Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

vorrei sapere come calcolare il potenziale della forza assifuga F=mw(wXAB)
(con w velocità angolare X segno del prodotto vettoriale scusate la simbologia!?.
quale metodo conviene usare calcolo l'integrale forza per spostamento o il rotore?
come risolverlo?
non sò impostarlo bene!!!

Salve a tutti, vi sarei grato se qualcuno di voi riuscisse a darmi una mano con il seguente esercizio:
Sia $f: RR \to RR$ continua e periodica
Supponiamo che $f(x^2)$ sia una funzione uniformemente continua su $RR$, allora $f$ è costante
grazie ciao

Si studi il moto di caduta di un grave sulla superficie terrestre, prendendo un sistema di riferimento su di essa con l'asse x diretto verso sud, l'asse y verso est, l'asse z perpendicolare alla superficie, con l'asse della terra complanare quindi al piano xz, e inclinato rispetto all'asse z di un angolo $alpha$, tenendo conto delle forze d'inerzia causate dalla natura non inerziale del sistema.
(Allegato nel problema c'è pure il disegnino, che però non so come mettere...)
In ...

devo trovare gli zeri della funzione y=e^x -2 con il metodo di bisezione. so ceh devo fare la tabella ma nn riesco a trovare l'intervallo (a,b). come si fa?
mi aiutate?
grazie

mi potete aiutare a risolvere qesti 3 problemi con incognita x????
il primo è:Trova un numero naturale sapendo che il prodotto della sua metà con il consecutivo è 210.Il risultato è 20
il secondo è:Trova 2 numeri interi consecutivi tali che la somma dei loro quadrati sia 761.I risultati sono:19 e 20 ; -20 e -19
il terzo è :Utilizzando 240m di filo spinato si vuole recintare un appezzamento di terreno,di forma rettangolare della superficie di 3200 metri quadrati.Quali dimensioni ...
Salve, ho un problema con il seguente esercizio, che non riesco proprio ad impostare...
Rappresentare sul piano piano complesso le radici quadrati del seguente numero complesso:
$\bar (2i-1)/(sqrt2+i)$
Vorrei solamente sapere se fosse in qualche modo possibile togliere la frazione, o, comunque, effettuare qualche trasformazione per calcolare più agevolmente le sue radici.
Grazie mille!!
Uno dei quesiti d'esame di probabilità era:
Un satellite viene colpito in media da 0.8 particelle l'anno.Il suo componente più critico è il trasmettitore.La probabilità che una di queste particelle lo colpisca è 0.30.Si calcoli la probabilità che in 10 anni il trasmettitore sia colpito.
Ho utilizzato una poissoniana per il calcolo della prob che il satellite sia colpito in 10 anni,ma non ho la più pallida idea di come muovermi per quel che riguarda il trasmettitore.....aiutatemi ...

Salve amici forumini! c'è qualcuno appassionato di java che potrebbe gentilmente svolgere questo esercizietto??
basterebbe svolgerlo nel modo più semplice possibile... senza classe vettore....liste....
grazieee sono nelle vostre mani!!
Si considerino le classi Libro e Autore caratterizzate rispettivamente dalle seguenti proprietà:
Libro:
Titolo (Stringa)
Tipo (Stringa)
Anno di edizione (intero)
Autori (vettore di Autori)
Autore:
Cognome (Stringa)
Nome ...

raga mi spiegate questo logaritmo...
2log in base 2 di x - log in base 2 (x - 1) = 2
grazie

devo trovare il dominio di questa funzione. come posso fare?
$y=sqrt(log_a(3*x+1))$
mi potete dare qualche suggerimento? grazie mille
domani mi interroga...

Salve, vorrei sapere (solo per sicurezza) qual è il minimo comune multiplo tra i 2 numeri reali: 13/2 e 2 (e non 13/2 + o - 2). Se ricordo bene dovrebbe essere 13 (cioè 13/2 * 2) poichè 13/2 non è numero primo ma non sono sicuro. Grazie

Ho trovato per caso questa cosa:
Fissati $a_0$ e $a_1$, definiamo la successione $a_n=|a_(n-2)-a_(n-1)|$.
Esempi di successioni che si generano scegliendo a caso $a_0$ e $a_1$
4 7 3 4 1 3 2 | 1 1 0 1 1 0 1 1 0 ...
8 | 4 4 0 4 4 0 4 0 0 ...
6 8 2 6 4 | 2 2 0 2 2 0 2 2 0 ...
Si vede che da un certo punto in poi, ogni successione finisce con il ripetere della sequenza X X 0, dove con mia enorme sorpresa ho capito che ...

Mi è venuto un dubbio sul teorema del differenziale.
Stavo analizzando questa funzione :
$f(xy):={(x+1/2x^2y,if y>=0),((e^(xy)-1)/y,if y<0):}$
Volendo usare il teorema del differenziale se dimostro che le derivate parziali sono continue allora f è differenziabile (in $(x_0,0)$ si intende).
Ma se non lo sono f può essere ancora differenziabile? nel senso che applicando la definizione di differenziabilità trovo che in effetti lo è.
Credo infine che sia così ma chiedo una conferma giusto per togliermi ogni ...

Ho un piccolissimo problema, anche da demente devo dire
Ma alcuni mi dicono una cosa e altri un'altra.
Il m.c.m di -1 e -3 cos'è?
3 o -3?
Grazie a tutti.

Si ha un paraboloide in cui il volume si calcola:
V=2pigreco*A
Dove A rappresenta l’area interna delimitata dalla parabola e da una retta passante ortogonalmente all’asse della parabola e la cui distanza è 3 volte quella vertice-fuoco.
L’equazione della parabola in forma cartesiana è: y=1/4 x^2
Calcola l’area A e il volume V (svolgere i calcoli approssimando alla prima cifra decimale). È richiesto il procedimento.
Desideravo sapere se c'è qualche errore nella ...

ragazzi non riesco a svolgere questo sistema:
x+y-z+t=1
x-y-z=0
x-y-z-t=-1
secondo me il rango è 3, però non riesco a calcolare il determinante essendo una matrice 3x4, so che bisogna usare il teorema di Kronecker ma non riesco ad applicarlo, qualcuno mi può aiutare a capire?

Amici siccome doman ho compito ci sono varie disequazioni che non sono in grado di fare come questa:
$sqrt(|x+4/x|)$ $>=$ |x|
mi aiutate a svolgerla??
il risultato è: -2$<=$x$<=$0 $uuu$ 0$<=$x$<=$2
[mod="Steven"]Modificato il titolo. Evitare richiami come "AIUTO" o simili[/mod]
Le posto qui, perchè sono più interessato ad un'interpretazione fisica delle risposte che solo ad un'interpretazione matematica.
1)Cosa vuol dire che lo spazio euclideo sia omogeneo e isotropo, e cose vuol dire che in un sistema di riferimento vi sia simmetria per traslazione e rotazione?
2) Se c'è qualcosa che non sia l'immediata intuizione della tridimensionalità dell' "universo" in cui avvengono i fenomeni descrivibili dalla meccanica classica, cos'è che spiega l'applicabilità del ...

Salve, avrei esigenza di costruire un modello per la gestione di alcuni agenti (nel mio caso elettrodomestici), che dovrebbero "giocare" per completare dei task che richiedono tempo, energia e eventualmente acqua, ovviamente a parte il tempo, da considerare limitati.
Mi sapreste indicare un buon approccio per modellare il tutto attraverso la teoria dei giochi.
Se necessario, non esitate a chiedermi ulteriori specifiche.
Grazie

$a^l*b^m*c^q->(l+1)(m+1)(q+1)$ con a,b e c primi
che vi ricorda?