Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
cocobax
Un titolo di borsa ha perso ieri l' x% del suo valore. Oggi quel titolo guadagnando l' y% è tornato al valore che aveva ieri prima della perdita. Esprimere y in funzione di x. Rappresenta la funzione ottenuta. chi mi aiuta a risolverlo? lo devo fare per domani ma non lo riesco a capire grazie in anticipo
13
29 mag 2008, 15:09

star88
Ragazzi allora ieri ho fatto laboratorio di fisica sull'ottica durante il quale bisognava trovare p(distanza tra oggetto e lente), q (distanza tra lente e schermo), qminimo, q massimo e gli errodi di p e di q.Avendo posto x=1/p e y=1/q questa legge poteva essere scritta come y= ax+b dove b=1/f e a=-1 fino a qui tt chiaro.Dopo invece bisognava rappresentare x e y su un grafico ed effettuare una regressione lineare dei dati, mi sapete spiegare come si fa?...inoltre su questo grafico bisogna anche ...
6
29 mag 2008, 17:11

vitruvio1
salve a tutti! ho da chiedervi una dimostrazione semplice, che non ho capito: vorrei dimostrare che la forza di attrito radente (u*n) non è una forza conservativa, è un'esercitazione di meccanica razionale per ingegneria. grazie

MaxMes
ragazzi domani devo essere interrogato su uno studio di una funzione. la funzione gia la ho ma mi sono bloccato al punto 3 quando si determinano i punti di intersezione allora devo fare un sistemino y= 3 fratto x - 1 con y= 0 ma continuando mi viene 3=0. come si fa? la x scompare?
3
29 mag 2008, 16:05

kikk39
sia ab un diametro di una circonferenza di centro O.traccia le rette tangenti alla circonferenza in A e B.DIMOSTRA CHE R//S
1
29 mag 2008, 17:51

dasalv12
Penso che tutti sappiate le regole del poker tradizionale. Ci sono due giocatori: Tizio e Caio, il mazzo è di 24 carte (9, 10, J, Q, K, A). Ammettiamo che Tizio sia fissato con le scale e Caio coi tris. Ammettiamo che a Tizio gli vengano sempre servite carte per cui gli manchi sempre una carta per fare scala e che a Caio gli sia servita sempre una coppia. Come sapete, i giocatori possono cambiare le carte una volta durante la partita e sia Tizio che Caio tenteranno sempre di fare il primo ...
12
27 mag 2008, 03:32


Sk_Anonymous
Si supponga che un sistema Lagrangiano abbia energia cinetica della forma: $T=\sum_{i}f_i(q_i)*\dot{q_i}^2$ (notare il puntino sopra il secondo fattore del prodotto) ed energia potenziale della forma: $V=\sum_iV_i(q_i)$ Si dimostri che le equazioni di Lagrange si separano, cioè ciascuna equazione può esprimersi solo in termini di una delle $q_i$ e delle sue derivate. Mostrare inoltre che le equazioni così ottenute si possono sempre risolvere mediante la soluzione di ...

ing_mecc
raga... ho bisogno di una conferma... $(1-ix)^2$ da come risultato $1-2ix-x^2$ ? mi sembra corretto...
3
29 mag 2008, 16:11

fred91-votailprof
Ciao, mi sono inventato quest'esercizio..un corpo di 2 kg sviluppa una forza di 100 N, la forza d'attrito tra il piano e il corpo è di 3,92N..Qual'è la potenza del motore? Innanzitutto, questo problema è possibile? Nel senso, si può risolvere semplicemente calcolando quanto spazio percorrerebbe in un secondo e utilizzare la formula? E soprattutto, se si, come forza da utilizzare per calcolare la potenza bisogna usare i 100 N o la forza totale(100-3,92)? Per essere più precisi, la potenza ...

Sk_Anonymous
Ciao ragazzi vorrei chiarire delle cose in riferimento a questo problema... Un oggetto di massa 2 Kg accelera uniformemente da fermo con velocità v = 10 m/s in 3 s. 1.Quanto lavoro compie sull'oggetto durante questo intervallo di 3 s? 2.Che potenza si compie nil lavoro sull'oggetto? 3.e al termine della prma metà dell'intervallo? Al punto 1 dovrei usare il teorema dell'energia cinetica? Sapendo che quella iniziale è zero mi ritrovo ad eguagliare L all'energia cinetica ...

milanista
melo sapete fare questo problema? help!!! per domani Un solido è la somma di un cubo con lo spigolo di 20 cm e di 2 piramidi regolari congruenti aventi per basi rispettivamente due facce. Calcola l'area della superficie e il volume del solido , sapendo che la distanza fra i vertici delle piramidi e di 68 cm. Calcolane anche il suo peso(peso specifico = 2.5)
1
29 mag 2008, 14:22

Skeggia1
Qualcuno mi dice come si risolvono le seguenti disequazioni: arccos$(x-2)/(x+3)$>0 -5arctg$(x^3+x+1)$+4$\pi$$!=$0 Grazie mille in anticipo!!! Help me!!!!:-D P.S. riapro qui la discussione perchè nessun moderatore è intervenuto per spostarla!!
2
29 mag 2008, 11:10

John_Nash11
Ciao a tutti. Stavo facendo degli esercizi di disequazioni ma non mi tornano alcuni risultati, potreste aiutarmi a capire? Gli esercizi sono questi: Allora, secondo la soluzione l'esercizio 6 è vero, il 7 invece no. Perchè???? Il numero 8 invece, la b, bene o male sono riuscito a farlo.. Cioè ho trovato una soluzione approssimata facendo piccoli ragionamenti. ma non so cosa fare per arrivare alla soluzione corretta che è $R $$ - ((pi/6, (5pi)/6) + 2kpi)$ Mi spiegate i ...
6
29 mag 2008, 11:56

leffy13
ho 2 esercizi in cui vorrei capire la differenza: 1. trovare la dimensione del sottospazio di $RR^4$ generato dai vettori $v_1=(1,2,-1,1)$ , $v_2=(0,2,1,3)$ e $v_3=(2,2,-1,-1)$ qui devo costruire la matrice con i vettori come righe e la dimensione del sottospazio è data dal rango della matrice, ovvero 3. 2. trovare una base del sottospazio vettoriale di $RR^3$ generato dai vettori $v_1=(1,0,1)$ , $v_2=(1,1,0)$ e $v_3=(2,-1,3)$ chi mi spiega la ...
4
29 mag 2008, 13:50

leffy13
chi mi spiega quando 2 matrici commutano??
9
28 mag 2008, 17:48

leffy13
calcolare l'area del triangolo di vertici generato dai 3 vettori $P_0=(0,0,0)$, $P_1=(2,0,1)$ e $P_2=(1,1,-1)$ l'area la trovo facendo il prodotto vettoriale tra $(P_1 - P_0)$ e $(P_2 - P_0)$ e dividendo il risultato per 2..giusto?? devo calcolare la norma del prodotto vettoriale o basta il valore assoluto??
15
27 mag 2008, 14:09

bad.alex
Stavo procedendo con lo studio grafico della seguente funzione: f(x) = $ 1/2|x| -arcsin((x-1)/sqrt(x^2-2x+2))$ Primo passo: ricerca del dominio. arcsin dovrebbe essere lx| è sempre definita e inoltre scindendo il valore assoluto si avrà x>=0 e x
7
27 mag 2008, 20:22

agata6
ciao ragazzi ho un piccolo dubbio sugli integrali indefiniti.. ovvero : l'integrale di una somma è uguale alla somma degli integrali????? esempio $ int(1+1/x) = int(1)+int(1/x) $ ?????????
3
29 mag 2008, 11:24

Sk_Anonymous
Ci sono tre gemelli identici appassionati di atletica. Uno è molto veloce e riesce a correre i cento metri sotto gli undici secondi tre volte su quattro. L'altro,invece,ci riesce la metà delle volte;infine il terzo solo un quarto delle volte. Ad una gara si presenta solo uno dei gemelli e ottiene un tempo inferiore a undici secondi per due volte di seguito. Qual è la probabilità che si tratti del più lento?