Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
marinive2000
una cassa di 20kg scorre su un piano inclinato di 45gradi con coefficente di attrito di 0,35N.trova l accelerazzione con cui scende la cassa e la forza con cui la cassa sta ferma

antani2
Non so se ha senso, ma mi è venuto in mente così da un idea stupida, e volevo chiedere a voi matematici se ha senso... Ha senso un equazione tipo quelle differenziali, dove non compare la derivata ma solo la funzione stessa, però in variabili diverse, del tipo $f(x)= f(xy) -sqrt(f(y)+cosx)/y^2$ Dove l'incognita è non una f(x) ma la f stessa che opera poi su x xy y x^2 ecc? Se non ha senso un equazione di questo tipo, perch? PErdonate la stupidaggine, è solo una cosa che ho ipotizzato così... Vi ...
6
8 ott 2008, 17:20

Delu93
il risultato è a+2b x-a| |3b-x| |bx-3b^2| ___+ _____= ________ 2b| |a| |a^2-ab| Grazie in anticipo
4
8 ott 2008, 15:40

Lorin1
Data la circonferenza $x^2+y^2+2x-6y+6=0$, determinare sul maggiore degli archi $AB$ un punto $P$ in modo che la distanza dalla retta $t_a$ sia il doppio della distanza dalla retta $t_b$. Con $A(1,3)$ e $B(-1,1)$. Allora questa è la parte finale di un problema nel quale grazie ad altri dati sono riuscito a calcolare le due rette che passano per questi due punti, che erano tangenti ad un'altra ...
16
6 ott 2008, 17:43

delitto1
5^(2x+1)+ 25^x-5^(x-2) = 596/25 qualcuno mi può aiutare???
10
8 ott 2008, 16:28

HBKekko
Ragazzi, sapreste aiutarmi? "Una lampada a incadescenza funziona richiedendo alla rete elettrica una potenza di 54W e viene immersa in un recipiente trasparente che contiene 650g di acqua.Dopo 3 min la temperatura dell'acqua risulta aumentata di 3,3°C. Quale frazione dell'energia, fornita alla lampada dalla rete, è convertita in energia luminosa?" Potreste aiutarmi risolverlo con tutti i passaggi? Grazie
3
8 ott 2008, 13:09

_LuLu_17
lo so che disturbo quindi se non volete kiuedete la discussione...volevo kiedervi io ho questo modulo: |5/x+2|>1 / sta per fratto...| questo x modulo ora io ho come soluzioni x-2 e -7-2 ora le devo unire sul grafico..ma come si rappresenta? grz se ci riuscite
5
8 ott 2008, 16:20

napolimania91
salve mi sto preparando per i quiz d'ingresso e ho un problema con le potenze mi potete spiegare come si risolvono le sottrazzioni o addizioni fra potenze? ... mi spiego meglio n elevato alla n meno n elevato alla m con n>m come si risolve? e l'addizzione?

gianni88-votailprof
Ragazzi mi potreste aiutare nello svolgimento di questi due esercizi sulle funzioni? Grazie 1) Verificare che f : x -> x-2, g : x -> -x+3 sono corrispondenze biunivoche, tra Z e Z, così come pure f○g e g○f. Verificare che $(f o g)^-1$ = $g^-1$ o $f^-1$= i, essendo i : x -> x 2)Date le funzioni f : x -> 2x e g : x -> 5x, verificare che f, g, f o g sono funzioni biunivoche tra Q e Q; calcolare $f^-1$; $g^-1$; $(f o g)^-1$ e ...

fenice1
ciao a tutti mi serivrebbe una mano...sto cercando in intenat degli esempi di funzioni che non siano continue e per dimostrarlo mi serve di usare il fatto che esiste una successione del dominio la cui immagine delle successioni non converga all' immagine del limite... ok è scritto in modo molto confusionario.....però spero qualcuno riesca ad aiutarmi ho un esame martedì e mi servirebbe saperlo.... grazie a tutti
25
1 ott 2008, 17:10

gibry1
accidenti che bel forum pieno zeppo di informazioni utili. Mi scuso se ne approfitto subito al primo messaggio, mi sono appena iscritto ma ho già bisogno di voi ho un problema, devo dimostrare questo per domani per una lezione universitaria, immagino che non sia troppo difficile ma non capisco come fare. Qualcuno ferrato in materia qua ci sarà sicuramente. partendo da una distribuzione normale X $\to$ N ($\mu$ ...
1
8 ott 2008, 16:06

SculacciaGirl
Salve, qualcuno può aiutarmi nella verifica del limite della seguente funzione? lim (1/2)^(1/x)=1, calcolato per x ->+infinito.... ATTENZIONE: scusate per come l'ho scritto, ma ^ stà per elevamento a potenza . Grazie anticipatamente.

enrinet78
"Data l'iperbole avente i fuochi nei punti (±3;0) e i vertici nei punti (±√5;0), calcolare la misura dell'area del quadrilatero i cui lati sono tangenti all'iperbole e perpendicolari agli asintoti." Ho trovato l'equazione dell'iperbole γ: 4√5x^2 - 5y^2 = 20; Gli asintoti a: 5y - 2√5x = 0; a': 5y + 2√5x = 0 Non so come procedere per trovare le equazioni dei lati: come faccio se non ho un punto in cui passano le rette tangenti?
13
5 ott 2008, 23:18

adaBTTLS1
"lilly2007": ciao, sono Giorgia e mi sono appena iscritta a questo sito. Premetto che non sono molto brava con il computer ma sto cercando di migliorare. Vi espongo il problema: la somma di due lati consecutivi di un parallelogramma misura cm 61 e la loro differenza misura 9 cm.Calcola la misura di ciascun lato e il perimetro del parallelogramma. Ho provato a fare mille calcoli, ma ho il cervello in tilt...mi potete aiutare a ragionare? Grazie anticipatamente provo ...
3
7 ott 2008, 22:59

ginter871
Spiegatemi i passaggi, el considerazioni da prendere per svolgere un esercizio del genere Grazie http://img293.imageshack.us/my.php?imag ... 385ll5.jpg e anche questo che è di termodinamica http://img217.imageshack.us/my.php?imag ... 292dh7.jpg

bobafett1
Ciao a tutti . Che libri mi consigliate per fisica tecnica? Grazie
4
22 ott 2007, 16:43

prapa1
http://www.unifi.it/off_form/allegati/u ... so2002.pdf ho un piccolo problemi non riesco a capire alcuni passaggi..qui stiamo parlando di massimizzazione vincolata e nello specifico ci rferiamo alla massimizzazione del profitto di un impresa secondo il vincolo tecnologico f (y) = yp (y) questa è la formula del profitto da max secondo il vincolo φ (y, k) ≥ 0. Df (y) + σDφ (y, k) = 0 p (y) + yDp (y) + σDφ (y, k) = 0 pi (y) + sommatoria diyjDipj (y) + σDiφ (y, k) = 0. (non mi so spiegare perchè trasforma la precedente in ...

prapa1
allora il professore,considerando una matrice quadrata A(nxn), mi da questa proposizione dicendomi che : "le seguenti affermazioni sono equivalenti" : 1.detA diverso da zero 2.La matrice inversa esiste 3.rango A=n 4.i vettori colnna di A sono linearmente indipendenti 5.i vettori riga sono linearmente dipendenti per la dimostrazione mi dice di verificare che 1 vale se e solo se 2 1 vale se e solo se 3 2 implica 4 4 implica 2 1 se e solo se 5 quello che non riesco a dimostrare ...
15
7 ott 2008, 15:47

antani2
Allora...mi hanno detto a meccanica razionale che l'espressione della potenza è data da $P= vecF*vecv$ no? Da cui poi si può avere il lavoro come $L= int_A^B Pdt = int_A^B vecF*vecvdt = int_A^BvecF*dvecs/dt*dt = int_A^B vecF*dvecs$ che è un banale integrale di linea che si risolve nota la parametrizzazione della curva e , se la forza non dipende dal tempo, il risultato di tale integrale è indipendente dalla parametrizzazione. Ora quinsi per avere l'espressione della potenza, basta derivare le componenti parametriche del vettore spostamento e poi fare ...

mariodic
In un gioco sono date due urne esternamente indistinguibili (se non, almeno in questo esercizio, per la posizione sul tavolo), in una il giocatore sa di contenere palline bianche e nere nel rapporto $\p=(B_i_a)/(B_i_a+N_e_r)$, nell'altra solo palline nere. Il gioco è vincente se il giocatore indovina qual'è l'urna contenente le palline bianche. Il giocatore sa di disporre solo di $\n$ possibili ma libere estrazioni con reimmissione della pallina nella stessa urna da cui viene estratta. ...
32
30 set 2008, 16:05