Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
picchi
In un triangolo rettangolo l'altezza relativa all'ipotenusa è 3a e la somma dei cateti è 7a. Determinare i cateti e l'ipotenusa. Chi mi aiuta? grazie!!!
5
26 mag 2008, 14:02

Raphael1
Devo dimostrare che date due matrici $n*n$ semidefinite positive $A=(a_{ij})$, $B=(b_{ij})$ si ha che $\sum_{ij}a_{ij}b_{ij}>=0$ Ora io so che $x^{t}Ax>=0$ per ogni $x \in \mathbb{R}^n$ e $x^{t}Bx>=0$ per ogni $x \in \mathbb{R}^n$ quindi potrei dire $x^{t}Axy^{t}By>=0$ per ogni $x,y \in \mathbb{R}^n$ giusto? quindi ora mi era venuto in mente di scegliere un $x$ e un $y$ per arrivare alla tesi, ma non riesco a capire quali dovrei scegliere, mi aiutate ...
3
26 mag 2008, 11:56

smemo89
Ciao a tutti. So che all'esame di stato è concesso l'utilizzo di alcuni libri, manuali purchè ci sia scritto che è liberamente cosultabile in sede d'esame o comunque un qualcosa del genere. So che esiste questo ad esempio per economia aziendale, però io essendo al liceo scientifico vorrei sapere se c'è un libro del genere che è possibile portare e quindi consultare all'esame di Stato senza problemi. Ad esempio ho sentito parlare tipo di tavole o cose del genere (tipo che c'è scritto che il ...
8
26 mag 2008, 15:01

Vane9314
equazione 1- x/3 x+1/2 ______ _ _____ = 1/10 1+1/3 3-1/2 risultato: x=1 help me
5
26 mag 2008, 15:53

Pedrina91
Salve ragazzi dmn ho compito e nn so fare.. un tubo xD mi potete aiutare cn queste consegne? + ke altro solo x capire il metodo in cui farle.. grz 1)Scrivere l'equazione della parabola x1 con asse parallelo all'asse delle ordinate ke taglia tale asse nel punto di ordinata 3 e passa x i punti A(3;-2) e B(3/2 ; 7/4) 2)Si determini quindi la parabola x2 avente verttice V(0,1) e passante x il punto P(1;2/3) e la si rappresenti. 3)Trovare le tangenti alle 2 curve nei loro punti in ...
3
25 mag 2008, 17:12

mafia62
Aiutatemi, domani ho il compito non riesco a fare questi esercizi sono 2 identità ed un'equazione. 1) [math]Pn = n*Dn-1,n-2[/math] 2) [math]Dn+1,3 = Pn+1 : Pn-2[/math] 3) [math]Px+1 = 6*Px-1[/math]
1
23 mag 2008, 16:19

fuzza
ragazzi vi prego aiutatemi non capisco un accidente e tra poco scoppierò a piangere!!!! quella grandissima .... della prof di matematica ha spiegato tre giorni fa le equazioni e le disequazioni con i valori assoluti NON HO IDEA DA CHE PARTE COMINCIARE sono disperata e domani ho la verifica che quella donna sia maledetta!!!!!! vi prego mi spiegate cosa devo fare? ho provato a guardare sul libro ma non si capisce nulla se io ad esempio ho |x-8|=0 che cacchio ...
4
26 mag 2008, 14:59

butterfree
Ho da risolvere un quesito di analisi che prevede la ricerca di massimi e minimi vincolati,l'esercizio credo di saperlo svolgere,l'unico problema è che non riesco a risolvere il sistema che mi esce: x+ 3xλ=0 y+2yλ=0 da questo sistema come mi ricavo x e y? Grazie a chi mi risponderà!
9
25 mag 2008, 17:49

pakito1587
Mi potete aiutare a fare questo esercizio sulla circonferenza: scrivi il Centro C( 2; -1) passante per il punto P(-2; 3) e della sua tangente passante per questo punto
6
25 mag 2008, 17:55

rubik2
Qualcuno sa aiutarmi con questo esercizio? Sia G un gruppo privo di sottogruppi di indice 2. Mostrare che ogni sottogruppo di G di indice 3 è normale.

monetaria
scusate se faccio sempre domande banali..ma sia f:X ,f( X) con X e F(X) intervalli, se ho x0 appartenente al dominio tale che sia punto di discontinuità di 1 specie posso dire che f(x0) appartiene a f(X) ??
6
26 mag 2008, 12:21

danca92
Sono ancora qui a richiedere soccorso!! Il testo del problema è: nel triangolo ABC la misura del lato maggiore BC supera quella del lato AC di a($sqrt(3)$-1) e il rapporto tra il lato AC e il lato AB è $sqrt(2)$. Determinare le misure dei lati del triangolo sapendo che la somma dei loro quadrati è 2$a^2$(5+$sqrt(3)$).Dopo aver determinato l'altezza AH relativa al lato BC, verificare che le ampiezze degli angoli in B e in C sono,rispettivamente , ...
4
25 mag 2008, 22:52

kekko989
Nel piano, riferito a un sistema monometrico di assi cartesiani ortogonali (Oxy), sono assegnate le due parabole p′ e p″ di equazioni rispettivamente: $y=x^2$ $x=y^2-2y$. a) Fornirne la rappresentazione grafica, dopo aver determinato, fra l’altro, i loro punti comuni. b) Indicato con V′ il vertice della parabola p′, con V″ il vertice della parabola p ″ e con P il punto in cui p ″ interseca il semiasse positivo delle y, calcolare l’area della regione finita di piano ...
1
25 mag 2008, 21:20

bad.alex
salve ragazzi. Ho iniziato lo studio della funzione: f(x)= $lg(1-|x/(x-1)|)$ ma ho parecchie difficoltà nel disegnarne il grafico. Il campo d'esistenza è $(-oo,1/2)$ per x$<=0$ la f(x) risulta = $ lg(-1/(x-1))$ mentre per 0
3
25 mag 2008, 19:55

Bandit1
Ciao a tutti sapete dove posso vedere e capire facilmente la teoria dell'orbitale molecolare? sapete qualche sito?avete qualche dispensa illuminante?? ciaociao

Laura92
ho un problema cn le parametriche ci sn alcune ke nn mi vengono s epotete darmi una mano grz! determinare il valore ke si deve attribuire al parametro k,affinchè le radici x1 e x2 dell'equazione: 2x2-2(k-3)x-k+3=0 soddifano le seguenti condizioni: x1=1/x2 x1=2 x1=x2 sono in crisi capisco sempre tutto ma qste prp nn mi entrano hihi..!
7
25 mag 2008, 14:54

V3rgil
Allora Dimostrare che per qualunque $n$ appartenente a $N_0$ si ha: $\sum_{k=0}^n ((n), (k))=2^n$ Io ho ragionato così: $2^n=(1+1)^n=\sum_{k=0}^n ((n), (k))$ (essendo potenza di binomio) Questo ovviamente valido per ogni n appartenente a $N$ quindi $0$ incluso e quindi a maggior ragione per qualunque $n$ appartenente a $N_0$ ... Ora mi chiedevo giusto per essere sicuro, dato che è da poco che ho iniziato il loro studio, c'è qualche motivo ...
2
25 mag 2008, 22:13

monetaria
il mio prof ha detto che se una funzione è definita su di un insieme chiuso e limitato non si possono presentare discontinuità di 2 specie..ma basta dire che cioò non avviene perchè la funzione è limitata? o c'è una dimostrazione rigorosa?
6
25 mag 2008, 15:12

_prime_number
Ciao, non sono in grado di fare questo esercizio: dimostrare che R è omeomorfo ad un suo generico intervallo aperto (a,b). Non mi viene in mente una funzione per metterli in relazione! Grazie a chi mi darà una mano Paola

danca92
Sono in difficolta' nella soluzione di questo problema;c'è qualcuno tra di voi che è in grado di aiutarmi?? questo è il testo del problema: nel rettangolo ABCD, di perimetro di misura 6a, il lato AB è doppio del lato BC.Determinare sul prolungamento del lato DC,oltre D,un punto E in modo che,conducendo da E una semiretta inclinata di $30$ gradi sul segmento EC e detto F il suo punto d'incontro con il lato AB,sia a(8-$sqrt(3)$) la misura del perimetro del trapezio ...
9
25 mag 2008, 19:10