Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

buongiorno a tutti,
devo trovare l'equilibrio efficiente di due soggetti produttori entrambi di due beni.
L'equilibrio si deve trovare con la max delle utilità tramite l'imposizione delle tasse e sussidi che permettano di raggiungere
l'efficienza ed eliminare le esternalità.
Mi sapete dare una mano please??

Ciao ragazzi ho veramente bisogno di voi... entro domani con il mio gruppo dobbiamo realizzare un esperimento...
l'esperimento si trova (per chi ce l'ha) nell'halliday, parte meccanica, pagina 57 e consiste nel lanciare da una cerbottana una pallian che colpisce una lattina che si muove di moto uniformemente accelerato (con accelerazione = gravità) in caduta libera nel momento in cui la pallina cade. Per farvi capire meglio guardate come lo tratta questo sito:
http://www.unipv.it/stefanini/libro/LABO...
(guardare il ...

salve raga mi sto scervellando su qst cosa ! ma sarò stupida ma nn ci riesco ! aiutatemi è per dmn ...(x*2 corrisponde a x alla seconda) :
nell'equazione mx*2+36x+18=0
determinare m in modo che :
1) una radice sia tripla dell'altra
2) una radice valga -1
e se nn vi dispiace troppo .. potete spiegarmi i passaggi?? grazie mille raga!!

$(senx)/(cosx + 1) >= 0$
$senx >= 0$, $cosx > -1$
$0 + k360° < x <= 90° + k360° V 180° + k360° <= x < 270° + k360°$
Giusta?

ciao a tutti mi ritrovo a studiare la seguente funzione y=(4x^3+2x-1)/2x^3 quando arrivo a studiare l'intersezione con l'asse delle x mi ritrovo con 4x^3+2x-1=0 ho provato a dividere tutto per x ma mi ritrovo poi 4x^2-1/x +2=0 e non so come portare sotto radice 1/x per calcolare il delta ho provato mettendo in evidenza la x e niente e persino con ruffini non ho risolto nulla come devo agire?
Qualcuno mi può spiegare i teoremi di Euclide????grazie...

rga k m può dare un kiarimento slle derivate........i nn l kapisco proprio, grazie||||||
vorrei anke le regole d derivazione

Buonasera a tutti!
Nei miei ritagli di tempo sto facendo degli approfondimenti di Matematica! Vorrei sapere dove posso trovare la dimostrazione del teorema degli zeri razionali di un polinomio.
Vi ringrazio anticipatamente per la risposta.

Non riesco a risolverli
1)Qual'è la probabilità che, lanciando due dadi, la somma dei numeri usciti sia un numero primo? [risp $5/12$]
Io ho provato cosi: dato che i due dadi sono numerati da 1 a 6, la somma dei due può prendere tutti i valori compresi tra 2 e 12:
1+1=2
1+2=3
...
1+6=7
2+1=3
...
6+6=12
tra questi spiccano 1,3,5,7,11 come numeri primi, ma il mio dubbio è: allora tutti i numeri possono essere espressi come somma, ma l'$1$ come ...

Qualcuno sa dirmi cosa significano $\sum_{cyc}$ e $\sum_{cycl}$.
Suppongo siano la stessa cosa ma non so questa stessa cosa che cosa è.

"Fioravante Patrone":le funzioni trigonometriche sono solo un epifenomeno della esponenziale (come si vede in campo complesso o come si intuisce dallo sviluppo in serie di queste funzioni)
Ho trovato questa frase in un messaggio in un'altra sezione. So che probabilmente non è argomento da scuola superiore, ma qualcuno saprebbe spiegarmi cosa significa?
Ho un quesito a proposito dello studio di funzione.
Di svariati triangoli rettangoli aventi l’ipotenusa uguale alla lunghezza “a”, qual è quello avente l’area massima.
La risposta è: quello isoscele.
Non ho idea di come si possa dimostrare con lo studio di funzione.
Grazie a tutti coloro che vogliono aiutarmi.

Ciao a tutti, volevo il vostro aiuto per rispondere a tre domande:
1)Gli urti
Ditemi se ho capito bene:
Negli urti anelastici la quantità di moto totale si conserva prima e dopo l'urto ma l'energia cinetica no.
Negli urti elastici la quantità di moto totale si conserva prima e dopo si conserva e anche l'energia cinetica.
E il momento totale della quantità di moto in quale delle due si conserva?
2)La molla
Due blocchi (m1=2 g, m2=6 g) liberi di scivolare su superficie ...

Salve a tutti gli utenti,
propongo di postare qui le proprie impressioni, opinioni e critiche riguardanti questo Febbraio delle Olimpiadi della mate.
Ovviamente postate le vostre griglie dei risultati e anche la vostra idea sul punteggio per passare a Cesenatico sia per il biennio sia per il triennio.
Ciao a tutti

$(sen^2x - 2)/cosx < 0$
N: $sen^2x - 2 > 0$ -> $Delta = 0 - 4 . 1 . -2 = 8$
$x_1,_2 = (-b +- sqrt(Delta))/(2a)$ -> $ (2sqrt(4))/2$
$x_1 = sqrt(4) = 2$
$x_2 = -sqrt(4) = -2$
$senx < - 2 V senx > 2$
Soluzioni:
$0° + k360° < x < 90° + k360° V 270° + k360° < x < 360° + k360°$.
È giusta?
Grazie in anticipo.
perché quando risolvo l'equazione omogenea e trovo come radici due esponenziali complessi coniugati, il libro poi li fa apparire come e^(ax)[c_1 cos(bx) + c_2 sin(bx)] nell'integrale generale. Cioè, ok che un esponenziale complesso posso definirlo come un esponenziale reale che moltiplica un coseno e un seno, ma il numero immaginario i dove se ne va?!?!??!
cioè se ho k_1 e^(a+bi)x + k_2 e^(a-bi)x come faccio ad arrivare a e^(ax)[c_1 cos(bx) + c_2 sin(bx)] facendo sparire la i? mica la posso ...

Mi chiedevo se la seguente dimostrazione alternativafunzionava, per il teorema in titolo:
SE f(x) continua in X compatto $rArr AA a, b in$ X esiste max e min per f(x)
pongo f(X) = Y
$EE$ max Y $hArr$ sup Y $in$ Y
normalmente si prova a negare per assurdo la tesi, e non vi tedierò con questo.
Dimostrerò invece che Esiste il sup Y e non può altro che appartenere a Y stesso.
Innanzi tutto, si nota che l'ipotesi è la stessa del teorema di ...

$(sen^2x - 2)/cosx < 0$
N: $sen^2x - 2 > 0$ -> $Delta = 0 - 4 . 1 . -2 = 8$
$x_1,_2 = (-b +- sqrt(Delta))/(2a)$ -> $ (2sqrt(4))/2$
$x_1 = sqrt(4) = 2$
$x_2 = -sqrt(4) = -2$
$senx < - 2 V senx > 2$
Soluzioni:
$0° + k360° < x < 90° + k360° V 270° + k360° < x < 360° + k360°$.
È giusta?
Grazie in anticipo.
come si scompone questo polinomio?? ovvero devo trovare i valori per cui si annulla...grazie!!
$*x^3+2*x^2-3x+1=0$
si consideri la soluzione y( x) del problema di cauchy y'=(y-1)f(x) , y(0)=4 ove f(x) è continua e limitata in R. si provi che y(x) esiste per ogni $x>=0$. si dica se l'equzione y(x)=1 ha soluzioni
allora
$dy/(y-1)=dx*f(x)$
$\int dy/(y-1)=\int f(x)dx$
$ln(y-1)=\int f(x)dx$
$y=e^(\int f(x)dx)+1$ ora che si fa???