt(-1+x + 2x + 3 )$ è corretto?grazie
3
4 apr 2008, 19:02

Vane9314
Un tubo di acciaio (ps=7,7g/cm elevato al cubo) con la forma di un cilindro retto cavo, ha lo spessore di 4 mm e il diametro del foro centrale di 40 cm. Quanto pesa un pezzo di tubo lungo 30 cm? (circa 1,28 kg)
3
4 apr 2008, 17:59

aLeRuN
per domani ho un problema di fisica che non riesco proprio a risolvere, se riuscite a svolgerli grazie mille! 1)Un barcaiolo deve attraversare un fiume largo 50 metri e giungere nel punto esattamente opposto a quello di partenza. Per compiere questa operazione egli dirige la prua della barca nella direzione che forma un angolo di 5° rispetto la retta perpendicolare la riva. Se il barcaiolo riesce ad arrivare a una velocità costante di 4m/s: qual è la velocità corrente del fiume?qual è il ...
12
4 apr 2008, 14:20

blakman
Salve ieri il prof ha spiegato i sistemi usando il metodo della sostituzione(almeno lui cosi ha detto)pero il prob. è ke io nn ho capito nulla...per questo vi kiedo di darmi una mano su queste cose,soprattutto a voi ke gia avete fatto ciò.grazie di cuore P.S Domani dv essere inter.:no:O_o:cry:cry
9
4 apr 2008, 15:49

Sasuke
ki sarebbe cosi gentile da farmi questa equazione letterale intera e di spiegarmela??? grazie!!!
16
4 apr 2008, 16:07

Tannu1
Salve a tutti, Io ho intenzione di usare il programma Texmaker su Mac OsX per il latex, ho letto in diversi siti che per usare le lettere accentate è invece di \`e si deve usare il pacchetto \usepackage[applemac]{inputenc} purtroppo a me non funziona. Dopo che compila, nel dvi le lettere accentate non compaiono. Cosa devo fare?
1
3 apr 2008, 12:11

lollo4ever
Buon pomeriggio raga.. ho qualche problema con questi esercizi: 1) Scrivere l'equazione della retta passante per il punto (-3;2) e perpendicolare alla retta di equazione y= 5x+3 2) Scrivere l'equazione della retta passante per il punto ( 2; - 1/3) e perpendicolare alla retta di equazione 3x-2y=7 3) Scrivere l'equazione della retta passante per A(-3; 0) e per B (1;2) Qualcuno mi aiutaa?? Grazie mille!!!
1
4 apr 2008, 15:50

Alhaziel
Ad un cono si puo applicare un cambiamento di coordinate sferiche se esso è simmetrico rispetto all origine? oppure si puo solo applicare un cambiamento di coordinate cilindriche se esso è simmetrico rispetto ad un asse?

Eldest92
ragazzi nn riesco a fare questa equazione e questo problema mi potreste aiutare? l'ho scannerizzato quindi per vederlo ho messo il link http://i27.tinypic.com/5b4mci.jpg mentre il problema dice: Il quadrilatero ABCD ha gli angoli ABC e DAC retti ed è equivalente a un quadrato il cui lato è la metà del lato AD. Determinare il suo perimetro sapendo che AB= 3a e BC= 4a risultato perimetro = 32a
4
3 apr 2008, 17:09

bad.alex
sia f una funzione reale di variabile reale definita nell'insieme: ]-oo, 0[unito a [1,5[unito a {3, 7} per quali c ha senso il problema della ricerca del limite di f(x) per x che tende a c? vi ringrazio per l'aiuto. alex
3
4 apr 2008, 13:57

raff5184
devo genereare una funzione triangolare in Matlab. La replica di un triangolo. Ho pensato: t=linspace(0, .01, 500); % creo il vettore dei tempi c=0; %contatore A=2; %ampiezza del triangolo d=0; for i=1:500, if c=50, c=c+1; d=-c; end %end if end %end else end %end if x(i) = A*(1-d); if c==100, c=0; %qui ci vuole un altro end? cioè l'end dell' if ...
5
3 apr 2008, 13:01

Aronuccio1
Buongiorno a tutti...Ho un piccolo problema che non riesco a risolvere...cioè : sto facendo le frazioni algebriche e devo determinare il campo di esistenza o realtà (CE), ma non riesco a capire come si determina.. Questo è un esercizio che non vi chiedo di risolvere ma per farvi capire a che esercizi sono arrivato : $(9x^2-6x+1)/(9x^2-1)$ RISULTATO : $x!=+-1/3$ qualcuno saprebbe spiegarmelo?? grazie mille
12
1 apr 2008, 20:26

Sk_Anonymous
Premetto ke ringrazio per l'aiuto di prima...ma adesso qualcuno sa dirmi cm mai quest'implementazione nn mi ordina l'array?????...sapreste indicarmi dov'è il problema????.......grazie mille!!!! ps. non è un compito è sl una mia esercitazione x capire bene...grazie ancora! ciao!!! /************************************************/ /* programma che ordina un 'array (insertosort) */ /************************************************/ #include #include int ...
1
4 apr 2008, 13:24

fu^2
è tutto il giorno che ci sbatto la testa sopra e alla fine questa sera mi è sorta una domanda interessante a mio avviso dalla risposta molto smeplice che secondo me vale la pena proporre come gioco per avere uno spunto di riflessione dimostrare che la definizione "Uno spazio topologico X si dice compatto se da ogni ricoprimento costituito da una famiglia di insiemi CHIUSI, si può estrarre una sottofamiglia finita di chiusi che è ancora un ricoprimento " è mal posta.
17
4 feb 2008, 20:37

zannas
Ciao a tutti, mi spiegate questo esercizio? Non dico risolverlo, ma spiegarlo... non riesco a visualizzare proprio la forma della figura di cui vado a calcolare il volume... esercizio: Calcolare il volume dell'insieme limitato dal piano x,y dal paraboloide: $z=x^2/4+y^2/100$ e dal cilindro $z^2/9+y^2=1$ non ne esco
15
28 mar 2008, 14:31

Alhaziel
Innanzitutto salve a tutti Vorrei sottoporvi questo quesito che da giorni mi assilla...riguardante la serie di fourier Reale. per il calcolo dei coefficienti della serie di fourier (ak e bk o come li volete chiamare) gli estremi di integrazione dei corrispettivi integrali dipendono dall intervallo in cui la funzione è definita. Ora se ho una funzione definita in un intervallo simmetrico del tipo [-pigreco,+pigreco] e periodica di 2pigreco, allora gli estremi di integrazione (come ...
9
3 apr 2008, 14:32

dangernet
ciao a tutti sono semrpe io ho un problema con questo esercizio: determina il valore del parametro k affinchè la retta di equazione $x=k$ incontri la circonferenza di equazione $x^2 +y^2 +4x -6y -7 = 0$ in due punti A e B tali che $AB=4$ non so proprio da dove iniziare.... si accettano anche solo suggerimenti ^^
3
3 apr 2008, 18:41

marty94
Questo è il teso del problema: - 2 amici hanno € 22,50. Se il primo ha il quadruplo e il secondo il triplo di quello che hanno avrebbero € 78,00. Quanto ha ognuno?????
1
3 apr 2008, 20:58

studentean
Ho un dubbio,quando devo calcolare la trasformata do fourier di una funzione f(x) devo valutare se la funzione sia pari o dispari giusto?nel caso fosse pari faccio l'integrale tra -00 e +00 della funzione moltiplicata per e^iwx mentre se la funzione è dispari per e^-iwx e' giusto????

zannas
Studiare la convergenza della serie: $sum_(n=2)^oo (4x)^n/(n * log(n))$ Grazie...
2
3 apr 2008, 18:14