Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mr.filter-votailprof
Ciao ragà, chiedo il vostro saggio aiuto ESERCIZIO Date le equazioni parametriche di una retta r) Sistema di: x = 2 - 2t y = 1-t trovare: a) le equazioni parametriche della retta s passante per P = (2,-3) e parallela ad r b) l'equazione cartesiana della retta t per P = (-1,2) perpendicolare ad r SVOLGIMENTO Giusto per fare più cose: Il vettore direttore della retta "r" è v = -2i - 1j con i e j versori; (sono i vettori che si sottolineano vero?) Questa ...

G.D.5
Sono date due circonferenze, di centri $Q$ ed $O$ rispettivamente. Sulla prima si prende il raggio $QB$ e sulla seconda il raggio $OA$ in modo che detti raggi siano paralleli. Quindi, uniti i centri $Q$ ed $O$, si traccia il segmento $AB$ e la sua intersezione con $QO$ viene nominata $C$. Si costruiscono poi le circonferenze di diametro $QC$ e ...
11
18 lug 2008, 12:55

enigmagame
Stò studiando e cercando di capire la rappresentazione di zeri e poli di una funzione di trasferimento sul cerchio di raggio unitario, da qui se non ho capito male, posso abbozzare il modulo della mia funzione di trasferimento. Se ad esempio la funzione è questa $H(z)=(z+1)/(2z)$ avrò uno zero in $-1$ ed un polo in $0$, sul cerchio sarà cosi: E' seguendo la lunghezza del vettore più scuro che vedo l'andamento del modulo? Perciò ho lunghezza minima ...
3
17 lug 2008, 10:18

mickey88
Ciao a tutti.. Trovo difficoltà a determinare gli assi di una conica. Io lavoro in coordinate omogenee e definisco gli assi come dei diametri aventi direzioni coniugate e ortogonali. Se ho una conica di matrice $B$, devo trovare due direzioni $(h, k, 0) , (h', k', 0)$ tali che: $(h,k,0)B((h'),(k'),(0))=0$, questo perchè devono essere coniugate, e $hk'-h'k=0$ per l'ortogonalità. Il punto è che mettendo a sistema le due equazioni non riesco a determinare i valori delle due direzioni... mi ...

pomodoro1
Le misure rispetto al centimetro dei lati di un triangolo sono AB=6, AC=9, bC=10. Detta AD la bisettrice dell'angolo BAC, determina l'area del rettangolo che ha per lati i segmenti CD e bd soluzione (cm. 24) chi mi aiuta grazie
25
17 lug 2008, 11:27

ross.dream
Salve, ho studato la seguente funzione, però ho un dubbio circa il valore assoluto... $ y=sqrt (1-|e^2x-1|)$ Ho "spezzato" la funzione in due parti, rispettivamente, per x>=0 e x=0 non ho avuto alcun problema. Il dubbio sta nel dominio per x
6
18 lug 2008, 10:06

valentinuccia2
nella fig, il blocco M1,ha una massa di 5 kg ed il blocco M2 di 2kg. L'attrito dinamico tra il blocco M2 ed il piano orizzontale è di 0.25, mentre tra il piano inclinato e la massa M1 l'attrito puo essere considerato trascurabile.Descrivere il moto dei due blocchi in termini delle accelerazioni dei due blocchi.quanto tempo impieghera il blocco M2 a percorrere 2m, se la sua velocita iniziale è nulla? scusate per il disegno l'angolo teta è di 30°ed è conpreso tra i ...

stradlin
Sia dato il sistema S il cui comportamento è descritto dalla relazione S[f(t)] = e^ f(t) e cioè che rende come uscita l' esponenziale del segnale di ingresso. L' esercizio chiede se S è lineare e tempo invariante spiegando il perche. Vi ringrazio !!! ;)
2
18 lug 2008, 08:10

Luc@s
Dati $RR^x = RR-{0}, QQ^x = QQ-{0}, ZZ^x = ZZ-{0}$ $(NN,+)$ non è gruppo(non ha $-n$) $(NN,*)$ non è gruppo(non ha $n^-1$) $(ZZ^x,+)$ è gruppo $(ZZ^x,*)$ non è gruppo(non ha $z^-1$) $(QQ^x,+)$ è gruppo $(QQ^x,*)$ è gruppo $(RR^x,+)$ è gruppo $(RR^x,*)$ è gruppo E dato che si puo considerare $CC^n$ isomorfo a $RR^{2n}$ $(CC,+)$ è gruppo $(CC,*)$ è ...

Veldrin
Salve a tutti,sto iniziando a studiare un gioco infinito non lineare.Vagando su internet sono finito in questo sito e magari qualcuno di voi puo darmi una mano.Vorrei che qualcuno mi spiegasse come trovare multifunzione di devozione e multifunzione di miglior risposta.ho ad esempio un gioco G=(f,R^2 definita da f(x,y)=(xy,x+y) con insiemi strategici E=F(i due giocatori)=[0,1].Sono alle prime armi coi ...

mari871
ciao ragazzi, potete spiegarmi qual'è il criterio per capire l'ordine di infinito o di infinitesimo di una funzione? grazie
4
17 lug 2008, 20:11

leffy13
Sia f(x), $x in RR$, $2\pi$-periodica, definita da $f(x) = |x + \pi|/2$, $x in [−2\pi, 0[$. studiare se f è pari e trovare la serie di fourier. chi mi spiega come procedere per favore?
5
17 lug 2008, 16:33

SnakePlinsky
Salve a tutti, qualcuno può consigliarmi un testo sintetico con le basi del linguaggio excel (ovvero visual basic, devo scrivere delle macro). Sto cercando materiale (testi, dispense, siti) che non si perdano nelle solite inezie "alla office" (tipo 2 pagine per spiegarti come fare una somma ), insomma sintetico e che va al sodo, ma parta dalle cose basilari (tipo dichiarazioni delle variabili, etc.). un saluto P.S. So già programmare discretamente in matlab P.S.S. evitate commenti ...
3
16 lug 2008, 23:04

squalllionheart
Salve sto studiando l'esponeziale di una matrice e praticamente sugli appunti del professore ho che le matrici $2x2$ si possono ricondurre a tre classi di matrici. Quelle con autovalori distinti si possono diagonalizzare. Quelle con due autovalori uguali si riconducono a $((a,0),(b,a))$ Quelle con autovalori complessi coniugati si riconducono a $((a,-b),(b,a))$. Una volta che trovo gli autovalori come mi riconduco a questi casi? Grazie a presto.

nato_pigro1
A parte la funzione di Dirichlet quali altre funzioni famose esistono che hanno un infinito continuio di punti di discontinuità?
10
12 lug 2008, 11:23

Paolo902
Provare che $\forall x| 0<x<\pi/2$ si ha la seguente identità, nota con il nome di Diseguaglianza di Huygens: $2sinx+tanx>=3x$ Mi rendo conto possa sembrare banale ma, almeno per me, non lo è. Ho seguito - e sto seguendo - due strade, direi le più classiche. Una praticamente è risolvere la disequazione $2sinx+tanx-3x>=0$. Arrivo a scrivere $\frac{sin(2x)+sinx-3xcosx}{cosx}>=0$ o, il che è lo stesso, $\frac{sin(3/2x)cos(x/2)-3xcosx}{cosx}>=0$, ma non mi pare molto utile. Another way consiste nel partire dalle condizioni su ...
9
17 lug 2008, 11:51

francescolg
Salve a tutti sono Francesco new entry nel forum.. Girando in rete ho trovato questo bellissimo forum veramente frequentato e aggiornato.. Bene il problema è il seguente.. nell'ultimo esame di analisi uno c'era uno studio di funzione apparentemente semplice ma particolare su cui tutti abbiamo avuto dei problemi.. il compito era un po complicatuccio nel suo insieme ( e si è visto, sono passati 4 studenti su 120 circa.. risultati( 18 , 23 , 18-rifiutato,20)) cmq la funzione era ...

bettina86
Mi potreste aiutare a capire come dovrebbero essere fatti? Non credo di averli fatti giusti all'esame. 1.Studiare la funzione escluso la derivata seconda. $(log|2-x|)/((2-x)^3)$ 2.Disegnare sul piano di Gauss l'insieme degli z appartenti a C complesso, tali che: 3$<=$$Re((z-1)/(z+1))$$<=$4 3.Dire per quali valori di a>0 converge l'integrale: $\int_0^{1/4pi} 1/(1-cosx^(3a)) dx$
8
16 lug 2008, 12:54

identikit_man-votailprof
Ciao a tutti raga sn nuovo e vorrei chiedervi un grande aiuto tra un paio di giorni ho esami di Fisica 1.....Allora vi dico qua'è il mio problema... Vi è un pendolo fisico; costituito da una sbarretta omogenea di lunghezza L; che ruota attorno ad un'asse fisso passante per un suo estremo;inizialmente la sbaretta è in posizione orizzontale. Il sistema di riferimento ha origine nel punto in cui la sbarretta è fissata all'asse. Dopodichè il problema mi dice di considerare l'energia potenziale 0 ...

Mithenks`11
Su un articolo tecnino ho trovato una figura in cui, su un asse cartesiano normale, si rappresentavano dei vettori di 13 dimensioni. Non sono riuscito a trovare nulla al rigurardo in giro su internet, qualcuno ha idea di come poter fare una cosa simile? Grazie in anticipo a tutti.
2
17 lug 2008, 12:39