Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
è sempre vero che non esiste la derivata di un modulo quando esso si annulla, perchè il limite sinistro e destro della derivata in quel punto sono diversi?E che siamo in presenza,in quel punto,di un punto angoloso?

Ciao, ho un piccolo problema:
"Considerate la trasformazione da coordinate cartesiane a coord.polari:
$x=rcos(theta)$,$y=rsin(theta)$,$r=(x^2+y^2)^(1/2)$,$theta=tan^(-1)(y/x)$
se una certa funzione $f(r,theta)$ dipende dalle coord.polari $r$ e $theta$ allora la derivata parziale rispetto a x sara:
1) $((df)/(dx))_y=((df)/(dr))_(theta)((dr)/(dx))_y+((df)/(d(theta))_r((d(theta))/(dx))_y$
assumiano r costante, dimostrare che:
$((df)/(dx))_y=-(sin(theta))/r((df)/(d(theta)))_r$"
nn capisco da dove arriva la divisione del seno per r. Utilizzando l eq.1, il primo ...

Ciao a tutti,
vorrei chiarirmi alcuni dubbi sulla quantità di moto. In particolare, le mie perplessità si concentrano nella distinzione tra forze interne ed esterne al sistema e su come queste siano correlate alle variazioni di energia. Mi spiego con un esempio classico: una granata si muove con moto parabolico (proiettile) e ad un certo punto esplode; è chiaro che l'esplosione viene provocata da una forza interna al corpo e concettualmente capisco anche che questo non incide sul moto del ...

Ciao,
dato questo circuito come faccio a trovare Ix?
[url='http://www.allfreeportal.com/imghost/viewer.php?id=128359Immagine.JPG'][/url]
E' possibile che $I_x=I_0$?

Abbiamo visto, in Teoria 1, l'enunciato e la dimostrazione del teorema di Nash. Questo teorema si applica in primis alla cosiddetta estensione mista di un gioco finito. O, per usare un linguaggio meno iniziatico, garantisce che ogni gioco finito abbia equilibrio in strategie miste.
In questo thread vedremo dapprima, in questo post, cosa vuol dire estensione mista di un gioco finito. Poi proverò che il teorema di Nash si può applicare a questa classe di giochi ed infine dedicherò un po' di ...

Studiare, al variare di $x$ $inRR$, la convergenza della serie $\sum_(n=0)^(\infty)((n^2-2n+1)/(1+n^2))cos(3x)^n$
Allora, pongo $y=cos(3x)^n$ e utilizzando il criterio del rapporto studio la serie $\sum_(n=0)^(\infty)((n^2-2n+1)/(1+n^2))$
Ottengo che il limite è pari a 1 ovvero la serie converge per $|cos(3x)|<1$ ovvero $-1<cos(3x)<1$
Quindi la serie converge $AAx$ tranne dove $cos(3x)=1$ e $cos(3x)=-1$
Calcolandoli, la serie converge $AAx$ eccetto $x=(kpi)/3 AAkinNN$
Quello ...
Salve sono nuovo di qui!
Volevo, come primo incontro, sottoporre a quelli che mi sapranno rispondere un quesito semplice quanto complesso :
Attraverso un equazione di partenza a=b si arriva ad un equazione diversa dalla prima.
1) a=b
2)a^2=ab
3)a^2-b^2=ab-b^2
4)(a+b)(a-b)=b(a-b)
5)a+b=b
E siccome inizialmente abbiamo posto a=b, sostituendo
6)b+b=b oppure a+a=a
7)2b=b oppure 2a=a Praticamente impossibile!
Risolvete

mi sono un pò interessato alla questione, motivato anche dagli studi recenti di fisica nucleare. Tuttavia non mi è chiaro come sia violata la parità nel decadimento beta.
Cercando su internet ho trovato delle spiegazioni, ma molti sostengono che l'inversione della parità equivale all'effetto di uno specchio e da ciò spiegano la violazione.
Il fatto che l'inversione delle coordinate spaziali (operazione di parità) sia equivalente alla riflessione di uno specchi delle immagini reali mi pare ...

qualcuno sa dove posso trovare la dimostrazione che l'integrale da 0 a +infinito di $sen(x)/x$ è $pi/2$ so che devo prendere una mezza corona circolare intorno all'origine ma poi mi blocco con i conti!!

[size=150]
Salve a tutti,
scrivo per chiedere una delucidazione su un semplice esercizio di cui non trovo soluzione, spero che abbiate tempo e modo di spiegarmi dove sbaglio.
1. x - y = 0
2. x = y
3. (x / y) = 1
4. (x / y) - 1 = 0
5. (x / y) - (y / y) = 0
6. (x - y) / y = 0
Come vedete al passo 6 ho una equazione sicuarmente errata rispetto a quella iniziale del passo 1; infatti confrontando il passo 1 col passo 6 viene l'equazione errata (x - y) / y = x - y
Dove sto ...

Salve a tutti, per un corso scolastico ci è stato introdotto un pò il mondo delle equazioni alle differenze, soltanto che siccome non mi è chiaro per niente sin dall'inizio, qualcuno potrebbe darmi molto semplicemente una spiegazione dettagliata??? ve ne sarei molto grato!!! grazie 1000

Ciao a tutti,
non riesco a capire questo concetto: c'e' qualcuno che me lo puo' spiegare.
Riporto in traduzione italiana dalle note che sto leggendo:
Definiamo:
- energia della particella in stato di quiete $E_0 = m_0* c^2$
- energia della particella in movimento $E = \gamma *E_0 = \gamma*m_0 * c^2$
- $\beta = \frac{v} {c}$
con v velocita' e c velocita' della luce.
Per particelle a velocita' relativistiche ($v \to c$):
- $\gamma$ e' grande
- $\beta \to 1$
Se moltiplichiamo a ...

ciao,scusate se ti disturbo di nuovo,mi spiegate come si fa a trovare di una certa funzione f(x) i vari punti singolari e a caratterizzarli in singolari essenziali,ecc ecc
ho un po' di confusione
GRAZIE TANTE!!!

ciao in una dimostrazione ho questo passaggio: due polinomi uno di coefficienti $a(i)$ e di grado n e l'altro di coefficienti $b(i)$ di grado m. sono arrivata a tropvare che il lim per x che tende a piu infinito si riduce a $(a(0) x^n + o(x^n,+infty ))/ (b(0) x^m + o(x^m, + infty))$. ora negli appunti ho scritto che gli o piccoli si possono tralasciare nel calcolo del limite. ma non capisco perchè. forse è banale ma mi sa che se non capisco le cose banali non capiro mai le difficili. grazie mille

Ciao,
premetto di non conoscere molto la matematica finanziaria...
Ho richiesto un mutuo di 120.000 Euro in 20 anni con pagamento mensile.
il tasso applicato (TAN) è del 5,50%
La rata mensile è di 825,46
il taeg risulta del 5,64%
Ora mi chiedo: come mai ho uno 0,14% in più se il mutuo è a zero spese iniziali?
E come faccio a calcolarlo?
Mi sembra di ricordare che la formula del calcolo del tasso è questa r = 100*I / C*t
Purtroppo non mi torna.
Qualcuno può aiutarmi?

Ciao a tutti!
ho un dubbio su un esercizio di calcolo numerico che chiede di disegnare il grafico della splice che interpola la funzione $(1+x^2)*(log(1+x))$ in 8 punti equidistanti in [0,1];
non so perchè, ma quando faccio:
f = inline('(1 + x.^2)*log(1+x)')
z = linspace(0,1,8)
x = linspace(0,1)
p = f(x)
mi da come errore:
??? Error using ==> inlineeval
Error in inline expression ==> (1 + x.^2)*log(1+x)
??? Error using ==> ...

$5^(4/3x+3)/sqrt[49^(x+2)]<=(7*root(3)(25^x))/root(3)(7^x)$
$5^(4/3x+3)/7^(x+2)<=(7*5^(2/3x))/7^(x/3)$
arrivato a questo punto come mi conviene procedere? Ho provato a smanettare un po', ma niente...arrivo tipo a $25^(2/3x)*5^3<=35^(2/3x)*7^3$ ma poi? Volevo chiedervi se c'è un metodo specifico per risolvere queste disequazioni, o bisogna affidarsi solo all'intuito (non ho ancora il libro dove l'argomento è trattato, per questo non ho ancora avuto modo di studiare la teoria relativa).

F. Toscano, Il fisico che visse due volte. I giorni straordinari di Lev Landau, genio sovietico, Sironi 2008.
Landau è stata una figura mitica per chi ha studiato fisica negli anni ottanta (forse anche prima e dopo), quando il suo Corso di Fisica Teorica costituiva un testo praticamente obbligatorio per tutti gli indirizzi. Tuttavia della sua vita era noto soltanto quello che veniva riportato nell'introduzione al volume Meccanica, e certi aspetti rimanevano sconosciuti.
Questo libro è un ...

salve atutti ho un problema con geometria: nel triangolo ABC rettangolo in B la bisettrice dell'angolo A interseca BC nel punto D distante 3a da B e 5a da C. sul prolungamento di AD si prende dalla parte di D il punto E distante 25a da C. sapendo che la perpendicolare in C ad AC è bisettrice dell'angolo DCE determina il perimetro di CDE
perfavore nn so come iniziare

Un mio collega, come si usano dire gli insegnanti di universita parlando di noi studenti , mi ha fatto sorgere un dubbio, che credo totalmente infodato.
considerando il seguente circuito
è convinto che le resistenze $R_3$ e $R'$ siano in parallelo.
io ne dubito parecchio, perchè a quanto ne so io due resistenze sono in parallelo se ai capi dei esse c'è la stessa tensione, ciò sarebbe vero se ai capi del generatore di corrente la tensione fosse 0, ma allora ...