Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
SHÅKA1
Salve ragazzi, propongo di risolvere questo indovinello geometrico all'apparenza stupido, ma che alla fine non lo è poi così tanto... Come ricavare l'angolo contrassegnato dal punto interrogativo? L'indovinello va risolto con le regole base della geometria: 1. La somma degli angoli di un triangolo è sepre 180° 2. Due rette, incorciandosi, formano 4 angoli. Gli angoli opposti sono uguali e gli angoli adiacenti sono supplementari (la somma fa 180°). Buon divertimento!!
28
10 feb 2008, 20:18

silber
ciao a tutti in un esercizio mi viene chiesto di "trovare l'area del quadrato inscritto nell'ellisse 12x^2+7x^2=220" ora come faccio a trovare il quadrato?! ci sono un infinita di rette secanti la circonferenza...come devo fare?! se potreste spiegarmelo gentilmente
3
9 apr 2008, 17:36

manuxy84
Ciao ragazzi. Sono alle prese con dei banalissimi problemi di calcolo combinatorio, mi vergogno anche un po' a postarli, ma io proprio non ci arrivo... Esercizio 1 In quanti modi 8 persone possono sedersi in fila se ci sono 4 coppie e ognuno è vicino al proprio partner? Io avevo pensato $2!4!$ ovvero, i modi possibili di ordinare una singola coppia per i modi possibili di ordinare tutte le coppi, ma il risultato del libro mi fa capire che non è così... Esercizio 2 Si devono ...
3
9 apr 2008, 12:08

gcappellotto
Salve a tutti Due cariche positive entrambe di $10^-5 C$ sono poste, nel piano cartesiano, nei punti $(3,0)$ e $(0,5)<br /> Calcola le componenti cartesiane delle forze che le due cariche esercitano su una terza carica di $-10^-5 C$ posta nell'origine $(0,0)$.<br /> <br /> Ho calcolato le forze con la formula di Coulomb $F=k*(q_1*q_2)/r^2$ottenendo:<br /> Direzione asse x $ -0.1 N$<br /> Direzione asse y $0.036 N)$<br /> <br /> Il libro riporta invece:<br /> Direzione asse x $ 0.1216 N$<br /> Direzione asse y $0.0288 N)$ Non riesco a capire dove posso aver sbagliato... Grazie e saluti Giovanni

erika861
Ciao a tutti...Sono entrata in tilt nel calcolare i seguenti domini non so proprio il procedimento da fare se qualcuno gentilmente mi può aiutare ne sarei molto grata 1) RADICE(x^3 - 2x^2 - 5x + 6) 2) RADICE( -x^6 + 9x^3 - 8) 3) RADICE ( |x| - 2) 4) RADICE ( ( |x-1| + 2 ) / ( |x - 2| - 4)) Vi prego aiutatemi ciau
8
10 apr 2008, 10:08

Sk_Anonymous
Ciao ragazzi...potreste darmi un consiglio su un buon editor C da usare per Vista???ps. ke nn sia DevC++....grazie mille....
6
9 apr 2008, 10:57

Falcon2
Salve a tutti, come vedete sono un nuovo iscritto al forum e chiedo il vostro aiuto per una spiegazione sull'argomento delle variabili aleatorie assolutamente continue nel calcolo delle probabilità. Secondo la teoria che ho studiato $F_X(x)=\int_{-\infty}^{x} f_X(s) ds$ dove con $F_X(x)$ è indicata la funzione di ripartizione (f.d.r.) mentre con $f_X(x)$ è indicata la densità della variabile aleatoria assolutamente continua $X$. Bene fino a qua mi sembra di aver capito, anche ...
3
10 apr 2008, 09:51

DavidGnomo1
Sul libro viene dato il seguente quesito: "Due rette hanno sempre la stessa lunghezza". Dire se è vero/false e motivarne la risposta. Ora, per definizione una retta è un insieme inifinito e continuo di punti che ha una sola dimensione (la lunghezza). Essendo inifinite mi verrebbe da dire che siano sempre uguali ma, d'altra parte, hanno anche una dimensione su cui essere misurate e quindi comparate. La risposta quindi è Vero penso!.
14
9 apr 2008, 16:09

Jazz_lover
qualcuno mi può dire come risolvere il seguente esercizio? data f:R^3----R^2 definita da f(x,y,z)=(x^2cosy,z^2-y^2) calcolare f'(1,2,3)(3,2,1) Grazie!
10
31 mar 2008, 00:37

fran881
Scusate se rompo ma sono insicura: Sia f una funzione sommabile su $RR^N$. Provare che $AA epsilon>0$ esiste un compatto $K sub RR^N$ tale che $int_(K^C)|F|dx<epsilon$. Ho fatto così: Se f è sommabile anche |f| è sommabile. cioè $int_(RR^N)|f|dx<infty$ Definisco la successione $I_n=int_(Q(0,n))|f|dx$ dove Q(0,n) è il cubo N-dimensionale chiuso di centro 0 e lato n. Allora la successione ${I_n}$ è positiva e monotona crescente per monotonia dell'integrale. Inoltre ...
16
9 apr 2008, 19:32

Gaal Dornick
Il prof c'ha dato questo semplice esercizio sugli spazi metrici.. Dati $A,B sub RR^n$ chiusi Provare che 1) $A$ compatto, $B$ compatto $=>A+B$ compatto 2) $A$ compatto $=>A+B$ chiuso Sono semplici, li ho risolti facilmente. Il vero problema è 3) $A,B$ chiusi non implica $A+B$ chiuso Dati gli esercizi preliminari, sicuramente non bisogna prendere A e B limitati...ma non riesco a trovare sto ...

romano90
Salve a tutti! Ho una piccola relazione da fare riguardo la serie di Fibonacci, Il triangolo di Tartaglia e la Sezione Aurea. C'è qualcuno così gentile che potrebbe dirmi cosa dovrei scrivere?? Devo trovare la relazione che lega queste tre cose.. in una relazione di una paginetta.. Non è che qualcuno sa che cosa lega ogniuna all'altra?? Grazie in anticipo! :)
3
8 apr 2008, 20:02

Luc@s
Qualcuno potrebbe spiegarmi meglio il concetto, a me non molto chiaro, di Moltiplicatori Lagrange e magari dare qualche semplice esempio?? Tnks
3
9 apr 2008, 19:51

fran881
Ciao. Ho un altro problemino. L'esercizio dice così: Sia D sottoinsieme misurabile di $RR^N$ e sia ${f_n}_(n in NN)$ una successione di funzioni misurabili definite su D, tali che la funzione $sum_(n in NN)|f_n|$ sia sommabile su D. Si provi che: $sum_(n in NN) int_Df_ndx = int_Dsum_(n in NN)f_ndx$. Io ho pensato di fare così: pongo $AA m in NN$ $g_m=sum_(n=0)^mf_n$ allora $|g_m|=|sum_(n=0)^mf_n|<=sum_(n=0)^m|f_n|<=sum_(n in NN)|f_n|=g$. Se riesco a mostrare che g_m converge q.o. posso applicare la convergenza dominata (dove la dominante è g) ma questo ...
3
9 apr 2008, 16:26

alberto861
ciao a tutti ho il seguente esercizio: siano $Yi$ spazi vettoriali normati $i$€$A$ con $A$ di cardinalità qualsiasi, ne faccio il prodotto cioè considero l'insieme delle mappe da $A$ nell'unione degli $Yi$ con la proprietà che $f(i)$€$Yi$. Considero poi la somma diretta algebrica, cioè l'insieme delle mappe nel prodotto che sono nulle eccetto un numero finito di indici e su tale somma ...

jesuismoi
IN UN TRIANGOLO RETTANGOLO L'AREA è 210 CM E UN CATETO è I 35/12 DELL'ALTRO.CALCOLA IL PERIMETRO E LA MISURA DELL'ALTEZZA RELATIVA ALL IPOTENUSA(APPROSSIMA AI CENTESIMI) scusate dv fare qst problema a mio fratello ..ma non mi ricordo come si fa...mi aiutate?
3
9 apr 2008, 18:19

clarkk
tra le parabole passanti per i punti di intersezione di p: $x=-y^2/48+2y/3$ e $x=y^2/16$ determinare quella che ha asse $y-8=0$. l'es continua, ma a me già non viene sta parte...ho provato a scrivere il fascio ( visto che devo rilsolvere l'esercizio con i fasci) e ho scritto: $ (1+k)x+(1/48-k/16)y^2-2/3y=0$ anche se credo sia sbagliato.. poi dopo ho posto la condizione dell'asse di una parabola $8= -Delta/(4a)$
5
9 apr 2008, 15:29

fabioamd87
salve avrei un altro questito nel frattempo venga risolto quello sulla successione. avrei il seguente numero complesso 4 | z+1 | ² = 5z ^4 come primo passaggio dividere entrambi per 5, poi c'è da fare un osservazione, e cioè che b è = a 0 perche un modulo non ha parte immaginaria quindi l'equazione non avrebbe senso... ci sono molti modi di procedere e non mi è chiaro come sfruttare l'osservazione qualcuno sapremme illuminarmi? grazie

eliyah
Chi mi può cortesemente aiutare a risolvere queste progressioni aritmetiche? Io nn ci riesco perchè ci sono due incognite 1) In una progressione aritmetica si ha d=5 n=20 S20=950. Calcola a1 2) Di una progressione aritmetica conosciamo a30= 40 S30= 765. Determina a1 e d 3) Di una progressione artimetica conosciamo a1= 21 a15=49 Determina d e S15 Aiutatemi, vi prego. Grazie mille
8
9 apr 2008, 15:57

V3rgil
Cusatemi il post lo so che è un po inutile però non mi trovo con un integrale definito è dato che è la prima volta che li fo volevo avere la certezza sbaglaiss eil libro L'integrale di $int_0^(pi/2)(2*(sen2x)-3(cos3x))dx$ è $5/2$ e non 3 come porta erratamente il libro no?
6
9 apr 2008, 18:40