Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
billytalentitalianfan
Date le funzioni: y= (1/e^x)-1; x=1; x=-1 y=0 si calcoli la superficie dell'area compresa tra le stesse. Forse sbaglio a rivolgermi a "matematicamente" ma vorrei solo sapere se il risultato è corretto: -(e^2)/2 + 2e +2. Domani ho il compito, ed è di fondamentale importanza per me, grazie.

billytalentitalianfan
Salve, avrei un novo "problema" da proporre che non riesco a risolvere. Date le funzioni y=x^3 Y=1/x e x=2 calcola l'area della superficie tra esse compresa. Trovo difficoltà in quanto fino a questo momento l'area che mi si richiedeva di calcolare era compresa tra 2, anche 3 curve..ma mai come questa che ha ogni funzione intersecante in due punti l'altra. Non saprei come impostare l'integrale, con quali estremi. Devo forse tracciare delle altre rette per semplificare l'operazione? Sperando ...

Benny24
E' difficile passare al C++ avendo le basi di C? Può essere utile imparare questo linguaggio di programmazione o è meglio andare su altro?
3
19 gen 2009, 15:56

delca85
Ragazzi devo dimostrare che questa funzione $f(x)=2-cosx-x^2/4+omega(x)*x^2$ se $x!=0$ e $1$ se $x=0$ con $lim_(xrarr0) omega(x)=0$ ha in $0$ un punto di minimo relativo. Io ho svolto lo sviluppo di McLaurin della funzione $cosx$ e ho detto quindi che in un intorno di $0$ la funzione si comporta come $g(x)=1+x^2/4+o(x^2)+omega(x)*x^2$. Ho detto poi che $omega(x)*x^2ino(x^2)$ e che quindi la funzione $f(x)$ si comporta in un intorno di ...
2
14 gen 2009, 09:53

Nicos87
una dispensa sul finanziamento di progetti internazionali usa più volta il termine "trapped cash" senza definirlo. O meglio dice che è il denaro intrappolato nell'azienda, che non può essere distribuito agli azionisti. Non mi è molto chiaro questo termine inglese. Che cosa genera il trapped cash? Perchè è "intappolato"? E' una cosa negativa o no? Insomma cos'è questo trapped cash? Grazie mille


ele861
Ciao ragazzi sono nuova ma ho bisogno del vostro aiuto. S= af(P1,P2) M= af(Q1,Q2) P1=(0,0,0,1) P2=(1,1,0,1) Q1=(0,0,-1,0) Q2=(0,1,0,0) Io ho calcolato dim (af(S U M)) = 3 ma ho un dubbio atroce su: Qual è la dim (L(S U M)) ???? c'è per caso una formula? Per favore ho bisogno di aiuto per l'orale!!! Grazie
3
18 gen 2009, 16:49

Jack2331
Il numero $99....99$ (composto da $k$ nove, $k \ge 5$), è scritto su una lavagna. Ogni minuto, un addetto scompone un numero $ab$ scritto sulla lavagna in 2 fattori $a$ e $b$ e scrive i numeri $a+2$ o $a-2$ (uno tra i due) e $b+2$ o $b-2$ (ancora uno tra i due), dopodichè cancella il numero $ab$. E' possibile che seguendo queste regole, ad un certo momento tutti i ...
13
8 gen 2009, 15:52

Zkeggia
Salve, stavo provando a risolvere alcuni esercizi dei compitini di fisica per l'esame venturo, ci sono due punti che non mi tornano, gli esercizi sono questi: http://www.df.unipi.it/~giudici/scritti/070110_a1.pdf esercizio numero uno, quinta domanda http://www.df.unipi.it/~giudici/scritti/070710_a1.pdf esercizio numero 2, quinta domanda Il mio problema come vedete è determinare la forza di contatto tra la pallina e il corpo... non mi torna... allora per il primo esercizio ho pensato che le forze agiscono solo in y quando il corpo passa per il punto 0, e che le ...

alidialice
mi aiutate a risolvere questi due problemi? non li ho capiti e lunedì se non li porto sono guai 1 - il perimetro di un rettangolo è 204 dm calcola le misure dei suoi lati sapendo che uno di essi è 7/5 (sette quinti) dell'altro 2 - la differenza tra le dimensioni di un rettangolo è 75 cm e una di esse è 8/5 (otto quinti) dell'altra. determina il perimetro del rettangolo. grazie a tutti. ciao
6
17 gen 2009, 11:12

bezout
Ciao a tutti non riesco a risolvere questi due esercizi: 1)Mostrare che ogni elemento non nullo e non invertibile di un dominio noetheriano è prodotto di elementi iriiducibili. 2)Sia $A$ un anello artiniano e $B$ una $A$-algebra. Se $B$ è un $A$-modulo finitamente generato allora $B$ è un anello noetheriano e $B$ è intero su $A$. Grazie a tutti in anticipo

mikelozzo
ho una equazione di forma $cosy=-x^2-5x+6$ e devo giungere alla forma y=.......... ora per il seno funziona cosi: $senx=a$ equivale a $x=arcsen(a)+2kpi$ oppure $x=pi-arcsen(a)+2kpi$ ma per il coseno e la tangente???? grazie michy.....
8
19 gen 2009, 10:48

drako.01
help non riesco proprio. Giordano deve rimborsare un debito in 8 anni mediante ammortamento americano al tasso del 6% annuo. ogni anno giordano, fra rata di accontamento e interesse, paga complessivamente € 658,89 all'anno; la banca presso cui costituisce il capitale applica un tasso annuo del 5%. qual'è il debito di giordano? x favore aiutatemi è urgente. [mod="@melia"]Credo che stia meglio nell'area Economia, qui ci sono troppo poche persone in grado di aiutarti[/mod]

gianmazza
Dato questo esercizio: Un oggetto è lasciato cadere da un ponte. Un secondo oggetto viene lanciato verso il basso dopo 1 sec. Essi raggiungono l'acqua, 20 m. più in basso, nello stesso istante. Calcolare qual'era la velocità iniziale del secondo oggetto. Io ho risolto così: S = Si + Vi*t + 1/2a*t^2 quindi Vi = S-(1/2*a*t^2) = 20-(1/2*10*1) = 20-5 = 15m/s come vi sembra il procedimento?

silviotta891
Nel breve periodo una determinata impresa, che opera in condizioni concorrenziali, ha a disposizione un capitale finanziario di 6000 euro, che può impiegare nella produzione di liquore. L'impresa può decidere se produrre liquore a base di noci (Yn), o uno a base di amarene (Ya). Una bottiglia di Yn può essere venduta sul mercato a 10euro e per produrla sono necessari 200g di noci e 800g di alcool. Una bottiglia di Ya può essere venduta sul mercato a 8euro e per produrla sono necessari 400g di ...

gianmazza
Una palla di rame di massa 500g. cade da un'altezza di 4 m. sul pavimento e rimbalza fino a un'altezza h=1,8m. Trascurando l'attrito ed il riscaldamento. Dire di quanto aumenta la temperatura della palla. h tot. = h1 + h2 = 4 + 1,8 = 5,8m. Ep = m*g*h = 500*9,8*5,8 = 28420 J come vado avanti adesso? potete aiutarmi?

tonic71
Ciao a tutti. Ho necessità di un vostro aiuto. Mi serve la formula matematica per il calcolo della rata di un finanziamento/mutuo con ammortamento alla francese. Per aiutarmi nella comprensione della formula vi chiedo, gentilmente, di indicarmi la stessa e poi di riportare il calcolo tenendo in considerazione che: Importo finanziamento: € 10.000,00 N° rate: 60 Frequenza rate: mensile Tasso: 5% Vi ringrazio anticipatamente. tc

ross.dream
Sto risolvendo qualche esercizio sulle strutture algebriche. In particolare, il seguente: "Si consideri la struttura algebrica costituita dall'insieme $M={x in Z | EEk in Z t.c. x=7k}$ munito dell'usuale operazione di addizione. Si stabilisca se tale struttura: A)non ammette elemento neutro B)è un gruppo C)è un campo D)è un reticolo. Se devo studiare l'insieme rispetto all'addizione, a questo punto devo condirare tale operazione nell'insieme $Z$. Quest'ultimo è proprio un gruppo rispetto ...

beppe86
Altri dubbi che mi tormentano. 1)Nella riclassificazione a costo del venduto il primo passo da fare è RICAVI NETTI DI VENDITA - COSTO DEL VENDUTO. Il COSTO DEL VENDUTO è dato da: + Esistenze iniziali materie prime, sussidiarie, prodotti in lavorazione, su ordinazione e finiti - Rimanenze finali materie prime, sussidiarie, prodotti in lavorazione, su ordinazione e finiti + Acquisti materie prime, sussidiarie.... + costi industriali - costi lavori interni Il dubbio, come al solito, è ...

frenky46
Salve ragazzi e buongiorno a tutti ho un tremendo dubbio su una disequazione semplicissima ma ora mi sfugge proprio il modo di risolverla per questo vi chiedo una mano...non ruberò molto tempo $x+2^x>--1$ grazie in anticipo
3
19 gen 2009, 08:34