Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
nirvana2
Ciao, non so come fare a dire che l'equazione differenziale $x'=2*t*(x-sqrt(x))$ con $x=x(t)$ è localmente lipschitziana in $x$ ($x>0$). Dalla definizione si sa che: $|f(x)-f(y)|<=K*|x-y|$. Cosa devo fare? Prendere una $y$ per cui $y'=2*t*(y-sqrt(y))$ ??? In effetti questa è la parte $(a)$ dell'esercizio, la parte $(b)$ è risolvere l'equazione differenziale (che non ho problemi). Quindi per dire se è localmente lipschitziana ...
2
21 lug 2008, 12:51

vivianalabarba
Data la curva x^2-2√(2 )xy=2 devo determinare, mediante una trasformazione degli assi di riferimento, le nuove coordinate (u,v) per ottenere l'equazione della curva senza termini misti. Indicare inoltre il tipo di curva. Qualcuno mi aiuta...?

axl_1986
ciao a tutti, avrei bisogno di aiuto con questa funzione: $y=2+(1/(log(x+1)-1))$ allora il dominio della funzione dovrebbe essere: $x>-1$ e $x!=e-1$ giusto? il punto di intersezione con $x=0$ è $y=1$ il secondo punto di intersezione però non so come calcolarlo. Come risolvo la funzione? Praticamente ho difficoltà a sommare il due alla frazione. Non so se si è capito che mi mancano le basi .
73
11 lug 2008, 18:43

meryconny1
Premessa: spero che vi esponga in modo chiaro il mio problema e la mia difficoltà nell'interpretarlo in modo tale da poter ricevere una risposta adeguata. Abbiamo un prestito finanziario di 9000 euro da restituire con rate costanti di 406 euro per due anni. Vengono in oltre trattenute commissioni per il 2%.Trovare TAEG e TAN. se io mi trovo il tan dovrei utilizzare il metodo iterativo 9000/406 = 1-(1+i)exp (-n) / i cioè i =1-(1+i)exsp (-n) / (9000/406). Poi come faccio a determinare il ...

Nebula2
partendo dalla definizione a posteriori della proiezione di un vettore $v$ di $RR^2$ su una retta $r$ come $P(v) = |v| \hat(r) cos alpha<br /> <br /> (con $alpha$ l'opportuno angolo tra $v$ e una retta parellala a $r$, e $\hat(r)$ versore su $r$), non riesco a dimostrare che la proiezioni conserva la somma, e non ne trovo una dimostrazione in giro. potete darmi una mano?
5
20 lug 2008, 17:53

nato_pigro1
Quali sono i 5 migliori libri di argomenti scentifico(fisica-astronomia)-matematico-filosofico(epistemologia) che avete letto? non i 5 libri che ora ritenete i migliori, ma i 5 libri che, quando li avete letti, vi hanno aperto maggiormente la mente. Nel senso che se a 10 anni avete lette un libro che vi ha fatto appassionare alla matematica può rientrare nella top five nonostante ora lo riteniate (giustamente) infantile. (è un mezzuccio per ricavare titoli di bei libri )
19
13 mag 2008, 17:05

alex82
1)Quattro cariche puntiformi uguali Q= 10 ùC sono poste ai vertici di un rettangolo di lati a=60cm e b=15cm. Determinare: a) modulo, direzione e verso della forza esercitata su una delle cariche dalle restanti tre; b) il campo elettrico nello stesso vertice. 2)Una barretta sottile di lunghezza l=20 cm possiede una carica Q=80 ùC uniformemente distribuita. Determinare: a) la densità di carica lineare; b) il campo elettrico in un punto P lungo la direzione della barretta ad una distanza ...

Mrs.Lola
Salve a tutti ragazzi e ragazze, rivolgo questa domanda soprattutto ai ragazzi dei vari licei scientifici... il mio gentile profe ci ha chiesto di trovare, disegnare e spiegare l'apparecchio che ha utilizzato Goldstein nel campo delle ricerca delle particelle subatomiche. Soltanto che non so chi sia Goldstein, cosa abbia scoperto e cm sia fatto questo apparecchio... qualcuno mi può dare una zampa??? grazie
8
15 lug 2008, 18:41

alex82
1)Due carike elettrike puntiformi ,Q1=7 uC e Q2=-9 uC,sono poste in due punti di un piano cartesiano di coordinate rispettivamente (0,6 m) e (8,0 m) rispettivamente. Sapendo ke k= 8,99 x 10 ^9 Nm^2/C^2 , determinare: (a) il pootenziale elettrico totale dovuto alle due carike nel punto P(12,12); (b) l energia potenziale elettrica del sistema delle due carike. 2)Due fili indefiniti e paralleli sono percorsi da correnti I= 2 A e 3 A rispettivamente con stesso verso . la distanza tra ifili è ...

Pidgeon
Ciao a tutti, vi pongo un problema: Una carica avente valore "q" è posta al centro di un cubo di lato "a" (vuoto all'interno). Trovare il flusso del campo elettrico attraverso una delle facce del cubo Mia soluzione: La carica q è presente, per induzione, sulla superficie del cubo. La densità di carica superficiale è data da q/(6a^2), dove 6a^2 rappresenta il valore della superficie del cubo. Per ...

cifra56
Questo problema proprio non mi riesce, qualcuno può aiutarmi? Un trapezio isoscele, inscritto in una circonferenza lunga 50 pi greco cm, ha la base maggiore coincidente con il diametro. Sapendo che l'altezza del trapezio misura 24 cm, calcola la sua area e il suo perimetro. [768 cm2 ; 124 cm] Grazie! Ho trovato il diametro della circonf e l'area del triangolo rettangolo formato da lato obliquo, diametro e diagonale. mi manca la ...
4
20 lug 2008, 09:39

enigmagame
$\lim_(x->0)(sqrt(4x^4-6x^6)-2x^2)/((log(cosx))^2$ mi servirebbe un input per partire, non "vedo" nulla...
8
14 lug 2008, 16:39

ross.dream
Salve, ho cominciato a studiare la seguente funzione: $ y= ln(e^(x)+x+1)$, ma non saprei come risolvere la disequazione e^(x)+x+1 >0, per poter calcolare il campo di esistenza. Il mio problema è infatti quella x...ho provato a trasformare tutto in logaritmi, ma alla fine torno sempre al punto di partenza... Come potrei risolvere? Grazie mille!^^
10
19 lug 2008, 17:30

Lionel2
Salve, ho la seguente curiosità: so definire la banda di un segnale, e so definire la densità spettrale. Però non riesco a capire che relazione c'è tra la banda di un segnale e la sua densità spettrale? Spero mi potrete aiutare o darmi qualche link utile per capire questo. ThankS
1
20 lug 2008, 03:38

handball_mania
Data la misura del lato = a Trovare il volume di tutti i solidi di Johnson Quali sono i solidi di Johnson? Che caratteristiche hanno? Sicuramente nel risolvere questo problema ci saranno delle ricorrenze bizzarre...non saprei però. Del resto ho soltanto immaginato.
11
18 lug 2008, 14:26

98765432102
ciao, sto impazzendo, ho un ramo con estremi che chiamo A(quello in basso) e B(quello in alto), a partire dal basso ho un generatore E(orientato - +) e una resistenza R, come faccio a dimostrare/giustificare che $V_B - V_A = E - IR$? quale criterio devo usare per dimostrare la casuta di potenziale su R?

maghy2
Ragazzi scusate ho un dubbio... Ho due cariche uguali sull'asse x, la distanza tra le due cariche è d e l'origine si trova al centro tra le due cariche.Il problema mi chiede: in quale punto si trova una terz carica q3 affinchè vi sia equilibrio? di che equilibrio si tratta? Io ho fatto coosì, mi dite se è giusto come ragionamento?Grazie. Sono in equilibrio quando in modulo E1=E2, in tal caso la distanza sull'ascissa negativa è data da (d/2+x) mentre quella sull'asse positivo ...
6
13 lug 2008, 22:23

maghy2
Considerate una particella puntiforme con carica q=1*10^-5 C e un sistema di riferimento cartesiano ortogonale che abbia origine nella carica.Calcolare il lavoro compiuto per spostare una particella puntiforme con carica q1=-2*10^-6 C dal punto A(ra=0.3i+0.6j+0.1k) a quello B(rb=0.6i+1.2j+0.2k), dove la misura delle componenti è espressa in metri. Questo è il problemino, il mio problema è che non ho mai fatto e ne visto u esercizio con le coordinate, ovvero non so proprio come fare.Vi prego ...
6
10 lug 2008, 17:45

flavi2
ciao a tutti! secondo voi è vero che una funzione continua non concava è strettamente convessa almeno in un intorno di un punto? intuitivamente, per continuità mi verrebbe da dire di si, ma non riesco a dimostrarlo. grazie mille
8
19 lug 2008, 18:15

maghy2
Scusate ragazzi...qualcuno potrebbe aiutarmi a risolvere questo problema? Due particelle con massa m1=1mg e m2=10*10elevato alla -6 g e carica q1=1*10 elevato alla -5 C e q2= -1*10elevato alla -5, rispettivamente , inizialmente sono in quiete ,sono accelerate da un campo elettrostatico uniforme E = 1*10elevato a 3 V/m per un tratto d=1m. Si calcoli l'energia cinetica e la velocità acquistate dalle due particelle. vi prego aiutatemi sono due giorni che ci provo....grazie mille.Maghy
4
8 lug 2008, 09:36