Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Allora..con dei vari magheggi sono riuscito a arrivare alle probabili tracce del compito di giovedì..ve le posto e sperio che mi aiutate..:D
NUMERO 1
[math]\frac{x-2}{5}[/math]-[math](x+2)[/math]+ [math]\frac{12}{5}[/math]= 0
[math]\frac{3x}{x-1}[/math]- [math]\frac{2x-1}{x+2}=[/math][math]\frac{4x+3}{2x+4}-1[/math]
[math]a (x-b-1) = 2 (x-b) -2[/math]
ora un sistema:
lo metterò appena capisco come :S
e ora un problema con le equazioni:
In un trapezio isoscele il lato obliquo è uguale alla metà della somma delle basi.
Calcolare la misura dei ...

Salve ragazzi, avrei questa funzione
$f(x,y) = xy^2e^(-xy)$ ristretta al dominio $D = {x>=0, y>=0}$
Ora studiando il gradiente che è $\grad(f) = (y^2e^(-xy)(1-xy), xye^(-xy)(2-xy))$ ho trovato che i punti critici sono tutti quelli sull'asse delle x, quindi l'insieme $(x,0)$. Ho visto che questi sono tutti punti di minimo poichè $f(x,y) - f(x,0) > 0$ è sempre verificata. Ho calcolato anche che il sup della funzione è zero.
Ora per forza, o almeno credo, dovrà esistere un massimo in questa funzione, ma non sono ...

Oggi sono mancato da scuola e i miei compagni mi hanno che che c'era da fare la "Notazione Scientifica".
Ho provato a leggerla nel libro ma niente! Vi posto alcuni esepi che ho trovato sul libro che non capisco:
1) 6.3 * 10^4 = 3.3 * 10 000 = 63 000 Perchè?
2) 2.5 * 10^-4 = 2.5 * 1/10^4= 2.5 * 1/10000= 0.00025 Perchè?
3) 705 300 000 000 = 7.053 * 10^11 Perchè?
4) -0.007 = -7 * 10^-3 Perchè?
Altra cosa: se c'è la virgola nel numero devo fare qualcosa? tipo: 0.000863
Grazie ...

buonasera!!!..una domanda..se io ho due corpi uniti da una molla compressa d costante k che poi si allunga spingendo i corpi nelle direzioni opposte, quando calcolo la quantità di moto totale devo considerare anche quella della molla?..se si uso la formula dell'energia elastica 1/2ks (s al quadrato) ?

Ciao ragazzi ho bisogno del vostro aiuto...non riescoa risolvere questo esercizio sui gas qualcuno sa aiutarmi??? credo sia facile ma non mi riesce...
l es dice:
una siringa chiusa ermeticamente contiene 0,050 dm3 di una certa quantità di gas alla pressione di 1,013* 10 alla quinta Pa.
sul pistone cicrolare di diamentro 3,00 cm viene appoggiata una massa di 10,0 kg.
Supponendo che la temperatura del gas rimanga costante,determina:
a.la nuova pressione cui è sottoposto il gas
b.il ...

Salve a tutti,
in un esercizio si chiede di calcolare l'asintoto della funzione:
$\frac{6x^2-x}{x+1}+\frac{arctan(x)}{\pi}$
Ho calcolato che l'asintoto di $\frac{6x^2-x}{x+1}$ è $6x-7$ e, visto che per valori di x tendenti a +infinito la funzione tende a $\frac{\pi}{2}$, che l'asintoto di $\frac{arctan(x)}{\pi}$ è orizzontale quindi $1/2$ è il dato che mi serve.
Visto che l'asintoto della somma di due funzioni è uguale alla somma degli asintoti, allora $6x-7+1/2 = 6x-13/2$ però il risultato ...

ho un dubbio enorme che mi affligge da un po', e ve lo espongo nella speranza che qualcuno possa illuminarmi.
L'integrale di Clausius di una trasformazione adiabatica è nullo $\int_A^B \frac{\delta Q}{T} = 0$
quindi per un sistema isolato l'integrale continuare a fare zero.
Ora se l'entropia (di un sistema isolato) è definita come l'integrale di Clausius effettuato su una trasformazione reversibile $\int_{A_{rev}}^B \frac{\delta Q}{T}= S(B) - S(A)$ a rigor di logica dovrebbe essere zero, eppure sappiamo che l'entropia di un sistema ...

Salve ho un file, creato da me, con la definizione di alcune classi (per la gestione di vettori e matrici).
Se includo questo file in un mio progetto, lo compilo e lo utilizzo, non ho nessun problema nè in fase di compilazione, nè in fase di utilizzo.
Ho però la necessita di utilizzare queste mie classi in un'altra libreria, scritta in C e non da me. Ma ottengo errori, ovvero solamente all'inclusione in questa libreria del mio file ottengo errori in compilazione.
Evidentemente il problema è ...

Considerare il sistema formato da un'asta omogenea liscia OA, con in O una cerniera
cilindrica, di lunghezza l e massa m e da una sfera S di raggio r e massa M, saldata all'asta nell'estremita A.
Scrivere la lagrangiana e le equazioni del moto del sistema, osservando che l'asta OA si mantenga sempre sul piano verticale (O; x; y).
quando calcolo l'energia cinetica della sfera, poichè si muove su un piano devo considerare la proiezione della sfera sul piano (cerchio=disco)? devo calcolare il ...

Ciao! :hi Non riesco a fare quest'operazione solo questa!Mi potete aiutare grazie
1) 2^-3 X 2^5 X 2^7
___________________
2^2 : 2^-5 x 2^8
Aiutoooooooooooooo

Ho provato a vedere su Wikipedia, e mi dice ke il Valore Relativo è dato dal rapporto fra l' Errore Assoluto e il Valore Vero. L' Errore Assoluto ho capito cos'è, ma il Valore Vero no:cry, me lo spiegate? Grazie 1000

Mi potete spiegare qst esercizi?
calcolare il supplementare degli angoli 29°13' 42''; 107,28°; 5settimi pigreco rad ; 62° 43' 15'
Poi
dire a quali kondizioni deve soddistare il paramentro k affinke sussistano le seguenti ugualianze
sen x= k al quadrato -3k+1 ; 5k cos x= 2-k
A livello puramente concettuale, è corretto parlare di una grandezza chiamata "massa molare", come di una grandezza chiamata "peso molare", avente come unità di misura g/mol, e definita come la massa di una sostanza contenuta in una mole di una determinata sostanza? Perche tutte le fonti che ho a disposizione rimandano sempre alle grandezze di peso molecolare e massa molecolare.
E se sì, nella pratica i due nomi (massa molare e peso molare) possono essere utilizzati allo stesso modo, ...

Salve a tutti, questo è il mio primo topic, spero che qualcuno riesca ad aiutarmi.
Devo risolvere un esercizio il cui testo è: Dato l'insieme G delle successioni reali convergenti, si dica quali delle seguenti applicazioni $f: G \to RR$ sono omomorfismi dal gruppo $(G, +)$ al gruppo $(RR, +)$.
1) $f((a_n)_ninNN))=5lim_{n \to \infty}a_n$
2) $f((a_n)_ninNN))=a_1*a_2$
3) $f((a_n)_ninNN))=0$
4) $f((a_n)_ninNN))=5lim_{n \to \infty}(-a_n)$
Non so se la formattazione va benissimo (è il mio primo post qui), però mi sembra si ...

Problema:
da un indagine in una scuola media è risultato che 58 alunni leggono libri di narrativa , 54 di fantascienza e 62 di fumetti.inoltre si e' saputo che 13 alunni effettuano tutti e tre I tipi di lettura, 19 leggono sia libri di narrativa che fumetti ,ma non leggono libri di fantascienza, 10 alunni leggono solo libri di fantascienza e narrativa e 15 leggono solo fumetti. Ti si chiede di determinare quanti alunni leggono solo libri di narrativa, quanti solo libri di fantascienza e quanti ...

Leggendo un manuale di un programma ho letto testuali parole:
"Per determinare i parametri della trasformazione proiettiva, occorre un minimo di quattro punti di controllo."
Ma per individuare l'equazione di un piano nello spazio non servono solo 3 punti? Qualcuno mi spiega meglio questo aspetto?
Grazie

Salve a tutti!
quesito..
ho un' integrazione complessa:
integrale in gamma di e^z/(4z-1)^2
con gamma(t)=e^it
con t tra [0,2pigreco]
Avrei detto che è olomorfa all'interno del cerchio di raggio 1 incentrata in z=0, tranne che nel punto di dominio z=1/4
se così fosse,per calcolarlo con la formula di Cauchy per le derivate, devo considerare la zeta zero del mio integrale = 1/4?
e dunque dire che derivata prima di zeta zero è = 1/2pigreco i per integrale di fz/z-z0 ...

Salve!
qualcuno avrebbe una dritta da darmi nel calcolo del limite:
$\lim_{n \to \infty}(n^2)/(root(n)(n!))$
facendo usa della proprietà:
$\lim_{n \to \infty}(a_(n+1)/(a_n))=L$ allora $lim_{n \to \infty}(root(n)(a_n))=L$
Grazie
Salve a tutti che ho un incertezza negli appunti presi ieri, due successioni convergenti an bnso che bn è limitata qujnid esiste una costante B tale che bn in valore assoluto è minore di B
per n maggiore di v con v =massimo tra$(v_1,v_2)$
$|(a_n)( b_n )-ab|$minore di ...........
a questo punto la professoressa ha detto di maggiorare la disequazione (non so che significa maggiorare)
e abbiamo trovato che $|(a_n)( b_n )-ab|$ deve essere minore di $|B|a_n - a |+ a(b_n - b)$
visto che sto ...

lim per n -->infinito di della sommatoria che va da 1 a 2n di (Qj/Tj) = integrale di dQ/T =0
perchè io posso passare dal limite all'integrale?
perchè io posso mettere intorno all'integrale quel tondo?
vi ringrazio e scusatemi per la domanda sciocca!
buona giornata!