Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti, ho incontrato l'esercizio che segue nel mio testo di fisica ma non riesco a ottenere i risultati numerici dati come soluzione....
Il moto di un pendolo semplice di massa m e lunghezza L è ostacolato da un piolo fisso O.
Calcolare la tensione T della fune e l'accelerazione a di m nelle posizioni P0 P1 e P2 indicate in figura
sapendo che in P0 e P2 il punto è fermo; si considerino i seguenti dati numerici m=100g L=10cm h=3cm e
angolo iniziale rispetto alla verticale pari a ...

Tocca pure a me pensare a l'argomento per una tesina...
Cercando di distanziarmi da argomenti plurigettonati tipo: la luna, la follia, la crisi delle certezze e altro...
ho ristretto la scelta a due argomenti:
_il senso comune (come si è evoluto, la saggezza popolare (Verga), lo stimolo e i freni che posto alla scienza)
_la numerologia, questo mi sembra più ampio: il bisogno antropologico di associare altri significati ai numeri, l'alone misticheggiante che li avvolge (i pitagorici, i ...

devo calcolare la tensione del seguente circuito ai nodi A e B
inoltre volevo chiedervi ai capi di un generatore di corrente la tensione è =0 ?
grazie, ci ho pensato a lungo come fare , ma non trovo solusioni, grazie mille

ciao, ho un problema molto strano con alcuni siti (tra cui corriere.it e blogspot.com). quando li apro il browser, che sia Mozilla o IE, si blocca, e tende a impallarsi tutto il pc.
ho fatto una scansione antivirus (con AVG) ma negativa.
cosa può essere? qualche controller strano mi da problemi? ma come capire quale? è una cosa limitata ad alcuni siti, non capisco davvero cosa sia.
grazie dei consigli!
Ecco cio' che penso:
- per la parte delle cose non entusiasmanti: puoi supporre $a_{mm} ne 0$ per ogni m se ogni variabile compare in almeno un'equazione, in quanto se per caso $a_{mm}=0$ puoi sommare alla riga m una riga tale che l'm-esimo coefficiente sia non nullo, ottenendo un sistema equivalente con $a_{mm} ne 0$. Se invece c'è una variabile - diciamo $x_m$ - che non compare, puoi eliminare la rispettiva colonna e ricordarti che il sottospazio generato da ...

Ciao raga...ho un problema cn questo problema(specialmente l'ultimo quesito), non è che qualcuno potrebbe risolverlo o per lo meno darmi un aiuto???...grazie mille!!!!!!!!!
ECCO IL PROBLEMA:
La slitta, che pesa 80 N, sta ferma su un piano inclinato di 20 gradi sull'orizzontale, essendo il coefficiente d'atrito statico uguale a 0,25 e quello di attrto dinamico a 0,15.
Qual'è l'intensità minima che deve avere la forza F parallela al piano, per impedire al blocco di scivolare ...

Ciao raga...ho un problema con questo problema....
Quale forza minima deve avere una lenza per essere in grado di bloccare in 11 cm, ad accelerazione costante, un salmone di peso 85 N che sta filando alla velocità di 2, 8 m / s?...
Qualcuna sa dirmi si risolve...grazie mille...

problema: dimostrare che, per ogni intero x, il numero $x^2 + 5x +16$ non è divisibile per 169

Vi prego, sono nuovo...ho urgente bisogno di capire come svolgere i seguenti esercizi e gradirei che me ne svolgeste qualcuno come esempio x favore. Grazie mille in anticipo.
"Calcola, con opportuno procedimento al limite, l'area della regione infinita individuata dal grafico della funzione f e dall'intervallo dell'asse delle ascisse indicato."
a) y= 4/x intervallo [1, + infinito)
b) y= 2/radical x intervallo [0,2]
c) y= 1+2x^2/x^2 intervallo [1, + ...

Ciao a tutti. Mi sono appena iscritta e innanzitutto faccio i complimenti per questo bel sito.
Avrei bisogno di aiuto per un esericizio di analisi due in cui ho dei dubbi.
So che se ho due funzioni misurabili (secondo Lebesgue) f,g da R^N in (R U {+inf,-inf}) che non valgono mai simultaneamente +inf nè -inf allora la loro somma è misurabile.
L'esercizio chiede di dimostrare che se f e g sono 2 funzioni misurabili qualsiasi allora l'insieme su cui coincidono {f(x)=g(x)} è misurabile.
Ho ...

sto preparando un esame di economia per ingegneria. Potete darmi una mano con queste domandine vero falso?
- ciascuna immobilizzazione finanziaria DEVE essere ammortizzata
V F
(io sarei per F perchè non credo si possano ammortizzare partecipazioni, crediti vs imprese collegate e/o controllate e altri titoli, giusto? D'altra parte so che tutte le immobilizzazioni sia esse materiali, immateriali che finanziarie sono da ammortizzare)
- i debiti commerciali sono solitamente debiti ...

salve,
qualcuno mi potrebbe spiegare perchè $(1+p)^n>=1+np$ Viene dimostrato nel courant e robbins per induzione ma non l'ho capito molto bene (se capite l'inglese trovate la dimostrazione a pagina 15 di questo e-book http://books.google.it/books?id=_kYBqLc5QoQC&printsec=frontcover&dq=what+is+mathematics+courant+robbins&sig=k7DQzxSHVRMP02ZCYTU-NrhuB8E)
grazie mille dell'attenzione
EDIT:mi sono dimenticato di porre p>-1 e n>0

Ciao raga...volevo kiedere se qualcuno poteva aiutarmi a scomporre un numero in cifre con ANSI C!
es: ho un numero del genere 10101 esiste una funzione del C ke all'inserimento di tale numero riesca a scomporlo nelle sue corrispettive cifre
1
0
1
0
1
???...grazie mille....

[Esercizio 1 - punti 8]
21 `e un gioco di carte per due giocatori che utilizza un mazzo di carte il cui valore varia da 1 a 10.
Il valore di una mano e' la somma dei valori delle carte e l’obiettivo `e avvicinarsi il pi`u possibile al
valore 21 senza superarlo. In ogni momento un giocatore pu`o chiedere una nuova carta o fermarsi.
Se un giocatore supera il valore 21 ottiene 0 punti, altrimenti ottiene un punteggio pari al valore
della sua mano (che sar`a quindi 21). Vince la partita il ...

Ciao a tutti, c'è qlk buona anima anima chè mi spiega come si calcola la molteplicità geometrica ossia la dimensione di un autospazio vettoriale?? Grazie!!
una pietra pesa in aria 798gp e 458gp in acqua.
qual è la spinta idrostatica che subisce in acqua e qual è il peso specifico della pietra?
grazie

Grazie mille per il contributo, li ho risolti! Alla prossima!

salve,
volevo chiedervi se è possibile installare windows su una pen-drive o su un DVD, in modo da usarlo senza averlo installato sul disco fisso (come le versioni live di linux) per utilizzare programmi e hardware che non sono supportati dal pinguino (nel mio caso, lo scanner).
Grazie dell'attenzione

Dimostrare con un controesempio che la coppia (xn), (yn) di successioni di Cauchy
corrispondente ad una sezione (X, Y ) in base alla Proposizione 1.6 non è unica.
Proposizione 1.6
Data una sezione (X, Y ) in Q, esistono due successioni (xn) e (yn) diCauchy tali che, per ogni n appartenente ad N, xn appartenente ad X, yn appartenente ad Y , e yn − xn =1/n

Ragazzi per favore mi potete risolvere queste equazioni??? Io ci ho provato ma non mi rida' nessuna:
Ciao :hi