Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
dasalv12
Un giovane decide di iniziare la sua carriera nella 'ndrangheta, dapprima spacciando cocaina nel vivace mercato milanese ed in seguito passando all' "alta finanza" riciclando per conto di un imprenditore brianzolo, già suo cliente, i soldi ottenuti grazie all'evasione fiscale e ad altre attività illegali. Il brianzolo è disposto a pagare per il riciclaggio il 20% del malloppo e lascia libero il mafiosetto sulle modalità di riciclo. Il giovane decide che se la vuole spassare pensando che i ...
2
27 mag 2008, 03:49

jellybean22
Buona sera a tutti, avrei un dubbio su una discussione di equazione fratta. data l'equazione $(x+1)/(3x+a)-(7x-a^2)/(9x^2-a^2)=(2-x)/(a-3x)$ il mio dubbio non sta nel $C.E.$ iniziale ma nella discussione finale, e cioè quando arrivo qui: $2(a-1)x=a(a+1)$ qui devo dire solo che $a$ deve essere diverso da $1$ ( seguendo il 1mo membro) altrimenti viene una equazione impossibile, oppure devo dire anche che $a$ deve essere diverso da $0$ (seguendo il ...
12
25 mag 2008, 21:41

gugo82
Come da titolo, ho da proporre un quesito forse di facile soluzione... però la prendo un po' alla lontana! Mi è capitato, come a tutti coloro che studiano un po' di Analisi Superiore, di imbattermi nel seguenta problema agli autovalori per il laplaciano: "Siano $2le n in NN$ e $Q=(0,pi)^n$. Determinare tutti i numeri reali $lambda$ per i quali il problema: (*) $quad \{(-Delta u=lambda u, " in " Q),(u=0, " su " \partial Q):}$ abbia soluzioni non nulle $u in C^2(Q)cap C(bar(Q))$." Qui $Delta=\sum_(k=1)^n(\partial^2)/(\partial x_k^2)$ è l'operatore di ...

FeDiNa91
Ok.. io e la fisica non siamo mai andati d'accordo.. ecco qui 2 problemi..e ovviamente non ho la minima idea di come risolverli :P ringrazio in anticipo ki me ne risolverà anke solo uno.. :) 1) Un elastico lungo 10 cm è allungato di 1,5 cm. La distanza media fra due atomi del nastro elastico è di 0,4 nm. Qual è l'aumento medio della distanza tra un atomo e l'altro lungo la direzione d'allungamento? [soluzione 6 x 10 elevato alla -2 nm] 2) Con un dinamometro determini la forza-peso di uno ...
2
27 mag 2008, 18:10

mancusiello
Sono ancora io, ho un dubbio: $int (x+1)/(25x^2+1) dx$ ; io penso che sia un integrale immediato, del tipo $int (f'(x))/f(x) dx= log|f(x)|,<br /> per cui moltiplico e divido per $50$ e mi ritrovo $1/50 int (50(x+1))/(25x^2+1) dx= 1/50 log(1+25x^2)+c$<br /> e credevo fosse finito, ma il libro mi mette: $1/50 log(1+25x^2)+1/5 arctg(5x) + c$.... Come mai? Grazie in anticipo ciao ciao
2
27 mag 2008, 19:15

miuemia
sia G un gruppo finito. dimostrare allora che l'unico omomorfismo tra G e $(ZZ,+)$ è quello banale cioè quello che manda tutto in zero

Sk_Anonymous
Salve ragazzi sono uno studente di informatica applicata e tra 11gg ho un esame di fisica....non è che sapreste indicarmi un sito o qualcosa dove posso trovare dei problemi già svolti di Fisica I e II???...ve ne sarei davvero grato....CIAO....

*missdreamer*12
Ciao a tutti, posto un esercizio di geometria algebrica che non riesco a risolvere. Spero che qualcuno mi possa dare una mano. Dimostrare che le varietà proiettive $X,Y \subset \mathbb{P}^3$ definite rispettivamente da $xw=yz$ e $x^2+y^2+z^2=w^2$ non sono isomorfe.

-selena-
come applicare la regola di ruffini?? io ci ho provato e il resto è esatto...ma il quoziente no...cmq i 2 esercizi sono: -[3x(2) + 4ax+ a(2)]:[3x + a] - [ 5x(3) - 4x(2) +4x +1]:[5x+1] grazie
10
27 mag 2008, 16:27

giusy83
sto preparando l'esame di fisica matematica E STO avendo molti problemi nella comprensione.. qualcuno conosce dei siti da dove potermi consultare o quantomeno trovare delle spiegazioni tra derivate direzionali,flussi,sistemi dinamici.....etc....etc....etc.... NON CI CAPISCO NIENTE... GRAZIE IN ANTICIPO

stefanosteve
Come da oggetto del topic chiedo aiuto per risolvere queste due congruenze. Ci ho provato, ma usando il teorema di Fermat - Capelli per risolverle il risultato è sbagliato. 1) x^9≡5 mod23 il risultato che mi esce è 9mod23 2) x^5≡16 mod27 il risultato che mi esce è 23mod27 Qualcuno gentilmente mi potrebbe dare una mano?..grazie mille..

nrsgzz
Salve a tutti. Sto preparando l'esame di geometria per informatica e tra gli esercizi distribuiti dalla prof ce n'è uno che proprio non riesco a risolvere. Copio pari-pari il testo dell'esercizio: Sia $V$ uno spazio vettoriale su un campo $K$ e $f: V \rightarrow V$ una applicazione lineare. Sia $W = {u in V => f^2(u) = u}$ dove $f^2 = f@f$ . Dimostrare che $W$ è un sottospazio vettoriale di $V$. Nel caso in cui $V = RR^3$ e ...
15
26 mag 2008, 20:01

paoletto987
Allora ragazzi ho questa situzione, dovrei svolgere questa trasformata di F e non ci riesco sapete darmi un aiuto? $F(e^(-jt)P_4(t-2))$ dove j corrisponde all'unità immaginaria che di norma è la i, ma noi usiamo la j perchè altrimenti la confondiamo con la corrente!! grazie in anticipo [size=75]NB: ho modificato il titolo togliendo qualche "o" e punti esclamativi di troppo. Fioravante Patrone[/size]
10
27 mag 2008, 17:28

fran881
Ciao a tutti. Non riesco a capire come funzioni una cosa che credo sia la delta di Dirac. Scrivo un esempio: Ho una funzione di ripartizione: $G(x)=0$ se $x<0$ $G(x)=1-1/(2(1+x))$ se $x>=0$ Verificato che è una funzione di ripartizione la derivo per ottenere una densità. Solo che trovo scritto che la densità è: $1/2delta_0+1/(2(1+x)^2)$ $1_{{x>=0}}$ con $1_A$ la funzione caratteristica dell'insieme A. Cosa vuol dire? Dovrebbe indicare il fatto ...
8
27 mag 2008, 14:55

bad.alex
Salve ragazzi. Un dubbio mi attanaglia. Sempre perchè in presenza di un valore assoluto ( non mi smentisco mai ). Ho la seguente funzione: $log((sqrt3|sinx|-1)+cosx)$ e devo trovarne il dominio. L'argomento del logaritmo sarà posto >0...ma il sinx dovrò calcolarlo negli intervalli $-1<=x<=0$ e $0<=x<=1$? altra curiosità: in caso figurino appunto le funzioni seno e coseno...l'equazione/disequazione come si svolge? io e la trigonometria ci siamo dichiarati guerra qualche anno fa...e ...
6
26 mag 2008, 20:10

Gunglisher
raga mi serve assolutamente il vostro aiuto,domani la prof ci chiede come si trova il raggio della circonferenza circoscritta di un triangolo e il raggio di una circonferenza inscritta in un triangolo con la dimostrazione!vi prego io nn riesco a trovarlo!aiutatemi anche la dimostrazione!!!!!!!!!!! GRAZIE MILLE
3
22 mag 2008, 20:07

bad.alex
Siano date le due successioni di funzioni: $(x+ sin (1/n))^2$ e $n^2x/(n^4+x^2)$ Il testo dell'esercizio richiede che per la prima: occorre caratterizzare gli insiemi X contenuti in R, con X diverso dall'insieme vuoto, nei quali la funzione converge puntualmente. nella seconda: la convergenza è puntuale ma non uniforme. sia X contenuto in R, con X diverso dall'insieme vuoto. Occorre provare che condizione necessaria e sufficiente afffinchè questa successione converga uniformemente in X ...
4
27 mag 2008, 00:28

dissonance
Se uno spazio topologico è T1 ma non T2 possono esserci successioni convergenti a più di un limite (e questo si sa). Ho trovato su un libro un esempio, ma secondo me non è del tutto corretto, cito: "Se X è uno spazio infinito con la topologia cofinita, ogni successione composta da infiniti termini converge a qualsiasi punto dello spazio.". Se fosse così, in N (con topologia cofinita) la successione {0,1,0,2,...,0,n,...} dovrebbe convergere a tutti i numeri naturali; invece (se ho capito ...

alice881
parto da una domanda un pò vaga: avere un intervallo di confidenza con un livello di confidenza basso, è una cosa negativa? supponiamo di voler stimare la media $mu$ di una normale di varianza nota $sigma^2$. ne estraggo un campione sperimentale e trovo una media sperimentale $X$ (non so come si mette la barra sopra la X, fate finta che ci sia). per l'intervallo di confidenza dunque avrò: $P(-q_(1-(alpha)/2) < (X-mu)/(sigma/sqrt(n)) < q_(1-(alpha)/2))=1-alpha$ dove $(X-mu)/(sigma/sqrt(n))$ è $N (0,1)$ allora ...
1
26 mag 2008, 20:03

MaTeMaTiCa FaN
raga vi prego aiutatemi cn qst disequazione... [math]\frac{2x}{3x-1}-\frac{3-x^2}{(3x-1)^2}-10 ---> mai.. giusto? D: (3x-1)^2>0 ---> sempre tranne x=1/3... giusto?!?! quindi.. mi potete far vedere il grafico finale e sopratt.. il risultato?!?! vi pregoo dmn c ho il compito! Grazie a tt in anticipo! Ps. è ke nn ho i risultati e quindi nn posso sapere se mi trovo o no cn certezza!
2
26 mag 2008, 20:33