Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ragazzi sareste aiutarmi nella ricerca del dominio della funzione:
$arctgsqrt(e^(2x+|x-1|))$ e per gli estremi?
scusate ragazzi ma....non riesco a calcolarne i limiti nè il dominio...
vi ringrazio, alex

scusate se continuo a tediarvi con i miei problemi irrisolti.
avrei bisogno del vostro aiuto in questo esercizio:
provare, senza calcolarne l'integrale che:
$(1/x^2)(sin^3) ( 1/x)$
è integrabile in ($2/pi$, più infinito)
calcolarne quindi l'integrale improprio.
grazie mille per la disponibilità, vostro alex

Ciao,sono ancora qui a richiedere aiuto nella soluzione di un problema.Devo riuscire a farlo per domani ultimo di una serie.Nessuno dei miei compagni e' riuscito a svolgerlo:c'è qualcuno che ci dà una mano??Vi avverto che non l'abbiamo neanche impostato si parte da zero.
Testo del problema: nel triangolo rettangolo isoscele ABC la misura dell'ipotenusa BC è$4a$$sqrt(2)$.
1) determinare a quale distanza da AC deve essere preso un punto P sull'ipotenusa BC in modo che la ...

In un triangolo qualunque inscritto in una circonferenza di raggio 15 si sa che l'angolo acuto è di 30°. Devo trovare i lati.
Un lato lo trovo sicuramente col teorema della corda scrivendo 30 sin30= 15 e quindi mi accorgo che congiungendo i vertici di questo segmento col centro ottengo un triangolo equilatero e fin qui nessun problema....ma per trovare gli altri due lati non so che strada si possa prendere..possibile che manchi un dato?
grazie anticipatamente per l'aiuto
giorgia

cosa significa "^" in matematica??
è una domada banale__ma non mi ricordo__
_grazie_
[size=75]NB: modificato il titolo che era troppo generico. Fioravante Patrone[/size]
raga,mi potete aiutare su questi sistemi spiegandomi passo per passo,grazie mille:
(è un sistema)
xy+2=0
x²+y²-(x+y)=4
io ho risolto cosi:
xy=-2
(x+y)²-(x+y)-2xy-4=0
e poi
xy=-2
(x+y)²-(x+y)=0
poi dopo dovrei risolvere l'equazione in x+y solo che non mi viene xkè essendo c=0 e non conoscendo i valori di x+y nn mi viene proprio niente...aiutatemi!
poi un altro: ( ho messo li spazi con le parentesi apposta xkè senno nn mi lasciava lo ...

Le coordinate di $u$ nella base canonica sono esattamente $(5,5,3,1)$ (ricorda che sei in $RR^4$).
Comunque non sono sicuro di aver ben compreso la domanda.
Evidentemente $V="span"{v_1,v_2}$ ha dimensione due in $RR^4$, pertanto è isomorfo a $RR^2$ con l'isomorfismo univocamente determinanto dalle assegnazioni $phi(v_1)=(1,0)=e_1$ e $phi(v_2)=(0,1)=e_2$. Ora $v_1,v_2$ stanno in $RR^4$ e $e_1,e_2$ stanno in ...

Sigh Ho un po' di problemi con ste combinazioni brutte sigh se potete aiutarmi grazie in anticipo
Sti brutti poligoni mi stanno facendo impazzire XD
1) Dimostrare che le diagonali di un poligono convesso di n lati si intersecano in $((n), (4))$ punti interni al poligono
1) Ho ragionato così: Ogni punto di intersezione di due diagonali del poligono è punto d'incontro del quadrangolo convesso formato da quattro dei vertici del poligono per cui avremo che i punti di incontro saranno ...

L'esercizio proponeva di verificare se due serie fossero convergenti, divergenti o oscillanti.
Avendo studiato i vari criteri tuttavia di fronte a queste due funzioni:
$(5^(2n+3))/(2n-1)!$ e $sin(pi/2n+3)$ trovo parecchie difficoltà.
Per la prima pensavo di svolgerla con il criterio di Cauchy ma con il fattoriale non ho dimistichezza.Per la seconda...ehm...
Volevo farvi una domanda: per le serie occorre fare il limite prima di applicare il criterio di risoluzione o durante?
vi ringrazio. ...
Poiché a volte passa anche qualche giorno prima che si riprende in mano una partita, sarebbe utile avere un prospetto dei pezzi catturati da entrambi i giocatori, senza dover star lí a far la conta dei morti ad ogni mossa.
Ad esempio si potrebbero mettere le immagini rimpicciolite dei pezzi catturati a destra della scacchiera, visto che c'è un po' di spazio.
Non so se il software lo permetta, però se fosse possibile sarebbe davvero utile.
Colgo l'occasione per ringraziare chi si impegna ...

raghi skusateee! ho questo problema:
Nel triangolo ABC AB=13cm BC=RADICE di 673 e ma mediana relativa ad AC misura 15cm. Calcolare AC e il cosBAC
Non riesco a capire che formula usare!
Grazieee

Salve a tutti, ho un dubbio sul cambio della variabile in un integrale.
Mi è dato di risolvere questo: $\int x/sqrt(4-x) dx$
Il libro mi consiglia di porre $4-x=t^2$;
quindi dovrei cambiare anche il $dx$ in $dt$, ma giunto qua non so come farlo in modo corretto...
Potete aiutarmi? Grazie mille, ciao.

Ciao a tutti. Devo dimostrare che le seguenti funzioni sono armoniche.
1. $N_a: \mathbb{R}^n\\{a\} \rightarrow \mathbb{R}$
$N_a(x)=\frac{1}{2\pi}ln(|x-a|)$ se $n=2$
$N_a(x)=\frac{-1}{(n-2)\omega(n)}\frac{1}{|x-a|^{n-2}}$ altrimenti ($\omega(n)$ non dipende da $x$
A questo punto per dimostrare che è una funzione armonica dovrei dimostrare che il suo Laplaciano è nullo, giusto?
Quindi $\sum_{i=1}^n\frac{\partialN_a(x)}{\partialx_i^2}=0$. Ora considero il primo caso e avrei $\sum_{i=1}^n\frac{2(x_i-a_i)}{|x-a|}=0$ è così? ma ora come faccio a concludere che è zero? Grazie!!!

Devo calcolare l'integrale curvilineo di $p(x,y)=y^2dx-x^2dx$ lungo l'arco di circonferenza $x^2+y^2=1$,contenuto nel primo quadrante,di primo estremo $(0,1)$ e di secondo estremo $(1,0)$.
Per prima cosa parametrizzo la curva:
$x(t)=cost$,$y(t)=sent$ con $t in [0,π/2]$.Dato che il verso deve essere orario,mentre questa rappresentazione induce un verso antiorario devo cambiare segno all'integrale(devo mettere un meno davanti):
$-int_0^(π/2) (-sen^3t-cos^3t)dt=int_0^(π/2) (sen^3t+cos^3t)dt$,la ...

ciao raga!! mi date una mano
a risolvere il seguente problema?!
calcolare la distanza tra le rette parallele 3x+4y+12=0 e 3x+4y-6=0.
cm si faaa?!
grazie in anticipo!!!

Ragazzi ho un problema con un esercizietto sulla serie di Fourier.
Sia
$x(t)=|cos(2pif_1t)|$ con $f_1inRR_+$
Determinare il periodo fondamentale $T_0$ e la frequenza fondamentale $f_0$
Determinare poi i coefficenti di Fourier $x_k$
Il primo punto l'ho risolto e mi viene $T_0=1/(2f_1)$ e $f_0=2f_1$.
Infatti essendo il $|cos(t)|$ $pi$-periodico se faccio un cambiamento di scala di un fattore $2pif_1$ il periodo ...

Ciao a tutti. Ho un problema riguardante l'immagine di una matrice.
Essa è definita come
Im A= [v: Av=u]
essendo una trasofrmazione lineare A rappresentata dalla matrice A:V=>U con v appartenente a V e u appartenente a U.
ho problemi ad esempio quando sui miei appunti trovo una cosa del genere:
Im[ 0 0 0; 1 a2 a^2]=Im [0;1]
(il ; separa le righe della matrice)
Ora perchè è vera quell'uguaglianza?
In genere cos'è l'immagine in termini di sottospazi generati ossia span?
Spero ...
Salve a tutti! Come si svolge questo sistema con moduli....io lo trovo complicato..
$\{(x^2+|3x-1|>1),(x^2-|x+1|>2):}$

sia un polinomio a coefficienti interi positivi di grado fissato allora potendo chiedere il valore che assume su alcuni interi, qual è il numero minimo di domande da fare per poter determinare il polinomio? mi si dice che se i coefficienti sono tutti minori di 10 allora basta una sola domanda.
mi potete illuminare?
[size=75]PS: ho precisato il titolo. Fioravante Patrone[/size]

Avevo intenzione di portare una tesina sui limiti della scienza, e ovviamente in matematica porterei l'analisi matematica e il concetto di limite.
Volevo fare alcune domande sull'argomento:
- Qual'è la definizione esatta di limite che si da attualmente in analisi?
- Come potrei concludere non-banalmente la parte matematica sul limite?
Grazie a tutti