Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao vorrei avere un chiarimento su come trovare il dominio di una funzione quando questa è irrazionale con indice pari e il radicando è una frazione..vorrei sapere se oltre a porre il radicando maggiore o uguale a zero devo porre anche il denominatore della frazione diverso da zero o meno..spero di essermi spiegata bene..grazie in anticipo!!!

Buon giorno a tutti. Mi stavo esercitando a dimostrare alcune proprietà con l'assioma d'induzione. Ho già verificato la proprietà associativa in questo modo, sperando sia corretto:
fissati x,y naturali, sia A= {n naturale: (x+y)+n=x+(y+n)}. Dev dimostrare che A=N (insieme numeri naturali)
N.B. utilizzerò la e per indicare appartiene!
1 e A
dim. $(x+y)+1=x+(y+1) -> (x+y)^(+)=x+y^(+)$ per la proprietà della somma e definendo y^(+) come successivo di y.
se $h e A-> h^(+) e A$
$(x+y)+h^(+)=x+(y+h^(+))$
per la def. di ...

Salve,
devo definire le equazioni che modellano la seguente situazione: ho un pedale, collegato al terreno da una molla (tipo un pedale di una macchina per intendersi) sul quale cade un flusso di palline ( continuo, come se ci venisse tirata sopra della sabbia ).
Sul pedale agiscono quindi:
1) Una forza di richiamo pari a $-kx$
2) Una forza di attrito pari a $-bv$
3) La forza esterna dovuto al flusso di palline; le palline hanno velocita $v_0$ e massa ...
Data l'equazione dell'ellisse: x²/36+y²/16=1. , indica con F1 ed F2 i suoi fuochi. Sia A il punto dell'ellisse del 1° quadrante avente ordinata 2√3.
1) Scrivi l'equazione della tangente t dell'ellisse in A.
2) Determina l'equazione della bisettrice s dell'angolo F1 A F2 e verifia che è la retta perpendicolare a t in A.
Grazie a tutti.
una vettura di massa 950kg parte da ferma e arriva in un tempo di 5,1 secondi a 60 km/h.calcola lo spazio percorso dalla vettura e la forza del motore
una forza di 6N inclinata da terra 30° spinge un tavolo di 20kg su un piano orizzontale.Quanti metri fa in 5 secondi?Qual è l accelerazione?
Mi trovo in un moto circolare uniforme. Devo calcolare il modulo della velocità, e per prima cosa passo per le sue componenti. Passando per esse, infatti, il valore di v è dato dalla radice quadrata della somma delle sue componenti secondo i due assi che individuano il piano in cui avviene il moto:
$v=sqrt(v_x^2+v_y^2)$. Basta, per dire che il vettore v è tangente alla circonferenza, constatare che le sue componenti sono perpendicolari? in effetti si otterrebbe un vettore libero perpendicolare ...

salve a tutti.......ho un dubbio su questo esercizio:
trovare la retta passante per $P(x_1,y_1,z_1)$ e perpendicolare ad r:$\{(x=x_2 +l t),(y=y_2 + m t),(z=z_2 + n t):}$
è per caso: $l(x-x_1)+m(y-y_1)+n(z-z_1)=0$ ???

La traccia è la seguente:
Si sono spediti 68 pacchi postali, 43 da 300g ciascuno e 25 da 1,750kg ciascuno e si sono spese 86,82 euro. Sapendo che la tariffa dei pacchi più pesanti è di 10 centesimi maggiore di quella degli altri, dire quali sono le due tariffe postali.
Il risultato è 1,24 euro e 1,34 euro.
Si tratta di un esercizio proposto da una docente di scuola media agli alunni. Mi è stato dato per risolverlo, ma, ahimè, non ci sono riuscito .
Un saluto a tutti ...
devo trasformare ciascuna delle seguenti espressioni in un'altra che contenga una sola funzione, supponendo pigreco/2

cosa significa "molla con lunghezza a riposo nulla"?
la lunghezza iniziale è 0? perchè tale ipotesi?

Volevo chiedere, secondo voi, qual'è il miglior libro che spiega la programmazione in C partendo dalle basi, preciso e allo stesso tempo chiaro e con esempi vari.
Grazie

eccomi qui con un'altra domanda sulle potenze l'espressione $(2^n + 2^n$+1anche lui a potenza vicino alla n,nn sapevo come scriverla $)^2 $ è uguale a ? come devo svolgere i calcoli?
Buona sera a tutti, qualcuno potrebbe spiegarmi come si risolve questo sistema di equazioni utilizzando il metodo di riduzione?
Riporto qui di seguito l'esercizio:
$\{(x(k-1)+y(2k-1)=1),(x(1-k)-ky=1):}$
Grazie a tutti dell'aiuto.

ho sentito dire che esiste una particolare tipologia di scacchi detta così...
qualcuno la conosce? sa come si gioca le regole i pezzi ecc ecc? io ho la dama cinese ma gli scacchi non li ho mai visti:s grazie in anticipo

Si incontrano sempre, sono dietro l'angolo...a volte sono facili da risolvere.
Ma so che le equazioni differenziali sono un campo di ricerca per gli analisti aperto e che non c'è un metodo generale per risolverle, oltre un certo livello ogni tipo di equazione differenziale espresso in una forma ha il suo metodo di soluzione...
Così spaventato da ciò, mi sono fatto un giro per internet a guardare che tipi di equazioni differenziali esistono.
E ho visto ciò che non avevo mai voluto vedere. ...

Salve a tutti... sto cercando di risolvere questo limite ma non riesco a venire a capo di niente:
$lim_(x->0)\frac{log(cos(x)+e^(6x))-log2}{(x+1)^4-1}$
L'idea principale - secondo me - è quella di applicare le proprietà fondamentali dei logaritmi e trasformare tutto in
$lim_(x->0)\frac{log(\frac{cos(x)+e^(6x)}{2})}{log(\frac{(e^(x+1))^4}{e})}$, ma oltre qui non riesco ad andare perché se applico le proprietà dei limiti in questo punto il numeratore mi si azzera e il risultato è sballato... mi manca qualche passaggio, ma non riesco a capire quale.
Lumi?
Grazie!
Ciao ragazzi volevo consigliare a tutti il mio sito http://hybris-joshua.blogspot.com/ in cui potrete trovare delle interessanti e divertenti simulazioni di Fisica.
A presto ne aggiungerò di altre! Ciao!

Ciao a tutti..
Ho aperto il topic perchè volevo chiedere se qualcuno aveva una dimostrazione dettagliata di questo teorema?
Grazie.

Inauguro il mio studio di algebra proponendovi un esercizio ... vediamo se trovate il mio stesso esempio:
Dimostrare che esiste un gruppo $G$ con un suo sottogruppo $H$ (normale ovviamente) t.c. il quoziente $\frac{G}{H}$ è isomorfo a $G$.