Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

scusate ma non capisco cosa sbaglio sia $z=e^{(2\pi i)/5}$ cioè radice primitiva quinta di uno allora
a cosa è uguale $1+z+z^2+z^3+5z^4+4z^5+4z^6+4z^7+4z^8+5z^9$ a me viene $5z^4$ che è uguale a $5e^{(8\pi i)/5}$ e perchè nelle soluzioni c'è scritto $-5e^{(3\pi i)/5}$???

Vorrei sapere due informazioni
1) come faccio a trovare gli autovettori di una matrice ?
2) qual è il significato geometrico di autovalori ed autovettori
3) qual è il significato geometrico del ker ?
Grazie,
Antonio

Gli assiomi di Peano forniscono una assiomatizzazione dei numeri naturali, alla quale ogni modello di numeri naturali deve sottostare. Nel suo lavoro Peano assunse come primitivo il concetto di numero.
Usando la Teoria degli insiemi si può definire i numeri naturali come classi di equipotenza: $0:=cadr(emptyset), 1:=card(emptyset^{+}),...$.
Cinque minuti fa ho letto che usando la teoria assiomatica ZFC, non è possibile costruire i naturali usando le cardinalità. Qualcuno sa dirmi il perché?

chi mi sa spiegare bene cosa sia?il mio professore dice che, considerato V insieme di Rn, lo span è il sottospazio generaro da V.
però poi non riesco a capire perchè lo span delle colonne di un matrice di A sia uguale alle Immagini di A (ovviamente considerata A come quella matrice che viene associata ad una funzione lineare)
Di nuovo salve (sono passato ad esercizi di geometria)
nello spazio vettoriale $ R_4 [x]$ si consideri il sistema di vettori $ S={x,x^2,2x-x^2}$ ora correggetemi se sbaglio
1) s è indipendente ? non dovrebbe esserlo perche moltiplicati i vettori per t numeri scalari dovrei avere che i coefficienti di x $ x^2$ siano tutti uguali tra loro e pari a 0
2)s è una base di $R_4$? Non è indipendente non è neanche una base e se fosse indipendente avrebbe ordine minore di ...

Salve a tutti come da titolo non ricordo questi maledetti esponenziali chi mi aiuta a darci una veloce rinfrescata?
Stiamo facendo lo studio delle funzioni con il rispettivo grafico, tutto bene con logaritmi, seni e coseni, rette ma quando arrivano gli esponenziali mi blocco...aiutatemi per favore...
Per esempio dopo che mi avrete spiegato gentilmente gli esponenziali mi spiegate come disegnare questi grafici?
- y = cos($π/6$ - x)
- y = $-e^|x|$
Grazie in anticipo!

Ciao.... Potete aiutarmi a capire con quale criterio possa svolgere questo esercizio???
In quanti modi si possono disporre 10 biglie uguali in tre urne diverse, in modo che la prima urna contenga al massimo due biglie?
queste sono le soluzioni
C (r) 2,10* C(r) 2,9 * C(r)2,8
C(r) 2,11 * C(r)2.10* C(r)2,9
C(r)2,10 + C(r)2,9 + C(r)2,8
C(r) 2,11 + C(r)2,10 + C(r)2,9
Nessuna delle altre risposte
Non riesco ad inserire l'immagine...ad ogni modo le (r) sono ad'apice mentre i ...

ho un cuneo di massa M altezza h con inclinazione alpha.il quale si trova su di un piano e può scorrere senza attrito.nell'estremità più bassa del cuneo ho una molla ideale, di lunghezza a riposo l=ab( ab è anche la lunchezza dell'ipotenusa del cuneo), con l asse lungo kla direzione del piano inclinato.una pallina puntiforme vdi massa m è appoggiata sull estremità del cuneo.inizialmente il sistema è in quiete.ad un certo istante la pallina si muove lungo il piano inclinato fino a raggiungere la ...

Esercizi vari sulle relazioni d'ordine, mi è rimasto un dubbio:
Nelle relazioni (eventuali) d'ordine in $R$:
$xy \geq 1$ e
$x^2 \geq y^2$
$cos(xy) \geq 0$
$e^{x} \geq e^{2y}$
Premesso che alcune non sono d'ordine a prescindere, ma vorrei sapere comunque nel calcolo dell'asimmetria se la tesi da dimostrare è sempre $x = y$ o varia di caso in caso (e nel secondo caso, qual'è per esempio nella 3 e nella 4)
Danke ^_^
Dati $S\subX$, $X$ spazio topologico, $S$ un sottospazio, e un sottoinsieme $W$ di $S$ secondo voi è vero che
la frontiera di $W$ come sottoinsieme di $S$ coincide con la frontiera di $W$ come sottoinsieme di $X$ intersecata con $S$?
[edit] titolo modificato: era "topologia di sottospazio e frontiera".
Salve a tutti dovrei dimostrare facendo uso dell'identità $(a_n ^2-a^2)=(a_n -a)(a_n +a)$
che $lim a_n=a$ se e solo se $lim a_n ^2=a^2$
è una dimostrazione che la professoressa ci ha lasciato per casa , sono molto sicuro che si debba applicare il teorema del confronto ma non credo di essere ancora in grado di riuscire a dimostrarlo correttamente .Mi potreste aiutare ? grazie

Piccola premessa: Vi RI-do il benvenuto per la 3° volta!
Ora sono all' università, ed ho preso ingegnieria informatica, e fra le tante materie/lezioni/esercizi, c'è un esercizio di chimica che proprio non riesco a capire.
Ecco il testo: Calcolare la massa di $S$ presente in 150 g di una miscela contenente $C_{u}F_{e}S_{2}$ al 75%
Ecco come l' esercitatrice ha svolto l' esercizio.
|-75 %-| 25% di ? |
|$C_{u}F_{e}S_{2}$|----------|
Dunque il peso di ...

Salve a tutti!
volevo chiedere se possibile avere la dimostrazione per cui si ha che il prodotto dei limiti per n che tende ad infinito di due successioni i cui limiti ad infinito sono un numero finito (rispettivamente A e B), è uguale al prodotto di A e B.
Grazie mille

Salve, non so svolgere questo problema:Due vettori sono dati mediante le loro componenti:a(3;2) e b(-2;5). Determinare analiticamente il vettore risultante. Quanto vale il suo modulo? Quali angoli forma con i due vettori dati? Io ho trovato il modulo del vettore risultanter ma non so trovarmi gli angoli che forma con i due vettori dati. Ho pensato di usare l'arcotangente ma in questo caso non so come applicarla. Ringrazio tutti quelli disposti ad aiutarmi.

al tempo 0 l'importo è di 92
al tempo 1 l'importo è di 10
al tempo 2 l'importo è di 110..
vorrei trovare il rendimento...
se fosse stato: al tempo 0 importo 92, al tempo 2 importo 110, avrei fatto:
[(110/92)^360/720] -1
ma con la cedola al tempo 1 non riesco a trovarmi...

ciao a tutti. ho una dimostrazione che mi sembra banale ma che non so come scrivere. " la sfera di raggio r è la frontiera della palla di raggio r" mi aiutate?

salve a tutti.......vi posto un quesito di geometria:
determinare il piano β passante per $P(x_1,y_1,z_1)$ e contenente r: $\{(x=x_2+l t),(y=y_2+m t),(z=z_2+n t):}$
mi aiutate?? nn riesco a risolverlo,grazie........

ciao a tutti! Sono uno studente di ingegneria e sto preparando l'esame di scienza delle costruzioni percui tutti i calcoli che sto facendo mi immagino di farli per un determinato obiettivo concreto da realizzare in un futuro; avrei quindi un quesito un po' particolare da porvi: a cosa serve trovare le reazioni vincolari?
dunque premesso che so cosa è una reazione vincolare e premesso ke so che una reazione vincolare va a equilibrare una forza esterna attiva realizzando così l'equilibrio ...

Un esercizio matematico presente nei test di preparazione di un concorso, è il seguente:
Se BUA=B-51, BIRO=BR-34 e CEDA=CD-21, quanto vale PAREI?
Naturalmente mi sono applicato per dare un senso al tutto ma non ho capito da dove devo partire! Come si risolvono esercizi del genere?
ciao e grazie

Prima di tutto ciao a tutti. Mi presento in modo rapidissimo, essendo il mio primo post. Ho 24 anni, mi chiamo Fabio, sono uno studente di economia e sto facendo la tesi. E da qui nascono i problemi, che spero di risolvere con il vostro aiuto. La mia tesi non verte sulla matematica, ma mi serve come strumento. Devo misurare il rischio paese, costruendo un nuovo indicatore. In teoria niente di trascendentale, solo che non so, una volta che ho gerarchizzato (quindi assegnando un peso ad ognuno) i ...