Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
clarkk
Scrivere l'equazione della circonferenza passante per A(0;5), B(5;0) C(8;9). scrivere l'equazione del luogo descritto dai punti medi delle corde intercettate sulla circonferenza dalle rette del fascio di centro C. Per la prima parte, basta un sistema a 3 e si trova: $x^2+y^2-10x-10y+25=0$ ( c'è anche un modo per usare i fasci senza ricorrere al sistema a 3?) Nella seconda parte invece non saprei come procedere con un metodo non impossibile da calcoli....
4
7 apr 2008, 16:44

daniela871
salve!!volevo chiedervi un aiutino che riguarda le successioni definite per ricorrenza...in particolare vorrei avere conferma se il modo in cui carcolo i termini an è giusto! es a1=1 an+1=an^2+1 in questo caso ad es dico che a1=1 a2=1^2+1=2 a3=2^2+1=5 ect... ..è giusto??..vi ringrazio!

Viking
Ciao a tutti!! Ho bisogno di queste disequazioni frazionarie.. 1. [math]\frac{7}{x-2}[/math] < [math]\frac{8}{x-5}[/math] il risultato è -19 < x < 2 e x > 5 [math]\frac{1}{x+3}[/math] > [math]\frac{1}{x-3}[/math] il risultato è -3 < x < 3 2. x^2 - 1 < 0 ris. -1 < x < 1 x^2 - 4x -12 > 0 ris.x < -2 e x > 6 3. (1+2x)(3-2x)(1-4x) < 0 ris. x < -[math]\frac{1}{2}[/math] e [math]\frac{1}{4}[/math] < x < [math]\frac{3}{2}[/math] 4. (3+4x)(1-x)(2+5x)x < 0 ris. x < -[math]\frac{3}{4}[/math] e ...
1
7 apr 2008, 19:48

jellybean22
Salve a tutti , come detto ieri oggi ho fatto il compito, e in mezzo a 10 scomposizioni non sono riuscito a farne 1 che è la seguente: $a^3-3a+2+b(a-2)$ Come inizio io avevo applicato la regola di ruffini e ho ottenuto ciò : $a^3-3a+2+b(a-2)=$ $=(a-1)^2(a+2)+b(a-2)....???$ Come andare avanti da qui in poi?? E' giusto come avevo iniziato io?? Grazie a tutti.
11
7 apr 2008, 17:30

Viking
Ciao a tutti!! Ho bisogno di queste disequazioni frazionarie.. 1. [math]\frac{7}{x-2}[/math] < [math]\frac{8}{x-5}[/math] il risultato è -19 < x < 2 e x > 5 [math]\frac{1}{x+3}[/math] > [math]\frac{1}{x-3}[/math] il risultato è -3 < x < 3 2. x^2 - 1 < 0 ris. -1 < x < 1 x^2 - 4x -12 > 0 ris.x < -2 e x > 6 3. (1+2x)(3-2x)(1-4x) < 0 ris. x < -[math]\frac{1}{2}[/math] e [math]\frac{1}{4}[/math] < x < [math]\frac{3}{2}[/math] 4. (3+4x)(1-x)(2+5x)x < 0 ris. x < -[math]\frac{3}{4}[/math] e ...
6
7 apr 2008, 19:48

rico
Ciao, scusate se rompo ancora...devo introdurmi nella quantistica anche se non ho grandi basi e nn per colpa mia purtroppo! Qualcuno potrebbe spiegarmi come mai $psi^*(x)psi(x)dx$ e la probabilita di trovare la particella tra x e x+dx secondo l interpretazione di Born? Grazie ciao!
5
7 apr 2008, 16:48

Bob_inch
Due sfere conduttrici identiche caricate con segno opposto si attraggono con una forza di 0.108 N essendo tenute ad una distanza di 50.0 cm. Le sfere vengono improvvisamente collegate con un filo conduttore, che viene poi rimosso. Alla fine le sfere si respingono con una forza di 0.0360 N. Quali erano le cariche iniziali sulle sfere? Possiamo ricavarci facilmente il prodotto delle due cariche dalla legge di Coulomb prima del collegamento col filo conduttore. Se invece ci calcoliamo il ...

Dubbioso1
Oggi sono molto fecondo di integrali... Ne ho appena risolto uno il cui testo era: $\int_{0}^{pi/2} ((sen\theta)^2)*((cos\theta)^4) dx$ Io l'ho riscritto come $\int_{0}^{pi/2} ((sen\theta)^2)*(1-(cos2\theta)^2)/2 dx$ Da cui, essendo la prima parte un integrale noto $\(int_{0}^{pi/2} ((sen\theta)^2))=pi/4$ Così mi sono concentrato solo sulla seconda parte sviluppandolo con le formule di Eulero $\int_{0}^{pi/2} (sen\theta)^2*(cos2\theta)^2=int_{0}^{pi/2} ((e^(i\theta)-e^(-i\theta))/(2i))^2*((e^(2i\theta)+e^(-2i\theta))/2)^2$ Da cui svolgendo i quadrati ed i prodotti ho ottenuto: $\e^(6i\theta)+e^(-2i\theta)+2e^(2i\theta)+e^(2i\theta)+e^(-6i\theta)+2e^(-2i\theta)-2e^(-4i\theta)-2e^(4i\theta)-4$ da cui, a meno di errori di calcolo ho ottenuto, tornando a seni e ...
11
7 apr 2008, 14:41

Viking
Ciao a tutti!! Ho un problema con il grafico dei segni nelle disequazioni frazionarie... il fatto è che una volta rappresentata la retta e aver fissato i punti non so come andare avanti... solitamente si fanno i tratteggi per i negativi e la linea continua per i positivi invece la mia prof l'ha spiegato diversamente utilizzando solo i segni ma in entrambi i modi non mi trovo perchè non è questo il problema.. non so come orientarmi quando vedo ad esempio N > 0 e la x > 3 e so che il ...
5
6 apr 2008, 16:23

MARTINA90
per favore martedì ho la verifica, mi serve una mano sullo studio delle funzioni, su come si fa il grafico finale. i passaggi per la risoluzione sono: campo di esistenza, intersezione assi, positività e negatività,asintoti, max e minimo relativo, e x finire il grafico finale della funzione che nn so come si fa, non è che c'è qualcuno in grado di spigarmelo. entro domani grazie!!
6
6 apr 2008, 18:10

methoX
ciao ragazzi come vi sono andati i giochi, che impressione avete avuto sulla difficoltà rispetto a quelli degli anni passati?
29
15 mar 2008, 16:48

studentean
Ciao a tutti,ho delle lacune ancora non risolte su come calcolare ste benedette trasformate di fourier in maniera corretta,i miei dubbi sono: 1-all'inizio come devo fare le considerazioni sul fatto che la funzione è pari o dispari? 2-una volta svolti i calcoli come fare le considerazioni su w,ossia l'esponente di e^(iwx) tanto per intenderci....ho diversi esercizi svolti su traformate ma ancora non ho sanato i miei dubbi ad esempio uno in particolare: F(senx/x+x^3) come si ...

-selena-
come si fa questo esercizio: trovare tutti i binomi per i quali sono divisibili i seguenti binomi: a(4)-y(4) x(4)-1 8-x(3) 27x(3)+ y(3) 49a(4)- b(4) P.S = il numero tra parentesi è l'elevamento a potenza = a(4) = a alla quarta---- GRazie in anticipo
6
7 apr 2008, 14:50

jellybean22
Salve a tutti, percaso qualcuno conosce il teorema che dice che in un triangolo rettangolo la mediana relativa all'ipotenusa equivale a metà ipotenusa ??? Se si perfavore potreste riportarmi la dimostrazione?? Non l'ho capito tanto bene... .Sul mio libro non c'è questo teorema altrimenti nn avrei postato, e poi il mio prof non rispiega Grazie a tutti.
15
6 apr 2008, 17:10

Voltex
Per domani ho un equazione parametrica...aiutatemii nell'equazione ax²-3ax+1=0 determinare "a" in modo che: a)le radici siano coincidenti. RISPOSTA: 0 e 4/9 b)il prodotto delle radici è 10 . RISPOSTA: 1/10 c)la somma dei quadrati delle radici è 8. RISPOSTA: 2 il libro mi da le risposte..ma mi servon i passaggi... gentilmente mi spiegate i passaggi?...grazie anticipatamentee!!
24
6 apr 2008, 16:36

Sk_Anonymous
salve atutti: mi potreste spiegare come si fanno le equazioni irrazionali a due tre quattro e radici doppie perfavore.suppongo che mi direste di andare a leggere prima il mio libro ma nn posso in quanto nn lo tratta come argomento perfavore mi devo preparare per il compito di lunedì
17
5 apr 2008, 18:41

cinci
Ennesimo mio problema con la matematica. L'argomento di oggi è: LA PARABOLA!!!!!! Allora, a parte gli scherzi, dovrei risolvere questo problemino, ma non so manco da dove partire... Data la parabola di vertice V(2,5) e passante per A(1,0); scrivere la sua equazione. Scritta l'equazione, determinare l'equazione della circonferenza che ha come diametro i punti in cui interseca la parabola e la bisettrice I/III quadrante. Bastano anche solo i passaggi, i conti me li faccio da ...
3
6 apr 2008, 13:16

rico
Ciao, ho un piccolo problemino: come integro $(d^2X(x))/(dx^2)=0$? per ottenere $X(x)=a_1x+b_1$ grazie ciao!
3
7 apr 2008, 10:15

bad.alex
ho una matrice quadrata di ordine N. devo stampare i valori degli elementi dela prima diagonale, dopo averli ordinati in modo crescente. Come si svolge la consegna? grazie-
38
5 apr 2008, 23:09

darinter
Siamo in un campo E uniforme.In tal caso la d.d.p tra due punti $A$ e $B$:$V(B)-V(A)=-E(z_b-z_a)$.Ora il libro dice:"la d.d.p. tra un punto $A$ e un punto $B$ a valle distante $h$ è $Eh$,se il punto $B$ è a monte la d.d.p. è $-Eh$."Ma che si intende per monte e valle??Per monte la differenza va intesa come $V(A)-V(B)$???Help