Problema di geometria che non so risolvere.aiuto
Le misure rispetto al centimetro dei lati di un triangolo sono AB=6, AC=9, bC=10. Detta AD la bisettrice dell'angolo BAC, determina l'area del rettangolo che ha per lati i segmenti CD e bd
soluzione (cm. 24)
chi mi aiuta grazie
soluzione (cm. 24)
chi mi aiuta grazie
Risposte
Benvenuto nel forum.
Occorrerebbe, in realtà, che tu proponessi un tuo procedimento, o comunque un inizio di esso.
Dopo vedrai che gli utenti ti verranno a dare una mano.
Ciao.
Occorrerebbe, in realtà, che tu proponessi un tuo procedimento, o comunque un inizio di esso.
Dopo vedrai che gli utenti ti verranno a dare una mano.

Ciao.
ti ringrazio steven della risposta ma ...non avendo dimestichezza in questo campo ed avendomi proposto il problema la mia figlioccia non volevo fare una brutta figura ma sincerramente al di la del disegnare il triangolo, i sui lati e la bisettrice non sono capace di altro.
non è cattiva volontà credimi. Un saluto

il teorema della bisettrice non ti dice nulla?
ciao.
ciao.
non ho capito bene il problema. scusa la mia ignoranza.... come puoi formare un rettangolo se BD e DC sono tutti punti che appartengono allo stesso lato?
intende un rettangolo che ha base e altezza congruenti a BD e DC... almeno credo...
grazie ada ...cercherò il teorema della bisettrice ....un pò meno parca di consigli ....no ?....in fondo un negato come me in matematica voleva solo fare ...una figura meno cacina possibile con la figlia. Appena la vedo cmq le dirò di andarsi a vedere il teorema sulla bisettrice....e....che ....me la mandi buona!......
volevo fare sinceramente piu il "ganzo" come si dice dalle mie parti ...cmq grazie
volevo fare sinceramente piu il "ganzo" come si dice dalle mie parti ...cmq grazie
ho capito... visto che sai i lati del triangolo potresti usare carnot per ricavarti l' angolo in A. una volta conosciuto ne fai la metà e riapplichi carnot per sapere DC e BD .
cmq la cosa che non capisco è come sul lato CD BD tagliato dalla bisettrice ...(CONSEGUENZIALI) POSSA COSTRUIRCI UN RETTANGOLO
io penso che il problema copiato esattamente dal libro contenga qualche errore di impostazione
il teorema della bisettrice ti assicura che AB:AC=BD:DC. quindi sai la proporzione tra i due segmenti e sai anche la loro somma (10).... hai tutto! ciao.
"pomodoro":
cmq la cosa che non capisco è come sul lato CD BD tagliato dalla bisettrice ...(CONSEGUENZIALI) POSSA COSTRUIRCI UN RETTANGOLO
Allora: devi immaginare di dover disegnare un rettangolo.
La base deve avere la misura di $CD$, l'altezza quella di $BD$ (o viceversa, poco cambia).
Non è che devi per forza fare la costruzione SUL triangolo di partenza, puoi immaginare di ritagliare i due segmenti e usarli per costruire successivamente un rettangolo.
Seguendo il ragionamento di adaBTTLS qui sopra, giungi a un semplice sistema a due incognite e due equazioni.
Ciao.
è ancora più semplice: data la proporzione, BD=2x, DC=3x, 2x+3x=10, cioè x=2, BD=4, DC=6, area rettangolo=24cmq.
ma non ci posso credere che, leggendo i precedenti due aiuti, non ci sei arrivato da solo... ciao.
ma non ci posso credere che, leggendo i precedenti due aiuti, non ci sei arrivato da solo... ciao.
in effetti ci ero arrivato.....cmq grazie ugualmente e stendete un velo pietoso sulla mia ignoranza in matematica....
ancora grazie
ancora grazie
prego.
Ciao, non devi realmente costruire un rettangolo usando BD e CD dove li vedi disegnati ma devi pensare di tagliarli e spostarli per farci un rettangolo. Che classe fa tua figlia ? spero almeno la 3 superiore per usare Carnot. il teorema della bisettrice non l'ho mai sentito e semmai c'è qulcosa di simile in geometria analitica ma in questo es nn c'entra nulla.
è geometria sintetica. e non è neanche complicata. è una conseguenza del teorema di Talete.
"pomodoro":
Le misure rispetto al centimetro dei lati di un triangolo sono AB=6, AC=9, bC=10. Detta AD la bisettrice dell'angolo BAC, determina l'area del rettangolo che ha per lati i segmenti CD e bd
soluzione (cm. 24)
chi mi aiuta grazie
Per il teorema della bisettrice si ha la proporzione BD : CD = AC : AB = 9:6. Applicando la proprietà del comporre : ( BD+CD):CD = (AC + DB):6 cioè 10 :CD = 15 : 6 da cui si ha che CD = 4 . Allora BD = BC-CD = 6 e perciò l’area del rettangolo è uguale a 24 cm.
"adaBTTLS":
è geometria sintetica. e non è neanche complicata. è una conseguenza del teorema di Talete.
Io di sicuro mi sono perso qualcosa... in che anno si studia??
Il teorema della bisettrice io lo studiai in secondo liceo scientifico tradizionale.
Quindi dovresti stare tranquillo, per adesso
Quindi dovresti stare tranquillo, per adesso

Quindi al quarto superiore... uff, meno male! 
Grazie.

Grazie.