Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

salve a tutti.......vi posto un quesito di geometria:
determinare il piano β passante per $P(x_1,y_1,z_1)$ e contenente r: $\{(x=x_2+l t),(y=y_2+m t),(z=z_2+n t):}$
mi aiutate?? nn riesco a risolverlo,grazie........

Amici del forum,
come risolvereste questo problema?
"Un pugile sferra un colpo contro un saccone da allenamento di massa 100 kg. Se la forza con cui colpisce è di 500 N e l'intervallo di tempo durante il quale dura il contatto è di 0,1 s, determina la velocità del sacco." Pare che il risultato sia 0,5 m/s.
Ho in mente un modo di risolvere il problema, vorrei però sentire che ne pensate voi prima di esporvelo.
Grazie anticipatamente.

Ciao a tutti,
ho questo dilemma di natura topologica che non riesco a risolvere,spero possiate aitutarmi:
sia K un sottoinsieme compatto del piano complesso consideriamo $S^2$, la compattificazioen del piano complesso con l'aggiunta di $oo$, cioè la sfera di Riemann. Le componenti connesse di $S^2$\K sono al più numerabili.
Ma non sono semplicemente un numero finito di componenti?

Mi sembra una cosa un po' banale da chiedersi..però non riesco a dimostrarlo. E sul Rudin (teorema di Banach, della mappa aperta) lo da per scontato.
dati $X,Y$ spazi di Banach, $Lambda:X to Y$ lineare limitato
Non riesco a fare questo passaggio:
so che $AAy in Y, ||y||<eta EE {x_i}_(i in NN), ||x_i||<2k t.c. Lambdax_i to y$
" la linearità di $Lambda$ mostra che, preso $delta=eta/(2k)$, vale il seguente:
$AAy in Y EE{x}_i_(i in NN), ||x_i||<1/delta||y|| t.c. Lambdax_i to y$
(Mi viene molto disordinata la formula non so perchè)
Non ricopio i miei conti perchè sono ...

un crogiolo contiene un campione di CaCO3 e pesa 42,670g. viene riscaldato e il composto si decompone con formazione di CaO e di CO2. Dopo il riscaldamento ha una massa di 35.351g. devo trovare la massa teorica del crogiolo e del composto dopo completa decomposizione..
io non vi chiedo il prcedimento perchè vorrei arrivarci da sola..vorrei solo che qualcuno mi spiegasse che significa la massa del crogiolo e del composto dopo completa decomposizione..insomma che devo trovare??..il composto ...

Sono uno studente di architettura e per raddrizzare delle foto usiamo dei programmi che si basano sull'uso di 3 equazioni X, Y, Z non molto complesse che descrivono l'omotetia. Mi piacerebbe poter dare uno sguardo alla dimostrazione di quelle formule per capire qualcosa di più così mi stavo chiedendo se qualcuno di voi avesse avuto qualche dispensa al riguardo.
Grazie
elby.2008@hotmail.it
Disequazione logaritmica:
log[size=67]2[/size]X + log[size=67]x[/size]2 ≤ 2 ;
Risoluzione (passaggio per passaggio):
log[size=67]2[/size]X + log[size=67]2[/size]2/log[size=67]2[/size]X ≤ log[size=67]2[/size]4 ;
posto log[size=67]2[/size]X = y ;
y + 1/y ≤ 2 ;
y² - 2y +1 ≤ 0 ;
(y – 1)² ≤ 0 ;
y ≤ 1 ;
log[size=67]2[/size]X ≤ log[size=67]2[/size]2 ;
x > 0 _ _ _ _ _ _ 0_____________________________
x ≤ 2 _______________________•2•_ _ _ _ _ _ _ _ _
La mia soluzione è 0 < ...

Riporto un problemino interessante proveniente da altro forum ma a mio parere molto bello e denso di interesse:
Dato $n in NN$ dimostrare che $EE x,y in NN: 2^n=7*x^2+y^2$

Salve a tutti:il mio professore mi ha assegnato questo problema: dati due vettori a (2i,3j,4k) e b(-3i,-2j-3k) calcolare:2a+3b,a.b a x b (con x intendo prodotto vettoriale e con . intendo prodotto scalare). Inoltre dati i due vettori a di modulo 24 e anomalia 40 e b di modulo 6 e anomalia 130 calcolare:a+b,a-b,a.b,axb e gli angoli che il vetore somma forma con il vettore a. Nel primo esercizio dove ci sono i due vettori nello spazio io non riesco a svolgere il prodotto scalare e vettoriale ...

salve a tutti... siccome, come ho detto in una discussione precedente, ho cabiato la prof di mete ke nn è bravissima... vorrei un consiglio... ho pensato di comprare un libro parallelo a quello ke uso, visto ke è un pokino complicato come spiega gli argomenti, x studiare la mate...
grazie a tutti

l'esercizio è questo:
la matrice A =$[[2,-3],[1,0]]$
la matrice B = $[[-2,1,3],[0,4,-2]]$
devo dire :
1. se esiste l'inversa si A --> si esiste perchè il detA è 3 che è diverso da 0
2.determinare una matrice C tale che AB=$A^(-1)$ X C
per risolvere il punt 2. mi sono calcolata l'inversa di A che se non ho fatto male i conti è $[[0,1],[-1/3 , 2/3]]$
poi ho calcolato il prodotto AB= $[[-4,-10,12],[-2,1,3]]$
e poi da qui ho trovato i valori da dare a C con un sistema in modo ...

Salve a tutti, non riesco a impostare il problema seguente:
Due sacchi di patate della stessa qualità costano rispettivamente 13,60 euro e 10,20 euro. Sapendo che il primo sacco contiene 6kg di patate più del secondo, calcola quanti chilogrammi di patate contiene ciascun sacco.
Come devo procedere?
ciao e grazie.

Salve a tutti,
ho un dubbio: come dimostrare che la funzione $f(x)= x^3/3 - 1$ è invertibile?
Non è certo l'equazione di una retta... ho trovato l'inversa ricavando $x$ rispetto a $y$ dall'espressione analitica, poi ho sostituito $x$ con $y$, e il risultato c'è.
Però come dimostro che è invertibile, cioè che la funzione in questione è biiettiva? Avevo pensato a fare il grafico della funzione per verificare l'iniettività e la ...

salve conoscete per caso la definizione di funzione semicontinua inferiormente per una funzione da $X$ in R con $X$ spazio topologico qualsiasi?
non credo che questo concetto si estenda anche per funzioni che vanno in uno spazio topologico qualsiasi ma nel caso fatemi sapere...
non ho molta voglia di estrapolarla a partire dalla definizione con le successioni che conosco io e che probabilmente varranno solo se lo spazio ha base numerabile...

Potete farmi una piccola ripetizione delle formule o definizioni sintetiche su questo argomeneto?
[ho preso appunti e sul libro non c'è :(]
grazie

Qual è il vero concetto di uguaglianza in matematica ?
Ad esempio se a = b vuol dire che a e b si riferiscono al medesimo ente oppure che il significato di a è simile al significato di b. In conclusione la relazione di uguaglianza è per i simboli o per gli enti matematici ?
Altri esempi che mi creano confusione sono : r II s < == > r = s oppure (aut) r intersezione s = insieme vuoto . (la relazione r II s si riferisce ai simboli perché tutte le rette sono uguali tra loro);
a + b = b + a ...

Siano $a_1,a_2,a_3 in NN$ tali che $gcd(a_i,a_j)=1$ per $i!=j$, cerchiamo un criterio generale di esistenza delle soluzioni e se c'è una formula per calcolarle!
L'equazione sotto la lente è:
$a_1x^2+a_2y^2=a_3z^2$
Proviamoci assieme

non capisco questa linea
res=fgets(buf, 200, fd); /*legge le righe dal file fd e le chiama con la variabile res e buf ??*/
e perche si scrive exit(1); ?? e non exit(); o exit; ??
questo e il programma completo
/*
Lettura di un file riga per riga.
*/
#include
#include
int main()
{
FILE *fd;
char buf[200];
char *res;
/* apre il file */
fd=fopen("righe.txt", "r");
if( fd==NULL )
{
printf("ciao");
perror("Errore in apertura ...

Un problema che mi pare semplice, ma forse non lo è
Ho 3 monete in una borsa, 2 sono "fair", ovvero hanno p=1/2 croce e p=1/2 testa. La terza è unfair, ovvero ha 2 teste.
Estraggo una moneta a caso e faccio 3 lanci, con risultato {testa,testa,testa}
Sapendo questo qual'è la probabilità di fare croce al quarto lancio?
La risposta che mi viene spontanea è $2/3$ . Siccome l'estrazione avviene all'inizio, ho 2 probabilità su 3 di prendere una moneta fair, e 1 su 3 di ...

Allora ho un dubbio, apparentemente scemo, che però non ho fatto in tempo a chiedere alla prof oggi perchè è scappata.
Ci stava spiegando un pò le funzioni trigonometriche, in vista del test del precorso, e ha scritto:
$arcsin(sqrt(x^2-1))>1$
quindi per trovare le soluzioni ha impostato il sistema:
$\{(-1<=sqrt(x^2-1)<=1),(x^2-1>=0),(sqrt(x^2-1)<\pi/2):}$
Ora per le prime due condizioni mi trovo, perchè una rispecchia il dominio dell'arcsinx e l'altra quello della radice....ma il dubbio è per la terza condizione, cioè non ...