Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
dazuco
Sto studiando informatica teorica ed in particolar modo le configurazioni istantanee di una macchina di turing deterministica a nastro singolo. Tale configurazione la possiamo rappresentare con xqy (dove x,y sono parole e q rappresenta lo stato corrente della M.T.) Ad esempio accc$q_2$ccccc Supponendo stiamo usando l'alfabeto $\Gamma$ comprensivo dei due simboli a,c indicando con {$\epsilon$} la parola vuota indicando con {b} il carattere blank indicando ...
1
9 ott 2008, 22:10

monitral
Eccomi al primo quesito. Mi sono presentato ocme uno studente universitario al primo anno presso l'università di farmacia, ma avendo lasciato molti anni fa il liceo chiedo aiuto. Oggi si è parlato di equazioni e disequazioni, il loro intervallo e la rappresentazione su un piano cartesiano. La prof ha fatto questo esempio y=3x-1, gli intervalli sono (0,1) e (1,2). Data l'equazione -4x+2>0 risolvendola ho ottenuto x=1/2, intanto è giusto? Se così fosse il risultato rappresenta una retta ...
8
9 ott 2008, 21:23

enrinet78
Ho due parabole σ: y = x^2 + 2 γ: y = x^2 + 6x + 8 Come faccio a trovare la retta tangente comune ad entrambe le suddette parabole ?
12
9 ott 2008, 18:25

pierfraxxxx
Abbiamo un sacco con all'interno un numero infinito di cubi che variano omegeneamente da cubi piccoli di 2cm per lato a cubi grandi di 4cm per lato, il cubo "medio" diciamo che è di 3cm per lato ovvero (2+4)/2=3 Abbiamo un secondo sacco con all'interno un numero infinito di cubi che variano omegeneamente da cubi piccoli di 8CmCubi di volume a cubi grandi di 64CmCubi di volume, il cubo "medio" diciamo che è di 36CmCubi di volume ovvero (8+64)/2=36 E' evidente che il secondo sacco è ...

valy1
ma se ho f funzione definita in (A,+,*) a valori in (I,+,*) cn f omomorfismo cm devo definire il kerf???

thedarkhero
Come si calcola il valore di PiGreco?

kapooo-votailprof
Mi devo preparare all'esame di metodi matematici e stò cercando un libro di esercizi, simil modo come sono i libri per le scuole superiori con centinaia di esercizi da svolgere, per esercitarmi su: - Risoluzioni di equazioni, disequazioni e sistemi complessi di difficoltà medio-alta. - Serie, Trasformata di Fourier e Trasformata di Laplace - Serie numeriche Capisco sia complesso trovare tutto in un solo libro quindi sono apprezzati anche più suggerimenti. Cosa necessaria è che ogni ...
4
28 set 2008, 19:40

focchia
ciao a tutti sono nuovo, avrei un quesito che, viste le mie scarse competenze, non riesco a risolvere. Se ho quaranta carte (4 scale dall'uno al 10) e ne pesco 5, quante probabilità ho che escano coppie? me lo potreste anche argomentare? ciaooooooooooo
36
24 set 2008, 18:51

rofellone
Salve a tutti, oggi il mio professore ha spiegato le funzioni ovvero ha parlato della differenza tra funzioni iniettive,suriettive e biettive. Io però non riesco a comprendere a pieno queste distinzioni. Ad esempio il mio libro dice:Una funzione è suriettiva se ogni elemento di B è immagine di almeno un elemento di A. Da quello che ho capito la funzione,ad esempio, y=x+2 è suriettiva perchè attraverso la x posso trovare tutti gli elementi di y, mentre se fosse stata y=3x non avrei potuto ...
23
6 ott 2008, 18:38

Be_CiccioMsn
salve a tutti avrei dei problemi con gli ordini di grandezza: la massa del sole è M=1.99 x $10^30$ kg. -calcola l'ordine di grandezza del rapporto fra la massa di ciascun pianeta del Sistema Solare e M. ad esempio $(m Mercurio)/(M solare )$= $(0.318 *10^24 kg )/(1,99 * 10^30)$ = $0,16 * 10^-6$ --->og=$10^-6$ nn supera il 5 ma se prendo questo caso $(m Giove)/(M solare )$=$(1900 * 10^24 kg)/(1,99 * 10^30 kg)= 954,77 *10^-6$ ----> og=$10^-6$ ma c'è un errore potreste spiegarmi come si fa in questi casi?

enrinet78
Molte volte quando svolgo un sistema tra due equazioni sommo algebricamente la prima e la seconda equazione (dopo aver fatto in modo di semplificare qualche termine). Qualcuno sa dirmi come si chiama questo metodo ? E' possibile usarlo con un sistema di più di due equazioni ? Ciao e grazie.
3
9 ott 2008, 20:40

monetaria
sia considerato a e b appartenenti a Z tc m|ab implica m\a o m\b .Perche posso dire con certezza che m è primo?

Pivot1
Ciao a tutti. Mi aiutate con questo esercizio? In particolare mi sono bloccato sul calcolo del centro di spinta.... La spinta dell'acqua su $CD$ mi viene $S_C _D = 655500N = 65,5 t$ Ora per il calcolo del centro di spinta, dalla teoria si dovrebbe calcolare il momento d'inerzia $I$ della superficie rispetto alla retta di sponda e il momento centrifugo $I_x_y$ delle superficie rispetto agli assi $x$ e $y$. E quindi ...

tina19851
ho un cuneo di massa M altezza h con inclinazione alpha.il quale si trova su di un piano e può scorrere senza attrito.nell'estremità più bassa del cuneo ho una molla ideale, di lunghezza a riposo l=ab( ab è anche la lunchezza dell'ipotenusa del cuneo), con l asse lungo kla direzione del piano inclinato.una pallina puntiforme vdi massa m è appoggiata sull estremità del cuneo.inizialmente il sistema è in quiete.ad un certo istante la pallina si muove lungo il piano inclinato fino a raggiungere la ...

napolimania91
salve la radice alla 4 a^8b^4c^4 il libro mi dice che è uguale a una radice con indice 10 e come radicando a^20 b^10 c^10 ...perché?
13
9 ott 2008, 17:40

valenzia
-Quando la temperatura varia di 20°C, di quanto varia un tratto di 10 cm di un metro fatto di alluminio?? -Calcolare il coefficiente di dilatazione lineare dell'alluminio sapendo che una barra di alluminio lunga 20 m si allunga di 24cm se riscaldata da 20°C a 520°C. cm si svolgono?? che operazioni devo fare?

bius88
salve.....sapete risolvere questo quesito...?? Determinare se la retta s:$\{(x=x_0+ l t),(y=y_0 + mt), (z=z_0+nt):}$ è incidente, parallela o contenuta in $pi:ax+by+cz+d=0$ grazie...
3
9 ott 2008, 15:14

enrinet78
Conosco le coordinate di tre punti e voglio calcolare l'equazione della parabola: oltre al metodo di imporre il passaggio per ciascun punto e porre le equazioni ottenute a sistema, ne esiste un altro ? Se non vi sono indicazioni sull'asse di simmetria o altre indicazioni utili per sapere di quale equazione della parabola si tratta (cioè con asse di simmetria in x o in y), come faccio a capire? Grazie.
4
8 ott 2008, 22:05

Yaschin
una domanda banale... nelle equazioni e disequazioni con la x al denominatore vanno fatte le condizioni di esistenza???
11
2 ott 2008, 21:00

kekko989
Non mi e ben chiara la differenza tra anello e campo:le proprieta di un anello(prop associativa dell'addizione e del prodotto,esistenza dell'elemento neutro,dell'opposto,proprieta distributiva e commutativa) coincidono con quelle che mi sono state dette riguardo a un campo (il campo gode in piu della proprieta dell'inverso di un numero(esiste $b$ tale che $a/b= $). Inoltre,se un campo non gode della proprieta commutativa($ab=ba$) si definisce semplicemente ...