Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti! Ho provato e riprovato, ma non so come risolvere questo sistema.
$\{((x+a)/(2a-1) + (y-a)/(2a+1)= (2a(a+2))/(4a^2-1)),(x^2-y^2=2a^2):}$
Cercando di ridurre in forma normale la prima equazione, ottengo:
$(x+a)(2a+1) +(y-a)(2a-1)= 2a^2+4a$
$2ax+x+2a^2+a+2ay-y-2a^2+a=2a^2+4a$
$x(2a+1)+y(2a-1)=2a(a+1)$
A questo punto isolando una delle due incognite, per poi sostituire nella seconda equazione, mi verrebbe una cosa mostruosa che non so continuare:
$\{( x = (2a^2+2 -y(2a-1))/(2a+1)), (((2a^2+2 -y(2a-1))/(2a+1))^2- y^2=2a^2):}$
Dove sbaglio?

Stò preparando un esame con una relazione scritta sul pc, il problema nasce nella conversione tra angoli....Inanzitutto, grazie a chi vorrà aiutarmi ..come si convertono:
gradi sessaggesimali in centesimali?
gradi centesimali in radianti?
gradi sessaggesimali in radianti?
es: questi sono gradi centesimali da convertire in radianti ma non ci riesco! sbaglio, mi vengono valori assurdi...
thx
$x$ gradi centesimali$ = y $(gradi ...

Ciao a tutti,
mi sono imbattuto in questo problema: una ditta riceve cambi da tre fornitori B1, B2, B3, rispettivamente nelle percentuali di 65%, 25%, 10%. Le diffettosità dichiarate dai tre fornitori sono 5%, 10% e 25%. Calcolare:
1) la probabilità che la ditta riceva un cambio difettoso;
2)avendo scelto a caso un cambio, e notando che è diffettoso, qual'è la probabilità che provenga da B2???
Premesso che è il primo problema che tento di svolgere in cui bisogna utilizzare la formula di ...

Mi sapete dire se le radici di un polinomio complesso sono anche suoi divisori?
Perchè ho un esercizio che dice di fattorizzare un polinomio e mi da una radice dello stesso.
Si dice poi che anche la sua radice coniugata è radice del polinomio. E poi si divide il polinomio per il prodotto tra le radici.
Si trova così la fattorizzazione: radice1*radice2*risultatoDivisione

Se $\mathbb{R}[x]$ è l'anello dei polinomi a coefficienti in $RR$ e indeterminata $x$, due polinomi di diverso grado (e.g. $4-x^2$ e $2+x+x^3$) appartengono entrambi a $RR[x]$?
Una domandina simile per $RR[x,y]$, quindi l'anello dei polinomi a coefficienti in $RR$ e indeterminate $x,y$: i polinomi $4x+y+2$, $2+x^2$ e $3y^2+y^3+1$ appartengono tutti e tre all'anello? In termini ...
non mi dite niente ma quando capisco qualcosa ne spiegano un altra uff
cmq a me questo viene impossibile ma deve venire X=+-1
|1-x2|< o uguale di 0
scusate ma non riesco proprio ad afferrare il concetto:
se io ho
|x2-4|>4+2x
è un modulo come si risolve?
se mi aiutate grazie:D

lucia sta giocando sulla spiaggia a lanciare una biglia lungo una pista disegnata sulla sabbia.la biglia di massa 10g viene frenata dalla forza di attrito di 7,8 x10-2 dovuta alla sabbia dopo aver percorso 55 cm
calcola la velocità con cui è lanciata la biglia?risultato 2,9m/s2
un'automobile di massa 1000kg viaggia nel traffico urbano a una velocità di 54 km/h. davanti a lei il semaforo diventa rosso e l'auto frena e si arresta in 16metri
qual'e il valore della forza frenante? risultato ...

provare che l'insieme X= {x : 1

qualcuno mi spiega perché il polinomio $x^2+4x+5$
nei complessi si fattorizza in
$(x-(-2+i)(x-(-2-1))$
in particolare non capisco da cosa venga quel -1 e cos'è che dato il risultato della equazione
$x_{1,2}=-2\pmi$
porta a scrivere la fattorizzazione in quel modo(perchè si fa x-(-2+i)...)
Grazie mille
[math]\frac{x-3a}{2-a}[/math][math] +\frac{x-2a a-1}{4-4a+a^2}[/math]=1[/math]

salve,
una domanda di trigonometria forse sciocca: che cos'è 2kπ(2kpigreco)?
mi sono ritrovato davanti argZ + 2kπ e non so cosa vuol dire....
grazie mille a tutti!!!!
valerio

è sulle disequazioni........eccolo......
al centro di una piazza rettangolare larga 10 m e lunga 6 m si trova un'aiuola anch'essa rettangolare e di dimensioni dimezzate rispetto a quelle della piazza. si vuole ingrandire l'aiuola aumentando le dimensioni delle sua recinzione di una stessa quantità. i tecnici del comune pongono come vincoolo che l'area occupata dal''aiuola sia maggiore di 1/3 della superficie della piazza, ma minore dei 27/60 della stessa. di quanto è possibile aumentare le ...
mi sapete dire risolvendolo perchè questo valore assoluto è impossibile
|2-x|=-1
idem per questo
|4-x+x2|+5=0

Ciao a tutti,
Rieccomi alle prese con l'analisi matematica e con un esercizio che non riesco a risolvere.
dimostrare per induzione la formula:
se $\epsilon$ e $y$ appartengono ad $R$,
$0<\epsilon<y$, allora per ogni $n \in N$ si ha:
$(y+\epsilon)^n-(y-\epsilon)^n<=2^n \cdot y^{n-1} \cdot \epsilon$
Il suggerimento dice di sostituire ad entrambi i membri
$2y=(y+\epsilon)+(y-\epsilon)$
Nonostante il suggerimento non riesco a farlo. Ho sostituito $2y$ al primo membro e ...

salve a tutti spero k mi sarete di aiuto ...allora:
1-se i valori della massa e del raggio della terra fossero uguali rispettivamentea 4 e a 2 volte i valori reali,di quale fattore verrebbe alterata la forza gravitazionale terrestre?
a) 1/4
b) 1/2
c) 4
d)non subirebbe alcuna variazione
2- Un uomo pesa 686 N,determinare il suo peso a 20'000 m sopra il livello del mare.
3 A che distanza dalla superficie della terra deve trovarsi una pesona affinchè il suo peso si dimezzi?
4 3 ...

Scusatemi, spero di essere breve. Sto cercando di assimiliare i concetti base ( pur essendo all'Università). Nonostante tutto, ancora non riesco a svolgere le dimostrazioni. Ad esempio: mi si chiede di dimostrare che l'uguaglianza tra numeri ( reali) gode delle proprietà:
simmetrica
transitiva
riflessiva ( pensavo alla legge di cancellazione)
(unica che riesco a dimostrare è la transitiva)
oppure di dimostrare, per x,y appartententi ai numeri razionali, che l'uguaglianza come numeri reali ...
una slitta scivola senza attrito giù da una collina coperta di ghiaccio.se la slitta parte da ferma dalla cima della collina,la sua velocità in fondo alla collina è di modulo 8.50m/s.
in una seconda corsa,la slitta parte cn una velocità iniziale di modulo 1.50m/s dalla cima della collina.
qnd raggiunge il fondo, il modulo della sua velocità sarà di 10.0m/s,più di 10.0m/s o meno di 10.0m/s?
trova la velocità dell slitta in fondo alla collina dp la seconda corsa.
risultato:
la velocità ...

$atan(3/5*tan(50°))$
È possibile scriverla in una forma più bella e sintetica? Mi piacerebbe poter "portar fuori" il 50°, ma non sono riuscito in alcun modo, ma forse è solo colpa della ruggine.
Grazie

Salve, quest'anno ho iniziato a studiare le derivate, devo dire non senza problemi...il fatto è che anche i limiti fatti l'anno scorso non li ho proprio assimilati a dovere, ed adesso mi ritrovo a non sapere il perché di un risultato non sapendo fare un limite.
In pratica si tratta della dimostrazione delle funzioni continue ma non derivabili, la funzione considerata è:
f(x)=$x^2+|x-1|$
Vien detto che per x0=1, il rapporto incrementale ha limite destro e sinistro diversi, ...