Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Sia $RR P^n := RR^(n+1) - {0} // sim$, dove $p sim q$ : $<=>$ $p = lambda q$ per un certo $lambda in RR$.
(si può vedere $RR P^n$ come l'insieme che contiene tutte le rette passanti per $0$, mentre $<p> in RR P^n$ è la retta che passa tra $p$ e $0$).
Ho da fare il seguente esercizio:
- si dia un atlante per $RR P^n$, cioè, si dimostri che $RR P^n$ è una varietà differenziabile.
Ho pensato di costruire le ...

Sia $H := (X_(lambda))_(lambda in Lambda)$ una famiglia di v.a. integrabili, ovvero $H subseteq L^1(Omega, F, P)$.
1) Provare che se $H$ è uniformemente integrabile, allora
$lim_{n to infty} su p_{X in H} int_n^{infty} P[|X|>t] dt = 0$
2) Prova o dai un controesempio per le seguenti asserzioni
i) $H = {X}$, dove $X in L^1$ è integrabile uniformemente.
ii) $H = L^1$ è integrabile uniformemente.
iii) $H := \{ X | E[|X|^2] le 1 \}$ è integrabile uniformemente.
Per la parte 2) ho fatto alcuni calcoli e soltanto iii) dovrebbe essere ...

buonasera ragazzi aiutatemi a risolvere questo problema
quattro cariche puntiformi q1=-2*10^-6 q2=q4=5*10^-6 q3=3*10^-6 sono disposte in senso orario sui vertici di un quadrato di lato 40cm
1)determina direzione verso e intensità della forza eletrrica risultante sulla carica q1
2)determina direzione verso e intensità della forza risultante sulla carica q1 supponendo che le cariche siano immerse in acetone (costante dielettrica=21)
3)al centro del quadrato ora è posta una carica ...

$x=(e^x-e^-x)/2$ come posso dimostrare che la funzione seno iperbolico è crescente? e perchè è importante per la discuterne la funzione inversa?

VI PREGO... SONO 2 ORE CHE CI PROVO..... nn capisco niente...........
i lati AB e AD di un rettangolo ABCD misurano 6cm e4cm. Da un punto E, interno al rettangolo, traccia le distanze dai suoi lati in modo che il rapporto tra la distanza da AD e da BC sia uguale a quello tra le distanze da AB e da CD. Calcola la misura di tali distanze sapendo che la differenza tra le distanze da BC e da AD uguaglia il doppio della distanza da AB.
[mod="Camillo"]Dai un titolo più significativo al tuo post ...

In una variabile si fanno facendo l'itnegrale con l'estremo generico e poi facendo il limite...
Se però io ho un campo scalare da $R^3->R$ che magari non è definito in un punto, una linea, o una superficie, e voglio calcoalre un integrale di volume su un domino che contenga una di queste patologie, come faccio a impostare il limite negli integrali iterati?

Ciao, sto riguardando la teoria dei campi e mi sono imbattuta in un'osservazione, la seguente:
Sia B un campo.
Consideriamo:
$\Omega={A campo | A estensione algebrica di B}$
Perchè $\Omega$ non è un insieme?
Ciao a tutti dopo essermi complicato ieri la vita con le basi oggi sono passato ai sottoinsiemi , teoricamente ho tutto chiaro per quanto riguarda le caratteristiche di un sottoinsieme ma quando praticamente devo verificare se un determinato sistema è un sottoinsieme non so comem procedere
$ w_1={x,y,z) in R^3 : x=y=z }$
da come ho capito sommando questi tre elementi con altri elementi dovrei ottenere un elemento che ...

ragazzi potresti spiegarmi la risoluzione di questo problema per favore?vorrei capire come si fa non chiedo solo il risultato.sicuramente è facilissimo però il prof non sa spiegare e nessuno in classe riesce a capire...per matematica me la cavo benissimo ma qui ho bisogno di aiuto.
allora il testo è il seguente:
Determinate il modulo del momento M risultante delle forse F1 ed F2 agenti come indicato in figura, su una sbarra verticale di lunghezza 2 metri rispetto al suo punto medio C. F1=20N ...
che cosa spiega la teoria della relatività?
grazie in anticipo
ciao :p

trovare l'intervallo in cui converge la serie
$\sum_{n=1}^{\infty}\frac{n! x^{2n}}{n^n(1+x^{2n}}$
la mia difficoltà sta nel ricondurla a una serie di potenze del tipo $\sum a_n y^n$
aiutino?

ciao non so come risolvere questo problema aiutatemi ....ciaoooooo
traccia
calcola il perimetro di un triangolo equilatero avente l altezza di 13,856 cm.
risultato 48 cm .
secondo problema
calcola la misura del perimetro e dell area di un triangolo equilatero il cui lato è di 18 cm.
risultato
( 54 cm; 140, 292 cm quadrati )
aiutatemi nn so proprio come fare per piacere....!!!!!!!!:cry

Ciao rieccomi qua con un problema che mi sta facendo impazzire:
Una stanza a pianta rettangolare, lunga 5m e larga 4m, ha le pareti alte 4m. Si vuole tappezzarla usando dei rotoli di carta larga 0,80m che costa €20 il metro. Calcola quanto si spenderà per acquistare la carta sapendo che le porte e le finestre occupano $1/6$ delle pareti.
Dove sbaglio? Mi sono calcolata l'area laterale 72mq ho tolto $1/6$ quindi restano 60mq poi con questo rotolo che ci faccio? Ho ...

Ciao a tutti,
sto studiando il fenomeno di rifrazione delle linne di corrente. Innanzitutto prendiamo in considerazione una regione $tau$ dello spazio in cui sia prensente il solo campo elettrico coulombiano e supponiamo che il pezzo di materiale in $tau$ non omogeneo, e più precisamente, diciamo che ci sono due materiali e quindi si vuole studiare il comportamento del campo elettrico e del campo di corrente in presenza di questa superficie di discontinuità. ...

Ciao a tutti.
Ho un vettore che contiene elementi nel seguente range $[0,255]$. Dovrei trasformare questi valori nel range $[0,1]$, dopo di questo devo fare una moltiplicazione e ritrasformare i valori nel range $[0,255]$.
Come posso fare questa cosa?
Grazie!

ho provato a farle ma ho bisogno di aiuto, sono queste:
In un triangolo rettangolo un cateto ha per misura la soluzione dell'equazione in x:
k*2x + 1 = x(3k - 2) + k
e l'ipotenusa ha per misura la soluzione dell'equazione in x:
(x + 1)(x + 2) - (x - k*2) + 1 = k(k + 1)
Stabilisci per quali valori di k tale triangolo esiste.
La soluzione è k > (3 + radice di 5) fratto 2
L'altra è: Data l'equazione in x:
(k + 2)x*2 - 2(k + 1)x - (1 - k) = 0 ... stabilisci per quali valori ...

una sfera di raggio R possiede una densità superficiale di carica sigma= 4 micron C\m^2
quale è il modulo del campo elettrico in un punto P1 e in un punto P2 distanti dal centro della sfera rispettivamente
d1= R\2
d2=2R
come si fa?

Ragazzi sto cercando di capire le curve regolari a tratti in analisi II sono banali peròdelle cose nn mi sono chiare::
ad esempio ho questa curva
$\varphi$$ = (rcos t, r sen t) t€ [0,2π]<br />
dice il libro se $t €[0,π/2]$ nn è una curva chiusa <br />
se $t€[0, 3π]$ nn è una curva chiusa <br />
so che la formula per capire se è chiusa è che $\varphi(a)$=$\varphi(b)$, allora <br />
innanzitutto come ci ha messo $3π$( cioè nn si fi nisce a 2pigreco so che si può fare kpig.però)<br />
poi come si è calcolato $\varphi(a)$=$\varphi(b)$ cosa ha messo al posto di a e di be la r bisogna considerarla (nn mi ricordo niente di trigonometria)<br />
poi come faccio a capire che se $t€[0,3π]$ nn è una curva semplice e mi potreste dare una dritta su come fare il disegno thk
Ah come faccio a cpire la curva di che ...

scusate la mia ignoranza ma non capisco come fare questi due esercizi
1) per quale valore di $b$ la retta $y=10x$ è tangente alla curva $y=e^{bx}$ in qualche punto del piano?
io ho fatto la derivata di $e^{bx}$ e poi ho imposto che fosse ugale al coefficiente 10 ma non è giusto il risultato.
2) sia $h(x)=int_0^{x^2} e^{x+t}$ mi si chiede di calcolare $h^{'}(1)$ e io ho fatto la derivata di $h$ cioè sostituendo $x^2$ alla ...

Ciao non riesco a dimostrare questa proposizione:
A anello commutativo e unitario.
P è un A-modulo proiettivo se e soltanto se ogni successione esatta corta di A-moduli 0-->M-->N-->P-->0 spezza (o spacca)
Def:
Una successione esatta corta di A-moduli 0-->M-->N-->P-->0 spacca o spezza se N=Msomma direttaP
Grazie a tutti in anticipo