Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Perché?
(Con R(l) intendo i reali con la topologia generata dagli intervalli [a,b) ) qualcuno mi saprebbe dare un suggerimento per dimostrare questo fatto? Grazie!
Raga mi spiegate in termini semplici il secondo terema di euclide? grazie

Salve a tutti, è un po' che mi sto mettendo con gli integrali, ma mi risultano piuttosto ostici...
Mi è dato: $int sqrt(x^2+1)/x^2 dx$
Io cambio la variabile e pongo $x=tg(t)$, così ho $int sqrt(tg^2(t)+1)/ (tg^2)*(-ctg(t)) dt$
ma arrivato a questo punto mi blocco. Che posso fare? Grazie in anticipo

Supponete che io abbia un sacco di fagioli e che per ogni fagiolo io sappia la probabilità che questo ha di essere marcio.
Adesso mi vorrei calcolare:
1)il numero di fagioli marci presenti in media nel sacco.
2)Mi ordino i fagioli in base al valore decrescente di probabilità, e poi mi chiedo:
a)quanti fagioli devo analizzare in media prima di trovare il primo marcio
b) quanti fagioli devo analizzare in media prima di trovare tutti i marci.
Qualcuno ha qualche idea?
Supponiamo ad ...

ciao ho capito bene cosa sono le successioni a livello teorico pero poi nella pratica mi ritrovo in difficoltà soprattutto con quelle definite per ricorrenza. mi potete spiegare bene quali sono le cose da controllare in ordine? io di solito faccio monotonia, limitatezza e poi se per caso non c'è nessuna di queste proprieta sono bloccato o in generale non riesco a concludere mai niente. ho letto i post sugli studi di funzione integrale e mi sono serviti tanto. riuscite a farmi uno schemino ...

"Due condensatori $C1=4 uF $ e $ C2=6 uF$ collegati in parallelo hanno ai loro capi una differenza di potenziale di $600V$. Un terzo condensatore, inizialmente scarico, di capacità $ C3=2 uF$ viene collegato ad essi, sempre in parallelo. Calcolare l'energia elettrostatica totale del sistema dei tre condensatori."
Ho risolto così:
considerato che $U=1/2C (Delta V)^2$ devo ricavarmi la ddp dopo il collegamento del terzo condensatore:
$(C1+C2)DeltaV_1=(C1+C2+C3)DeltaV_2 -> DeltaV_2=((C1+C2)DeltaV_1)/(C1+C2+C3)=500 V=0,5 Kv<br />
<br />
di conseguenza $U= ...

Ragazzi volevo solo chiedervi se potevate adre un'occhiata a come ho risolto questo problema e sottolinearmi eventualmente gli errori....GRAZIE
Una slitta che pesa 80N sta ferma su un piano inclinato di 20gradi sull'orizzontale essendo u_s = 0,25 e u_k = 0.15, rispettivamente coefficienti di attrito statico e dinamico.
(1) Intensità minima della forza F parallela al piano per impedire al blocco di scivolare giù?
(2) Insità minima per farlo partire verso l'alto?
(3) Quale sarà il ...

mi saapreste dire kome si risolve:
(x-2)^5>0....grazie mille!

salve ragazzi nn mi trovo con questo credo semplice problema:
Un aparticella si muove di moto uniforme con velocità v = (2 m/s)i - (7m/s)j, sotto l'azione di tre forze, di cui una F1 = (2N)i+(3N)j+(-2N)k e una
F2 = (-5N)+(8N)+(-2N). Trovare F3....
La mia domanda è: che relazione c'è tra le forze applicate ad una particella in moto e la velocità???...GRAZIE

non riesco a dimostrare che quattro vettori del tipo $(1,t,t^2,t^3)$ con quattro $d$ diversi sono linearmente indipendenti... qualcuno potrebbe aiutarmi? il fatto è che io scrivo quello che otterrei imponendo una combinazione lineare di essi uguale a zero, ma poi non so come concludere:
$a_1(1,t_1,t_1^2,t_1^3)+a_2(1,t_2,t_2^2,t_2^3)+a_3(1,t_3,t_3^2,t_3^3)+a_4(1,t_4,t_4^2,t_4^3)=0$
quindi avrei le equazioni
$a_1+a_2+a_3+a_4=0$
$a_1t_1+a_2t_2+a_3t_3+a_4t_4=0$
$a_1t_1^2+a_2t_2^2+a_3t_3^2+a_4t_4^2=0$
$a_1t_1^3+a_2t_2^3+a_3t_3^3+a_4t_4^3=0$ e ora? Grazie

Ciao, sto provando a fare una dimostrazione per esercizio, mi date una mano per favore?
devo dimostrare che:
$P(p&q)<=P(p)$
io ho fatto una pacchianata di questo genere:
visto che $P(p&q)=P(p)+P(q)-P(poq)$
allora
$P(p)+P(q)-P(poq)<=P(p)$
$P(q)<=P(poq)$
ma $P(poq)=P(p)+P(q)-P(p&q)$ da cui
$P(p&q)<=P(p)$
grazie
ciao!!

mi servirebbero le definizioni di:seno,coseno e tangente e cotangente e la misura degli angoli magari
le disequazioni di primo grado(con degli esempi magari) e i radicali

r.m.s. lo traducete con RADICE del valor quadratico medio? E non semplicemente valor quadratico medio? Anche se su internet ho trovato "r.m.s.=valor quadratico medio". E allora il qudrato dell'r.m.s come si chiama?

Dato l’ordinale α, l’insieme α+ = α U {α}, che è un ordinale, può essere visto come
il risultato di ‘aggiungere’ un nuovo elemento ad α; tale nuovo elemento è α stesso.
Così possiamo intuitivamente scrivere (tenendo presente che ω = {0, 1, 2,..., n,...,},
l’insieme di tutti i naturali)
ω+ = {0, 1, 2,..., n,..., ω}
Descrivere l’insieme ((ω+)+)+ e dimostrare che è numerabile.
N.B. I "+" naturalmente sono a esponente!
Qualche soluzione? Gracias.

Ciao a tutti,
considerando un circuito ideale nei rami flottanti non scorre corrente ma se su uno di questi rami vi fosse un generatore di corrente cambierebbe qualcosa? vi mostro un esempio di cio che intendo nell'immagine sotto:
[URL=http://imageshack.us][/
La corrente che scorre nella maglia è solo quella del generatore di sinistra giusto?
Grazie in anticipo

Ho il seguente problema:
ho un sistema di file d'attesa dove il tempo totale di attesa nel sistema Ttot=Tj+tq. Dove Tj è il tempo che ci metterebbe un utente a ricevere il servizio e ad uscire nel caso in cui non ci fosse coda mentre tq è il tempo da attendere in coda nel caso in cui ci siano altri utenti prima di lui. Tutte e 3 i tempi sono ovviamente variabili aleatorie. Supponendo che Tj abbia distribuzione gaussiana e che Ttot abbia una sua certa densità fTj(t) , di cui non conosco ...

Salve a tutti, volevo porvi questa domanda : perchè l'accoppiamento mutuo assorbe potenza reattiva, mentre il trasformatore ideale no? qualcuno è in grado di dimostrare che la potenza reattiva assorbita ha la formula $ Q= Omega*L1*I1^2 + V1^2\(Omega*m^2\L2)$ ? ringrazio anticipatamente per la disponibilità

Dimostrare che ogni insieme numerabile è bene ordinabile, cioè che, dato un qualsiasi
insieme A numerabile, possiamo definire un buon ordinamento su A.
Help, please?

È così che Nash introduce il concetto di equilibrio per i giochi cooperativi. Il primo articolo di Nash The bargaining problem è pubblicato nel 1950 e ripreso l’anno dopo da Annals of Mathematics. Nash fa quindi passare la Teoria dei Giochi, e le corrispondenti formulazioni matematiche, da schemi di pura competizione (vincere o perdere) a schemi dove addirittura si possono avere delle trattative tra gli stessi giocatori. Il problema dell’equilibrio non è un dettaglio banale. Esso è di cruciale ...

Ciao, sto provando a fare una dimostrazione per esercizio, mi date una mano per favore?
devo dimostrare che:
$P(p&q)<=P(p)$
grazie
ciao!!