Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
silente1
Qualche premessa in blu (giusto per chiarire se colà si celi il mio errore): Due classi si dicono contigue se sono: i) Separate ii) Indefinitamente ravvicinate Classi contigue, in qualsiasi modo siano definite, individuano un numero reale. Siano dati due numeri reali $\alpha$ e $\beta$ definiti dalle classi contigue $(A_1;A_2)$ e $(B_1;B_2)$. Le classi $(A_1+B_1;A_2+B_2)$ che si ottengono addizionando ciascun numero di $A_1$ col corrispondente di ...
3
26 set 2008, 22:20

DavideV1
$log_2(\frac{x}{x-1})<=2$ L'argomento del logaritmo esiste solo per $x<0$ o $x>1$. Dato che $2$ lo posso vedere come $log_2(4)$, mi trovo con due logaritmi aventi basi uguali... a questo punto per vedere quando un logaritmo è minore dell'altro dovrei semplicemente risolvere $\frac{x}{x-1}<=4$, cioè $x<=\frac{4}{3}$. Intersecando i due insiemi di soluzioni, la disequazione dovrebbe essere verificata per $x<0$ o $1<x<=\frac{4}{3}$, ma se provo ...
14
22 set 2008, 14:28

holly
Ho appena iniziato il programma di mate......(sono al liceo scientifico) delle funzioni non sto capendo nulla! inoltre il prof ci sta dando tutt ele definizioni con i simboli!! tra l'altro sul libro non sono spiegate...dove posso trovare una bella spiegazione dlele funzioni senza i simboli?o almeno col significato dei simboli.... vi prego aiutatemiiiiiiii by holly
16
22 set 2008, 13:40

raff5184
dim col P di induzione che: $n^5-n$ è multiplo di 30.. (Suppongo che la cosa per essere valida debba essere considerata per $n>=2$ (?))

apache grigio
Cosa ne pensate del grande "rumore" che si sta facendo intorno alla simulazione del Bing Beng? Sará come avvenne con il Prof. Carlo Rubbia? ossia tutto fumo e solo un Nobel?

MARTINA90
come si risolvono le seguenti derivate: Y= radice sesta di (x^2-3)^5 Y= radice del senx y= e^x^(2+x) Y= radice del senx^2 Y= log^2sen^3x Y= arc*senx -3arc*cos x Y=X/(arc tg x) grazie in anticipo sto dando i numeri cn tt ste derivate, nn ne posso piu!
1
27 set 2008, 14:36

hastings1
${[-10 \cdot (+10)^3 \cdot 10^7]^5 : [(-10)^5]^9\}: {[(+5)^7 \cdot (-5)^3]^3:[(-5)^4]^5}$ il libro dice che deve venire -8, ma a me viene -1024. Ho ricontrollato più volte, anche con la calc scient ma si sa che può scapparci l'errore nella digitazione, quindi per favore, non è che potreste farlo per me e dirmi se ho sbagliato qcs? o se è il libro che ha sbagliato?
3
27 set 2008, 10:17

francescodd1
S$sube$T$sube$V$sube$S equivale a S=T=V ? S$sube$T e S$sub$T equivalgono rispettivamente a P(S)$sube$P(T) e P(S)$sub$P(T)? P(S)=insieme delle parti di S secondo me la prima e vera e la seconda è falsa. aspetto vostre risposte grazie ciao

MARTINA90
qualkuno ke mi aiuta a fare sto calkolo please 1/2x78.32x103.56xsen(56.6930-3218.70)+1/2x103.56x120.85xsen(91.340-56.6930)+1/2x120.85x100.52xsen(125.2850x91.3940)+1/2x100.52x78.32xsen(32.1870-125.2850)= la calcolatrice va in grad perchè sn gradi centesimali tra parentesi. per favore risp x stasse grazieeeeee milleeeeeeeeeeeee!!!!!
9
25 set 2008, 20:07

Lorin1
Allora altro dubbio che mi è sorto riguardando gli appunti del precorso. Il professore ci ha detto che $CC = (RR^2,+,*)$ che è la definizione del campo dei numeri complessi Ora però aiutandomi con internet per mettere a posto gli appunti, mi sono accorto che su wikipedia mi dice che: $RR^2 = RR x RR$ è un anello ma non un campo perchè l'elemento (1,0) non ha un inverso. Qui qui non ho capito.

turtle87crociato
Si tratta di capire una cosa riguardo a questo esperimento. Lo ricapitolo per renderlo più chiaro a me e a chiunque voglia rispondermi. Inoltre, lo espongo per farmi eventualmente correggere ove ce ne fosse bisogno. Dunque, Galileo fece questo esperimento per analizzare il modo dei gravi. Difatti, mediante il celebre esperimento mentale dei due gravi che mantenevano la stessa velocità uguale quando si univano, egli intuì che le concezioni aristoteliche sui gravi in caduta non erano ...

JoyJoy1
Ciao a tutti, sto cercando di capire come si svolge la deduzione naturale per i linguaggi del primo ordine, ma non mi sono chiare queste cose: -parto dal basso verso l'alto e via via devo scaricare qualcosa utilizzando le regole elementari e condizionali, giusto? -quando e' scritto che si scarica significa in un certo senso che devo semplificare utilizzando sempre le famose regole?Quando mi devo fermare? grazie per i chiarimenti

Lorin1
Dal libro sul quale studio mi dice che è una struttura algebrica che può essere considerata come intermedio fra un anello e un campo. E' un insieme munito di due operazioni binarie che ha tutte le proprietà tranne quella commutativa. Ora la mia domanda è questa: Un anello commutativo unitario è un corpo?

Knuckles1
Come si arriva a dire che $\vec u=(\vec u*\vec v)/|\vec v|^2*\vec v+(\vec v x(\vec u x \vec v))/|\vec v|^2$ cioè come si ricavano le formule della parte parallela a v(la prima) e la parte perpendicolare a v(la seconda)?

Malinverni
Ciao a tutti, sono alle prese con un esercizio riguardante un congestion game: dopo aver individuato lo spazio delle strategie a disposizione dei tre giocatori, mi si chiede di considerare l'insieme composto dall'unione dei tre spazi suddetti, e di trovare la bad configuration in tale insieme. Ora: se non sbaglio si ha una bad configuration quando date due coppie di risorse, esistono tre strategie delle quali due usano le dette risorse singolarmente, e una le usa entrambe. Giusto? Ora, io ...

marco vicari
In qusti giorni siamo tutti (volenti o no) sommersi dalle niotizie della tanto difficile trattativa dell'Alitalia. Tralasciando qualsiasi commento di natura politica o di opportunità riguardo il rifiuto dell'offerta Air France, esiste in TdG un modello che si avvicina molto al tipo di trattative in corso? Se si, la teoria ci da un punto di equilibrio? Magari li aiutiamo a trovare un accordo

clarkk
discutere il seguente sistema: $\{(x+a*y=1), (a*x+y=1), (-x+y=1):}$ ho posto la matrice completa del sistema: A': $((1, a, 1), (a, 1, 1), (-1, 1, 1))$ e ho calcolato il determinante che viene $a^2-1$ quindi questo l'ho posto diverso da 0, quindi mi viene che: $a != +- 1$: poichè il rago della matrice del sistema è diverso dal rango della matrice completa, per il teorema di rouche capelli, il sistema è impossibile per i valori $a != +- 1$. per a=1, hanno lo stesso rango e quindi il sistema è possibile e ...
10
25 set 2008, 16:51

rofellone
Ho un problema con la somma tra vettori:Quando ho due vettori e debbo sommarli uso la regola del parallelogramma e non trovo alcuna difficoltà. Stessa cosa faccio quando debbo sommare più vettori. Quando però ho più vettori potre usare la regola della poligonale secondo cui la somma di più vettori è uguale al vettore che unisce un dato punto O con l'ultimo estremo della linea poligonale i cui lati sono rappresentanti dei singoli vettori e tracciati l'uno consecutivamente all'altro a partire da ...
3
26 set 2008, 20:14

Stefaniaaa
Salve ragazzi...ho un problema con questo problema(scusate il gioco di parole)...non riesco a trovare questa maledetta equazione!! vi prego,mi basta riuscire ad arrivare all'equazione dell'ellisse,poi il problema lo porto a termine da sola! Vi prego aiutatemi! I punti di intersezione dell'ellisse x2/a2 + y2/b2 = 1 con le rette x+2y-5=0 e x-2y-5=0 determinano un trapezio isoscele avente la base maggiore doppia della minore e area di misura 6; determinare l'equazione dell'ellisse e la misura ...
1
26 set 2008, 13:47

skitimiri
ciao a tutti......per domani devo dire alla prof il metodo + veloce per sapere se queste frazioni sono decimali periodici o decimali finiti o decimali illimitati non periodici....le frazioni sono: [math]\frac{1}{7}[/math] [math]\frac{2}{5}[/math] [math]\frac{1}{14}[/math] è urgente x domani......grazie 10000000000000000000000000000000
4
22 set 2008, 18:16