Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

integrale di(1/x)dx= integrale di (1*1/x)dx= x*1/x-integrale di ((-1/x^2)*x)dx= 1+integrale di (1/x)dx quindi
integrale di (1/x)dx= 1+integraledi (1/x)dx 1=0 possibile? trova l 'errore
[mod="Steven"]Titolo modificato, perché non attinente all'argomento[/mod]

Ho queste due equazioni differenziali:$\{(y^(I)(x)=-y(x)-8e^(7x)),(y(0)=-1):}$ e $ddot x(t)-9x(t)=sin(3t)$
Per quanto riguarda la prima penso di averla risolta anche se ho qualche dubbio sui passaggi,
essendo una equazione differenziale lineare della forma $y^(I)(x)=a(x)y(x)+b(x)$ quindi posso utilizzare la formula risolutiva $y(x)=e^(A(x))*c+e^(A(x))\int e^(-A(x))*b(x)dx$ quindi essendo $a(x)=-1$ una sua primitiva sarà $A(x)=-x$ quindi $y(x)=e^(-x)*c+e^(-x)\int e^(x)*(-8e^(7x))dx$ da cui $y(x)=e^(-x)*c-e^(-x)e^(8x)$ , $y(x)=e^(-x)*c-e^(7x)$ poi calcolo $y(0)=-1$ e ottengo ...

Eccomi qua con i primi quesiti da pivello (per ulteriori approfondimenti consultate il mio topic "Riprendere la matematica"); da ieri mi sono messo a ri-studiare tutta la matematica delle superiori e ora sto affrontando i prodotti notevoli e la scomposizione dei polinomi in fattori.
"La somma di due potenze simili con esponente dispari si scompone nel prodotto della somma delle basi per un polinomio, quoziente della divisione tra la data somma delle potenze e la somma delle relative basi". ...

Ciao a tutti.
Devo calcolare il gruppo fondamentale di 3 sfere S^2 tangenti a due a due.
Inizialmente pensavo di poter usare l'omeomorfismo tra S^2-{un punto} e R^2, ma i punti nelle sfere ce li ho tutti.
Come posso fare?
Forse potrebbe essere utile Van Kampen, ma non riesco molto ad usarlo, me lo spiegate?
Grazie[/img]

Qualcuno potrebbe aiutarmi a risolvere questi due quesiti?
1) Verifica che il lato di un triangolo equilatero circoscritto ad una circonferenza è il doppio di quello del triangolo equilatero iscritto.
2) Verifica che in un triangolo ABC rettangolo in B, il piede dell'altezza relativa all'ipotenusa, il vertice B e i punti medi dei cateti stanno sulla stessa circonferenza.
grazie comunque

siano P,Q,R,S in QQ[x]-{0} tali che PR+QS=x^2-1 dire giustificando se:
MCD(P,Q) divide x^-1
l'altra cosa che vorrei chiedervi è potreste spiegarmi come faccio a codificare una parola?mi servirebbe capire solo quale sia il procedimento...
aspetto vostre notizie ciao[/chesspos]

ciao a tutti non riesco a risolvere il seguente problema:
I ragazzi di una classe organizzano una serata in pizzeria per festeggiare la fine dell'anno scolastico. Il prezzo concordato con il gestore è di €12.00 a persona per una pizza e una bibita. Al termine della cena i 10 maschi della classe decidono di prendere anche il gelato e di offrirlo alle 8 ragazze presenti. Sapendo che ogni ragazzo spende €16.50. Calcola quantocosta ciascun gelato. il risultato è €2.50
potete aiutarmi?

Salve,
ho una circonferenza di cui conosco il raggio e una corda AB. Sulla corda ho un segmento AM di dimensione notae minore di metà corda.Come si calcola la dimensione del segmento che parte da M e perpendicolarmente alla corda raggiunge la circonferenza ?
Grazie a chi vorrà illuminarmi
[mod="Steven"]Titolo generico, modificato[/mod]

Sia $\omega= cos(5x)\phi(y)dx +e^(-2y) sin(5x)dy.<br />
i) Trovare tutte le funzioni $\phi in C^1(RR)$ con $\phi(0) =-5/2$ tali che $\omega$ sia esatta in $RR^2.$<br />
ii) Trovare una funzione potenziale $U(x,y)$ per tale/i $\phi$ (nel punto i) e calcolare $\int_\gamma \omega$ , essendo $\gamma$ una curva regolare qualsiasi che congiunge i punti $(\pi/10,-ln 3)$ e $(\pi,-2007)$
chi mi spiega come si risolve questo esercizio o come dovrei procedere??
grazie mille

SE DEVO DETERMINARE UN INTERVALLO DI CONFIDENZA CON UN GRADO DI FIDUCIA AL 90%
IL VALORE DI z=0.05=1.645 QUESTO VALORE(1.645) E' UN VALORE NOTO OPPURE SI RICAVA
DA UNA TABELLA (NE HO A DISPOSIZIONE 4 MA NON RIESCO A TROVARLO)
CIAO E GRAZIE

su internet circolano varie teorie sul colore del cielo, in pratica sulla diffusione di rayleigh.
1) essendo le molecole dell'aria più piccole della luce visibile, viene diffusa con maggior efficacia la componente blu.
2) essendo la distanza fra le molecole dell'aria più grande della luce, viene diffusa con maggior efficacia la componente blu.
3) avendo la componente blu energia simile a quella necessaria per la transizione dallo stato fondamentale al primo stato eccitato nelle molecole ...

Di un rettangolo si sa che l'area è uguale a 48 cm quadrati e che la diagonale misura 10 cm. Trovare il perimetro.
Qualcuno mi può gentilmente aiutare?

Uno sciatore di massa 65 kg, scende da una pista lunga 100 m, con velocità iniziale 4 m/s, la pista è inclinata di 30° e il coefficiente d'attrito dinamico tra gli sci e la neve è di 0,02. Calcolare la velocità finale dello sciatore.
Mi sorge un dubbio nella risoluzione, numeri a parte:
usando il teorema dell'energia cinetica $T_f-T_i=L_{peso}+L_a=m*g*l*cos60-m*g*\mu*cos30°$
e da qui mi ricavo l'energia cinetica finale e poi la velocità finale.
Credo sia giusto così però mi è venuto di pensare di risolverlo ...

Chiedo anticipatamente scusa se violerò qualche regola del forum ma ho un esame domani e veramente ho poco tempo per leggere il regolamento e controllare se per caso c'è già un thread identico.
Praticamente devo fare la convoluzione fra due triangoli,entrambi centrati nell'origine e di durata T,l'ampiezza del primo nell'origine è T/2 mentre quella del secondo è KT/2.Per completezza scrivo la formula analitica dei due triangoli:
g(t)=T/2*(1-2|t|/T)rect(t/T) ...

Ora, vediamo se riesco a riassumere cosa ho capito, e correggetemi se sbaglio:
Proprio come avviene per individuare gli orbitali atomici, nella teoria dell'orbitale molecolare si suppone che non sono gli elettroni di valenza, ma tutti gli elettroni di entrambe gli atomi entrino in gioco per produrre il legame. Tramite l'equazione d'onda si Schroedinger si individua il valore della probabilità, la forma e la posizione dell'orbitale molecolare, che essendo però espresso da un risultato ...

Ciao , potreste per cortesia verificare se quanto ho scritto sotto é corretto ?
Grazie
Ben
Una carica di 3uC dista 2m dall’origine , qual è il campo elettrico nell’origine ?
$E = ke q / r^2 = 8,99x10^9Nm^2/C^2 * 3x10^-6C/4m^2 = 6.74 x 10 ^ 4 N/C$
Il campo elettrico E = Fe/q quindi posso anche calcolare la Fe nell’origine applicando
La formula per la forza elettrostatica Fe = Ke q1*q2 / r^2
$Fe = Ke q1*q2 / r^2 = ke * 1C * 3*10^-6C / 4m^2$
$Fe = 8.99X10^9N*m^2/C^2 * 1C*3X10^-6C/ 4 m^2 = 6.74 x 10^4 N$
$E = Fe/q = 6.74 x 10^4 N /1C = 6.74 x 10 ^ 4 N/C$
Quanto difficile è,per i neolaureati,riuscire ad avere una cattedra fissa?o semplicemente riuscire ad insegnare in una scuola pubblica (intendo alle superiori).. Grazie!

Ciao a tutti, ieri ho fatto l'esame di fisica I e questo è il testo, non avendo però la soluzione e avendo domani l'altro l'orale (in cui sicuramente mi chiederanno anche di questo) vorrei alcune delucidazioni e conferme.
PRIMO PROBLEMA (detto alla buona): Astronave di massa m in orbita geostazionaria a distanza d dal centro dlela terra. raggio e massa terra note. Utilizzare il sistema di riferimento non inerziale solidale alla terra.
1) Calcolare w e d. Non posto i calcoli, ...

Salve a tutti, ieri sera mentre guardavo il Tour e ossevavo la velocità con cui i ciclisti e i motociclisti al seguito affrontavano i tornanti mi chiedevo: quando si deve frenare una bicicletta o una moto su di un tratto rettilineo cosa succede se si utilizza solo uno dei due freni ad esempio quello posteriore o quello anteriore e perché? Il comportamento è lo stesso sia per la bici che per la moto? Oppure varia in funzione della velocità e del peso?
Spero che qualcuno di voi mi sappia dare ...

avrei bisogno di una spiegazione su come risolvere le disequazioni, equazioni... trigonometriche con valore assoluto. Ho dato un'occhiata sul sito e ho trovato tre diversi topic che davano spiegazione e risoluzione ( tra cui due di mia sorella fiona). tuttavia non mi è chiaro ancora l'argomento. fate voi un esempio.
potrebbero capitarmi in uno studio di funzione e io sono terrorizzato. un'altra cosa: potreste dirmi come posso distinguere i limiti laterali? non ho capito come è possibile ...