[Risolto] Parallelogrammo in un problema di goniometria
"Determinare la misura del perimetro del parallelogrammo ABCD nel quale la diagonale BD è perpendicolare al lato AB, sapendo che la misura dell'area del parallelogrammo è (5/48)a^2 e che la tangente dell'angolo ADB è 5/12."
Quindi Perimetro = 2 (AB+AD)... ;
AB = BD (5/12);
AD = BD/0.92;
Non so proseguire o impostare, mi aiutate ? Grazie.
Quindi Perimetro = 2 (AB+AD)... ;
AB = BD (5/12);
AD = BD/0.92;
Non so proseguire o impostare, mi aiutate ? Grazie.
Risposte
Quindi l'angolo che ho in tg deve essere trasformato in seno o coseno ? Una volta che ho gli angoli tutti in seno applico il teorema dei seni o il teorema del triangolo rettangolo, giusto?
in realtà potrebbe essere ancora più semplice: AB*BD è uguale all'area del parallelogrammo.quindi la prima relazione che hai scritto tu (seconda riga) ti permette di trovare AB e BD.
quel topic l'ho richiamato perché c'erano i calcoli relativi alla stessa situazione di un triangolo rettangolo.
vedi tu come puoi trovare la soluzione nella maniera più semplice possibile. ciao.
quel topic l'ho richiamato perché c'erano i calcoli relativi alla stessa situazione di un triangolo rettangolo.
vedi tu come puoi trovare la soluzione nella maniera più semplice possibile. ciao.
@ adaBTTLS
Scusami, non dovrebbe essere (AB*BD)/2 l'area?
Scusami, non dovrebbe essere (AB*BD)/2 l'area?
"Enrico84":
@ adaBTTLS
Scusami, non dovrebbe essere (AB*BD)/2 l'area?
E' AB*BD perchè in realtà è 1/2 AB* BD * SEN90. Poichè il parallelogrammo è il doppio di quel triangolo, si AB*BD.
Ah!! Giusto, lei si riferiva al parallelogrammo!! non avevo letto bene, mi era sfuggita quella parola; avendo letto in fretta credevo era l'area del triangolo rettangolo!!
Sorry!
Sorry!
Caro Enrico (ti chiami come me, quindi mi sei simpatico...
), non sai quante volte capita a me...

Questo mi fa molto piacere
!!


"adaBTTLS":
in realtà potrebbe essere ancora più semplice: AB*BD è uguale all'area del parallelogrammo.quindi la prima relazione che hai scritto tu (seconda riga) ti permette di trovare AB e BD.
quel topic l'ho richiamato perché c'erano i calcoli relativi alla stessa situazione di un triangolo rettangolo.
vedi tu come puoi trovare la soluzione nella maniera più semplice possibile. ciao.
Ok grazie pupilla adaBTTLS, provo domani. Ciao.
Ringrazio molto anche Enrico84 per i suggerimenti.
Prego!!!
prego. buona notte.
"adaBTTLS":
in realtà potrebbe essere ancora più semplice: AB*BD è uguale all'area del parallelogrammo.quindi la prima relazione che hai scritto tu (seconda riga) ti permette di trovare AB e BD.
quel topic l'ho richiamato perché c'erano i calcoli relativi alla stessa situazione di un triangolo rettangolo.
vedi tu come puoi trovare la soluzione nella maniera più semplice possibile. ciao.
Scusami Ada, ma non proprio capito. Come faccio a fare come dici se non ho un elemento per imporre una relazione. AB*BD = area, ok, ma in termini di equazione come faccio. Mi scrivi i primi passaggi ? Ciao e grazie.
Ti rispondo io, anche se il msg è rivolto ad adaBTTLS. Allora tu hai scritto quelle relazioni AB=(5/12)BD OK? poni BD=x, allora AB=(5/12)x per cui AB*BD=(5/12)x*x=area il che equivale a risolvere una equazione di 2° grado in x. Chiaro Adesso?
"Enrico84":
Ti rispondo io, anche se il msg è rivolto ad adaBTTLS. Allora tu hai scritto quelle relazioni AB=(5/12)BD OK? poni BD=x, allora AB=(5/12)x per cui AB*BD=(5/12)x*x=area il che equivale a risolvere una equazione di 2° grado in x. Chiaro Adesso?
Scusami Enrico, ma questo problema non riesco a seguirlo. Non ho elementi che mi aiutano a trovare x. Area = (5/12) x^2, quindi ? A che serve ?
(5/12)x^2=(5/48)a^2 -> x^2=(1/4) a^2 -> x=(1/2) a
ti pare nulla? ciao.
ti pare nulla? ciao.
Dovevi sostituire il valore dell'area
ciao
ciao
Avete ragione, grazie mille ad entrambi. Ciao.
prego, ciao
prego. ciao.