Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
danca92
Sono nuovo del sito, ho trovato poca tolleranza,risposte caustiche,molto formalismo ma al di là dei richiami nessun aiuto. Che dire pensavo di trovare persone disposte a fornire suggerimenti e consigli:li ho avuti ma non erano sulla materia richiesta. Vorrei inoltre precisare che ho letto il secondo richiamo quando ormai avevo inviato il messaggio: non ho potuto rimediare. Saluti!!
4
25 mag 2008, 18:11

clarkk
Si hanno due urne così composte: U1: contiene 10 palline nere e 5 palline bianche U2: contiene 8 palline nere e 10 palline bianche si lancia un dado e se escono i numeri 1 o 2 si estrae una pallina dalla prima urna, altrimenti se ne estrae una dalla seconda. se questa prima pallina estratta è nera, allora la si rimette nell'urna e si estrae un'altra pallina dall'urna che non conteneva la prima. Nell'ipotesi che l'ultima pallina estratta, cioè la pallina visibile fuori dall'urna sia bianca, ...
6
19 mag 2008, 17:41

scevafra-votailprof
un camion di massa 20000kg percorre una strada con velocità Vc di 80 km/h. Ad un incrocio ,si scontra con un auto di massa 1200 kg che procedeva alla velocità Va=120 km/h.Se l'urto è completamente anelastico,calcolare la velocità finale del sistema e l'energia dissipara nell'urto: mVa+MVb=(m+M)Vf Vf=(mVa+MVc)/(m+M) poi sostituisco una Vc= -22.22 m/s e Va= 33.33 m/s. facendo così mi viene 19.07 nel verso del camion.. però deve venire 21.05 m/s cosa ho sbagliato? Invece per trovare ...

damydamy-votailprof
qualcuno mi sa dire se il seguente procedimento per calcolare la dimensione del nucleo è giusto?? Ho una matrice A $((2,0,-2t),(0,t+1,0),(1,0,t+1))$ Calcolo il determinante e trovo due valori di t, $t=-3+-sqrt5 $. Per $t!=-3+-sqrt5$ il $det!=0 $quindi la dim(ker(A))=1 perchè il nucleo è formato dal solo vettore nullo. A questo punto devo calcolare per i valori di t trovati la dim del nucleo...ma non riesco ad andare avanti!! grazie per l'aiuto --------- Fai più attenzione all'uso del ...

fefy_hOuse.
ragazzi nn ho kpt le frazioni algebrike e i metodi d skomposizione...vi prego aiutatemi..dmn ho un interrogazioneeee...nn so k fr!!!10000 grazie in anticipo!!!
7
25 mag 2008, 14:23

danca92
il problema n.1 l'ho impostato così: Pabcd=136 CB=CH+1 AB=4/3CD+2 AB=? CB=? CD=? DA=? pongo CH=X CD=Y P=2(CH+1)+(4/3CD+2)+CD sostituisco 136=2(X+1)+(4/3Y+2)+Y MA NON MI VIENE.DOVE HO SBAGLIATO??? RISULTATO (36;50;25;25)
4
25 mag 2008, 17:37

danca92
problema 2 P(abcd)= 6a AB=2BC P(ecbf) trapezio =a(8-radice quadrata di 3) A(ecf)triangolo=? P(ecf)=? AB=CD BC=AD P=2AB+2BC AB=X BC=Y sostituisco e risolvo sistema 6a=2X+2(2Y) X=2Y e qui mi fermo.come vado avanti??? so che il triangolo è rettangolo in F^
2
25 mag 2008, 16:24

darinter
Ho la seguente funzione:$f(x,y)=(4-y^2)^(1/sqrt2)+(y-x^2)^sqrt2$.Devo ricercare i massimi e minimi assoluti.Ho trovato il dominio ed esso è un compatto.Vado dunque a calcolare il gradiente per trovare i punti critici,le derivate parziali sono: $f_x=- 2·√2·x·(y - x^2)^(√2 - 1)$ $f_y=√2·(y - x^2)^(√2 - 1) - √2·y·(4 - y^2)^((√2 - 2)/2)$ ora devo trovare i punti che annullano il gradiente,ovvero risolvere il sistema: $x·(y - x^2)^(√2 - 1)=0$ $(y - x^2)^(√2 - 1) - y(4 - y^2)^((√2 - 2)/2)=0$ che equivale all'unione dei due sistemi: $x=0$ ...
1
25 mag 2008, 14:43

bad.alex
ho delle difficoltà con lo studio della funzione: $|(x-1)/x|e^(1/x)$. Per vedere se ci sono asintoti devo calcolarmi i limiti agli estremi. ma nel momento dell'analisi del dominio ritrovo delle difficoltà a causa della "scomposizione" della funzione nelle equazioni corrispondenti senza valore assoluto. vi ringrazio per l'aiuto. alex
22
24 mag 2008, 17:00

danca92
qualcuno e' in grado di darmi validi consigli su come affrontare i problemi di geometria con applicazioni di algebra?? mi aiutate a comprendere lo svolgimento della risoluzione dei problemi seguenti? voglio aiuti concreti no paternali altrimenti non mi rivolgevo a voi.grazie problema 1: il perimetro di un trapezio isoscele è 136 cm.;determinare le lunghezze dei lati del trapezio sapendo che il lato obliquo supera di 1 cm. l'altezza e che la base maggiore supera di 2 cm. i 4/3 della base ...
2
25 mag 2008, 14:09

Steven11
Due esercizi carini e semplici su limiti e derivate i) Sia $f(x)$ una funzione derivabile in $x_0$. Calcolare $lim_(hto0)\frac{f(x_0+h)-f(x_0-h)}{h}$ ii) Date le funzioni $A_1(x)$, $A_2(x)$, $B_1(x)$, $B_2(x)$ sappiamo che esse sono infinitesime per $xtox_0$ (ovvero tendono a zero se $x$ tende a $x_0$) e inoltre che $lim_(xtox_0) \frac{A_1(x)}{A_2(x)}=lim_(xtox_0) \frac{B_1(x)}{B_2(x)}=0$ Noto infine $L=lim_(xtox_0) \frac{A_2(x)}{B_2(x)}$, si ...
8
24 mag 2008, 21:57

rico
Ciao, scusate sapete dirmi cosa significa regola di Maximin lessicale?e come si applica?? grazie ciao!!

Lory902
Buongiorno a tutti...stavo provando a risolvere questo problema di trigonometria ma non ci riesco...qualcuno potrebbe aiutarmi??..vi lascio il testo: In un trapezio isoscele la base maggiore è lunga 40 cm e l’altezza è di 12 cm. Sapendo che gli angoli adiacenti alla base maggiore sono di 70°, calcola perimetro e area. grazie a chi mi risponderà..
2
25 mag 2008, 12:28

valy1
sapreste dimostrarmi perchè una funzione lipschitziana è uniformemente continua??grazie a tutti coloro che mi risponderanno
2
25 mag 2008, 12:35

Lory902
ragazzi come faccio a risolvere questi problemi: 1) Un osservatore vede la cima di un palo verticale sotto un angolo di 30°; avvicinandosi di 10 metri al piede del palo l’angolo diventa di 60°. Calcola l’altezza del palo. 2) Calcola l’altezza di un campanile, la cui ombra sul terreno è 20 metri più lunga quando l’inclinazione dei raggi solari è di 30° invece di 45°. aiutatemi please!!
1
25 mag 2008, 12:33

giorgan
Salve a tutti. Devo risolvere questo problema: Il perimetro di un triangolo isoscele misura cm 300, la base maggiore 130 e la minore 70. Devo trovare l'area. Come faccio con questi dati a ricavare l'altezza? So che i lati obliqui misurano 50 per differenza ma non so come procedere. Grazie.
4
27 apr 2008, 13:41

Sk_Anonymous
Sia $X$ una variabile aleatoria esponenziale di media unitaria. Sia $Y$ la variabile aleatoria che si ottiene trasformando $X$ attraverso la funzione $g(x)={(0,x<-1),(2x+2,-1<=x<0),(1-x,0<=x<1),(0,x>=1):}.<br /> Calcolare densità di probabilità,media e varianza di $Y$.
18
24 mag 2008, 14:21

totengraber
ragazzi potreste spiegarmi come, in linea generale,si possono applicare i teoremi del confronto per il calcolo del limite di una funzione? grazie a tutti in anticipo e spero in un vostro aiuto anche perchè ho compito a brevissimo. grazie ancora.
6
25 mag 2008, 10:06

pushola
mi aiutate a risolvere questo limite? lim x--->0 x(lgx + (radice di 2)lg^2(x))
8
24 mag 2008, 17:33

Mondo3
Sia A una matrice quadrata ad elementi reali di ordine n. Per dimostrare che gli elementi sulla diagonale sono >0, mi basta sapere che è definita positiva oppure mi serve pure l'ipotesi che sia simmetrica? Ovverosia, si può parlare di matrici definite positive che NON SONO SIMMETRICHE?
7
22 mag 2008, 22:36