Termodinamica

rosaconlespine
un gas costituito da 3moli alla temperatura di 400K passa alla situazione B con trasformazione isoterma raddoppiando il suo volume, successivamente passa alla situazione C mantenendo costante la pressione ritornando al volume A. Calcolare pressione, volume e temperatura nella situazione C.


io ho trovato:
A) pV=98.52

B) la pressione in B è metà della pressione in A

C) T= 200K

ma nn riesco a trovare i valori numerici, c'è un modo?

Risposte
Sk_Anonymous
Hai applicato l'equazione dei gas pV = nRT e hai trovato lo stato A = pV; il sistema poi passa allo stato B in cui è $p_bV_b = p_a2V_a$ pertanto la pressione è ora $p_b = p_a/2$; da questo passa in C mantenendo costante la pressione e dimezzando il volume (torna a quello che aveva in A...) e hai trovato che la Temperatura T si è dimezzata (ovviamente...).
Poichè il volume molare è 22,41 litri/mole alle C.N. (15°, 1 Atm), il volume delle moli è 67,23 pertanto la pressione in A risulta $p_a = 98,52 / (3*22,41) = 1.46$. In B il volume raddoppia e la pressione si dimezza, pertanto è p = 0,73 e v = 129.6. Continua tu.

rosaconlespine
"IvanTerr":
Hai applicato l'equazione dei gas pV = nRT e hai trovato lo stato A = pV; il sistema poi passa allo stato B in cui è $p_bV_b = p_a2V_a$ pertanto la pressione è ora $p_b = p_a/2$; da questo passa in C mantenendo costante la pressione e dimezzando il volume (torna a quello che aveva in A...) e hai trovato che la Temperatura T si è dimezzata (ovviamente...).
Poichè il volume molare è 22,41 litri/mole alle C.N. (15°, 1 Atm), il volume delle moli è 67,23 pertanto la pressione in A risulta $p_a = 98,52 / (3*22,41) = 1.46$. In B il volume raddoppia e la pressione si dimezza, pertanto è p = 0,73 e v = 129.6. Continua tu.



purtroppo i risultati del libro non sono questi:
p=1.25atm e V=39.4l
qualche altra idea?

Sk_Anonymous
No.

giacor86
"IvanTerr":
Hai applicato l'equazione dei gas pV = nRT e hai trovato lo stato A = pV; il sistema poi passa allo stato B in cui è $p_bV_b = p_a2V_a$ pertanto la pressione è ora $p_b = p_a/2$; da questo passa in C mantenendo costante la pressione e dimezzando il volume (torna a quello che aveva in A...) e hai trovato che la Temperatura T si è dimezzata (ovviamente...).
Poichè il volume molare è 22,41 litri/mole alle C.N. (15°, 1 Atm), il volume delle moli è 67,23 pertanto la pressione in A risulta $p_a = 98,52 / (3*22,41) = 1.46$. In B il volume raddoppia e la pressione si dimezza, pertanto è p = 0,73 e v = 129.6. Continua tu.


non puoi calcolare così il volume perchè come hai detto, questo vale alle condizioni normali... qui invece non lo sei. Secondo me manca un dato, anche perchè con i dati che ci sono si possono disegnare infinite trasformazioni come quella che hai descritto. basta prendere l'isoterma di $400K$, prendere un punto A a caso, scendere fino a che raddoppi il volume e tornare indietro a pressione costante trovando così infiniti possibili punti $C$ (tutti però che giacciono sull'isoterma a $200K$, confermato dal fatto che l'unico dato calcolabile numericamente è proprio la temperatura di $C$). Sei sicuro di aver letto/copiato bene il problema?

rosaconlespine
non puoi calcolare così il volume perchè come hai detto, questo vale alle condizioni normali... qui invece non lo sei. Secondo me manca un dato, anche perchè con i dati che ci sono si possono disegnare infinite trasformazioni come quella che hai descritto. basta prendere l'isoterma di $400K$, prendere un punto A a caso, scendere fino a che raddoppi il volume e tornare indietro a pressione costante trovando così infiniti possibili punti $C$ (tutti però che giacciono sull'isoterma a $200K$, confermato dal fatto che l'unico dato calcolabile numericamente è proprio la temperatura di $C$). Sei sicuro di aver letto/copiato bene il problema?[/quote]


anche secondo me manca un dato ma ho letto attentamente il problema e non c'è nessun'altra info
boh!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.