Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fu^2
il mio bel libro lo dà come una cosa ovvia, in classe l'abbiamo accennato, ma a me non pare così ovvio, come sempre mostro la mia soluzione, secondo voi va bene questa soluzione? "sia p un'identificazione di uno spazio topologico X (cioè $p:X->Y$ con Y uno spazio topologico dotato della topologia quoziente rispetto a p), allora se p è continua e biunivoca, allora p è una mappa aperta" io so che $tau_Y={A:p^(-1)(A)\in\X " è aperto in X"}$, quindi se $U\sub\X$ aperto, devo computare ...
1
6 apr 2008, 14:06

valentino861
c'è qualcuno che lo utilizza per risolvere impianti vapore o impianti a gas?qualcuno sa dove reperirlo? L'ho visto usare da un mio professore mentre ci spiegava gli impianti vapore e secondo me è un ottimo strumento per studiare!

Otherguy2k
Salve Ho un piccolo problema con l'area di un segnale soggetto an cambiamento di scala. L'area di un segnale a tempo continuo $x(t)$ si definisce mediante la seguente: $A_x=lim_{z->oo}int_{-z}^{z}x(t)dt$ Se effettuiamo un cambiamento di scala di un fattore $ainRR-{0}$,l'area del segnale $y(t)=x(at)$ è $lim_{z->oo}int_{-z}^{z}y(t)dt=lim_{z->oo}int_{-z}^{z}x(at)dt$ Facendo un cambiamento di variabili $at=tau$ otteniamo: $A_x/a$ Non capisco perchè il professore a lezione ha scritto $A_x/(|a|)$ Qualcuno ...
2
6 apr 2008, 20:41

studentean
Ragazzi vi chiedo una mano per calcolare questo integrale che avevo all'ultimo esame e che non son riuscito a calcolare(non ne avevo mai visti cosi.....di solito mi capitavano come rapporto di num/den) ve lo scrivo meglio che posso,spero che capiate: integrale con |z|=1 di: (1-2z^2)sen(pi/z)dz mi piacerebbe saper come si svolge e anche di che tipo di integrale si tratta?possibile che si svolga con bessel? GRAZIE
11
1 apr 2008, 18:59

paolo251
Cortesemente potreste aiutarmi a risolvere questo problema o quantomeno ad indirizzarmi verso una possibile soluzione? Il problema è il seguente: un anello di massa m= 100 g è vincolato a scorrere su un'asta rigida che ruota su un piano orizzontale con velocità angolare [math]\omega=5 s^{-1} [/math]. L'anello è assicurato al punto intorno a cui ruota l'asta da una molla, disposta intorno all'asta stessa di costante elastica K=10 N/m con lunghezza a riposo d=1 m. Calcolare quanto dista dal punto intorno a ...
1
6 apr 2008, 21:52

*CyberCrasher
Ciao a tutti, sto iniziando adesso a studiare gli integrali indefiniti ma ho un dubbietto probabilmente semplice L'esercizio svolto del mio libro è questo: ∫ 2·√(2x+1) dx = 2/3 · (2x+1)^3/2 Dal risultato sembra che lui faccia a meno di considerare il 2 presente all'inizio della funzione. Infatti senza il 2 il risultato dovrebbe essere lo stesso. In realtà nelle proprietà degli integrali trovo che ∫ k·f(x) dx = k·∫ f(x) dx Quindi secondo i miei calcoli il risultato dovrebbe ...

TR0COMI
Ecco il testo dell'esercizio col quale sono alle prese: "Determina la parabola con asse parallelo all'asse $x$, avente fuoco in $F (-1;1)$ e vertice appartenente alla retta di equazione $4x+2y+3=0$". Quale procedimento adottereste per risolverlo? Posso ricavare $a$ e $b$ basandomi sulle coordinate del fuoco $F$: ma come ottenere $c$, in modo da giungere all'equazione della parabola? Ovviamente,nel caso ...
8
3 apr 2008, 20:57

LeXuS4oK
Ciao a tutti , Ecco il mio limite, qualcuno sa dirmi se è una risoluzione lecita? Grazie anticipatamente per le risposte. $lim_(x->0^+)(e^x logx)/(log(1+x)+e^(1/x))$ poichè per $x->0^+$ $e^(1/x) ->1$ $log(1+x) -> 0$ allora $log(1+x)+e^(1/x) ->1$ $(e^x logx)/(log(1+x)+e^(1/x)) \sim (e^x logx) \sim (x+1)(x-1)=x^(2)-1 \sim x^2 -> 0$
8
5 apr 2008, 00:26

blakman
ragaaaaa aiutatemi grazie di cuore.......
7
6 apr 2008, 17:03

pat871
Salve! Avrei il seguente problema: Determina il campo di spezzamento del polinomio $f(x) = x^3 + 2x + 1$ in $\mathbb{F}_3[x]$. Il problema è che ho a che fare con un campo finito, di cui non ho ancora visto un esempio concreto di come si fa a calcolarlo. Qualcuno sa come aiutarmi? E forse, anche indicarmi un METODO, per poter più o meno risolvere un problema di questo tipo (campi finiti)?

*CyberCrasher
Salve a tutti, sto seguendo degli esercizi svolti su delle serie e ad un certo punto mi son trovato davanti: Il mio problema è che c'è un passaggio che si riferisce ai limiti che non riesco a capire ovvero quando dice che: sin n per n che tende a infinito corrisponde a: 1/n - 1/6n^3 Qualcuno mi chiarisce l'equivoco? Altra cosa che non mi è chiara è che lui verifica che la serie 1/6n^2 converge per affermare che anche la serie inziale converge, invece il criterio di leibniz chiede ...

Viking
Ciao a tutti ragazzi/e!!! Ho bisogno di aiuto con le disequazioni frazionarie... ecco gli esercizi: 1. [math]\frac{4}{x-3}[/math] > 0 [math]\frac{x-1}{x+1}[/math] > 0 2. [math]\frac{4-2x}{x+3}[/math] > 0 [math]\frac{x+1}{1-x}[/math] < o uguale 0 3. [math]\frac{4+2x}{x-1}[/math] < 0 [math]\frac{5-x}{3-x}[/math] > o uguale 0 4. [math]\frac{3x-5}{3-2x}[/math] < o uguale 0 [math]\frac{x-8}{x-4}[/math] > 0 5. [math]\frac{2x-5}{3x}[/math] < 0 [math]\frac{x}{3-x}[/math] > o uguale 0 6. [math]\frac{x-5}{1-x}[/math] + 1 < o uguale 0 [math]\frac{1}{x-1}[/math] < 3 7. ...
4
3 apr 2008, 21:32

principessa18
Aiutatemi non riesco a risolvere il seguente problema: Tre giocatori a,b e c giocano a testa e croce a coppie. Iniziano a e b. A ogni sfida c hi perde esce e lascia il posto al terzo giocatore. il gioco termina quando un giocatore vince due volte di seguito. Calcolare le probabilità di vincita dei tre giocatori. (ovviamente a e b hanno la stessa probabilità di vittoria che è maggiore di quella di c) potete aiutarmi???

Alhaziel
Ragazzi mi potete aiutare per favore? Mi sapreste dire quali sono i passaggi da effettuare per verificare che un insieme sia semplicemente connesso? Bosogna solamente studiarne il dominio? Per es. se ho x^2/(sqrt(x^2+2y)) basta che pongo x^2+2y>0 ? e se invece avessi y/x il dominio è definito per ogni x escluso lo 0, ma l insieme è semplicemente connesso solo nel semipiano x>0 ed x

clarinetto90
Secondo la leggenda il grande Albert Einstein inventò questo indovinello ed asserì che il 98% della popolazione mondiale non sarebbe stata in grado di risolverlo. volete cimentarvi per verificare se siete nel restante2%? dunque: in una strada ci sono cinque case dipinte in cinque colori differenti. in ogni casa vive una persona di differente nazionalità. ognuno dei padroni di casa beve una differente bevanda, fuma una differente marca di sigarette e tiene un aniomale differente. domanda: a ...
5
30 mar 2008, 11:54

Sk_Anonymous
Spero di postare nella sezione giusta. Vorrei sapere qual è l'interpretazione fisica dell'integrale curvilineo di prima specie così definito: siano $(gamma,Gamma)$ una curva regolare e $f$ una funzione continua, con $Gamma$ contenuto in $E$. Si definisce integrale curvilineo di $f$ lungo $gamma$ il numero $\int_gammaf*ds$.

miuemia
quanti sono gli addendi di un polinomio omogeneo di sesto grado nelle variabili $x,y,z$??? cioè tutti!!! $x^6+y^6+z^6+x^5z+...$ecc... mi servirebbe una formula... grazie a tutti. io nn riesco a togierla fuori
3
5 apr 2008, 20:25

alice881
$lim_(x->o)( x^x-1)/(8x)$... a senso vedo che fa meno infinito, quanlcuno mi può indicare come risolverlo rigorosamente? grazie
4
4 apr 2008, 22:14

fu^2
ciao a tutti! ho un piccolo dubbio che non mi torna il quale ho usato nell'ultimo passaggio per finire una dimostrazione. se $G$ è un grupo e $N<=G$ e se $N$ e $G$ tali che $AAg\in\G\EE!n\in\N$, allora $|G/N|=1$. questa affermazione mi pare vera, in quanto se N e G soddisfano quella relazione, allora esiste una sola classe di equivalenza per tutto il gruppo, per esempio $|ZZ/ZZ|=1$ in quanto esiste un unica classe di equivalenza ...

Sk_Anonymous
ho un piccolo problema: nella figura che vi posto non riesco a trovare il valore della distanza lungo x tra F e D note le misure riportate. NB EA, FB e GD sono paralleli. Qualcuno ha qualche idea? grazie ciao