Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ho un dubbio che mi tormenta..
Come si può trasportare una forza perpendicolarmente lungo la sua direzione?
Io penso si debba usare una coppia con un momento in grado di far ruotare il vettore di 90° ma non ne sono sicuro...
1) Se due triangoli rettangoli hanno uguali un cateto e la mediana ad esso relativa, essi sono uguali
2) se due triangoli isosceli hanno uguali la base e un'altezza ad essa non relativa , essi sono uguali
3) Dato il triangolo ABC , sai D il punto in cui la parallela ad AC condotta per B interseca la parallela ad AB condotta per C. Dimostrare che ABC e BCD sono uguali
1) Dimostrare che se in un triangolo due altezze sono uguali allora il triangolo è isoscele
help please:cry:cry:thx

ciao raga mi serve la soluzione di questo problema è urgente domani mi interroga!!!!
grazie mille!
UN'ASTA D'ACCIAIO HA DIAMETRO 3cm A 25°C. UN'ANELLO D'OTTONE HA DIAMETRO INTERNO DI 2,992cm A 25 °C. A QUALE TEMPERATURA COMUNE L'ASTA SI INFILERA' NELL'ANELLO?
[SOLUZIONE = 360 °C]
ecco, che chiedo un'altra volta il vostro aiuto:
[math]\frac{2(11x - 24)}{12x - x^2 - 32}[/math] - [math]\frac{5 - x}{x - 8}[/math] - 3 - [math]\frac{16}{x - 4}[/math]
risultato
3/4; 12
perfavore potete svolgermela?? nn mi viene, grazie!

Wewè ragà... la prof ci ha detto d fare una ricerca sulla formula risolutiv delle equazioni di 5 grado! Ho cercato su internet xo nn trovo nnt, o meglio ci sn delle cose "strane" :con:mad... x piacere help me.. nn dovete risolverle, mi serve sl la formula risolutiva cm quella d 2 grado ke è [math]\frac{-b\pm\sqrt{b^2-4ac}}{2a}[/math]... grazie 1000 a tutti!

a base un triangolo isoscele di cui conosco i lati e conoscendo l'altezza della piramide stessa

in una sfera vuota,se c'è aria all'interno della cavità,il volume totale della sfera aumenta?voglio dire,invece di contare il volume della corolla esterna,si conta anche il volume dell'aria nella parte interna?

Una funzione come quella sotto(che non so come definire...cioè.. come faccio a "dire" a $sqrt(x)$ di avere un asintoto in 4
è convessa, no??
E in questa parabola con un punto di discontinuità in cui non è definita la funzione... resta sempre convessa??
Scusate per la banalità delle domande
Ciauz

Eccomi di nuovo qui a rompervi le scatole^^
Sto preparando l'esame di fisica generale II e sia sui lucidi e sia sul testo che il prof ci ha dato, non parla, o per meglio dire ne parla ma in modo schifoso, di alcuni argomenti; e visto che a breve ho un esame da fare non vorrei arrivare impreparato...
Allora mi servirebbero un paio di definizioni, se è possibile spiegate in modo semplice su:
- Che cosa si intende per rotore (non la definizione della parola, ma vorrei sapere il suo ...

non è proprio un argomento della tdg poerò quello che tratta è molto affine a tutto quello che è importante per prendere decisioni in un paese e tra persone, per questo ho deciso di postarlo qui e non nella sezione generale (e qnche come scusa per mettere finalemnete un post in questa sezione ihih )
leggetevelo, è interessante:
http://www.matapp.unimib.it/~ferrario/var/ar.pdf

devo sostenere l'esame di teoria dei grafi...
un insieme di vertici è indipenedente quando non contiene coppie di vertici adiacenti
mentre
un insieme di lati è indipendente se lati non adiacenti sono a 2 a2 indipendenti
ma nn so disegnarli!!!!!!!!!!
questo è quello che mi serve il prof vuole vederli graficamente!!

Un saluto a tutti.
"Risolvere un triangolo isoscele nota la base $a = cm 16$ e l'area $S = cm^2 (64sqrt(3))/3$".
Non risolvo un triangolo isoscele dai tempi delle elementari, quando bisognava solo trovare i cateti, base e altezza.
Ho rivisto le formule per questo tipo di triangolo e la prima che ho scritto, non avendo i lati, ma solo la base è:
$A = (b * h)/2$.
Ho quindi ricavato $h$ con la seguente formula: $h = (2*A)/a$, quindi $(2(64sqrt(3)))/(3)/(16) = (128sqrt(3))/3 * 1/16 = (8sqrt(3))/3$.
Quindi ho ...

Ciao a tutti.
Sto studiando Segnali e ho un problema, due professori hanno dato una soluzione diversa a due esercizi, chi ha ragione e perché?
con $tr(t)$ intendo l'impulso triangolare.
Professore A:
Calcolare le seguenti espressioni:
A) $int_{-oo}^{+oo} tr(t)*delta(2t-1)=$$int_{-oo}^{+oo} tr(t)*delta[2(t-1/2)]=$$tr(1/2)=(1-|1/2|)=1/2$
B) $int_{-oo}^{+oo} tr(t)*delta(2t+1)=$$int_{-oo}^{+oo} tr(t)delta[2*(t+1/2)=$$tr(-1/2)=(1-|-1/2|)=1/2$
Professore B:
Calcolare le seguenti espressioni:
A) $int_{-oo}^{+oo} tr(t)*delta(2t-1)=$ $int_{-oo}^{+oo} tr(t)*(1/2)*delta(t-1/2)=$$(1/2)*tr(1/2)=(1/2)*(1-|t|)=(1/2)*(1-|1/2|)=(1/2)*(1/2)=1/4$
B) ...

Ciao,
sicuramente è un esercizio banalissimo ma ho qualche problema e spero possiate aiutarmi
Calcolare la profondità di un pozzo sapendo che il tempo in cui si ode il tonfo di un sasso lanciato senza velocità iniziale è $t = 4,8 s$.
Si trascuri la resistenza dell'aria e si assuma la velocità del suono pari a $340 m/s$
io avrei fatto cosi
sapendo che $x(t) = -1/2g*t^2$ prima o poi $-h = -1/2g*t^2$
ho fissato l'origine come posizione iniziale e dopodichè il sasso si ...
Buon giorno a tutti, per prima cosa voglio dirvi che sono l'utente Sudoker_1993 e che ho cambiato avatar ; 2 volevo chiedervi delle spiegazioni sulle scomposizionie e cioé: quando posso mettere in evidenza (raccoglimento parziale/totale) delle frazioni ?come accorgersene ?
per es.
$1/8a^3-b^3+3/8a^2b+3/2b^3-3/2ab^2$
Il risultato $[1/8(a-2b)(a^2+5ab-2b^2)]$ porta la messa in evidenza di $1/8$ ; perché va messo in evidenza $1/8$ tra tutte le frazioni ???
Grazie a tutti .

Buonasera!
Devo verificare il limite: $\lim_{x \to \1^(-)}a^((x-1)^(-1))=+infty$. Dovrebbe risultare un intorno sinistro di 1, invece ottengo un intorno destro di 1. Qualcuno potrebbe fornirmi il procedimento corretto?
Grazie!

Su un piano orizzontale si trova una lamina omogenea di massa m=10 kg, spessore trascurabile e sagomata a forma di cerchio di centro O e raggio 4r con un foro anch'esso circolare, di centro O' e raggio r. I centri O e O' distano tra loro 2r. Si determini il modulo del momento della forza peso relativo al polo O'
Risultato del libro $28/15mgr$
Mio risultato $32/15mgr$
Il baricentro mi torna, quindi qui sospetto seriamente un errore di testo...
$OG=2/15r$

Ciao a tutti!!
Ho il seguente esercizio. Non riesco a venirne a capo. "Sviluppare in serie di MacLaurin la funzione $f(x)=(2x)/(4-x^2)$"
Io ho cercato di trasformarla in una serie geometrica e mi viene una cosa del tipo: $2*x/(1-(x^2-3))$ (non so se è giusto). Ma poi da qua non so come muovermi.

una coppia di forze ognuna di valore 50,0 N e applicata agli estremi di un asta lunga 80,0cm,vincolata nel centro.
calcola il valore del momento della coppia di forze?
qual e il verso di rotazione dell asta?
2problema
l asta e imperniata nell estremo a ed e lunga 2,0m.nel punto b che dista 0,50 m da a viene applicata una forza di intensita Fb pari a 10N rivolta verso il basso.
calcola il valore della forza che bisogna applicare all altro estremo c perche l asta rimanga in equilibrio.