Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
marco.surfing
Salve a tutti, avrei bisogno di un chiarimento. Avendo delle funzioni piuttosto elementari (radice di x alla seconda meno quattro, uno fratto x, radice di x, e simili....) come faccio a stabilire se sono iniettive suriettive o biiettive? io so la definizione che dice che una funzione è iniettiva se ad elementi distinti del dominio corrispondono elementi distinti del codominio e che è suriettiva se ImF è tutto il codominio. a parte funzioni molto facili e deducibili ad occhio (come ...

dissonance
Prendiamo un ricoprimento ${U_alpha}_{alpha\inA}$ (dove $A$ è un insieme di indici) di uno spazio topologico $X$. Supponiamo che questo ricoprimento sia aperto oppure chiuso e finito. Prendiamo adesso una famiglia di funzioni ${f_alpha}$, $f_alpha:U_alpha\toY$, e chiamiamo $V_alpha=f(U_alpha)$. Supponiamo che queste funzioni possano essere incollate, cioè che $f_alpha(U_alphannU_beta)=f_beta(U_alphannU_beta), \forall alpha, beta\inA$ . Detto $f$ il loro incollamento, ovvero la funzione definita da $f(x)=f_alpha(x), x\inU_alpha$, ...
13
11 ott 2008, 19:31

sine
La mia prof. nn sa molto bn spiegare... :S cmq io nn ho capito assolutamente nnt dei sistemi... ci ha dt 3 metodi di risoluzione ma nn ho capito nnt... mi potete aiutare? se servono maggiori info o chiarimenti scrivete ;) Grz mille In Anticipo :)
11
9 ott 2008, 15:51

Salserina
ciao a tt mi potete spiegare la differenza tra le condizioni di esistenza e le condizioni di accettabilità di un'equazione di primo grado?
1
13 ott 2008, 14:03

ross.dream
Salve, mi sto preparando per la prova orale di Analisi (che sarà scritta e che comunque conterrà anche alcuni esercizietti) e sono alle prese con la restrizione di una funzione ad un sottoinsieme del suo dominio. L'argomento mi è chiarissimo. Non riesco però a comprendere quale sia il procedimento per calcolare max, min, sup e inf in un dato sottoinsieme del dominio. Ad esempio, come si calcolano min, max, inf e sup della funzione y=logx nella restrizione (0,1]? Grazie mille!
4
13 ott 2008, 10:24

stranger91
vorrei alcuni kiarimenti su k cos'è la te,peratura ,il kelvin,la dilatazione lineare dei solidi,la dilatazione volumica dei solidi ,la dilatazione volumetrica dei liquidi ,il comportamento anomalo dell'acqua e la dilatazione termica grazie 1000
1
12 ott 2008, 14:42

Steven11
Per principianti: Mostrare che esistono infinite terne $x,y,p$ positivi interi t.c. $x^2-y^2=p^2$ con $p$ primo. In che forma sono tali terne? Risolto dopo essermi stato proposto da un collega durante la lezione di Analisi.

magliocurioso
Ultimamente mi stavo chiedendo se è possibile parlare anche di equazioni differenziali vettoriali equazioni differenziali complesse equazioni differenziali vettoriali complesse Magari non ho usato i termini giusti ma penso che abbiate capito cosa intendevo dire. Se poi la risposta è affermativa e se gentilmente potreste fornirmi qualche link o qualche riferimento bibliografico dove poter approfondire ve ne sarei grato. Vi ringrazio anticipatamente

Costa2
Ciao a tutti ho bisogno di un piccolo aiuto ∫∫ f(x;y)=(x-y)(x+3)^3 su g dove g =[(x;y): 9x^2+4y^2=0; y>=0] qualcuno sarebbe così gentile da spiegarmi come fare o mostrarmi il procedimento? ne ho bisogno per fare gli altri grazie in anticipo
5
12 ott 2008, 15:08

sog_raz
Questo è un esercizio che è stato fatto durante una lezione di statistica e che non mi è chiaro: 48,6 arrotondato all' unità = 49 136,5 arrotondato all' unità = 137 (136) 2,484 arrotondato al secondo decimale = 2,48 0,0435 arrotondato al terzo decimale = 0,044 (0,043) 4,50001 arrotondato all' unità = 5 143,95 arrotondato al primo decimale = 144,0 368 arrotondato alle centinaia = 400 24448 arrotondato alle migliaia = 24000 5,56500 arrotondato al secondo decimale = 5,57 (5,56) 5,56501 ...
4
11 ott 2008, 18:51

miuemia
A) sia $R$ un anello con unità moltiplicativa. Se $R$ ha esattamente due ideali destri quali delle seguenti sono vere? 1) $R$ è commutativo 2)ogni elemnto di $R$ ha un inverso moltiplicativo (escluso l'unità additiva)$<br /> <br /> 3) $R$ è infinito<br /> <br /> <br /> B) Sia $f$ funzione analitica di variabile complessa definita $f(z)=2x+3y ...

enrinet78
"Determinare la misura del perimetro del parallelogrammo ABCD nel quale la diagonale BD è perpendicolare al lato AB, sapendo che la misura dell'area del parallelogrammo è (5/48)a^2 e che la tangente dell'angolo ADB è 5/12." Quindi Perimetro = 2 (AB+AD)... ; AB = BD (5/12); AD = BD/0.92; Non so proseguire o impostare, mi aiutate ? Grazie.
20
10 ott 2008, 20:50

^...Christian...^115
Ciao a tutti, non mi ricordo come si calcolo il luogo geometrico dei vertici di un fascio di parabole.. Sul mio manuale non lo trovo e chiedo aiuto a voi..

dissonance
Sto facendo confusione con la funzione parte intera, per intenderci $x\mapsto[x]$ dove $[x]$ è il più piccolo intero $<=x$. Se ho due numeri $beta, alpha>0$, magari possiamo supporre $alpha>beta$, che disuguaglianza posso trovare tra $[alpha-beta]$ e $[alpha]-[beta]$, secondo voi?

checcospeed
VI PREGO... SONO 2 ORE CHE CI PROVO..... i lati AB e AD di un rettangolo ABCD misurano 6cm e4cm. Da un punto E, interno al rettangolo, traccia le distanze dai suoi lati in modo che il rapporto tra la distanza da AD e da BC sia uguale a quello tra le distanze da AB e da CD. Calcola la misura di tali distanze sapendo che la differenza tra le distanze da BC e da AD uguaglia il doppio della distanza da AB.
4
11 ott 2008, 17:50

Alex94
Ciao! Non riesco a fare queste potenze mi aiutate? 3^2 x 5^7 x 3^4 _______________ = 5^2 x 3^11 x 5^13 2^4 x 7^3 _____________ 2^5 x 7^2 x 2^8 = ((2^3)^2)^0 : (2^4)^5 : 2^12 : 2^-8 Non le capiscoooooo!!!!
8
10 ott 2008, 15:13

lorynzo2
Ciao. Non riesco a risolvere questa identità delle funzioni goniometriche. "a" corrisponde ad "ALFA".Ho scritto a perchè non so come fare il simbolo greco. ([math]\sin \alpha + \cos \alpha[/math])^2-1 = [math]\frac{2tg\alpha}{1+tg^2\alpha}[/math] Ieri ho mandato un post ma nessuno mi ha risposto.Se potete mi rispondete anche a quello. Cmq ve lo riscrivo (Sul mio libro di matematica non ci sono): 1) Nella funzione omografica come si fa ha trovare l'equazione degli asintoti, i fuochi e le coordinate dei ...
4
9 ott 2008, 18:03

minavagante1
ciao a tutti, ieri in elettrotecnica abbiamo parlato dei generatori; rivedendo ora gli appunti mi è sorto un dubbio riguradante le forze elettriche specifiche definite come $bar(Fes)=lim_(q->0)bar(Fe)/q$ e in presenza di regime stazionario o statico non è nient altro che il campo elettrico coulombiano quindi $bar(Ec)=frac{q_0}{4piepsilonr^2}$. Introducendo il generatore, abbiamo preso in considerazione una regione di spazio $tau$, tubo di flusso di $barJ$ e prendiamo le "superifci ...

_LuLu_17
se non disturbo mi aiutate a capire come si fa questo modulo |4-x^2|-|3-x|>x ^2-->significa elevato al quadrato!! non ho capito cosa devo mettere nel grafico inziale mi aiutate?
1
11 ott 2008, 17:34

Xeno1
Salve a tutti, ho un interessante problema da proporvi e spero sinceramente che qualcuno possa aiutarmi. Devo definire le equazioni per modellare uno strumento ad ancia (molto semplificato) e studiarne la stabilità: in pratica ho un condoto orizzontale in cui scorre un fluido (diciamo aria...) per far oscillare un'ancia. La sezione del condotto è nota($S_0$), come la pressione iniziale esercitata all'imbocco del tubo ($P_0$) e la velocità iniziale dell'aria ...