Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ragazzi vi propongo i problemi che ho cercato di risolvere all'esame scritto di fisica generale .
[/url]
Questo primo problema io ho cercato di risolverlo con la conservazione della quantità di moto . Mi piacerebbe sapere come lo risolverestre voi, e i risultati ai quali pervenite .
Questo è il secondo problema .
Per questo problema mi piacerebbe sapere come voi calcolate la resistenza equivalente, e la capacità equivalente . Grazie davvero tante a chiunque mi offra una mano . ...
Nel frattempo ecco un nuovo problema molto interessante.
Il bianco muove e dà matto in 3 mosse.

Non riesco a dimostrare un passaggio che dovrebbe essere ovvio..manifestando le mie lacune:
se ho $y in RR^n$
da $ int_(RR^n) (e^(-y*x)-1)dx=0 $ vorrei provare che $y=0$.
($*$ sta per il prodotto scalare euclideo su $RR^n$)
ciao
vorrei sapere ki ha il libro matematico in vacanza 2 ??? lo kiedo xke nn ho capito alcuni esercizi .
mi manca poco x finire
grz
Ciao, sto studiando il teorema della divergenza ma non mi shocka quanto dovrebbe.
Ho esplorato un po' Wikipedia e Mathworld, ma mi rendo conto che non ne afferro appieno il senso geometrico.
Non ho nemmeno molto chiaro il significato geometrico della divergenza .
Grazie a chi mi darà una mano.
Paola

ho problemi a risolvere questo sistema....uffaaaaaaaaaaaaaa.........
le equazioni sono:
1) $y^2senx+y^2xcosx=0$
2) $2yxsenx=0$
a me vengono queste soluzioni $(a,0)-- e --(0,a)$
uffaaaaaaaaaaaa....ho l'esame lunedi' e io non sò risolvere neppure un sistema!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
che nervosismo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Ho dato l'esame di analisi 2 ma ho qualche dubbio su questo esercizio che ho svolto, vi espongo il mio ragionamento con relativi dubbi.
Esercizio:
Sia $\sum_{n=1}^\infty\frac{6^n+(-7)^n}{n}(x+1/7)^n$ , trovare il suo raggio di convergenza e determinare l'insieme E di tutti gli x tali che la serie converge;
Primo passo devo determinare il raggio di convergenza, quindi applico il criterio del rapporto per determinare $l$ e $\rho=1/l$ quindi :
$\lim_{n \to \infty}|frac{6^(n+1)+(-7)^(n+1)}{n+1}*frac{n}{6^(n)+(-7)^(n)}|=\lim_{n \to \infty}|frac{n}{n+1}*frac{6^(n+1)+(-7)^(n+1)}{6^(n)+(-7)^(n)}|=\lim_{n \to \infty}|frac{6^(n+1)+(-7)^(n+1)}{6^(n)+(-7)^(n)}|=\lim_{n \to \infty}|frac{6^n*6+(-7)(-7)^n}{6^n+(-7)^(n)}|=\lim_{n \to \infty}|frac{6^n*(6+(-7)(-7/6)^(n))}{6^n*(1+(-7/6)^(n))}|$ a questo punto mi è venuto un dubbio il ...
Come posso scrivere l'equazione della curva: z=1-Sqrt(x-2) in forma parametrica?
Qualcuno potrebbe ricordarmi la regola generale...? Grazie mille!!!
p.s. Sqrt indica la radice quadrata di...

ho la seguente funzione:
f(x) = { x+cosx se x appartiene a Q
{ x + sinx se x appartiene a R\Q
ho da determinare i seguenti punti:
esistenza limite per x -> +oo (pensavo di si dato il grafico)
esistenza limite per x -> 0 ( sempre per grafico no)
se è vero che la restrizione di f all'intervallo [-pi/2,0] ha minimo e massimo assoluti.
un'altra informazione: $arctg(3-((n+2)!)/((n+6)4^(n-2)))$ è monotona?

Ciao a tutti, vorrei un piccolo aiutino su ricerca operativa
si consideri il problema
$min c * x<br />
$ a* x=b
$ x>= 0<br />
<br />
con a,c,x appartenenti ad $R^n
b appartenente ad $R
Determinare per quali valori dei coefficienti a,b,c
1) la regione ammissibile è vuota
2) la regione ammissibile è non limitata
3) il problema non ammette soluzione
Dove posso trovare queste definizioni? Grazie a tutti in anticipo

scusatemi, avrei bisogno del vostro aiuto. stavo studiando la funzione $log(1+1/x)-1/(x+1)$ ma ho trovato difficoltà nella ricerca degli asintoti verticali.
Vi è un asintoto orizzontale in 0. il campo di definizione è ]-oo-10,+oo[
vi ringrazio pe l'aiuto, alex
(ps. per -1- ho trovato un asintoto verticale...resta solo per x->0+)

ciao a tutti....
vi posto alcuni quesiti che potrebbero capitare all'esame di algebra lineare e geometria......
io purtroppo nn riesco a svolgere la maggior parte degli esercizi.......ma se ce la facciamo potrà essere di aiuto a quanti si apprestano ad affrontare questo esame.......
siccome sono casi specifici è difficile trovarli in un formulario! eccoli....mi interessa la formula risolutiva.... ad esempio l'1, 2, 8, 14, 15 sn fatti......
Determinare:
1. La retta s passante per due ...

sono ormai agli sgoccioli, eppure ancora qualche dubbio residuo permane. Con le seguenti serie, dovrei stabilrne per ciascuna il carattere:
$sum( arctg( -1)^(3n+2))/(3n+2)$ e $sum [(sqrtn!)/(5^(n^2))-1/(sqrt(n+1))+1/(nsqrt(n+2))]$
avevo pensato per il primo di sfruttare il criterio di Leibniz. Per l'altra pensavo divergesse. mentre la prima convergesse. ma mi sta sorgendo il dubbio potesse essere oscillante a causa del segno alterno...chiedo maggiori chiarimenti. vi ringrazio, alex

Ho un problema. Quando mi viene offerta la patta la partita rimane come se toccasse a muovere al mio avversario e quindi non me ne accorgo.
Inoltre secondo il regolamente la patta bisogna offrirla DOPO aver fatto la propria mossa.
E' possibile (se non è possibile o se è troppo complicato ci sto più attento) modificare la modalità di chiesta della patta?
grazie (stan )

Buongiorno a tutti!
Sto studiando le derivate da autodidatta e noto che i libri di testo che possiedo non forniscono la dimostrazione del teorema della derivata di una funzione composta. Ho cercato su Internet ed ho trovato una dimostrazione su Wikipedia che mi sembra un po' impegnativa ed una dimostrazione, molto sintetica, in questo sito. I link sono i seguenti:
http://it.wikipedia.org/wiki/Regola_della_catena
e
https://www.matematicamente.it/appunti/a ... 710241865/
Quale delle due, secondo voi, è la più rigorosa? Avete delle altre dimostrazioni indicate ...

Ciao a tutti
Sto cercando bene di capire gli stimatori.
A livello concettuale penso di aver capito tutto, ora vorrei vedere se riesco a mettere in pratica ciò che ho studiato su degli esercizi.
Bene o male mi vengono quasi tutti quelli che ho provato, ma ne ho due che proprio non riesco a capire dove sbaglio (ho le soluzioni ma senza spiegazione)
Potreste aiutarmi con lo svolgimento? Grazie
===EX1===
Si consideri un campione $X_1$, .... $X_n$ di variabili ...
Ciao ragazzi, vi pongo alcune domande che non riesco completamente a risolvere
Domanda 1: Come si trova il determinante di una matrice 2x2, semplicemente moltiplicando le due diagonali?
Domanda 2: Calcolare il polinomio caratteristico della matrice (senza utilizzare laplace):
4 4 4 4 4
4 4 4 4 4
4 4 4 4 4
4 4 4 4 4
4 4 4 4 4
questa penso si faccia calcolando gli autovalori e poi mettendoli sotto forma di polinomio caratteristico.. che ne dite?
gli autovalori sono 0 con molteplicità 4 ...
Salve.
Purtroppo ho riscontrato problemi nella risoluzione di questi due esercizi, e spero che vogliate darmi un aiuto.
Esercizio 1:
Un corpo puntiforme di massa m è agganciato ad una estremità di un filo, inestensibile e di massa trascurabile, di lunghezza l= 90 cm e di tensione di rottura $\tau_R$= 20 N.
a) l'altra estremità del filo è agganciata ad un perno su un piano orizzontale liscio su cui il corpo si muove (partendo da fermo) con una accelerazione scalare costante ...

Salve a tutti....una domanda: esiste un programmino per il computer per rappresentare vettori con basi diverse??? tanto per capire meglio quest'algebra lineare ke mi crea dei problemi.

Tra gli endomorfismi di $RR^n$, ce ne sono alcuni il cui polinomio caratteristico non ha tutti gli autovalori reali (sono gli endomorfismi non triangolarizzabili in $RR$), ad esempio:
$phi$:$RR^2->RR^2$ di matrice (nella base canonica) $A=((0 -1),(1 0))$
Come si classificano queste particolari applicazioni lineari?