Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti,
chi mi sa dire quando la sinc assume valore 0?
Grazie

io so che un insieme di vettori è una base in Rn se i suoi vettori sono lin ind e se questi generano Rn.
quello che mi chiedo io è...come faccio a dimostrare che generano Rn??
qualcuno mi sa aiutare
per esempio ho uesto esercizio
ho un insieme V[(x1,x2,x3) € R3 : x1+x2+x3 = 0 ]
e ho dimostrato che questo è un sottospazio vettoriale di R3.
nella seconda parte mi dice :
dato S=[(1, -1 , 0 ) ; ( 0,1,-1)], mi dice di dimostrare che questo è una base di V
come posso fare?

Ho un dubbio riguardo il come trovare il campo di esistenza di una funzione del tipo:
f(x)= x - radice quadrata di 2x+3 (il secondo membro tutto sotto radice).
E' questa "radice sotto radice" che un po' mi spiazza.
Mi scuso per non aver usato la classica forma con i $ dollari $ ma credetemi, sono davvero troppo stanco... perdonatemi per stavolta
-----------------------------
Admin
Grafici di funzione

ciao, scusatemi il disturbo. qualcuno di voi sa cosa siano le `sequenze logiche`? in caso potrebbe farmi un esempio?
grazie, marco

scusate la domanda stupida ma se c'è scritto" un vettore (a1, ..., an) di Kn diverso da (0, ..., 0)" questo significa che i coefficenti a1..an devono essere tutti diversi da 0 o almeno 1 diverso da 0???

$1 + [log_2 (x+1)]/(log_2 x) = 1/(log_2 x)$
Io pensavo di moltiplicare entrambi i membri dell'uguaglianza per il minimo comune multiplo $log_2x$, ma si può moltiplicare per 1?
Così poi l'1 al secondo membro è uguale a $log_2 2$
Oppure devo ricorrere al metodo della sostituzione sostituendo l'incognita ausiliaria t a $log_2 x$?
Però poi così mi viene un t che non saprei come rendere in logaritmo... anche trasformando prima l'1 del pirmo membro in $log_2 2$ mi resta un ...

forse i miei neuroni stanno cedendo ma, svolgendo questo esercizio, arrivo ad un punto in cui non si puo' parlare di integrabilita' ma di DISINTEGRABILITA'... mi date una mano?
Grazie
$int_psi y/sqrt(x^2+y^2) ds$
$\psi=: x= cos^3(t), y= cos^2(t)sin(t)$ con $(0<=t<=pi/2)$
arrivare alla forma dell'integrale in dt è semplice... ma risolvere quel dannato integrale.... HELP!!!!

scusate è una mia curiosità..me lo chiedevo oggi..

Sia $p>3$ un primo. Definiamo $n=\frac{2^{2p}-1}{3}$. Mostrare che $n|2^n-2$

CIAO RAGAZZI, AVREI BISOGNO CORTESEMENTE DI UN GROSSO FAVORE,
DOMANI HO COMPITO DI MATEMATICA E SONO UNA FRANA, POTRESTE SCRIVERMI LE FORMULE PER AIUTARMI A RISOLVERE?
QUESTO è QUELLO CHE AVREMO NOL COMPITO:
1) DIFFERENZE DI QUADRATO
2) SOMMA PER DIFFERENZA
3) EQUAZIONI 1° GRADO (anche con denominatore)
4) SISTEMA DI EQUAZIONI
5) DISEQUAZIONI E DISEQUAZIONI FRATTE
7) SISTEMA DI DISEQUAZIONE
VI RINGRAZIO IN ANTICIPO
SPERO POSSIATE AIUTARMI, VE NE SAREI DAVVERO MOLTO ...
Pongo una domanda già posta in una diversa forma tempo fa. Siate più esaurienti possibile, mi interesserebbe sapere della storia, di come le leggi hanno preso man mano "forma", etc.
Da dove nascono le leggi della cinematica come le conosciamo oggi?
Mi riferisco alle leggi:
$x=v*t+x_o$;
$x=1/2*a*t^2+v_0t+x_0$;
$v=a*t+v_0$;
$v^2=v_0^2+2a(x-x_0)$
Come è possibile ottenere l'una dall'altra mediante il procedimento di derivazione o integrazione? Storicamente, come è avvenuto ciò?Qual ...

ragazzi ho ancora bisogno di voi...
se io ho due insiemi
S=insieme di vettori linearmente indipendenti
S'= insieme di vettori lin.indipendneti
SuS' è linearmente indipendente?
al quesito io ho risposto così, dicendo che l'insieme SuS' è costituito da due sottoinsiemi entrambi linearmente indipendenti, e un insieme che ha sottoinsieme linearmente indipendenti è anche esso lin.indipendente.
tuttavia questa dimostrazione non mi convince molto..
c'è qualcuno in grado di dirmi se è ...

Buonasera. Come al solito il professore ci mette di fronte "nuovi" argomenti, senza prima darci le nozioni di base.
Dovendomi calcolare il volume del cono inscritto in una sfera, e avendo solo l'altezza dello stesso, ho bisogno del SUO raggio per calcolarmi il volume.
Sbaglio io ad affrontare il problema, o c'è un altro metodo per calcolarmi il volume del cono inscritto?

qualcuno potrebbe aiutarmi a capire cosa sia la determinazione e l'argomento principale di una radice n-sima nel campo complesso.... magari con qualche esempio. grazie in anticipo per le risposte

ciao scusate ma nn resco a fare questo esercizio. sul libroc sn i risultati ma nn arrivo a capire il perchè
UNO SPELEOLOGO SCENDE IN UN POZZO VERTICALE PROFONDO 20 M. SE FISSIAMO COME ASSE DI RIFERIMENTO UNA RETTA VERTICALE ORIENTATA VERSO L'ALTO,CON L'ORIGINE O AL LIVELLO DEL SUOLO ,LA COORDINATA DEL FONDO DELPOZZO è -20 M.
LA RISALITA AVVIENE IN DUE TAPPE E ,NELLA 1 LO SPELEOLOGO COMPIE DAL FONDO DEL POZZO UNO SPOSTAMENTO DI 14 M.
A TERMINE DI QYESTA TAPPA QUAL è LA COORDINATA DELLA ...

Ciao sn nuova..Qualcuno mi può fare questi esercizi?sn sulla scomposizione dei polinomi in fattori primi..Vi pregooo..se potete mettere anke la spiegazione d cm avete fatto..dmn ho interrogazione e nn ho capito un tubo!:(
2a^4 - 2a^3 -12a^2 risultato [2a^2(a-3)(a+2)
1/4x^2y^2z^ + 2/3 xy - 1/4xyz^2 - 2/3 ris [(1/4xyz^2 + 2/3)(xy-1)]
(2x+y)^2-(3y-x)^2 ris [(3x-2y)(x+4y)
(3x + 1/2y)^2+3x+1/2y ris [(3x + 1/2y)(3x+1/2y+1)]
(2b - c)^3 -9(2b-c) ...
Salve ragazzi... eccomi di nuovo.Come al solito ho bisogno del vostro aiuto!!!
Vi scrivo il problema sperando che quello che ho fatto in parte sia giusto.
Si calcolino le componenti del campo elettrostatico E=(Ex,Ey,Ez) in una regione di spazio in cui il potenziale elettrostatico è V=(x,y,z)=k1x+K2y+k, con K1,K2,K costanti. Quale distribuzione di carica può produrre questo campo?
Io ho pensato di trovarmi il campo elettrostatico utilizzando il gradiente rispetto ad x,y,z di V ...

Ho questo esercizio: data
$x_n(t)={(n^2t),(-n^2(t-2/n)),(0):}$
dove le tre espressioni valgono rispettivamente per $0<=t<=1/n$, $1/n<=t<=2/n$ e altrove, si stabilisca se $x_n$ converge debolmente in $C([0,1])$

Ciao ragazzi, sto studiando il fatto che se la derivata prima di una funzione in un punto è positiva, la curva è crescente, altrimenti è decrescente...perché ciò?

Durante un quiz televisivo a premi gli spettatori da casa possono vincere telefonando in studio e rispondendo correttamente al quesito proposto. Ma soltanto i primi 5 che telefonano
hanno la possibilita di rispondere
La variabile aleatoria X che conta il n° di telefonate al minuto è distribuita secondo la legge Poissoniano (10 telefonate al minuto).
Un ascoltatore A compone il numero dopo 50 secondi, quale è la probabilità di partecipare
al quiz?
la risposta dovrebbe essere P(0